10 aprile 2008

Aborto terapeutico, quando la struttura lo rende drammatico

Aborto terapeutico, denunciato il primario del San Giovanni di Roma

Un aborto terapeutico è un trauma drammatico, ma, incredibilmente, la struttura può' renderlo ancora più drammatico.

Si può' leggere da questo link, la storia di Margherita Brunetti, che ha scelto di denunciare il primario dell'Ospedale San Giovanni di Roma e di condividere la sua storia con le altre donne.

Spesso le donne che affrontano le procedure di interruzione della gravidanza ricevono dei soprusi, e il più delle volte non reagiscono, non denunciano.

Il senso di colpa, la sofferenza per quel figlio malato, il senso di fallimento le rendono vittime naturali di operatori che le considerano utenti di serie b e in quanto tali non meritevoli del minimo rispetto.

Pubblichiamo la storia di Margherita perché leggendola, venga a tutte noi la forza di alzare la testa quando non veniamo rispettate. Non si tratta di incitare alla denuncia degli operatori sanitari, che invece spesso lavorano con abnegazione e coraggio al fianco delle donne.

Si tratta di far si' che tutti ricordino, quando parlano o curano o visitano una donna, che non sono soli con lei, ma che altre donne li guardano, li giudicano, e potranno chiamarli a rendere conto del loro modo di fare...

Sono troppo dura ? Leggete la storia e giudicate voi....

Elisabetta Canitano

Presidente Vita di Donna Onlus

6 commenti:

Anonimo ha detto...

LE MALANIME pezzi di m.e.r.d.a. DI:
roberto giacobbo,gerri scotti,roberto quaglia,maurizio costanzo merda,Massimo Introvigne,Corrado Malanga,Rocco Papaleo, Tom Bosco, Maurizio BaiataGamesfactory ,dario franceschini,Francesca Altieri, Maurizio Ambrogi,mariano apicella,stefano bettarini,anna kanakis,lorena bianchetti, Adele Ammendola, Angelo Angelastro, Alessandra Atti Di Sarro, Natalia Augias, Paola Avetta, Piero Badaloni, Ernesto Bassignano, Michela Bellenzier, Oliviero Bergamini, Laura Berti, Danila Bonito, Maria Luisa Busi, Pino Caiati, Sandro Calice, Antonio Caprarica, Sandro Casalini, Alessandro Cassieri, Valerio Cataldi, Ezio Cerasi, Riccardo Chartroux, Antonella Chini, Carlo Cianetti, Rossana Ciani, Franco Cignini, Licia Conte, Lucia Coppa, Matteo Cortese, Marina Cosi, Sergio Criscuoli, Maria Cuffaro, Guido Dell’Aquila, Massimo de Angelis, Francesca De Carolis, Pino De Cesare, Salvatore Cusimano, Daniela De Robert, Santo Della Volpe, Mario Fatello, Lucia Ferrari, Arcangelo Ferri, Angelo Figorilli, Luciano Fraschetti, Alessandro Gaeta, Loris Gai, Grazia Gaspari, Giovanni Gennaro, Matilde Germani, Duilio Giammaria, Carmela Giglio, Alberico Giostra, Giuliano Giubilei, Paolo Giuntella, Lucia Goracci, Donatella Gori, Marc Innaro, Dario Laruffa, elisabetta canalis,maddalena corvaglia,Karina Laterza, Maria Lepri, Ivano Liberati, Mimmo Liguoro, Anna Longo, Maria Lucente, Bruno Luvera’, Annarosa Macri’, Alessandra Mancuso, Teresa Marchesi, Mirella Marzoli, Loris Mazzetti, Paolina Meli, Isabella Mezza, Michele Mezza, Barbara Modesti, Dania Mondini, Andrea Montanari, Roberto Morrione, Mariagrazia Mostra, Roberto Natale, Gian Mario Nucci, Ottavio Olita, Alessandra Orlando, Vera Paggi, Adriana Pannitteri, Giuseppina Paterniti, Rino Pellino, Laura Pepe, Claudio Pistola, Andrea Porcu, Ennio Remondino, Tiziana Ribichesu, Alberto Romagnoli,Giancarlo Rossi, Giovanna Rossiello, Enrico Rotondi, Bruno Ruffolo, Andrea Sabatini, Sara Scalia, Donatella Smoljko, Paolo Sommaruga, Luigia Sorrentino, Ilaria Sotis, Ivana Suhadolc, Laura Terzani, Daniela Tagliafico, Vanna Tanini, Neliana Tersigni, Iva Testa, Giorgio Tonelli, Daniele Valentini, Filippo Vendemmiati, Carlo Verna, Andrea Vianello, Francesco Vitale, Maxia Zandonai, Paolo Zefferi ,
le merde di reporter senza frontiere,le merde di capri 2,elisa isoardi,la giornalista del New York Times Judith Miller,antonio giuliani,maurizio crozza,raoul bova,raoul casadei,barbara d'urso,claudio brachino,alessia marcuzzi,luca rigoni,padre fedele bisceglie,elena guarnieri,roberto pinotti,paolo virzi,massimo ghini,sabrina ferilli,MIRKO BANCHINI,
lello arena,tiberio timperi,pasquale laricchia,DON GELMINI,MARCO POLITI PRETE GAY,pamela camassa,milo infante,roberta lanfranchi,alessia ventura,caterina balivo,DON SANTE SGUOTTI,giulietto chiesa,lo scrittore roberto cappuccio,barbara marciniak,
tiziano arena,richard benson,beppe grillo,emiliano rizzo,luca scantamburlo,antonello guida,bianca guaccero,Oliviero Beha,rita dalal chiesa,marco senise,fabrizio bracconeri,ferdinando imposimato,santi licheri,tina lagostena bassi, Sigfrido Ranucci, Franco Cardini,dario fo,Paolo Attivissimo,elena lattes,piero ricca,francesco rutelli,Enrico Deaglio,romano prodi,
walter veltroni,marco canestrari,fabio volo,Aribandus,Webster Tarpley,Thierry Meyssan,MAGDA GOMES,dario trivelli, pompeo trivelli, umberto trivelli,roberto giacobbo,tom bosco,enrico ruggeri,paola harris,giacomo mirto,giorgio pastore,vittorio pasteris,
emiliano rizzo,carlo sabadin, maurizio blondet,l'avvocato pordenonese Vitto Claut,beppe grillo,tiziano arena,luca scantamburlo,flavio insinna,eugenio betenazzo,massimo giletti,FABRIZIO FRIZZI,enrica bonaccorti,maurizio costanzo,teo mammuccari,loredana lecciso,
manuela arcuri, monica bellucci,marco berry,giancarlo giovalli,giancarlo magalli,giancarlo filippone,giancarlo de flippi,maurizio mattioli,nicolas vaporisid,riccardo scamarcio,paola perego,giancarlo neruda,giancarlo russo,giancarlo giannini,
enrico mentana,bruno vespa,claudio brachino,eugenio betenazzi,piero chiambretti e le sue puttane,CARLO CONTI,
ezio greggio,enzo iacchetti,michelle hunziker,ficarra e picone,jimmi ghione,valerio staffelli,massimo mazzucco,
marcello pamio,alfonso signorini,caterina balivo,roberta lanfranchi,attilio romita,david sassoli,GERRI SCOTTI ,MICHELE SANTORO VERDE COME HULK,
emilio fede,pino insegno,LUCA SCANTAMBURLO,flavia vento,tiziano arena,emiliano rizzo,ANTONELLO GUIDA, GIUSEPPE MEROLA,
KATIA RUSSO,katia ricciarelli,paolo bonolis,luca laurenti,fabri fibra,paola perego,SIMONA RUSSO,DANIELE RUSSO,DANIELA GRECO,ilary blasi,ela weber,valeria marini,luca e paolo,le merde delle iene,AGNESE DI SEVO,CARMELA SANTI,lory del santo,santi licheri,MARCO TRAVAGLIO ,MAURIZIO COSTANZO ,
IL PROFESSORE SEBASTIANO DI GENNARO DELL'USAC,michelle hunziker,stefania orlando,adriana volpe,simona ventura,gene gnocchi,
GIULIETTO CHIESA,RITA DALLA CHIESA,MARCO SENISE,rita dalla chiesa,FABRIZIO BRACCONERI,ANDREA VIANELLO,GIOVANNI FLORIS,PIPPO BAUDO E LE SUE PUTTANE,PIPPO FRANCO E LE SUE PUTTANE,PIERO CHIAMBRETTI E LE SUE PUTTANE,LE MERDE DELLE IENE,RETE 7 ,BARBARA ALBERO,TV OGGI,STUDIO APERTO,IL TG4,IL TG5,IL TG3,IL TG2,ILTG1,LA CNN,LA NBC,la cbs,la abc,LA BBC,la fox tv,LIRA TV,telesalerno 1,
SIMONA IZZO,FABIO FAZIO,paris hilton,pamela anderson,LUCIANA LITTIZZETTO,WOODY ALLEN,PAOLO VILLAGGIO,mirella russo,carlo verdone,teresa ricco,adele splendore,mirko biachini,vincenzo scalone,maura gabriele,vincenzo liguori,federica ruocco,adriana ruocco,paolo bonolis,luca laurenti,RENATO POZZETTO,LINO BANFI,CHRISTIAN DE SICA,ANNA VALLE,MASSIMO BOLDI,GINA LOLLOBRIGIDA,SOFIA LOREN,
UMBERTO SMAILA,TERESA RICCO,MIRKO BIANCHINI,ECC.alessio a blog...ECC.

www.mimandaraitre.rai.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.


avellino = merda

la puttana scrittrice con il figlio scrittore mangia merda = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


andrea vianello gay porn merd = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giancarlo giovalli= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo! = http://www.hotgaylist.com/

gerri scotti = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

ugo ruffolo = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

antonello spadafora= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gene gnocchi = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

emilio fede e le sue puttane porn merd = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paolo bonolis= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luca laurenti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gianni riotta= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


http://www.retesette.tv/ = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

MARCO RIZZO MERDA = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gerardo russo = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

carmela santi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giorgio scelza= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

teresa ricco= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

adele splendore= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirko bianchini= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

edmondo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirella russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

il nano e tutti gli italiani= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maura gabriele= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo sclaone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/




ecc.italia = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


http://www.ilcircolo.net/lia/001057.php

http://angolotesti.leonardo.it/B/testi_canzoni_bassi_maestro_2870/testo_canzone_figli_di_puttana_122553.html

http://www.bastardidentro.it/node/view/1904

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/TS-00024.htm

Cos'è un "Figlio di Puttana"



Molto spesso ci facciamo delle domande a cui è difficile rispondere, come ad esempio, cos'è un
"Figlio di Puttana"?
Un'immagine può spiegarlo meglio di migliaia di parole.
In questa foto, il ragazzo sulla destra è il membro di un team di artificieri nell'atto di disinnescare una bomba.
Il ragazzo dietro a lui ... ecco ... lui è un "Figlio di Puttana"!

Vedi Foto Allegata

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/Image/TS-00024.jpg

Se ritieni di avere il copyright sul materiale pubblicato scrivi una E-Mail all'indirizzo webmaster@rupelkinsky.com












parleranno di:

mucca pazza


http://www.ambientediritto.it/Dossier/Mucca%20pazza.htm

MUCCA PAZZA: Informazioni sull'ESB



(Encefalopatia Spongiforme Bovina)




1. Scheda descrittiva: a) Malattia neurologica dei bovini; b) Agente patogeno; c) Quadro clinico; d) Diagnosi; e) Malattie imparentate: presso l'animale - presso l'uomo;

2. Genesi ed evoluzione della malattia: a) I primi casi di ESB (1986);

3. Misure di lotta contro l'ESB: a) Misure da adottare nei casi in cui si è verificato un evento di ESB; b) Misure preventive per proteggere l'uomo e l'animale; c) Misure di protezione nell'ambito dell'importazione di animali e di merci;

4. La situazione dell'ESB in Svizzera;

5. La situazione dell'ESB nell'ambito di una valutazione internazionale; Schema Grafico del prione; La malattia di Creutzfeldt-Jakob (testo scientifico); Misure adottate in Svizzera;

6 La scandalosa posizione della Comunità Europea; Attività di monitoraggio e sorveglianza in Italia;

7 Trattamenti chimici e fisici inefficaci per inattivare i prioni;

8 Procedure in grado di inattivare i prioni;

9 La normativa;

10 Ultime novità del 29/08/2005 New

10 Novità

Scoperti i prioni nel sangue. Sono stati individuati direttamente nel sangue le proteine alterate "Prioni" responsabili della malattia della "mucca pazza". La scoperta in seguito a esperimenti condotti su animali infetti è stata fatta negli USA dall'università del Texas. Si apre, così, la strada di diagnosticare l'encefalopatia spongiforme bovina, la Bse, negli animali vivi, cosa impossibile sino ad oggi. Con questo test si potrà effettuare ulteriori controlli sul bestiame, evitando il rischio che la carne di bovini apparentemente sani, ma con la malattia in incubazione, possa finire nei nostri piatti. Mentre se effettuati sull'uomo permetteranno di avere una statistica delle persone che pur avendo contratto la malattia, non mostrano ancora i sintomi. 28/08/2005

http://www.rfb.it/mucca-pazza/mucca-pazza-bse-moriconi.htm

IL CASO DELLA “MUCCA PAZZA” (BSE)
di Dr. Enrico Moriconi *

Nel 1985 si conosce una nuova malattia dei bovini, Encefalopatia Spongiforme Bovina che nel 1996 si ammette possa contagiare le persone. E’ l’esplosione del caso “mucca pazza”. Entro breve tempo viene confermato che la catena del contagio si era sviluppata a partire dalle pecore arrivando quindi ai bovini per la sottovalutazione del problema sanitario ed infine, agli uomini. Naturalmente, loro malgrado e sempre per colpa degli errori umani, altri animali sono stati colpiti lungo il percorso, gatti, gazzelle di un zooparco inglese, visoni di allevamento. La dimostrazione che il morbo del bovino è lo stesso che causa la forma anomala dell’uomo, rispetto a quella tradizionale, di Creuztfeld-Jacobs, permette di fare delle previsioni epidemiologiche su quello che ci si può aspettare nel futuro (e che pochi hanno il coraggio di dire). Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia.
Come pubblicato dalla Rivista “Nature” (La Repubblica del 16/1/1997) uno studio elaborato dal Dipartimento di Epidemiologia e Scienza delle popolazioni dell’Università di Igiene e medicina tropicale di Londra, in collaborazione con l’Unità Nazionale di sorveglianza sulla malattia di Creutzfeldt-Jacobs, di Edimburgo, ha calcolato che si possono fare previsioni di 80 mila casi possibili nell’uomo all’anno. Invitando nel contempo a non credere che, poiché finora si sono avuti pochi casi di malattia, le dimensioni finali dell’epidemia debbano essere necessariamente limitate. Anche perché non si fa in tempo a ragionare su di una quantità numerica che essa viene subito aumentata, come dimostrano le notizie pubblicate il 14 febbraio del 1998 e che aumenta il numero delle potenziali vittime a 230.000 (quasi 3 volte di più !)

LE MISURE IN ATTO
Per tutti i bovini, di qualunque paese,divieto di utilizzazione di alcuni tessuti definiti “MRS, Materiali a rischio specifico” , cioè cranio compreso cervello e occhi, amigdale e midollo spinale di bovini, ovini e caprini di età superiore ai 12 mesi e di milza di ovini e caprini di tutte le età. Gli MRS devono essere inceneriti oppure, in circostanze eccezionali, interrati. Il principio di tutte le misure adottate è stato quello di impedire la commercializzazione di animali infetti e di farine a rischio. L’effettiva efficacia delle misure è tutta da valutare se, come vedremo, nel tempo si sono avuti molteplici esempi di non rispetto delle norme di tutela. Gli errori commessi, come rilevato anche dalla Commissione europea e di cui si parlerà in seguito, si possono così riassumere:

si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori. Dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini;
si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti;
non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo;
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato.
PUNTI CRITICI
Il fattore economico. La vicenda ha dimostrato come in tutti i campi siano ancora preminenti i fattori economici rispetto agli altri, anche quelli sanitari. L’analisi della vicenda, quale si riassume nelle pagine precedenti dimostra chiaramente questa affermazione che viene giustificata dai seguenti punti riassuntivi:
non si è informata la popolazione europea sull’entità reale del pericolo.
si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori
dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini.
Si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti.
Non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo.
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato
La disinformazione. Le informazioni ufficiali hanno privilegiato le versioni più tranquillizzanti sia che si parlasse della possibile trasmissione all’uomo sia delle difficoltà e dei problemi dei controlli.
La diagnosi. Negli animali si effettua solo la diagnosi su quelli morti, ma non è possibile effettuarla su tutti i soggetti. Molto più grave è che non siano stati sviluppati altri sistemi diagnostici precoci validi in vita così da poter eseguire uno screening sugli animali a rischio. Per questo motivo non si può dire con precisione quanto la malattia sia veramente diffusa nella popolazione animale e calcolare il rischio effettivo per l’uomo. Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia. Al momento attuale da una prima stima di 80.00 possibili vittime umane nel futuro si è già arrivati ad aumentare tale proiezione a 230.000 .
I commerci. Il grande traffico di animali, il notevole valore economico del settore ( 26 mila miliardi l’anno è la stima del prodotto lordo vendibile in Italia) rende prevalenti le ragioni commerciali-produttive a scapito di quelle legate alla tutela della salute dei cittadini. Si conoscono molti casi di attività illegali in questo campo e si può francamente supporre che molte rimangano oscure.
Controlli insufficienti. Poichè tutta la prevenzione umana si basa sull’attività di vigilanza che deve impedire il contatto per gli umani con carni a rischio, questo è punto molto critico in quanto i controlli sono difficili perchè il settore è proteiforme, invaso dall’illegalità e da speculatori di basso profilo, dominato da una confusione spesso creata ad arte dagli stessi operatori. Di conseguenza , come rilevato dalla Relazione della Commissione Europea, spesso la rete di controlli europea sembra rispondere più ad una esigenza di forma che a quella di sicurezza della popolazione, trascurando la sostanza.
LA SITUAZIONE ATTUALE
Dal 1996 è noto che la malattia definita della ”mucca pazza” può contagiare anche le persone che eventualmente consumano carne infetta; La forma patologica è ancora poco conosciuta dal punto di vista scientifico, a partire dal fatto che non è del tutto spiegato perchè il prione responsabile potrebbe causare malattia per via digerente, dal momento che trattandosi di una proteina dovrebbe essere distrutto a livello gastro-enterico al punto che molti studiosi avanzano dei dubbi sul fatto che sia stato del tutto chiarito il meccanismo patogenetico della stessa; Non si conosce ancora bene il meccanismo di diffusione della malattia, e quindi non si può sapere quello che avviene tra la contaminazione del virus e lo sviluppo della malattia e quindi non si può certo effettuare una vera prevenzione ma si impongono misure solo che hanno effetto presunto di tutela; Così si parla di sicurezza senza conoscere neppure la carica infettante cioè la quantità di agente infettante capace di scatenare la malattia; Le conoscenze parziali non danno luogo ad espressioni di dubbio quanto piuttosto ad affermazioni definitive che non sono però supportate dalla ricerca e sovente vengono smentite, così fino alla prova definitiva della trasmissione della malattia del bovino all’uomo molti ricercatori affermavano che la forma patologica non avrebbe potuto essere trasmessa da una specie all'altra; Dall'anno 1996 in avanti si è avuto quasi un raddoppio della malattia di Creutzfeld -Jakob nelle persone, che è passata dai 34 casi nel 1995, ai 54 nel 1996, ai 59 nel 1997, ai 62 nel 1998 e ai 35 nei primi sei mesi del 1999; Le forme umane sono tuttavia catalogate come "sporadiche" poiché quella che viene definita come "nuova variante" derivata dai bovini è così catalogata in base all'età delle persone colpite, che solo se giovani rientrano nella casistica della "nuova variante" mentre se sono più anziane non vengono coì classificate; I nuovi esami che vengono fatti non possono essere estesi a tutti gli animali per ragioni economiche, organizzative e di organico; Ai problemi già presenti si è aggiunto quello dello smaltimento delle carcasse e degli organi a rischio, che comporta un problema economico per gli allevatori ed evidenzia anche una mancanza di strutture in quanto non esistono forni sufficienti per incenerire il materiale di scarto; Il Centro di referenza nazionale ha sede nell'Istituto Zooprofilattico di Torino che però per mancanza di personale non si fanno interventi di ricerca ma solo di diagnosi e numericamente contenute (solo 180 in 11 mesi);

Richieste possibili e suggerimenti
Per quanto riguarda le scelte dei consumatori: evitare le carni a rischio (hamburger e preparati industriali a base di carni tritate) e preferire quelle di bovini da carne possibilmente rivolgendosi alle macellerie che vendono i prodotti di consorzi o di forme di convenzione che offrono la garanzia della certificazione di provenienza.
Carni certificate e garantite. Il passaporto. Si deve richiedere che per ogni animale allevato e macellato sia rilasciata una dichiarazione individuale che comprenda identificazione, provenienza, sistema di allevamento e di trattamento e che vi sia una presa di responsabilità da parte dell’allevatore. Tale dichiarazione dovrebbe essere concepita così da poter riportare anche una fotografia dell’animale interessato, strumento sicuramente più efficace di altri per impedire le contraffazioni e gli scambi di animali.
Sistemi di allevamento più garantiti. Gli allevamenti industriali penalizzano gli animali e l’ambiente, bisogna oltre che ottenere regole certe e più severe per questi, promuovere gli allevamenti di qualità (allevamento biologico) come è già stato fatto in alcune Regioni, quali la Toscana.
Ripensare l’attuale sistema di allevamento. La nascita e l’evoluzione della malattia ha insegnato che i pericoli insiti negli allevamenti industrializzati sono in continuo aumento e nel futuro sarà necessario ripensare a sistemi di allevamento più naturali e più inquinanti, o almeno eco compatibili. In particolare invece di distribuire sovvenzioni a pioggia (35 mila miliardi l’anno in Italia al comparto agro-zootecnico) a tutta la produzione sarà necessario modulare gli interventi a favore di quelle attività non inquinanti.
I controlli più efficienti. E’ necessario richiedere controlli più efficaci ed efficienti, con operatori più preparati e motivati. La strada da percorrere sembra quella di premere sia per la preparazione e la formazione degli operatori sia per una rendicontazione ufficiale esauriente ed in grado di rispecchiare fedelmente, nel bene e nel male, il lavoro svolto nel campo della prevenzione e della repressione in tema.
Trasparenza e diffusione. L’evoluzione della ricerca scientifica sulla malattia, nell’uomo e negli animali, tutte le problematiche che di volta in volta vengono alla luce sull’argomento, tutti gli aspetti, positivi e negativi, legati alla patologia ed ai suoi collegamenti quali l’allevamento e il commercio degli animali, devono essere oggetto di informazione piena e senza censure per tutti i cittadini. Nello specifico occorre darsi regole sull’informazione , nel senso che alcune informazioni basilari, quali l’evoluzione delle conoscenze scientifiche sulle malattie e sulle previsioni epidemiologiche, lo stato delle ricerche i problemi relativi alle irregolarità e alle infrazioni rilevate, dovranno essere periodicamente comunicate in modo ufficiale.
Usa Canada Giappone e Australia rifiutano il sangue di donatori che abbiano soggiornato negli ultimi anni in Gran Bretagna per paura di trasmettere il morbo di mucca pazza.
Commento: se viene formulato pubblicamente il timore che il sangue umano possa essere un trasmettitore del virus è ancora più grave che non ci siano mezzi di ricerca per trovarlo in quello dei bovini, pertanto è possibile che i cittadini europei stiano continuando a consumare carni a rischio di infezione di BSE. Significa anche che non esser in grado di riconoscere i bovini siero positivi non permette di identificare tutti gli animali veramente ammalati.


* Dr. Enrico Moriconi - Medico Veterinario




http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/tumori_del_colon.htm


http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/y0096.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya722b.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya720b.jpg






Ritorna alla home page Tumori del colon-retto
Epidemiologia



¨ Rappresenta la quarta neoplasia per incidenza nel mondo (vengono maggiormente colpiti i Paesi economicamente più avanzati); come causa di morte occupa il 2° posto dopo il cancro polmone nei maschi e il 3 ° posto dopo cancro mammella e il cancro del polmone nelle femmine).

¨ Colpito prevalentemente il sesso maschile ( più evidente per il cancro del retto dove il rapporto maschi/femmine è di 2:1)

¨ Picco di incidenza tra 60-70 aa

¨ Sede:

- Retto: 25-30 %

- Colon prossimale:15-20 %

- Discendente: 20%

- Trasverso:12%

- Sigma:15-20 %



Etiologia




Fattori Genetici

¨ I parenti di primo grado dei pazienti affetti da cancro colon-retto hanno un rischio 2-4 volte maggiore di sviluppare la malattia

¨ Sindromi ereditarie: la più importante è la PAF (poliposi adenomatosa familiare). Si tratta di una forma autosomica dominante caratterizzata dalla presenza di numerosi polipi (a volte 1000) in tutto il grosso intestino ( con preferenza sigma e retto). In 3 su 4 pazienti prima dei 40 anni si sviluppano uno o più carcinomi. La lesione molecolare responsabile è dovuta alla mutazione del gene APC (5q21). Altre sindromi ereditarie comprendono la Sindrome di Gardner, la Sindrome di Turcot, la Sindrome di Lynch (di tipo I e II), la Sindrome di Muir-Torre.



¨ Numerosi geni sono implicati nella genesi del cancro colon-retto: proto-oncogeni (K-ras, c-myc, Src), oncosoppressori (APC, p53), riparatori del DNA.

Fattori Dietetici

¨ Diversi studi sperimentali hanno dimostrato che una dieta ricca di grassi animali favorisce lo sviluppo del Cancro colon-retto: tra le tante ipotesi sul meccanismo carcinogenetico si ritiene che l’incremento degli acidi biliari promuova la cancerogenesi attraverso un aumento dell’attività proliferativa delle cellule delle cripte intestinali.

¨ Le fibre avrebbero un azione protettiva così come l’assunzione di vegetali, frutta,cereali, vitamina C.

¨ Il calcio agisce in modo protettivo legando in maniera irreversibile gli acidi grassi e biliari liberi nel lume intestinale evitando i danni sulla mucosa.

Fattori occupazionali

¨ L’esposizione professionale a certi agenti fa sì che alcune categorie lavorative siano a rischio: operai esposti all’asbesto, metalmeccanici, operai di fibre tessili sintetiche, lavoratori del cuoio e del legno.

Pregressa patologia colorettale

¨ La colite ulcerosa è associata ad un aumentato rischio di cancro colorettale, mentre la malattia di Crohn rappresenta una condizione favorente

Polipi



¨ Il cancro si sviluppa attraverso una serie di modificazioni sequenziali che precedono l’insorgenza della neoplasia: iperplasiaà displasia lieveàdisplasia moderataàdisplasia graveàcarcinoma. Il polipo di tipo adenomatoso, sottotipo villoso, con dimensione elevate e più alto grado di displasia ha un maggiore rischio di cancerizzare.

Patologia e storia naturale Il tipo istologico più frequente è l’adenocarcinoma (98% dei casi).

La diffusione del cancro avviente secondo 4 modalità:

- invasione locale: dalla mucosa il cancro può estendersi direttamente nei tessuti e organi adiacenti

- diffusione linfatica: metastasi ai linfonodi sono comuni quando il tumore si estende oltre la muscolaris propria

- diffusione ematogena: la sede più colpita è il fegato, altre sedi comprendono polmone, ossa, surreni, ovaie, cervello.

- impianto peritoneale

Diagnosi

¨Ha una sintomatologia iniziale aspecifica potendosi presentare con modeste turbe dell’alvo, algie addominali, sporadiche perdite di sangue.

- Colon destro: ha un diametro maggiore ed è più distensibile, il contenuto intestinale ha di solito una consistenza fluida. Il tumore ha più tempo per accrescersi prima di dare segni di sé. Tende al sanguinamento continuo ma non eccessivo. Può dare dolore, anemia, presenza di una massa addominale. L’ostruzione è poco frequente a meno che non origini vicino alla valvola ileocecale.

- Colon sinistro: ha un diametro minore, contiene feci più solide, per cui i segni ostruttivi sono più precoci.

- Retto: si manifesta con turbe dell’alvo ed emorragia. Importante eseguire una esplorazione rettale.

Esami diagnostici





1) Endoscopia: è la metodica di scelta per la prevenzione, diagnosi e follow up di questo tipo di neoplasia.



2) Clisma opaco: tecnica con doppio contrasto, può evidenziare dei piccoli segni che allarmano il radiologo. Falsi negativi nel 5-10%.

3) TC: può fornire informazioni sulle dimensioni del processo npl, rapporti con le strutture vicine e situazione linfonodale. Valuta inoltre le sedi più freq. di metastasi.

4) RMN: permette di distinguere bene i linfonodi dalle strutture vascolari ma non ha una miigliore risoluzione della TC con mdc. Esiste anche una RM con analisi d'immagine che consente di "ricostruire" il colon. (Colonscopia virtuale).



5) Ecografia: è la metodica di prima istanza per la ricerca delle metastasi epatiche. L’ecografia transrettale è la migliore metodica per definire il livello di infiltrazione di un carcinoma rettale

6) Marcatori: sono il CEA e il CA19.9, non specifici ma utili per monitorare l’evoluzione della malattia.

Prevenzione Dopo i 50 aa di età ogni persona dovrebbe eseguire annualmente una esplorazione rettale e la ricerca del sangue occulto nelle feci. Là dove questo sia positivo viene effettuata una colonscopia. LO screening dei soggetti con storia famigliare di cancro colonrettale nei parenti di primo grado dovrebbe iniziare all’età di 40 anni.



Stadiazione

Classificazione di Dukes modificata sec. Astler-Coller

Stadio A: tumore limitato alla mucosa

B1: il tumore si estende attraverso la muscolaris mucosae ma non attraverso la muscolaris propria.

B2: il tumore si estende oltre la muscolaris propria

C1: stadio B1 con linfonodi regionali positivi

C2: stadio B2 con linfonodi regionali positivi
D: metastasi a distanza

Fattori Prognostici Si sono moltiplicati in questi anni i fattori che sembrano influenzare la prognosi del Cancro colon-retto: il maggiore rimane lo stadio della malattia, a seguire altri fattori quali l’aspetto della crescita tumorale sul margine di invasione (espansivo o infiltrativo), il grado di infiltrazione linfocitaria peritumorale (intensa o scarsa), l’istotipo della npl, il grading, le caratteristiche biomolecolari (forma aneuploide, basso livello di p53, elevato valore della fase S come indice di proliferazione sono associati ad una prognosi peggiore), tipo e numero di mutazioni cromosomiche

Rischio di ricaduta La ricaduta si può presentare come recidiva locale o metastasi a distanza o entrambe le lesioni. La recidiva locale riguarda quasi esclusivamente le forme rettali o del retto-sigma e si può manifestare con l’interessamento dell’area di resezione o della linea anastomotica. Si presenta nel 15-20 % dei casi in correlazione allo stadio del tumore ( 30 % dei casi nello stadio C). Inoltre più la neoplasia si allontana dal margine anale e meno recidiva. Anche le metastasi a distanza sono in rapporto allo stadio iniziale della malattia.

Terapia

A) CHIRURGIA

A1. Chirurgia del colon
La chirurgia del colon può essere di elezione o di urgenza. La ch. di elezione viene praticata nell’80% dei casi: la radicalità dell’intervento consiste nella resezione del tratto colico interessato con margini liberi da malattia, dalla legatura del peduncolo vascolare principale con asportazione del mesocolon relativo e dei linfonodi regionali e dall’asportazione degli organi contigui infiltrati ( colectomia destra, colectomia sinistra, colectomia segmentaria per coinvolgimento del trasverso ). Per le neoplasie a partenza dalla giunzione retto-sigmoidea viene praticata una resezione anteriore del retto e anastomosi retto-colica. Per i carcinomi sincroni del colon si effettua una colectomia totale.

La chirurgia d’urgenza viene praticata nel 20% dei casi per occlusione o perforazione intestinale ed è dotata di una mortalità perioperatoria tripla rispetto all’intervento di elezione.



A2. Chirurgia del retto

Dagli interventi demolitivi del passato la ch. del retto si è fatta più conservativa rispettando comunque la radicalità oncologica. Per i tumori dei 2/3 prossimali del retto l’intervento di scelta è la resezione anteriore bassa mentre per le forme del retto distale la procedura standard è la resezione addomino-perineale sec. Miles. Sono disponibili procedure atte a risparmiare la funzione degli sfinteri ( sphincter-sparing) per mezzo della conservazione dei plessi nervosi simpatici e parasimpatici del plesso sacrale.



A3. Resezioni delle metastasie epatiche e polmonari

La ripresa di malattia a livello epatico come unica sede interessa circa il 30 % dei pazienti, la resezione ch. può portare il 25% di essi alla guarigione. Affinchè siano operabili è necessario che vi sia un numero di lesioni non superiori a 4, con coinvolgimento complessivo del parenchime epatico non > al 50%, assenza di infiltrazione cavale o dell’ilo epatico o delle vene sovraepatiche allo sbocco. Deve essere presente un margine di resezione di almeno 1 cm. Risultati analoghi vengono ottenuti anche nelle metastasi polmonari.

B. La Radioterapia

Nel cancro del colon la RT ha una funzione solo palliativa come terapia complementare nelle forme T4 con infiltrazione della parete posteriore dell’addome. Nel cancro del retto può avere uno scopo sia curativo che palliativo ( per alleviare i disturbi dovuti a un tumore inoperabile o ad una recidiva). In senso curativo viene utilizzata in fase preoperatoria nei casi localmente avanzati per ridurre la massa e renderla asportabile, in fase postoperatoria in senso adiuvante nei casi B2-C di Dukes.

C. La Chemioterapia

C1. La CT adiuvante

Si basa sul presupposto che la chirurgia è in grado di guarire il 45-50% dei casi. I primi studi sulla tp adiuvante (primi anni ’90) mostravano la capacità di una CT a base di 5-FU+Levamisolo oppure a base di 5FU+ Ac.Folinico di ridurre l’incidenza delle recidive ed aumentare la sopravvivenza nei pz con stadio C di Dukes. In Europa la combinazione 5-FU+Ac.Fol. è considerata standard, deve durare 6-8 mesi e l’indicazione assoluta è per i pz in stadio C di Dukes. Per i pz in stadio B2 il problema è ancora dibattuto: il trattamento viene individualizzato sulla base di alcuni fattori prognostici come il Grading, la perforazione o l’intervento di urgenza , l’età del pz. I nuovi farmaci comprendono l’utilizzo dell’Oxaliplatino o del CPT11 in associazione al 5FU, l’uso delle fluoropirimidine orali come la capecitabina.



C2. La CT nella fase avanzata

Scopo della CT in questo caso deve essere il miglioramento della qualità della vita e della sopravvivenza, dal momento che la guarigione non si può perseguire. E’ stata infatti dimostrata la superiorità della CT rispetto alla sola terapia di supporto. La terapia deve essere iniziata il prima possibile senza aspettare che si presentino i sintomi. Farmaco cardine è ancora il 5FU che è possibile associare al CPT11 o irinotecan e l’oxaliplatino. Altro farmaco è il Raltitrexed (Tomudex), la Capecitabina (Xeloda) e l’UFT (formulazione orale di Uracile + Tegafur).

Sopravvivenza a 5 anni

· Cancro colon: Stadio A: 75-100% B1: 65% B2: 50% C1: 40% C2: 15% D:<5%

· Cancro retto: A: 78-93% B: 40-60% C: 15-33% D: 0-5%


http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/cancro.htm

http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-IV/spec-medchirII/oncologiamed/mesotelioma/Mesotelioma.htm

Mesotelioma

Epidemiologia


I mesoteliomi sono neoplasie primitive delle sierose che derivano dalle cellule mesoteliali di rivestimento. Hanno sede prevalentemente pleurica e peritoneale. Le zone di maggior incidenza sono il Sud-Africa, l’Inghilterra, gli USA ed il Canada. Tale distribuzione geografica è in rapporto alla presenza di asbesto. La neoplasia colpisce in prevalenza i maschi con un rapporto maschi: femmine di 2-3:1. Benché la possa insorgere a qualsiasi età, il picco di incidenza è intorno ai 60 anni.

Fattori di rischio










Il principale fattore di rischio per l’insorgenza della neoplasia è l’esposizione all’asbesto. Il rischio maggiore è per i lavoratori delle industrie tessili, automobilistiche e dei cantieri navali. Per tale motivo la concentrazione dell’asbesto nell’ambiente di lavoro non deve essere superiore a 0,2 fibre > 5 µm di lunghezza, per millimetro di aria nelle 8 ore. L’esposizione può non essere necessariamente professionale. Sono esposti al rischio, infatti, anche coloro che vivono nelle grandi città industriali e i familiari dei lavoratori dell’asbesto.

La cancerogenesi dell’asbesto inizia con l’inalazione. Gran parte (70%) delle fibre inalate viene eliminata con l’espettorato o con le feci. Il rimanente 30% attraversa l’endotelio penetrando nei tessuti interstiziali. Le fibre tendono ad accumularsi prevalentemente a livello del terzo inferiore del polmone in posizione contigua alla pleura viscerale. I macrofagi alveolari sono in grado di trasformare gli idrocarburi policiclici in cancerogeni attivi. L’attivazione dei macrofagi alveolari porta alla produzione di citochine ed alla de-regolazione di alcuni proto-onocogeni, tra cui PDGFB, con successiva proliferazione delle cellule mesoteliali. La dose ed il tempo di esposizione sono in relazione diretta al rischio. Il tumore può svilupparsi a distanza di 20 anni dalla prima esposizione, con un picco di incidenza tra 35 e 45 anni.

Altri fattori di rischio implicati nell’insorgenza della neoplasia sono: l’esposizione al diossido di torio (thorotrast) a scopo diagnostico ed alla zeolite, le infezioni polmonari croniche (possibile ruolo del virus simian 40), la tubercolosi polmonare e le irradiazioni.

Quadro clinico








Le manifestazioni cliniche del mesotelioma pleurico variano a seconda della sua estensione.

Forme solitarie

Le forme solitarie sono silenti per un lungo periodo di tempo. In questa fase sono frequenti sindromi paraneoplastiche quali osteopatia ipertrofizzante pneumica, piastrinosi, ipoglicemia. I primi sintomi che compaiono sono dovuti ad un aumento di volume che provoca disturbi da compressione tra cui dolore e senso di peso.

Forme diffuse

Anche le forme diffuse sono silenti per un lungo periodo di tempo. Con il progredire della malattia compaiono dolore toracico (spesso a fascia con irradiazione posteriore), dispnea prima da sforzo e poi anche a riposo, tosse, febbre, calo ponderale e versamento pleurico emorragico libero o saccato. Nelle fasi avanzate si può avere interessamento mediastinico con paralisi delle corde vocali, sindrome di Horner e compressione delle vene cave.

Diagnosi


· Anamnesi

· Esame obiettvo (versamento pleurico non associato a dolore)

· Rx torace

· Tecniche bioptiche (agobiopsia, toracotomia, biopsia in pleuroscopia)

· TAC del torace (utile soprattutto per valutare l’estensione della malattia)

Complementari ai fini diagnostici sono la biopsia dei linfonodi prescalenici e l’ecografia.



Diagnosi differenziale


· Pleurite acuta infiammatoria: insorgenza improvvisa, risoluzione del dolore e della dispnea dopo toracentesi. L’esame citologico dell’espettorato è dirimente.

· Carcinoma broncopolmonare: emottisi, positività radiologica, mancata compromissione pleurica.

· Metastasi pleuriche: la dimostrazione del tumore primitivo e le caratteristiche citologiche del liquido possono essere utili. La biopsia pleurica è dirimente.

Stadiazione Sistema di classificazione TNM

T-Tumore primitivo

Tx Il tumore primitivo non può essere definito

T0 Nessuna evidenza di tumore primitivo

T1 Tumore limitato alla pleura parietale e/o viscerale omolaterale

T2 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: polmone, fascia endotoracica, diaframma o pericardio omolaterali

T3 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: muscolatura della parete toracica, costole, organi o tessuti del mediastino omolaterali

T4 Tumore esteso direttamente a una o più delle seguenti strutture: pleura controlaterale, polmone, peritoneo, organi intra-addominali o tessuti cervicali.

N-Linfonodi

Nx I linfonodi regionali non sono definibili

N0 Non metastasi nei linfonodi regionali

N1 Metastasi ai linfonodi peribronchiali o ilari omolaterali, compresa l’estensione diretta

N2 Metastasi ai linfonodi mediastinici e/o sottocarenali omolaterali

N3 Metastasi mediastiniche controlaterali, ilari controlaterali, scaleniche omo e controlaterali oppure ai linfonodi sovraclaveari

M-Metastasi

Mx Metastasi a distanza non accertabili

M0 Non evidenza di metastasi a distanza

M1 Presenza di metastasi a distanza


Classificazione in stadi del mesotelioma pleurico


Stadio
Descrizione

I
Tumore confinato entro la capsula della pleura parietale (coinvolge solo la pleura omolaterale, il polmone, il diaframma, la superficie esterna del pericardio entro il ripiegamento della pleura)

II
Tumore che invade la parete toracica, mediastino con relative strutture (esofago, trachea, grandi vasi). Linfonodi intratoracici invasi

III
Tumore che, infiltrando il diaframma, interessa il peritoneo e/o gli spazi retroperitoneali. Tumore che, infiltrando il pericardio, interessa il suo foglietto viscerale o il muscolo cardiaco. Interessamento della pleura controlaterale. Linfonodi extratoracic invasi.

IV
Presenza di metastasi ematogene a distanza




Decorso e complicazioni


La diffusione può avvenire in senso mediale o periferico. Nel primo caso si ha interessamento mediastinico e dislocazione della trachea, abbassamento del diaframma, interessamento epatico. Nel secondo caso si ha invasione della parete costale, noduli sottocutanei, metastasi ai linfonodi ascellari e sovraclaveari. L’interessamento esteso della parete toracica porta ad una riduzione della espansibilità dell’emitorace colpito sino alla completa immobilità della parete. Nei casi estremamente avanzati con metastatizzazione diffusa e compressione delle strutture del mediastino sono comuni la sindrome mediastinica, l’interessamento addominale e la diffusione al pericardio o al polmone controlaterale.

Terapia


· Chirurgia: pleuropneumectomia nello stadio I. L’estensione della neoplasia oltre la pleura parietale (stadio II) limita l’effettuazione dell’intervento chirurgico e candida i pazienti a terapie palliative (drenaggio e riespansione polmonare. Negli stadi III e IV non esiste alcuno spazio per la terapia chirurgica.

· Radioterapia: 20-40 Gy in 4 settimane sono efficaci sia nel controllare il dolore che il versamento. L’isotopoterapia intracavitaria utilizza l’oro colloidale (198Au) per la sua affinità con le cellule di rivestimento delle sierose. Le dosi impiegate oscillano tra 50 e 100 mCI ripetute ad intervalli di 3-6 mesi. Tale terapia non viene effettuata nel caso in cui si abbiano aderenza estese e noduli di grosse dimensioni sulla superficie pleurica a causa del rischio di insorgenza di necrosi locale connessa alla possibilità di raccolta del radioisotopo.

· Chemioterapia: adriamicina, ciclofosfamide, mitomicina C, cisplatino e 5 fluoro-uracile, si sono dimostrati efficaci nella terapia per il mesotelioma.

· Terapie combinate

· Terapia intrapleurica: utilizzabile soltanto nelle fasi iniziali della neoplasia. I farmaci maggiormente utilizzati sono cisplatino, mitomicina C, ara-C.

Prognosi La sopravvivenza mediana varia tra i 12 ed i 15 mesi dall’inizio della sintomatologia e tra gli 8 ed i 10 mesi dalla diagnosi. Allo stato attuale più del 75% dei pazienti muore entro l’anno e praticamente nessuno sopravvive a 5 anni. Ciò è dovuto al ritardo con cui viene effettuata la diagnosi. Fattori prognostici favorevoli sono la giovane età, il buon performance status, la durata dei sintomi superiore a 6 mesi, lo stadio iniziale della malattia. Il trattamento combinato andrebbe iniziato il più precocemente possibile evitando di affrontare la malattia in uno stadio avanzato con pazienti in condizioni generali compromesse.
TUMORI METASTATICI Sono più frequenti del mesotelioma. Tutte le neoplasie possono metastatizzare alla pleura per contiguità (polmone), via linfatica (carcinoma mammario), via ematica (tratto gastroenterico).

La prima manifestazione clinica è la comparsa di un versamento, preceduto o seguito da dolore, tosse e dispnea.

L’evoluzione dei tumori metastatizzati dipende dalla loro sensibilità ai farmaci chemioterapici. In questi casi risultano efficaci la terapia antalgica e la terapia intracavitaria.

Environmental Protection Agency Il sito dell'Agenzia statunitense contiene un documento con alcune informazioni generali sulle microparticelle e fornisce i valori soglia standard accettati dalla comunità internazionale.
American Lung Association

Lung cancer Home Page NIH

http://www.gime.it/mesotelioma/mesotelioma-pleurico-maligno.html

Mesotelioma pleurico maligno: diagnosi e scelta della terapia
Il mesotelioma pleurico maligno presenta sintomi comuni e aspecifici, che non vengono facilmente ricondotti a una forma tumorale durante i primi esami. Per questo, una volta raggiunta la corretta diagnosi di mesoteliema pleurico maligno, il processo di metastatizzazione può avere già interessato diversi organi: è fondamentale perciò una corretta valutazione di tutti i fattori per definire la scelta delle terapie.
GIMe.it, Gruppo Italiano Mesotelioma riunisce ricercatori di base e clinici attivamente impegnati nella ricerca, pre-clinica e clinica, inerente questa neoplasia, nelle sue diverse forme; mesotelioma pleurico maligno, peritoneale, e forme rare. Il Gruppo si impegna nell’assistenza ai malati, nella ricerca costante di nuove cure e nella formazione di personale medico e sanitario.
Il paziente affetto da mesotelioma pleurico maligno dovrebbe essere seguito in centri specializzati che possano valutare tutti i fattori prognostici e decidere per il miglior trattamento possibile.
Il mesotelioma pleurico maligno cresce all’interno della cavità toracica e talora coinvolge anche i polmoni. Il processo di metastatizzazione può interessare molti organi, compreso il cervello, e localizzazioni metastatiche sono già presenti al momento della diagnosi in un’elevata percentuale di casi. La crescita del tumore, prima della comparsa dei sintomi, è generalmente lenta e le prime manifestazioni della sua presenza sono alquanto aspecifiche. Il sintomo più comune del mesotelioma pleurico maligno è rappresentato da dolore persistente riferibile a livello toracico. In alcuni casi al dolore si associa una più o meno grave difficoltà del respiro (dispnea). Quest’ultimo sintomo è determinato da una condizione definita versamento pleurico, consistente nell’accumulo di liquido a livello dello spazio presente tra i due foglietti che costituiscono le pleure. La presenza di tale liquido in eccesso rende più faticosi i movimenti dei polmoni durante la respirazione. Altri sintomi comuni, ma comunque presenti in molte neoplasie maligne, sono la tosse, il dimagrimento e la febbre (più spesso febbricola). La diagnosi può essere posta a partire da una radiografia del torace ma, per visualizzare l’'esatta estensione della malattia, l’esame più indicato è la tomografia assiale computerizzata (TAC).


http://www.dica33.it/argomenti/salute_lavoro/mesotelioma.asp

http://www.sostumori.org/Documenti/Guide/CERVELLO1.htm

La Biblioteca on-line
Informazione scientifica per il paziente oncologico

http://www.sostumori.org



--------------------------------------------------------------------------------

L'informazione fornita è un'informazione scientifica generale: soltanto il medico può, in base alla storia clinica e familiare di ogni paziente, dare informazioni e consigli per il singolo caso specifico.
L'informazione contenuta in queste pagine ha pertanto lo scopo di chiarire alcune problematiche ed alcuni concetti generali per fare in modo che nel rapporto medico-paziente possa instaurarsi più facilmente un dialogo costruttivo basato sulla fiducia reciproca.



--------------------------------------------------------------------------------


torna all'indice della Biblioteca on-line


--------------------------------------------------------------------------------


I tumori del cervello
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel marzo 2000, aggiornato maggio 2001

INDICE



Introduzione
Il cervello
I tumori del cervello
Possibili cause
Tumori del cervello primari
Tumori del cervello secondari
Sintomi
Diagnosi
Trattamento
Pianificazione del trattamento
Metodi di cura
Studi clinici
Effetti collaterali
Riabilitazione
Follow up
Convivere con il cancro
Chi può essere d'aiuto
Chiedere e ottenere informazioni presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
Glossario
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

INTRODUZIONE
Ogni anno numerose persone in Italia scoprono di avere un tumore al cervello. Queste pagine intendono aiutare i pazienti e i loro familiari e amici a comprendere meglio questa malattia. Ci auguriamo che anche altre persone leggano le informazioni che seguono e ne traggano un utile insegnamento.

Parleremo di screening, diagnosi precoce, sintomi e di protocolli diagnostici e terapeutici. Sappiamo che queste pagine non potranno dare una risposta ad ogni domanda sul tumore al cervello (non si sostituiscono, infatti, al colloquio con il medico o il personale infermieristico), ma speriamo che possano aiutarvi ad interagire in modo più consapevole col personale coinvolto nella cura della vostra salute. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

IL CERVELLO
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel gennaio 2000
Il cervello e il midollo spinale formano, nell'insieme il sistema nervoso centrale (SNC). Questo sistema complesso è coinvolto in ogni cosa che facciamo. Esso controlla le azioni volontarie, come camminare e parlare, e quelle che il nostro corpo esegue automaticamente, come respirare e digerire i cibi. Il sistema nervoso centrale regola inoltre il funzionamento degli organi di senso: vista, udito, tatto, gusto e olfatto, controlla le nostre emozioni, i nostri pensieri e la memoria.

Il cervello è una massa soffice e spugnosa di cellule nervose e di tessuto di supporto. È composto da tre parti principali: il cerebro (emisferi cerebrali), il cervelletto e il tronco encefalico, che sono strettamente connesse pur possedendo singole funzioni specifiche.

Gli emisferi cerebrali, destro e sinistro, rappresentano la parte più estesa del cervello ed occupano la quasi totalità della cavità cranica. La corteccia cerebrale (la parte più esterna degli emisferi) ed alcuni nuclei (aree interne) elaborano informazioni che provengono dai nostri sensi all'interno ed all'esterno del nostro corpo, e codificano le nostre risposte. L'emisfero di destra controlla i muscoli della parte sinistra del corpo e l'emisfero di sinistra controlla i muscoli della parte destra. Da questa zona del cervello dipendono anche la parola, le emozioni, la lettura, il pensiero, l'apprendimento.

Il cervelletto, posto sotto il cerebro nella zona posteriore del cervello, regola l'equilibrio e azioni complesse quali il camminare e il parlare.

Il tronco encefalico collega il cervello al midollo spinale. Esso controlla la fame, la sete ed alcune delle funzioni corporee di base come la temperatura, la pressione sanguigna e il respiro.

Il cervello è protetto dalle ossa del cranio, da un rivestimento formato da tre sottili membrane chiamate meningi e dal liquido cerebrospinale. Quest'ultimo è prodotto da speciali cellule in quattro spazi cavi chiamati ventricoli. Il liquido scorre attraverso i ventricoli negli spazi tra le meningi. Il liquido cerebrospinale apporta al cervello le sostanze nutritive prelevate dal sangue, rimuovendo le sostanze di rifiuto.

Il midollo spinale è formato da fasci di fibre nervose. Esso, partendo dal cervello, percorre un canale interno alla colonna vertebrale. Come il cervello, il midollo osseo e rivestito dalle meningi e protetto dal liquido cerebrospinale e dalle vertebre.

Dal midollo spinale e dal tronco encefalico originano i nervi che collegano il SNC ad ogni cellula del nostro corpo con una trasmissione a due sensi dal centro alla periferia e viceversa. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

I TUMORI DEL CERVELLO
Sono presenti nel nostro organismo numerosi tipi di cellule che in condizioni normali crescono e si dividono in modo ordinato per produrre altre cellule necessarie a garantire le funzioni vitali. Talvolta questo processo si trasforma in una proliferazione incontrollata, dando luogo alla formazione di una massa di tessuto aggiuntivo chiamato tumore. I tumori possono essere benigni o maligni.



I tumori cerebrali benigni non sono formati da cellule cancerose. Di solito vengono asportati e nella maggior parte dei casi non danno luogo a recidive. I margini dei tumori cerebrali benigni sono ben definiti. Benché non invadano i tessuti circostanti, questi tumori possono comprimere aree sensitive del cervello e dare luogo a specifici sintomi.
I tumori cerebrali maligni sono formati da cellule cancerose, danneggiano le funzioni vitali e mettono in pericolo la sopravvivenza del paziente. In genere crescono molto rapidamente e invadono i tessuti circostanti. Come le piante, questi tumori possono formare radici che si addentrano nel tessuto cerebrale sano. Se un tumore maligno rimane compatto e non produce radici, si definisce incapsulato. Quando un tumore benigno è localizzato in un'area vitale del cervello e interferisce con le funzioni vitali, viene considerato maligno (anche se non è formato da cellule cancerose).
I medici classificano alcuni tumori del cervello a seconda del grado, che può essere compreso tra basso (grado I) ad elevato (grado IV). Il grado del tumore è stabilito in base all'esame microscopico delle cellule tumorali. Le cellule di un tumore di grado elevato presentano un aspetto anomalo e in genere crescono più velocemente rispetto alle cellule appartenenti a tumori di basso grado; i tumori di grado elevato hanno caratteristiche di malignità più marcate di quelli di grado inferiore. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

POSSIBILI CAUSE
Le cause dei tumori cerebrali sono sconosciute. I ricercatori stanno studiando a fondo il problema, in quanto una maggiore conoscenza delle cause condurrà alla scoperta di adeguati mezzi di prevenzione. I medici non sono ancora in grado di spiegare perché una persona e non un'altra si ammala di cancro al cervello, ma si sa con sicurezza che questo tipo di tumore non è contagioso.

Benché i tumori cerebrali possano colpire soggetti di ogni età, alcuni studi mostrano che sono più frequenti in due fasce d'età: nei bambini dai 3 ai 12 anni e negli adulti dai 40 ai 70 anni.

Studiando un gran numero di pazienti, i ricercatori hanno individuato alcuni fattori di rischio che aumentano le probabilità di ammalarsi di cancro al cervello. Le persone che presentano questi fattori mostrano un rischio più elevato rispetto alla media di sviluppare un tumore cerebrale. Per esempio, alcuni studi dimostrano che alcuni tipi di tumore del cervello insorgono con maggiore frequenza nei lavoratori di alcune industrie, come le raffinerie, le industrie di lavorazione della gomma e le industrie farmaceutiche. Altri studi hanno mostrato che l'incidenza dei tumori cerebrali è più elevata tra chimici e imbalsamatori. Alcuni ricercatori stanno anche prendendo in considerazione come possibile causa l'esposizione a determinati virus. Inoltre, dal momento che i tumori al cervello colpiscono talvolta più membri di una stessa famiglia, si stanno esaminando le famiglie con storia di tumori cerebrali per determinare se una delle possibili cause sia l'ereditarietà. Attualmente i ricercatori non credono che lesioni craniche possano indurre lo sviluppo di un tumore.

Molto spesso, alcuni pazienti colpiti da tumori cerebrali non sono soggetti a fattori di rischio evidenti. In questo caso, l'insorgere della malattia è probabilmente determinato da più fattori concomitanti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO PRIMARI
I tumori che originano nel tessuto cerebrale sono conosciuti come tumori cerebrali primari. (I tumori secondari, che si sviluppano quando cellule cancerose provenienti da un altro tumore si diffondono al cervello, sono discussi nel capitolo "Tumori al cervello secondari"). I tumori primari sono classificati in base al tessuto nel quale hanno origine. I più comuni sono i gliomi, che si sviluppano nel tessuto gliale (di supporto). Esistono diversi tipi di gliomi:



Astrocitomi: originano da piccole cellule stellate chiamate astrociti. Essi possono crescere ovunque nel cervello e nel midollo osseo. Negli adulti, gli astrocitomi si sviluppano più frequentemente nel cerebro, nei bambini, invece, nel tronco encefalico, nel cerebro e nel cervelletto. Un astrocitoma di grado III è talvolta chiamato astrocitoma anaplastico. Un astrocitoma di grado IV è generalmente definito glioblastoma multiforme.
Gliomi del tronco encefalico: originano nella parte inferiore del cervello nel tronco encefalico che regola molte funzioni vitali. Questi tumori generalmente non possono essere rimossi. La maggior parte dei gliomi del tronco encefalico sono astrocitomi di grado elevato.
Ependimomi: normalmente si sviluppano nel tessuto di rivestimento dei ventricoli, ma possono originare anche nel midollo osseo. Sebbene questi tumori possano svilupparsi a qualsiasi età, sono però più comuni nei bambini e negli adolescenti.
Oligodendrogliomi: si sviluppano dalle cellule che producono la mielina, il rivestimento protettivo dei nervi. Questi tumori generalmente originano nel cerebro, crescono lentamente e di solito non si diffondono nei tessuti circostanti. Gli oligodendrogliomi sono rari e compaiono più spesso in adulti di media età, benché anche soggetti appartenenti ad altre fasce d'età ne siano stati colpiti.
Altri tipi di tumori cerebrali non originano dai tessuti gliali. Ecco una descrizione dei più comuni:



Medulloblastomi: si riteneva in precedenza che questi tumori si sviluppassero nelle cellule gliali, invece recenti ricerche suggeriscono che originano da cellule nervose primitive (in fase di sviluppo) che normalmente scompaiono dall'organismo dopo la nascita. Per questa ragione i medulloblastomi sono chiamati talvolta tumori neuroectodermici primitivi. La maggior parte dei medulloblastomi si forma nel cervelletto, ma possono svilupparsi anche in altre zone. Sono tumori molto più diffusi nei bambini, in particolar modo nei soggetti di sesso maschile.
Meningiomi: si formano nelle meningi e generalmente sono benigni. Poiché sono tumori che si sviluppano molto lentamente, il cervello può adattarsi alla loro presenza; i meningiomi di solito raggiungono notevoli dimensioni prima di causare sintomi. Compaiono con più frequenza nelle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni.
Schwannomi: sono tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann che producono la mielina che protegge il nervo acustico, il nervo dell'udito. I neuromi acustici sono una varietà di Schwannoma. Sono tumori dell'età adulta e colpiscono le donne con una frequenza due volte superiore rispetto agli uomini.
Craniofaringiomi: si sviluppano nella regione della ghiandola pituitaria, situata nei pressi dell'ipotalamo. Generalmente di carattere benigno, sono talvolta considerati maligni in quanto possono comprimere e danneggiare l'ipotalamo compromettendo funzioni vitali. Questi tumori sono più frequenti in bambini e adolescenti.
Tumori delle cellule germinali: originano da cellule sessuali primitive (in fase di sviluppo) o da cellule germinali. I più frequenti sono i germinomi.
Tumori della regione pineale: si sviluppano nelle regioni circostanti la ghiandola pineale, un minuscolo organo situato al centro del cervello. Questo tumore può essere a crescita lenta e allora si chiama pineocitoma, oppure può svilupparsi velocemente, e in tal caso si definisce pineoblastoma. Dato che la regione pineale è molto difficile da raggiungere, è spesso impossibile asportare questo tipo di tumori.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO SECONDARI
Il cancro si diffonde nell'organismo per mezzo delle metastasi. Un tumore sviluppatosi in un'altra zona può diffondersi al cervello e generare un tumore secondario. Questi tumori non sono uguali ai tumori cerebrali primari: si tratta infatti della stessa malattia, che assume lo stesso nome del tumore primario. Ad esempio, se un cancro al polmone si diffonde al cervello, la malattia viene chiamata cancro al polmone metastatico perché le cellule del tumore secondario hanno l'aspetto di cellule polmonari anomale e non di cellule cerebrali.

Il trattamento per i tumori cerebrali secondari dipende dalla zona in cui essi hanno avuto origine, dall'estensione della malattia e da altri fattori come l'età del paziente, lo stato di salute generale e la reazione a precedenti trattamenti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

SINTOMI
I sintomi del tumore al cervello dipendono in gran parte dalle dimensioni e dalla localizzazione e sono causati dai danni prodotti al tessuto vitale e dalla pressione esercitata sul cervello in seguito alla crescita del tumore nello spazio limitato del cranio.
Possono anche essere provocati da un rigonfiamento e da un ristagno di fluido intorno al tumore, una condizione chiamata edema. I sintomi possono inoltre derivare dall'idrocefalo, che si sviluppa quando il tumore blocca il flusso del fluido cerebrospinale che viene così ritenuto nei ventricoli.
In caso di crescita molto lenta del tumore, i sintomi possono presentarsi molto gradualmente, tanto da passare inosservati per lungo tempo.

I sintomi più frequenti del tumore al cervello sono:



mal di testa pronunciato al mattino che tende ad attenuarsi nel corso della giornata,
accessi epilettici (convulsioni),
nausea o vomito,
senso di debolezza o ridotta sensibilità delle braccia o delle gambe,
balbuzie o mancanza di coordinazione nella deambulazione (passo atassico),
movimenti oculari anomali o modificazioni della vista,
sonnolenza,
cambiamenti di personalità o disturbi della memoria,
disturbi del linguaggio.
Questi sintomi possono essere causati da tumori cerebrali o da altri problemi. Solo un medico sarà in grado di stabilire una diagnosi corretta. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

DIAGNOSI
Al fine di risalire alle origini dei sintomi, il medico interrogherà il paziente sulla sua anamnesi e sulla storia familiare, oltre ad eseguire un esame fisico completo ed un esame neurologico. Ciò include una valutazione dello stato di vigilanza, dell'energia muscolare, della coordinazione, dei riflessi, e della risposta al dolore. Il medico esamina inoltre gli occhi per individuare l'eventuale presenza di un rigonfiamento causato dalla compressione da parte del tumore del nervo ottico che connette gli occhi al cervello.

In base ai risultati dell'esame fisico e neurologico, il medico può richiedere uno dei seguenti esami o entrambi:



TAC : si tratta di una serie di immagini dettagliate del cervello create da un computer collegato ad un apparecchio a raggi X. In alcuni casi, prima di effettuare la scansione viene iniettato in vena uno speciale colorante che evidenzia le anomalie nel tessuto cerebrale.
IRM (immagine a risonanza magnetica): produce immagini dettagliate del cervello, grazie ad un potente magnete collegato ad un computer. È ritenuta particolarmente utile nella diagnosi dei tumori cerebrali poiché permette di "vedere" attraverso le ossa del cranio fino ai tessuti sottostanti. Si può usare uno specifico colorante per aumentare le possibilità di evidenziare un tumore cerebrale.
Il medico potrà inoltre prescrivere altri esami, come i seguenti:



Radiografia del cranio, per scoprire se un eventuale tumore abbia provocato modificazioni alle ossa del cranio. Questo esame può anche rivelare depositi di calcio tipici di alcuni tumori cerebrali.
Una scansione del cervello rivelerà zone di crescita anormale registrandole su una speciale pellicola. Una sostanza moderatamente radioattiva viene somministrata al paziente per via endovenosa. Questo materiale è assorbito dal tumore, che viene evidenziato nella pellicola. (Le radiazioni, che non sono dannose per il paziente, scompariranno dall'organismo dopo circa sei ore.
Un angiogramma o arteriogramma consiste in una serie di esami radiografici effettuati dopo aver iniettato in un'arteria uno speciale colorante (generalmente nell'area che collega le gambe all'addome), il cui scorrimento attraverso i vasi sanguigni della zona cerebrale può essere osservato tramite radiografia, evidenziando il tumore e i vasi sanguigni ad esso diretti.
Un mielogramma è una radiografia della colonna vertebrale. Uno speciale colorante viene iniettato nel liquido cerebrospinale, mentre il paziente viene collocato in posizione inclinata in modo da permettere al colorante di mescolarsi con il liquido. Questo esame viene prescritto quando si sospetta la presenza di un tumore al midollo spinale.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TRATTAMENTO
Il trattamento dei tumori al cervello dipende da diversi fattori. Tra questi, troviamo il tipo, la localizzazione e le dimensioni del tumore, l'età e le condizioni generali del paziente. I metodi e le strategie di trattamento variano a seconda che il paziente sia un bambino o un adulto. Il medico pianifica il trattamento adattandolo ad ogni necessità del paziente.

Il medico curante potrebbe voler discutere il caso con medici specializzati nella cura dei tumori cerebrali. Anche il paziente potrebbe voler parlare con il medico dell'opportunità di prendere parte ad una sperimentazione su nuovi metodi di trattamento. Questi studi vengono chiamati studi clinici e verranno trattati nel capitolo dedicato agli "Studi clinici".

Molti pazienti desiderano conoscere il maggior numero possibile di informazioni sulla loro malattia e sulle possibilità di cura, in modo da poter scegliere consapevolmente il trattamento più adatto al loro caso. Una persona colpita da tumore al cervello avrà molte domande da porre e il medico è la persona più adatta per dare risposte corrette. La maggior parte dei pazienti desidererà sapere da quale tipo di tumore è affetto, quali tipi di trattamento sono disponibili, quanto efficace potrà essere il trattamento e quali costi dovrà sostenere.

Ecco alcune domande importanti da rivolgere al medico:



Quale tipo di trattamento riceverò?
Quali sono i potenziali benefici del trattamento?
Quali sono i rischi e i possibili effetti collaterali del trattamento?
Che cosa si può fare per contrastare gli effetti collaterali?
Esiste uno studio clinico appropriato per il mio caso?
Le mie normali attività cambieranno? Se sì, per quanto tempo?
Con quale frequenza dovrò sottopormi a visite di controllo?
Molte persone trovano utile preparare una lista delle domande da porre prima di incontrare il medico. Prendere appunti durante il colloquio potrà aiutare a ricordare le informazioni fornite dal medico. Alcuni preferiscono farsi accompagnare da un familiare o un amico che possa prendere parte alla discussione o anche soltanto ascoltare.

I pazienti e i loro familiari hanno molto da imparare sul tumore del cervello e sulle varie terapie applicabili: non dovranno stupirsi pertanto se non comprenderanno tutte le risposte immediatamente. Capiteranno numerose altre occasioni per chiedere spiegazioni al medico sui vari dubbi che potranno sorgere. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Pianificazione del trattamento
Le decisioni da prendere sulla cura più appropriata per il tumore al cervello sono complesse. Prima di cominciare il trattamento il paziente desidererà probabilmente consultare un altro medico in merito alla diagnosi espressa e alle modalità di trattamento. Ecco alcuni modi per trovare un medico a cui chiedere un secondo parere:



Il medico curante potrà suggerire uno o più specialisti che trattano i tumori al cervello.
I nominativi di specialisti sono reperibili anche presso un ospedale, un centro oncologico o presso la facoltà di medicina dell'Università.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Metodi di cura
I trattamenti impiegati per la cura dei tumori cerebrali sono: chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Questi metodi possono essere utilizzati anche in combinazione in base alle necessità del paziente. Il paziente durante il trattamento potrebbe essere seguito da un gruppo di specialisti formato da un neurochirurgo, un oncologo medico e un oncologo radioterapista che collaboreranno con personale di supporto come infermieri, dietisti e assistenti sociali. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'intervento di un fisioterapista, di un medico del lavoro e di un logopedista.

Prima dell'inizio del trattamento alla maggior parte dei pazienti affetti da edema vengono somministrati steroidi per eliminare il rigonfiamento. Possono anche essere somministrati anticonvulsivanti, farmaci che aiutano a prevenire o controllare le crisi convulsive. Se è presente un idrocefalo, si potrà decidere di effettuare uno shunt per drenare il fluido cerebrospinale. Si tratta di un tubo lungo e sottile inserito in un ventricolo del cervello e poi fatto scorrere sotto la pelle fino ad un'altra parte del corpo, generalmente l'addome. Questo dispositivo funziona come una pompa di drenaggio: il fluido in eccesso viene estratto dal cervello e assorbito dall'addome. (Alcune volte il liquido eccedente è drenato nel cuore).

Chirurgia. E' il trattamento utilizzato con maggiore frequenza in caso di tumore cerebrale. Per rimuovere un tumore al cervello il neurochirurgo pratica un'apertura nel cranio. Questa operazione è chiamata craniotomia.

Quando possibile, il chirurgo tenterà di rimuovere l'intero tumore; tuttavia, se l'asportazione del tumore potrebbe danneggiare tessuti vitali, ne rimuoverà soltanto una porzione.
Una rimozione parziale contribuirà ad alleviare i sintomi riducendo la pressione esercitata sul cervello e riducendo la quantità di cellule tumorali da trattare con la radioterapia o con la chemioterapia.

Alcuni tumori non possono essere rimossi. In questi casi, il medico può effettuare solo una biopsia asportando una piccola porzione del tumore in modo che un patologo possa esaminarlo al microscopio per determinare da quale tipo di cellule è formato. Questa analisi aiuterà il medico nella scelta del trattamento.

In alcuni casi, viene praticata un'agobiopsia. Il medico effettua una TAC o una risonanza magnetica per determinare con esattezza la localizzazione del tumore. Il chirurgo pratica un piccolo foro nel cranio e quindi dirige un ago verso il tumore. (L'uso di questa tecnica per la biopsia o per il trattamento è chiamato stereotassi).

Radioterapia (chiamata anche terapia radiante) consiste nell'utilizzo di radiazioni ad alta energia per danneggiare le cellule tumorali e fermarne la proliferazione. Spesso viene utilizzata anche per distruggere il tessuto tumorale che non può essere rimosso chirurgicamente o per distruggere le cellule cancerose residue dopo un'operazione. La radioterapia è utilizzata inoltre quando nessun intervento chirurgico è possibile.

La radioterapia può essere somministrata in due modi differenti: come radiazioni esterne o interne. Le radiazioni esterne sono prodotte da un apparecchio di grandi dimensioni; generalmente le sedute si svolgono 5 giorni alla settimana per diverse settimane. Il piano di trattamento dipende dal tipo e dalle dimensioni del tumore e dall'età del paziente. Somministrare una dose totale di radiazioni per un periodo prolungato aiuta a proteggere i tessuti sani adiacenti all'area tumorale.

Le radiazioni possono anche provenire da materiale radioattivo posto direttamente nel tumore (impianto per radioterapia). L'impianto può essere inserito nel cervello per un breve periodo o permanentemente, a seconda del materiale da cui è costituito. I pazienti sottoposti a questo tipo di terapia restano ricoverati in ospedale per tutto il periodo in cui le radiazioni sono maggiormente attive.

Le radiazioni esterne possono essere dirette sul tumore e sui tessuti circostanti, oppure, meno frequentemente, sull'intero cervello. A volte le radiazioni sono dirette anche al midollo spinale. Quando è irradiato l'intero cervello, il paziente spesso riceve una dose extra di radiazioni nell'area del tumore che può provenire dall'esterno o da un impianto.

http://www.radiochirurgia.info/cancro_al_cervello.htm

Radiochirurgia del cancro al cervello

Al “Radiosurgery New York” cerchiamo sempre diversi angoli per attaccare il tumore del cervello. Immaginiamo la possibilità di trattare tumori benigni o maligni del cervello con un metodo innovativo e non invasivo, usando una radiazione estremamente precisa che ha minimi effetti sui tessuti sani. In questo modo la Radiochirurgia Stereotassica Frazionata (RSF) evita l'intervento chirurgico con la sua patologia, mortalità e ospedalizzazione.

La nostra RSF è diversa dalla radiochirurgia fatta in una singola volta, e dalla chirurgia. Questo lavoro sofisticato stereotassico frazionato ha luogo in un centro dove i dottori hanno l’esperienza necessaria grazie allo studio ed al trattamento di migliaia di pazienti. Sono i nostri dottori e la loro esperienza che fanno la differenza come anche il trattamento diretto che noi offriamo.

http://www.airc.it/tumori/tumori-cerebrali-pediatrici.asp


http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/TUTE/TUTE01.HTML

Che cos'è


Il cancro all’utero è una forma tumorale che colpisce l’apparato genitale femminile.
La maggior parte dei tumori all’utero ha origine nell’endometrio. Questo tipo di neoplasia si chiama cancro endometriale o uterino. Tuttavia esistono altre forme tumorali che interessano l’utero, come il sarcoma (che si forma nel tessuto muscolare dell’utero), o il cancro della cervice. (questi ultimi due non sono argomenti di studio delle seguenti pagine)
Il cancro uterino , crescendo, può invadere gli organi circostanti; inoltre le sue cellule possono migrare verso altri organi come i polmoni, il fegato e le ossa. Quando il cancro si diffonde, le neoformazioni possiedono lo stesso tipo di cellule anomale del tumore originario ( tumore primario). Il tumore diffuso al di fuori dell’utero viene chiamato cancro uterino metatastico.
Che cos'è

Il tumore al seno è il tipo di cancro più diffuso tra la popolazione femminile. Tale carcinoma può essere duttale o lobulare e la presenza delle cellule cancerose può essere rilevata nei linfonodi. il tumore è causato dalla crescita incontrollata di cellule anomale che invadono e distruggono i tessuti.

http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/AIDS/AIDS04.htm

Aids


Che cos'è ?

L'AIDS è una sindrome clinica caratterizzata da un progressivo deterioramento del sistema immunitario causato dal virus HIV. Il virus, una volta penetrato nell’organismo umano, può attaccare numerose cellule, ma predilige quelle che presentano sulla loro superficie il recettore CD4.
Le principali cellule bersaglio del virus sono i leucociti CD4-positivi (linfociti o macrofagi) che vengono distrutti; il sistema immunitario viene, quindi, progressivamente deteriorato fino ad essere incapace di contrastare l’attacco di alcuni micro-organismi, detti “opportunisti” con conseguente possibile insorgenza di alcune infezioni gravi tipiche della fase sintomatica dell’infezione da HIV.
Possono insorgere, anche se più raramente, alcuni tumori dipendenti dall’immunodepressione o altri disturbi, direttamente attribuiti all’azione del virus (dimagrimento, febbre, diminuzione delle piastrine, diarrea cronica).

http://www.nutritionvalley.it/Salute/gastrico/cancro/tumore_colon.html

Cancro o Carcinoma del colon
Il tumore del colon è molto importante, in quanto la sua diffusione si sta ampliando, ed ha sempre maggior impatto sulla popolazione. Come importanza nell'uomo è secondo solo al tumore al polmone, mentre nella donna viene dopo il tumore al polmone e alla mammella.
La mortalità in Italia nel 2006 per il tumore del colon è stata di circa 50.000 persone, mentre l'incidenza di tumore al colon è di 300.000 nuovi casi ogni anno. Per incidenza si intende anche la presenza del polipo nel colon. Il tumore del colon è una patologia emergente, ma molto stupida, in quanto con la colonscopia, si può abbassare notevolmente l'incidenza di questo tumore. La colonscopia deve essere sempre effettuata in tutte le persone che hanno più di 50 anni. E' indispensabile fare una colonscopia in questi pazienti, poiché piccole lesioni in queste età sono presenti in una persona su 5, ed effettuare una colonscopia può minimo regalare 10 anni in più di vita e inoltre migliora notevolmente la qualità di vita.
L'insorgenza di questo tumore è molto lenta, impiega almeno 10 anni per presentarsi, quindi effettuare colonscopie dopo i 50 anni con decadenza decennale, è lo strumento di prevenzione migliore che abbiamo. è un tumore epiteliale, è una lesione che nel corso del tempo può andare incontro a mutazioni; in maggior misura in persone che hanno situazioni di familiarità.

Origine del tumore
Al colon arrivano i residui della digestione e questo organo svolge un ruolo fondamentale per la detossificazione. Il ruolo del colon è quello di assorbire acqua, ma tramite questa funzione però le feci si concentrano, ma contemporaneamente si concentrano pure le sostanze tossiche in esse contenute, e proprio in questa sede quindi possono esplicare maggiormente il loro ruolo dannoso. I motivi sono:

Concentrazione del tossico dovuta all'assorbimento di acqua.
Maggior tempo di permanenza del materiale fecale.
Ruolo della flora microbica, che oltre a metabolizzare i metabolici tossici, può anche produrli essa stessa.
Anche questo tumore è tipico dei paesi più ricchi. Per esempio in Africa è completamente assente. La miglior prevenzione è la dieta. Le fibre sono quelle che ci proteggono dall'insorgenza di tumori del colon.
Il cancro del colon è caratterizzato da mutazioni altamente specifiche, come su APC, P53, Cox 2. La maggior parte dei tumori al colon, sono dovuti alla mutazione di questi 3 geni. Ciò che favorisce la formazione del tumore è anche la fisiologia del colon, infatti questo tessuto è in continua replicazione; un enterocita dal fondo di una cripta arriva all'apice del villo in soli 2-3 giorni. Mentre le normali cellule quando arrivano all'apice del villo, ricadono nel lume per desquamazione, le cellule che mutando sono diventate neoplastiche, sono immortali, e non cadranno nel lume, ma resteranno li. Così questa cellula moltiplicherà, e moltiplicandosi darà origine alla lesione tipica del tumore al colon: il polipo. Il polipo ha la forma di un piccolo cavolfiore.

Diagnosi di tumore al colon
Quando vengono trovati dei piccoli polipi con l'esame endoscopico, non è detto che siano tutti maligni, molti infatti possono essere dovuti a mal digestione, stitichezza o anche se alcuni alimenti hanno irritato l'intestino. Comunque lesioni molto piccole (al di sotto dei 5 mm) sono di solito benigne, mentre lesioni al di sopra di 1 cm possono essere indice di malignità.
Le caratteristiche fondamentali che si possono osservare con una endoscopia sono le dimensioni e l'aspetto morfologico. Tutto il resto è a carico dell'istopatologo.
Esiste un test sierologico di oncomarker, ma questi test non sono affidabili, sono utili soltanto per fini prognostici.
Ogni volta che avviene una mutazione al livello cellulare, sulla membrana presenteranno comunque il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). La componente del nostro sistema immunitario (macrofagi, linfociti T CD8, cellule NK) è in grado di individuare queste cellule e di eliminarle. Essendoci però nell'intestino un numero elevatissimo di cellule (la superficie dell'intestino è di 400 m2, come un campo da tennis), a volte qualche cellula può sfuggire al controllo, e questa sbadatezza del nostro sistema immunitario diventa maggiore all'aumentare dell'età della persona, dove oltretutto c'è anche un aumento delle mutazioni.
Negli ultimi 4 anni in Italia si è ridotta la mortalità del tumore del colon del 20%, questo dovuto alla colonscopia. Questi dati ci fanno capire l'importanza di questo strumento nella prevenzione.
I siti di metastasi del tumore del colon sono il fegato, e raramente a livello polmonare. Questo è dovuto all'anatomia del colon, perché ha una rete vascolare strettamente legata al fegato.

Sintomatologia del tumore al colon
La sintomatologia classica è una sintomatologia di un tumore che si trova nell'ano retto. Questo causa sangue vivo nelle feci, deformazioni nelle feci (possono avere forma caprina e/o striate di sangue), tenesmo (sensazione di dover andare in bagno, anche se non si ha reale necessità). Il retto è il serbatoio ultimo del carico fecale, e quando è pieno da lo stimolo di defecazione. Il tumore può assumere dimensioni tali da premere nelle pareti rettali e dare stimoli defecatori (tenesmo).



Risorse web:

Associazione italiana gastroenterologi e endoscopisti ospedalieri
Cancer.gov
Associazione Americana di Gastroenterologia
Organizzazione mondiale di Gastroenterologia
Università di Firenze (Tumore allo stomaco, adenocarcinoma gastrico)
___________________________________________________________

Data ultimo aggiornamento: 22 luglio 2007
Segnala nutritionvalley ad un amico!
Inserisci qui l'e-mail:

Home Forum Blog Dieta Nutrizionista Salute Malattie Alimentari HACCP Ormoni Nutrienti Chirurgia obesita Alimenti Noi aderiamo ai principi HONcode.
verifica qui.

http://www.albanesi.it/Salute/tumorestomaco.htm

Tumore allo stomaco
Copyright by THEA 2004

Con il termine tumore allo stomaco si identifica un gruppo di patologie neoplastiche che colpiscono lo stomaco; si tratta soprattutto di adenocarcinomi, mentre sono meno frequenti linfomi, leiomiomi e liomiosarcomi. È la quinta causa di morte per cancro nei paesi occidentali, benché la sua incidenza sia in calo; inoltre, incidenza e mortalità di queste patologie, che colpiscono maggiormente i soggetti oltre i quarant'anni, sono due volte maggiori negli uomini rispetto alle donne.
Attualmente non si è giunti a identificare con sicurezza le cause dei tumori dello stomaco. È stata però individuata una serie di fattori di rischio, sia legati ad altre patologie, sia ad abitudini di vita, sia all'ambiente, sia a caratteristiche individuali. Fra le patologie che sembrano favorire l'insorgenza del cancro dello stomaco vi sono la gastrite cronica, la gastrite cronica atrofica, l'anemia perniciosa, i polipi gastrici, l'ulcera peptica, una precedente gastroresezione (soprattutto per il reflusso duodenale di sali biliari). Per quanto riguarda le abitudini, vi sono fattori legati all'alimentazione (consumo di cibi ricchi di nitrati e nitriti, consumo di alcol) e l'abitudine al fumo (per i fumatori il rischio è pari a circa una volta e mezzo rispetto ai non fumatori). Fra i fattori ambientali, si è notata una maggiore incidenza di questa patologia fra i lavoratori di particolari settori (estrazione del carbone, raffinerie di nichel, industria del legno e dell'amianto). Per quanto riguarda le caratteristiche individuali, esiste un rischio maggiore per gli obesi e per chi ha il gruppo sanguigno A; inoltre pare che in alcuni gruppi familiari la patologia sia maggiormente presente, ma non sono finora stati individuate precise anomalie genetiche.
Non vi sono sintomi specifici e quelli presenti sono spesso sottovalutati, sia dal malato sia dal medico. Compaiono disturbi nella zona sotto lo sterno, senso di sazietà anche dopo avere mangiato poco, nausea nei confronti di particolari alimenti. Sintomi più specifici sono anoressia, perdita di peso, disturbi della digestione, vomito con presenza di sangue (ematemesi) ed emissione di feci scure e fetide (melena) per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo digerente, anemia, difficoltà a deglutire. Per arrivare alla diagnosi si ricorre a diversi tipi di esami: quello radiologico, la gastroscopia (il più importante; consente anche di effettuare una biopsia), la biopsia (permette la diagnosi definitiva per la lesione tumorale), gli esami di laboratorio (si possono controllare alcuni marcatori che sono utili ma non sufficienti alla diagnosi). Dopo avere verificato la presenza del tumore, si procede a definirne con precisione l'estensione nell'organismo.
La terapia chirurgica è l'approccio che dà il migliore esito. L'intervento consiste nell'asportazione della parte colpita. A seconda della gravità del tumore si procede a una gastrectomia totale (asportazione di tutto lo stomaco) o subtotale (viene asportata solo una parte dell'organo). Viene sempre praticata anche una linfoadenectomia, cioè l'asportazione dei linfonodi. L'intervento può presentare complicazioni; la principale è la cosiddetta dumping sindrome, con crampi, nausea, vomito, diarrea, causati dal passaggio del cibo direttamente nel piccolo intestino, senza la fase digestiva normalmente effettuata nello stomaco. In questo caso il paziente deve fare pasti frequenti e poco abbondanti. Può anche presentarsi una carenza di vitamina B12, ovviata mediante la somministrazione della proteina carente. Nei pazienti che non sono operabili, spesso si effettua un intervento di derivazione, collegando lo stomaco a una parte dell'intestino, il digiuno (digiunostomia), o all'esterno (gastrostomia). La chemioterapia viene adottata nelle fasi più avanzate della malattia (5-fluoracile, epirubicina, adriamicina, cisplatino), ma non ha finora dato risultati di efficacia certi. La sopravvivenza di chi si ammala di tumore allo stomaco è di circa il 20% dei casi a 5 anni dalla diagnosi; il tumore riprende più spesso a livello locale e peritoneale, ma anche in altre sedi (fegato, polmone, osso). È quindi necessario seguire attentamente il paziente negli anni successivi alla prima diagnosi.

http://www.dottorsalvatore.it/aneurismi.htm


Gli Aneurismi Cerebrali

Questa pagina comprende notizie sugli aneurismi cerebrali.

Le informazioni fornite sulla patologia ed il trattamento, sono sommarie ed a carattere generale. Esse provengono da diverse risorse testuali e dalla rete. Non si garantisce l’accuratezza delle sorgenti né delle informazioni fornite.

I dati e le notizie contenute hanno un valore puramente divulgativo: vogliono essere solo di aiuto ai profani per comprendere cosa avviene in presenza di un aneurisma cerebrale.

Queste note non hanno caratteri di completezza e non vogliono affatto sostituire i neurochirurghi o i rianimatori che hanno in cura i pazienti. Non vogliono soprattutto sostituirsi agli specialisti ai fini della diagnosi e del trattamento.

Nel caso di problemi di salute a carico del SNC (sistema nervoso centrale) ci si deve rivolgere prontamente ad un neurochirurgo qualificato o ad altro professionista medico, perché ogni caso è un caso a sé stante ed è sempre diverso dagli altri.


TRATTO DA:

il messaggero giovedi 29 novembre 2001
PAG 16
LUI:CONFESSA.LEI:TI ODIO.
-------------------------------------------------------------------------------
IMI-SIR RESPINTA LA RICUSAZIONE ALL IBERIAN:NO ALLE ROGATORIE.
--------------------------------------------------------------------------------------
IL CASO DEL SISMI POLLARI:SERVONO 100 NUOVI AGENTI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

L'ALLUVIONE DI SOVERATO,INDAGATI 3 PARLAMENTARI
--------------------------------------------------------------------------
MUORE DISSANGUATO,GIALLO A BOLZANO
------------------------------------------------------------------------------------------------
RICERCA USA:LA FEDELTà è EREDITARIA
-------------------------------------------------------------------------
6 MILIARDI ALLE VITTIME DELLA UNO BIANCA
---------------------------------------------------------------------------------------
MUCCA PAZZA:41 CASI IN ITALIA

ROMA:IL MINISTERO DELLA SALUTE HA RESO NOTO CHE I CASI DI bSE IN ITALIA SONO ARRIVATI A 41.
GLI ULTIMI 2 CASI ,NELLE PROVINCE DI PESCARA E VICENZA.
---------------------------------------------------------------------------------------------
LO STUDENTE SUICIDA:MI HANNO TRUFFATO
--------------------------------------------------------------------------
PALERMO,ARRESTATO PRESTANOME DI CIANCIMINO
---------------------------------------------------------------------------
PROCESSO VERTICI FS:PERIZIA FAVOREVOLE A NECCI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
LUNEDI SCIOPERO D ITRENI E AEREI
----------------------------------------------------------------------

ANDREA VIANELLO

GIOVANNI FLORIS

maurizio costanzo

antonio giuliani

NONNA ANNA

GIOVANNI CALDANI

GIUSEPPE MEROLA

GIOVANNI GIORDANO

NONNO NANNI

GIOVANNI

ALDO

GIANCARLO

maurizio crozza

GUGLIELMO FERRARIS

VINCENZO GATTO

GIUSEPPE PROIA

GENE GNOCCHI

GERRI SCOTTI

BRUNO RICCO

DARIO TRIVELLI

MAURA GABRIELE

TERESA RICCO

ADELE SPLENDORE

EUGENIO FABOZZI

WWW.FABOZZI.IT

06/23232323

SCIFONI:06/32323232

WWW.SCIFONI.IT


tratto da:

il messaggero metropoli

anno 123 n.328 giovedi 29 novembre 2001 l.1.500 euro 0,77 prima pagina

ROMA/è DI 7 MORTI E 49 FERITI IL BILANCIO DELL' ESPLOSIONE.SABATO I FUNERALI DEI VIGILI DEL FUOCO.
NEI TABULATI LA CHIAVE DELLA STRAGE.
-------------------------------------------------------------------------------------------------

LEI HA TENTATO DI IMPICCARSI IN CELLA
ERIKA AL FIDANZATINO:ADESSO TI ODIO,HO UN ALTRO RAGAZZO
-------------------------------------------------------------------------------
OMAR AI TALEBANI:RESISTETE
------------------------------------------------------------------------------------------------
BIN LADEN SRTEBBE NASCOSTO A SUD DI jALALABAD
------------------------------------------------------------------------------------------------
L'AVVOCATO TAORMINA LASCERà IL VIMINALE
-----------------------------------------------------------------------------
MORATTI:SCUOLA PER TUTTI FINO A 18 ANNI
---------------------------------------------------------------------
FRANCESCO RUTELLI CON STEFANO MENICHINI
15 PAROLE
---------------------------------------------------------------------------------

tratto da:

il messaggero

giovedi 29 novembre 2001

pag. 2

radiografia di una tregedia annunciata
l'italgas alla polizia:non vi preoccupate.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica anno 27 numero 82 euro 1,20 in italia prima pagina

venerdi 15 marzo 2002

Ecco perchè è stata lei a uccidere
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
via ai licenziamenti facili
Berlusconi contro i sindacati
-----------------------------------------------------------------------------
la turchia accusa:a Roma polizia fascista
---------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica

venerdi 15 marzo 2002 pag 2

In carcere la mamma di Samuele
----------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il messaggero
roma metropoli
giovedi 29 novembre 2001 pag 37
l'italgas?NOn voleva i pompieri
------------------------------------------------------------------------------------------
guidonia
tragedia nella notte:un idraulico muore nel sonno ucciso dalle esalazioni della caldaia---

guidonia:
..la donna precipitata da un viadotto...
nettuno

giancarlo non era tranquillo
------------------------------------------------------------------------------
la Cnl non dà tregua:oggi niente metrò
------------------------------------------
gara di solidarietà per i vigili
-------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 43

sandro, il pompiere miracolato
---------------------------------------------------------------
tra le nubi nere don gaetano urlava:maria!
-------------------------------------------------------------------
sabato mattina i funerali dei pompieri
--------------------------------------------------------------------------
le coperte l'hanno protetta dalla pioggia di vetri
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 44

2 gli stabili sotto sequestro
------------------------------------------------------
poveri david e michela,si amavano davvero
---------------------------------------------------------------
federico non sa che i colleghi sono morti



http://it.youtube.com/watch?v=FKA7IcPma_o&feature=related

www.vittoriosgarbi.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

Anonimo ha detto...

LE MALANIME pezzi di m.e.r.d.a. DI:
roberto giacobbo,gerri scotti,roberto quaglia,maurizio costanzo merda,Massimo Introvigne,Corrado Malanga,Rocco Papaleo, Tom Bosco, Maurizio BaiataGamesfactory ,dario franceschini,Francesca Altieri, Maurizio Ambrogi,mariano apicella,stefano bettarini,anna kanakis,lorena bianchetti, Adele Ammendola, Angelo Angelastro, Alessandra Atti Di Sarro, Natalia Augias, Paola Avetta, Piero Badaloni, Ernesto Bassignano, Michela Bellenzier, Oliviero Bergamini, Laura Berti, Danila Bonito, Maria Luisa Busi, Pino Caiati, Sandro Calice, Antonio Caprarica, Sandro Casalini, Alessandro Cassieri, Valerio Cataldi, Ezio Cerasi, Riccardo Chartroux, Antonella Chini, Carlo Cianetti, Rossana Ciani, Franco Cignini, Licia Conte, Lucia Coppa, Matteo Cortese, Marina Cosi, Sergio Criscuoli, Maria Cuffaro, Guido Dell’Aquila, Massimo de Angelis, Francesca De Carolis, Pino De Cesare, Salvatore Cusimano, Daniela De Robert, Santo Della Volpe, Mario Fatello, Lucia Ferrari, Arcangelo Ferri, Angelo Figorilli, Luciano Fraschetti, Alessandro Gaeta, Loris Gai, Grazia Gaspari, Giovanni Gennaro, Matilde Germani, Duilio Giammaria, Carmela Giglio, Alberico Giostra, Giuliano Giubilei, Paolo Giuntella, Lucia Goracci, Donatella Gori, Marc Innaro, Dario Laruffa, elisabetta canalis,maddalena corvaglia,Karina Laterza, Maria Lepri, Ivano Liberati, Mimmo Liguoro, Anna Longo, Maria Lucente, Bruno Luvera’, Annarosa Macri’, Alessandra Mancuso, Teresa Marchesi, Mirella Marzoli, Loris Mazzetti, Paolina Meli, Isabella Mezza, Michele Mezza, Barbara Modesti, Dania Mondini, Andrea Montanari, Roberto Morrione, Mariagrazia Mostra, Roberto Natale, Gian Mario Nucci, Ottavio Olita, Alessandra Orlando, Vera Paggi, Adriana Pannitteri, Giuseppina Paterniti, Rino Pellino, Laura Pepe, Claudio Pistola, Andrea Porcu, Ennio Remondino, Tiziana Ribichesu, Alberto Romagnoli,Giancarlo Rossi, Giovanna Rossiello, Enrico Rotondi, Bruno Ruffolo, Andrea Sabatini, Sara Scalia, Donatella Smoljko, Paolo Sommaruga, Luigia Sorrentino, Ilaria Sotis, Ivana Suhadolc, Laura Terzani, Daniela Tagliafico, Vanna Tanini, Neliana Tersigni, Iva Testa, Giorgio Tonelli, Daniele Valentini, Filippo Vendemmiati, Carlo Verna, Andrea Vianello, Francesco Vitale, Maxia Zandonai, Paolo Zefferi ,
le merde di reporter senza frontiere,le merde di capri 2,elisa isoardi,la giornalista del New York Times Judith Miller,antonio giuliani,maurizio crozza,raoul bova,raoul casadei,barbara d'urso,claudio brachino,alessia marcuzzi,luca rigoni,padre fedele bisceglie,elena guarnieri,roberto pinotti,paolo virzi,massimo ghini,sabrina ferilli,MIRKO BANCHINI,
lello arena,tiberio timperi,pasquale laricchia,DON GELMINI,MARCO POLITI PRETE GAY,pamela camassa,milo infante,roberta lanfranchi,alessia ventura,caterina balivo,DON SANTE SGUOTTI,giulietto chiesa,lo scrittore roberto cappuccio,barbara marciniak,
tiziano arena,richard benson,beppe grillo,emiliano rizzo,luca scantamburlo,antonello guida,bianca guaccero,Oliviero Beha,rita dalal chiesa,marco senise,fabrizio bracconeri,ferdinando imposimato,santi licheri,tina lagostena bassi, Sigfrido Ranucci, Franco Cardini,dario fo,Paolo Attivissimo,elena lattes,piero ricca,francesco rutelli,Enrico Deaglio,romano prodi,
walter veltroni,marco canestrari,fabio volo,Aribandus,Webster Tarpley,Thierry Meyssan,MAGDA GOMES,dario trivelli, pompeo trivelli, umberto trivelli,roberto giacobbo,tom bosco,enrico ruggeri,paola harris,giacomo mirto,giorgio pastore,vittorio pasteris,
emiliano rizzo,carlo sabadin, maurizio blondet,l'avvocato pordenonese Vitto Claut,beppe grillo,tiziano arena,luca scantamburlo,flavio insinna,eugenio betenazzo,massimo giletti,FABRIZIO FRIZZI,enrica bonaccorti,maurizio costanzo,teo mammuccari,loredana lecciso,
manuela arcuri, monica bellucci,marco berry,giancarlo giovalli,giancarlo magalli,giancarlo filippone,giancarlo de flippi,maurizio mattioli,nicolas vaporisid,riccardo scamarcio,paola perego,giancarlo neruda,giancarlo russo,giancarlo giannini,
enrico mentana,bruno vespa,claudio brachino,eugenio betenazzi,piero chiambretti e le sue puttane,CARLO CONTI,
ezio greggio,enzo iacchetti,michelle hunziker,ficarra e picone,jimmi ghione,valerio staffelli,massimo mazzucco,
marcello pamio,alfonso signorini,caterina balivo,roberta lanfranchi,attilio romita,david sassoli,GERRI SCOTTI ,MICHELE SANTORO VERDE COME HULK,
emilio fede,pino insegno,LUCA SCANTAMBURLO,flavia vento,tiziano arena,emiliano rizzo,ANTONELLO GUIDA, GIUSEPPE MEROLA,
KATIA RUSSO,katia ricciarelli,paolo bonolis,luca laurenti,fabri fibra,paola perego,SIMONA RUSSO,DANIELE RUSSO,DANIELA GRECO,ilary blasi,ela weber,valeria marini,luca e paolo,le merde delle iene,AGNESE DI SEVO,CARMELA SANTI,lory del santo,santi licheri,MARCO TRAVAGLIO ,MAURIZIO COSTANZO ,
IL PROFESSORE SEBASTIANO DI GENNARO DELL'USAC,michelle hunziker,stefania orlando,adriana volpe,simona ventura,gene gnocchi,
GIULIETTO CHIESA,RITA DALLA CHIESA,MARCO SENISE,rita dalla chiesa,FABRIZIO BRACCONERI,ANDREA VIANELLO,GIOVANNI FLORIS,PIPPO BAUDO E LE SUE PUTTANE,PIPPO FRANCO E LE SUE PUTTANE,PIERO CHIAMBRETTI E LE SUE PUTTANE,LE MERDE DELLE IENE,RETE 7 ,BARBARA ALBERO,TV OGGI,STUDIO APERTO,IL TG4,IL TG5,IL TG3,IL TG2,ILTG1,LA CNN,LA NBC,la cbs,la abc,LA BBC,la fox tv,LIRA TV,telesalerno 1,
SIMONA IZZO,FABIO FAZIO,paris hilton,pamela anderson,LUCIANA LITTIZZETTO,WOODY ALLEN,PAOLO VILLAGGIO,mirella russo,carlo verdone,teresa ricco,adele splendore,mirko biachini,vincenzo scalone,maura gabriele,vincenzo liguori,federica ruocco,adriana ruocco,paolo bonolis,luca laurenti,RENATO POZZETTO,LINO BANFI,CHRISTIAN DE SICA,ANNA VALLE,MASSIMO BOLDI,GINA LOLLOBRIGIDA,SOFIA LOREN,
UMBERTO SMAILA,TERESA RICCO,MIRKO BIANCHINI,ECC.alessio a blog...ECC.

www.mimandaraitre.rai.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.


avellino = merda

la puttana scrittrice con il figlio scrittore mangia merda = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


andrea vianello gay porn merd = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giancarlo giovalli= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo! = http://www.hotgaylist.com/

gerri scotti = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

ugo ruffolo = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

antonello spadafora= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gene gnocchi = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

emilio fede e le sue puttane porn merd = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paolo bonolis= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luca laurenti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gianni riotta= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


http://www.retesette.tv/ = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

MARCO RIZZO MERDA = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gerardo russo = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

carmela santi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giorgio scelza= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

teresa ricco= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

adele splendore= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirko bianchini= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

edmondo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirella russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

il nano e tutti gli italiani= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maura gabriele= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo sclaone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/




ecc.italia = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


http://www.ilcircolo.net/lia/001057.php

http://angolotesti.leonardo.it/B/testi_canzoni_bassi_maestro_2870/testo_canzone_figli_di_puttana_122553.html

http://www.bastardidentro.it/node/view/1904

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/TS-00024.htm

Cos'è un "Figlio di Puttana"



Molto spesso ci facciamo delle domande a cui è difficile rispondere, come ad esempio, cos'è un
"Figlio di Puttana"?
Un'immagine può spiegarlo meglio di migliaia di parole.
In questa foto, il ragazzo sulla destra è il membro di un team di artificieri nell'atto di disinnescare una bomba.
Il ragazzo dietro a lui ... ecco ... lui è un "Figlio di Puttana"!

Vedi Foto Allegata

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/Image/TS-00024.jpg

Se ritieni di avere il copyright sul materiale pubblicato scrivi una E-Mail all'indirizzo webmaster@rupelkinsky.com












parleranno di:

mucca pazza


http://www.ambientediritto.it/Dossier/Mucca%20pazza.htm

MUCCA PAZZA: Informazioni sull'ESB



(Encefalopatia Spongiforme Bovina)




1. Scheda descrittiva: a) Malattia neurologica dei bovini; b) Agente patogeno; c) Quadro clinico; d) Diagnosi; e) Malattie imparentate: presso l'animale - presso l'uomo;

2. Genesi ed evoluzione della malattia: a) I primi casi di ESB (1986);

3. Misure di lotta contro l'ESB: a) Misure da adottare nei casi in cui si è verificato un evento di ESB; b) Misure preventive per proteggere l'uomo e l'animale; c) Misure di protezione nell'ambito dell'importazione di animali e di merci;

4. La situazione dell'ESB in Svizzera;

5. La situazione dell'ESB nell'ambito di una valutazione internazionale; Schema Grafico del prione; La malattia di Creutzfeldt-Jakob (testo scientifico); Misure adottate in Svizzera;

6 La scandalosa posizione della Comunità Europea; Attività di monitoraggio e sorveglianza in Italia;

7 Trattamenti chimici e fisici inefficaci per inattivare i prioni;

8 Procedure in grado di inattivare i prioni;

9 La normativa;

10 Ultime novità del 29/08/2005 New

10 Novità

Scoperti i prioni nel sangue. Sono stati individuati direttamente nel sangue le proteine alterate "Prioni" responsabili della malattia della "mucca pazza". La scoperta in seguito a esperimenti condotti su animali infetti è stata fatta negli USA dall'università del Texas. Si apre, così, la strada di diagnosticare l'encefalopatia spongiforme bovina, la Bse, negli animali vivi, cosa impossibile sino ad oggi. Con questo test si potrà effettuare ulteriori controlli sul bestiame, evitando il rischio che la carne di bovini apparentemente sani, ma con la malattia in incubazione, possa finire nei nostri piatti. Mentre se effettuati sull'uomo permetteranno di avere una statistica delle persone che pur avendo contratto la malattia, non mostrano ancora i sintomi. 28/08/2005

http://www.rfb.it/mucca-pazza/mucca-pazza-bse-moriconi.htm

IL CASO DELLA “MUCCA PAZZA” (BSE)
di Dr. Enrico Moriconi *

Nel 1985 si conosce una nuova malattia dei bovini, Encefalopatia Spongiforme Bovina che nel 1996 si ammette possa contagiare le persone. E’ l’esplosione del caso “mucca pazza”. Entro breve tempo viene confermato che la catena del contagio si era sviluppata a partire dalle pecore arrivando quindi ai bovini per la sottovalutazione del problema sanitario ed infine, agli uomini. Naturalmente, loro malgrado e sempre per colpa degli errori umani, altri animali sono stati colpiti lungo il percorso, gatti, gazzelle di un zooparco inglese, visoni di allevamento. La dimostrazione che il morbo del bovino è lo stesso che causa la forma anomala dell’uomo, rispetto a quella tradizionale, di Creuztfeld-Jacobs, permette di fare delle previsioni epidemiologiche su quello che ci si può aspettare nel futuro (e che pochi hanno il coraggio di dire). Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia.
Come pubblicato dalla Rivista “Nature” (La Repubblica del 16/1/1997) uno studio elaborato dal Dipartimento di Epidemiologia e Scienza delle popolazioni dell’Università di Igiene e medicina tropicale di Londra, in collaborazione con l’Unità Nazionale di sorveglianza sulla malattia di Creutzfeldt-Jacobs, di Edimburgo, ha calcolato che si possono fare previsioni di 80 mila casi possibili nell’uomo all’anno. Invitando nel contempo a non credere che, poiché finora si sono avuti pochi casi di malattia, le dimensioni finali dell’epidemia debbano essere necessariamente limitate. Anche perché non si fa in tempo a ragionare su di una quantità numerica che essa viene subito aumentata, come dimostrano le notizie pubblicate il 14 febbraio del 1998 e che aumenta il numero delle potenziali vittime a 230.000 (quasi 3 volte di più !)

LE MISURE IN ATTO
Per tutti i bovini, di qualunque paese,divieto di utilizzazione di alcuni tessuti definiti “MRS, Materiali a rischio specifico” , cioè cranio compreso cervello e occhi, amigdale e midollo spinale di bovini, ovini e caprini di età superiore ai 12 mesi e di milza di ovini e caprini di tutte le età. Gli MRS devono essere inceneriti oppure, in circostanze eccezionali, interrati. Il principio di tutte le misure adottate è stato quello di impedire la commercializzazione di animali infetti e di farine a rischio. L’effettiva efficacia delle misure è tutta da valutare se, come vedremo, nel tempo si sono avuti molteplici esempi di non rispetto delle norme di tutela. Gli errori commessi, come rilevato anche dalla Commissione europea e di cui si parlerà in seguito, si possono così riassumere:

si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori. Dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini;
si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti;
non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo;
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato.
PUNTI CRITICI
Il fattore economico. La vicenda ha dimostrato come in tutti i campi siano ancora preminenti i fattori economici rispetto agli altri, anche quelli sanitari. L’analisi della vicenda, quale si riassume nelle pagine precedenti dimostra chiaramente questa affermazione che viene giustificata dai seguenti punti riassuntivi:
non si è informata la popolazione europea sull’entità reale del pericolo.
si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori
dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini.
Si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti.
Non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo.
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato
La disinformazione. Le informazioni ufficiali hanno privilegiato le versioni più tranquillizzanti sia che si parlasse della possibile trasmissione all’uomo sia delle difficoltà e dei problemi dei controlli.
La diagnosi. Negli animali si effettua solo la diagnosi su quelli morti, ma non è possibile effettuarla su tutti i soggetti. Molto più grave è che non siano stati sviluppati altri sistemi diagnostici precoci validi in vita così da poter eseguire uno screening sugli animali a rischio. Per questo motivo non si può dire con precisione quanto la malattia sia veramente diffusa nella popolazione animale e calcolare il rischio effettivo per l’uomo. Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia. Al momento attuale da una prima stima di 80.00 possibili vittime umane nel futuro si è già arrivati ad aumentare tale proiezione a 230.000 .
I commerci. Il grande traffico di animali, il notevole valore economico del settore ( 26 mila miliardi l’anno è la stima del prodotto lordo vendibile in Italia) rende prevalenti le ragioni commerciali-produttive a scapito di quelle legate alla tutela della salute dei cittadini. Si conoscono molti casi di attività illegali in questo campo e si può francamente supporre che molte rimangano oscure.
Controlli insufficienti. Poichè tutta la prevenzione umana si basa sull’attività di vigilanza che deve impedire il contatto per gli umani con carni a rischio, questo è punto molto critico in quanto i controlli sono difficili perchè il settore è proteiforme, invaso dall’illegalità e da speculatori di basso profilo, dominato da una confusione spesso creata ad arte dagli stessi operatori. Di conseguenza , come rilevato dalla Relazione della Commissione Europea, spesso la rete di controlli europea sembra rispondere più ad una esigenza di forma che a quella di sicurezza della popolazione, trascurando la sostanza.
LA SITUAZIONE ATTUALE
Dal 1996 è noto che la malattia definita della ”mucca pazza” può contagiare anche le persone che eventualmente consumano carne infetta; La forma patologica è ancora poco conosciuta dal punto di vista scientifico, a partire dal fatto che non è del tutto spiegato perchè il prione responsabile potrebbe causare malattia per via digerente, dal momento che trattandosi di una proteina dovrebbe essere distrutto a livello gastro-enterico al punto che molti studiosi avanzano dei dubbi sul fatto che sia stato del tutto chiarito il meccanismo patogenetico della stessa; Non si conosce ancora bene il meccanismo di diffusione della malattia, e quindi non si può sapere quello che avviene tra la contaminazione del virus e lo sviluppo della malattia e quindi non si può certo effettuare una vera prevenzione ma si impongono misure solo che hanno effetto presunto di tutela; Così si parla di sicurezza senza conoscere neppure la carica infettante cioè la quantità di agente infettante capace di scatenare la malattia; Le conoscenze parziali non danno luogo ad espressioni di dubbio quanto piuttosto ad affermazioni definitive che non sono però supportate dalla ricerca e sovente vengono smentite, così fino alla prova definitiva della trasmissione della malattia del bovino all’uomo molti ricercatori affermavano che la forma patologica non avrebbe potuto essere trasmessa da una specie all'altra; Dall'anno 1996 in avanti si è avuto quasi un raddoppio della malattia di Creutzfeld -Jakob nelle persone, che è passata dai 34 casi nel 1995, ai 54 nel 1996, ai 59 nel 1997, ai 62 nel 1998 e ai 35 nei primi sei mesi del 1999; Le forme umane sono tuttavia catalogate come "sporadiche" poiché quella che viene definita come "nuova variante" derivata dai bovini è così catalogata in base all'età delle persone colpite, che solo se giovani rientrano nella casistica della "nuova variante" mentre se sono più anziane non vengono coì classificate; I nuovi esami che vengono fatti non possono essere estesi a tutti gli animali per ragioni economiche, organizzative e di organico; Ai problemi già presenti si è aggiunto quello dello smaltimento delle carcasse e degli organi a rischio, che comporta un problema economico per gli allevatori ed evidenzia anche una mancanza di strutture in quanto non esistono forni sufficienti per incenerire il materiale di scarto; Il Centro di referenza nazionale ha sede nell'Istituto Zooprofilattico di Torino che però per mancanza di personale non si fanno interventi di ricerca ma solo di diagnosi e numericamente contenute (solo 180 in 11 mesi);

Richieste possibili e suggerimenti
Per quanto riguarda le scelte dei consumatori: evitare le carni a rischio (hamburger e preparati industriali a base di carni tritate) e preferire quelle di bovini da carne possibilmente rivolgendosi alle macellerie che vendono i prodotti di consorzi o di forme di convenzione che offrono la garanzia della certificazione di provenienza.
Carni certificate e garantite. Il passaporto. Si deve richiedere che per ogni animale allevato e macellato sia rilasciata una dichiarazione individuale che comprenda identificazione, provenienza, sistema di allevamento e di trattamento e che vi sia una presa di responsabilità da parte dell’allevatore. Tale dichiarazione dovrebbe essere concepita così da poter riportare anche una fotografia dell’animale interessato, strumento sicuramente più efficace di altri per impedire le contraffazioni e gli scambi di animali.
Sistemi di allevamento più garantiti. Gli allevamenti industriali penalizzano gli animali e l’ambiente, bisogna oltre che ottenere regole certe e più severe per questi, promuovere gli allevamenti di qualità (allevamento biologico) come è già stato fatto in alcune Regioni, quali la Toscana.
Ripensare l’attuale sistema di allevamento. La nascita e l’evoluzione della malattia ha insegnato che i pericoli insiti negli allevamenti industrializzati sono in continuo aumento e nel futuro sarà necessario ripensare a sistemi di allevamento più naturali e più inquinanti, o almeno eco compatibili. In particolare invece di distribuire sovvenzioni a pioggia (35 mila miliardi l’anno in Italia al comparto agro-zootecnico) a tutta la produzione sarà necessario modulare gli interventi a favore di quelle attività non inquinanti.
I controlli più efficienti. E’ necessario richiedere controlli più efficaci ed efficienti, con operatori più preparati e motivati. La strada da percorrere sembra quella di premere sia per la preparazione e la formazione degli operatori sia per una rendicontazione ufficiale esauriente ed in grado di rispecchiare fedelmente, nel bene e nel male, il lavoro svolto nel campo della prevenzione e della repressione in tema.
Trasparenza e diffusione. L’evoluzione della ricerca scientifica sulla malattia, nell’uomo e negli animali, tutte le problematiche che di volta in volta vengono alla luce sull’argomento, tutti gli aspetti, positivi e negativi, legati alla patologia ed ai suoi collegamenti quali l’allevamento e il commercio degli animali, devono essere oggetto di informazione piena e senza censure per tutti i cittadini. Nello specifico occorre darsi regole sull’informazione , nel senso che alcune informazioni basilari, quali l’evoluzione delle conoscenze scientifiche sulle malattie e sulle previsioni epidemiologiche, lo stato delle ricerche i problemi relativi alle irregolarità e alle infrazioni rilevate, dovranno essere periodicamente comunicate in modo ufficiale.
Usa Canada Giappone e Australia rifiutano il sangue di donatori che abbiano soggiornato negli ultimi anni in Gran Bretagna per paura di trasmettere il morbo di mucca pazza.
Commento: se viene formulato pubblicamente il timore che il sangue umano possa essere un trasmettitore del virus è ancora più grave che non ci siano mezzi di ricerca per trovarlo in quello dei bovini, pertanto è possibile che i cittadini europei stiano continuando a consumare carni a rischio di infezione di BSE. Significa anche che non esser in grado di riconoscere i bovini siero positivi non permette di identificare tutti gli animali veramente ammalati.


* Dr. Enrico Moriconi - Medico Veterinario




http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/tumori_del_colon.htm


http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/y0096.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya722b.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya720b.jpg






Ritorna alla home page Tumori del colon-retto
Epidemiologia



¨ Rappresenta la quarta neoplasia per incidenza nel mondo (vengono maggiormente colpiti i Paesi economicamente più avanzati); come causa di morte occupa il 2° posto dopo il cancro polmone nei maschi e il 3 ° posto dopo cancro mammella e il cancro del polmone nelle femmine).

¨ Colpito prevalentemente il sesso maschile ( più evidente per il cancro del retto dove il rapporto maschi/femmine è di 2:1)

¨ Picco di incidenza tra 60-70 aa

¨ Sede:

- Retto: 25-30 %

- Colon prossimale:15-20 %

- Discendente: 20%

- Trasverso:12%

- Sigma:15-20 %



Etiologia




Fattori Genetici

¨ I parenti di primo grado dei pazienti affetti da cancro colon-retto hanno un rischio 2-4 volte maggiore di sviluppare la malattia

¨ Sindromi ereditarie: la più importante è la PAF (poliposi adenomatosa familiare). Si tratta di una forma autosomica dominante caratterizzata dalla presenza di numerosi polipi (a volte 1000) in tutto il grosso intestino ( con preferenza sigma e retto). In 3 su 4 pazienti prima dei 40 anni si sviluppano uno o più carcinomi. La lesione molecolare responsabile è dovuta alla mutazione del gene APC (5q21). Altre sindromi ereditarie comprendono la Sindrome di Gardner, la Sindrome di Turcot, la Sindrome di Lynch (di tipo I e II), la Sindrome di Muir-Torre.



¨ Numerosi geni sono implicati nella genesi del cancro colon-retto: proto-oncogeni (K-ras, c-myc, Src), oncosoppressori (APC, p53), riparatori del DNA.

Fattori Dietetici

¨ Diversi studi sperimentali hanno dimostrato che una dieta ricca di grassi animali favorisce lo sviluppo del Cancro colon-retto: tra le tante ipotesi sul meccanismo carcinogenetico si ritiene che l’incremento degli acidi biliari promuova la cancerogenesi attraverso un aumento dell’attività proliferativa delle cellule delle cripte intestinali.

¨ Le fibre avrebbero un azione protettiva così come l’assunzione di vegetali, frutta,cereali, vitamina C.

¨ Il calcio agisce in modo protettivo legando in maniera irreversibile gli acidi grassi e biliari liberi nel lume intestinale evitando i danni sulla mucosa.

Fattori occupazionali

¨ L’esposizione professionale a certi agenti fa sì che alcune categorie lavorative siano a rischio: operai esposti all’asbesto, metalmeccanici, operai di fibre tessili sintetiche, lavoratori del cuoio e del legno.

Pregressa patologia colorettale

¨ La colite ulcerosa è associata ad un aumentato rischio di cancro colorettale, mentre la malattia di Crohn rappresenta una condizione favorente

Polipi



¨ Il cancro si sviluppa attraverso una serie di modificazioni sequenziali che precedono l’insorgenza della neoplasia: iperplasiaà displasia lieveàdisplasia moderataàdisplasia graveàcarcinoma. Il polipo di tipo adenomatoso, sottotipo villoso, con dimensione elevate e più alto grado di displasia ha un maggiore rischio di cancerizzare.

Patologia e storia naturale Il tipo istologico più frequente è l’adenocarcinoma (98% dei casi).

La diffusione del cancro avviente secondo 4 modalità:

- invasione locale: dalla mucosa il cancro può estendersi direttamente nei tessuti e organi adiacenti

- diffusione linfatica: metastasi ai linfonodi sono comuni quando il tumore si estende oltre la muscolaris propria

- diffusione ematogena: la sede più colpita è il fegato, altre sedi comprendono polmone, ossa, surreni, ovaie, cervello.

- impianto peritoneale

Diagnosi

¨Ha una sintomatologia iniziale aspecifica potendosi presentare con modeste turbe dell’alvo, algie addominali, sporadiche perdite di sangue.

- Colon destro: ha un diametro maggiore ed è più distensibile, il contenuto intestinale ha di solito una consistenza fluida. Il tumore ha più tempo per accrescersi prima di dare segni di sé. Tende al sanguinamento continuo ma non eccessivo. Può dare dolore, anemia, presenza di una massa addominale. L’ostruzione è poco frequente a meno che non origini vicino alla valvola ileocecale.

- Colon sinistro: ha un diametro minore, contiene feci più solide, per cui i segni ostruttivi sono più precoci.

- Retto: si manifesta con turbe dell’alvo ed emorragia. Importante eseguire una esplorazione rettale.

Esami diagnostici





1) Endoscopia: è la metodica di scelta per la prevenzione, diagnosi e follow up di questo tipo di neoplasia.



2) Clisma opaco: tecnica con doppio contrasto, può evidenziare dei piccoli segni che allarmano il radiologo. Falsi negativi nel 5-10%.

3) TC: può fornire informazioni sulle dimensioni del processo npl, rapporti con le strutture vicine e situazione linfonodale. Valuta inoltre le sedi più freq. di metastasi.

4) RMN: permette di distinguere bene i linfonodi dalle strutture vascolari ma non ha una miigliore risoluzione della TC con mdc. Esiste anche una RM con analisi d'immagine che consente di "ricostruire" il colon. (Colonscopia virtuale).



5) Ecografia: è la metodica di prima istanza per la ricerca delle metastasi epatiche. L’ecografia transrettale è la migliore metodica per definire il livello di infiltrazione di un carcinoma rettale

6) Marcatori: sono il CEA e il CA19.9, non specifici ma utili per monitorare l’evoluzione della malattia.

Prevenzione Dopo i 50 aa di età ogni persona dovrebbe eseguire annualmente una esplorazione rettale e la ricerca del sangue occulto nelle feci. Là dove questo sia positivo viene effettuata una colonscopia. LO screening dei soggetti con storia famigliare di cancro colonrettale nei parenti di primo grado dovrebbe iniziare all’età di 40 anni.



Stadiazione

Classificazione di Dukes modificata sec. Astler-Coller

Stadio A: tumore limitato alla mucosa

B1: il tumore si estende attraverso la muscolaris mucosae ma non attraverso la muscolaris propria.

B2: il tumore si estende oltre la muscolaris propria

C1: stadio B1 con linfonodi regionali positivi

C2: stadio B2 con linfonodi regionali positivi
D: metastasi a distanza

Fattori Prognostici Si sono moltiplicati in questi anni i fattori che sembrano influenzare la prognosi del Cancro colon-retto: il maggiore rimane lo stadio della malattia, a seguire altri fattori quali l’aspetto della crescita tumorale sul margine di invasione (espansivo o infiltrativo), il grado di infiltrazione linfocitaria peritumorale (intensa o scarsa), l’istotipo della npl, il grading, le caratteristiche biomolecolari (forma aneuploide, basso livello di p53, elevato valore della fase S come indice di proliferazione sono associati ad una prognosi peggiore), tipo e numero di mutazioni cromosomiche

Rischio di ricaduta La ricaduta si può presentare come recidiva locale o metastasi a distanza o entrambe le lesioni. La recidiva locale riguarda quasi esclusivamente le forme rettali o del retto-sigma e si può manifestare con l’interessamento dell’area di resezione o della linea anastomotica. Si presenta nel 15-20 % dei casi in correlazione allo stadio del tumore ( 30 % dei casi nello stadio C). Inoltre più la neoplasia si allontana dal margine anale e meno recidiva. Anche le metastasi a distanza sono in rapporto allo stadio iniziale della malattia.

Terapia

A) CHIRURGIA

A1. Chirurgia del colon
La chirurgia del colon può essere di elezione o di urgenza. La ch. di elezione viene praticata nell’80% dei casi: la radicalità dell’intervento consiste nella resezione del tratto colico interessato con margini liberi da malattia, dalla legatura del peduncolo vascolare principale con asportazione del mesocolon relativo e dei linfonodi regionali e dall’asportazione degli organi contigui infiltrati ( colectomia destra, colectomia sinistra, colectomia segmentaria per coinvolgimento del trasverso ). Per le neoplasie a partenza dalla giunzione retto-sigmoidea viene praticata una resezione anteriore del retto e anastomosi retto-colica. Per i carcinomi sincroni del colon si effettua una colectomia totale.

La chirurgia d’urgenza viene praticata nel 20% dei casi per occlusione o perforazione intestinale ed è dotata di una mortalità perioperatoria tripla rispetto all’intervento di elezione.



A2. Chirurgia del retto

Dagli interventi demolitivi del passato la ch. del retto si è fatta più conservativa rispettando comunque la radicalità oncologica. Per i tumori dei 2/3 prossimali del retto l’intervento di scelta è la resezione anteriore bassa mentre per le forme del retto distale la procedura standard è la resezione addomino-perineale sec. Miles. Sono disponibili procedure atte a risparmiare la funzione degli sfinteri ( sphincter-sparing) per mezzo della conservazione dei plessi nervosi simpatici e parasimpatici del plesso sacrale.



A3. Resezioni delle metastasie epatiche e polmonari

La ripresa di malattia a livello epatico come unica sede interessa circa il 30 % dei pazienti, la resezione ch. può portare il 25% di essi alla guarigione. Affinchè siano operabili è necessario che vi sia un numero di lesioni non superiori a 4, con coinvolgimento complessivo del parenchime epatico non > al 50%, assenza di infiltrazione cavale o dell’ilo epatico o delle vene sovraepatiche allo sbocco. Deve essere presente un margine di resezione di almeno 1 cm. Risultati analoghi vengono ottenuti anche nelle metastasi polmonari.

B. La Radioterapia

Nel cancro del colon la RT ha una funzione solo palliativa come terapia complementare nelle forme T4 con infiltrazione della parete posteriore dell’addome. Nel cancro del retto può avere uno scopo sia curativo che palliativo ( per alleviare i disturbi dovuti a un tumore inoperabile o ad una recidiva). In senso curativo viene utilizzata in fase preoperatoria nei casi localmente avanzati per ridurre la massa e renderla asportabile, in fase postoperatoria in senso adiuvante nei casi B2-C di Dukes.

C. La Chemioterapia

C1. La CT adiuvante

Si basa sul presupposto che la chirurgia è in grado di guarire il 45-50% dei casi. I primi studi sulla tp adiuvante (primi anni ’90) mostravano la capacità di una CT a base di 5-FU+Levamisolo oppure a base di 5FU+ Ac.Folinico di ridurre l’incidenza delle recidive ed aumentare la sopravvivenza nei pz con stadio C di Dukes. In Europa la combinazione 5-FU+Ac.Fol. è considerata standard, deve durare 6-8 mesi e l’indicazione assoluta è per i pz in stadio C di Dukes. Per i pz in stadio B2 il problema è ancora dibattuto: il trattamento viene individualizzato sulla base di alcuni fattori prognostici come il Grading, la perforazione o l’intervento di urgenza , l’età del pz. I nuovi farmaci comprendono l’utilizzo dell’Oxaliplatino o del CPT11 in associazione al 5FU, l’uso delle fluoropirimidine orali come la capecitabina.



C2. La CT nella fase avanzata

Scopo della CT in questo caso deve essere il miglioramento della qualità della vita e della sopravvivenza, dal momento che la guarigione non si può perseguire. E’ stata infatti dimostrata la superiorità della CT rispetto alla sola terapia di supporto. La terapia deve essere iniziata il prima possibile senza aspettare che si presentino i sintomi. Farmaco cardine è ancora il 5FU che è possibile associare al CPT11 o irinotecan e l’oxaliplatino. Altro farmaco è il Raltitrexed (Tomudex), la Capecitabina (Xeloda) e l’UFT (formulazione orale di Uracile + Tegafur).

Sopravvivenza a 5 anni

· Cancro colon: Stadio A: 75-100% B1: 65% B2: 50% C1: 40% C2: 15% D:<5%

· Cancro retto: A: 78-93% B: 40-60% C: 15-33% D: 0-5%


http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/cancro.htm

http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-IV/spec-medchirII/oncologiamed/mesotelioma/Mesotelioma.htm

Mesotelioma

Epidemiologia


I mesoteliomi sono neoplasie primitive delle sierose che derivano dalle cellule mesoteliali di rivestimento. Hanno sede prevalentemente pleurica e peritoneale. Le zone di maggior incidenza sono il Sud-Africa, l’Inghilterra, gli USA ed il Canada. Tale distribuzione geografica è in rapporto alla presenza di asbesto. La neoplasia colpisce in prevalenza i maschi con un rapporto maschi: femmine di 2-3:1. Benché la possa insorgere a qualsiasi età, il picco di incidenza è intorno ai 60 anni.

Fattori di rischio










Il principale fattore di rischio per l’insorgenza della neoplasia è l’esposizione all’asbesto. Il rischio maggiore è per i lavoratori delle industrie tessili, automobilistiche e dei cantieri navali. Per tale motivo la concentrazione dell’asbesto nell’ambiente di lavoro non deve essere superiore a 0,2 fibre > 5 µm di lunghezza, per millimetro di aria nelle 8 ore. L’esposizione può non essere necessariamente professionale. Sono esposti al rischio, infatti, anche coloro che vivono nelle grandi città industriali e i familiari dei lavoratori dell’asbesto.

La cancerogenesi dell’asbesto inizia con l’inalazione. Gran parte (70%) delle fibre inalate viene eliminata con l’espettorato o con le feci. Il rimanente 30% attraversa l’endotelio penetrando nei tessuti interstiziali. Le fibre tendono ad accumularsi prevalentemente a livello del terzo inferiore del polmone in posizione contigua alla pleura viscerale. I macrofagi alveolari sono in grado di trasformare gli idrocarburi policiclici in cancerogeni attivi. L’attivazione dei macrofagi alveolari porta alla produzione di citochine ed alla de-regolazione di alcuni proto-onocogeni, tra cui PDGFB, con successiva proliferazione delle cellule mesoteliali. La dose ed il tempo di esposizione sono in relazione diretta al rischio. Il tumore può svilupparsi a distanza di 20 anni dalla prima esposizione, con un picco di incidenza tra 35 e 45 anni.

Altri fattori di rischio implicati nell’insorgenza della neoplasia sono: l’esposizione al diossido di torio (thorotrast) a scopo diagnostico ed alla zeolite, le infezioni polmonari croniche (possibile ruolo del virus simian 40), la tubercolosi polmonare e le irradiazioni.

Quadro clinico








Le manifestazioni cliniche del mesotelioma pleurico variano a seconda della sua estensione.

Forme solitarie

Le forme solitarie sono silenti per un lungo periodo di tempo. In questa fase sono frequenti sindromi paraneoplastiche quali osteopatia ipertrofizzante pneumica, piastrinosi, ipoglicemia. I primi sintomi che compaiono sono dovuti ad un aumento di volume che provoca disturbi da compressione tra cui dolore e senso di peso.

Forme diffuse

Anche le forme diffuse sono silenti per un lungo periodo di tempo. Con il progredire della malattia compaiono dolore toracico (spesso a fascia con irradiazione posteriore), dispnea prima da sforzo e poi anche a riposo, tosse, febbre, calo ponderale e versamento pleurico emorragico libero o saccato. Nelle fasi avanzate si può avere interessamento mediastinico con paralisi delle corde vocali, sindrome di Horner e compressione delle vene cave.

Diagnosi


· Anamnesi

· Esame obiettvo (versamento pleurico non associato a dolore)

· Rx torace

· Tecniche bioptiche (agobiopsia, toracotomia, biopsia in pleuroscopia)

· TAC del torace (utile soprattutto per valutare l’estensione della malattia)

Complementari ai fini diagnostici sono la biopsia dei linfonodi prescalenici e l’ecografia.



Diagnosi differenziale


· Pleurite acuta infiammatoria: insorgenza improvvisa, risoluzione del dolore e della dispnea dopo toracentesi. L’esame citologico dell’espettorato è dirimente.

· Carcinoma broncopolmonare: emottisi, positività radiologica, mancata compromissione pleurica.

· Metastasi pleuriche: la dimostrazione del tumore primitivo e le caratteristiche citologiche del liquido possono essere utili. La biopsia pleurica è dirimente.

Stadiazione Sistema di classificazione TNM

T-Tumore primitivo

Tx Il tumore primitivo non può essere definito

T0 Nessuna evidenza di tumore primitivo

T1 Tumore limitato alla pleura parietale e/o viscerale omolaterale

T2 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: polmone, fascia endotoracica, diaframma o pericardio omolaterali

T3 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: muscolatura della parete toracica, costole, organi o tessuti del mediastino omolaterali

T4 Tumore esteso direttamente a una o più delle seguenti strutture: pleura controlaterale, polmone, peritoneo, organi intra-addominali o tessuti cervicali.

N-Linfonodi

Nx I linfonodi regionali non sono definibili

N0 Non metastasi nei linfonodi regionali

N1 Metastasi ai linfonodi peribronchiali o ilari omolaterali, compresa l’estensione diretta

N2 Metastasi ai linfonodi mediastinici e/o sottocarenali omolaterali

N3 Metastasi mediastiniche controlaterali, ilari controlaterali, scaleniche omo e controlaterali oppure ai linfonodi sovraclaveari

M-Metastasi

Mx Metastasi a distanza non accertabili

M0 Non evidenza di metastasi a distanza

M1 Presenza di metastasi a distanza


Classificazione in stadi del mesotelioma pleurico


Stadio
Descrizione

I
Tumore confinato entro la capsula della pleura parietale (coinvolge solo la pleura omolaterale, il polmone, il diaframma, la superficie esterna del pericardio entro il ripiegamento della pleura)

II
Tumore che invade la parete toracica, mediastino con relative strutture (esofago, trachea, grandi vasi). Linfonodi intratoracici invasi

III
Tumore che, infiltrando il diaframma, interessa il peritoneo e/o gli spazi retroperitoneali. Tumore che, infiltrando il pericardio, interessa il suo foglietto viscerale o il muscolo cardiaco. Interessamento della pleura controlaterale. Linfonodi extratoracic invasi.

IV
Presenza di metastasi ematogene a distanza




Decorso e complicazioni


La diffusione può avvenire in senso mediale o periferico. Nel primo caso si ha interessamento mediastinico e dislocazione della trachea, abbassamento del diaframma, interessamento epatico. Nel secondo caso si ha invasione della parete costale, noduli sottocutanei, metastasi ai linfonodi ascellari e sovraclaveari. L’interessamento esteso della parete toracica porta ad una riduzione della espansibilità dell’emitorace colpito sino alla completa immobilità della parete. Nei casi estremamente avanzati con metastatizzazione diffusa e compressione delle strutture del mediastino sono comuni la sindrome mediastinica, l’interessamento addominale e la diffusione al pericardio o al polmone controlaterale.

Terapia


· Chirurgia: pleuropneumectomia nello stadio I. L’estensione della neoplasia oltre la pleura parietale (stadio II) limita l’effettuazione dell’intervento chirurgico e candida i pazienti a terapie palliative (drenaggio e riespansione polmonare. Negli stadi III e IV non esiste alcuno spazio per la terapia chirurgica.

· Radioterapia: 20-40 Gy in 4 settimane sono efficaci sia nel controllare il dolore che il versamento. L’isotopoterapia intracavitaria utilizza l’oro colloidale (198Au) per la sua affinità con le cellule di rivestimento delle sierose. Le dosi impiegate oscillano tra 50 e 100 mCI ripetute ad intervalli di 3-6 mesi. Tale terapia non viene effettuata nel caso in cui si abbiano aderenza estese e noduli di grosse dimensioni sulla superficie pleurica a causa del rischio di insorgenza di necrosi locale connessa alla possibilità di raccolta del radioisotopo.

· Chemioterapia: adriamicina, ciclofosfamide, mitomicina C, cisplatino e 5 fluoro-uracile, si sono dimostrati efficaci nella terapia per il mesotelioma.

· Terapie combinate

· Terapia intrapleurica: utilizzabile soltanto nelle fasi iniziali della neoplasia. I farmaci maggiormente utilizzati sono cisplatino, mitomicina C, ara-C.

Prognosi La sopravvivenza mediana varia tra i 12 ed i 15 mesi dall’inizio della sintomatologia e tra gli 8 ed i 10 mesi dalla diagnosi. Allo stato attuale più del 75% dei pazienti muore entro l’anno e praticamente nessuno sopravvive a 5 anni. Ciò è dovuto al ritardo con cui viene effettuata la diagnosi. Fattori prognostici favorevoli sono la giovane età, il buon performance status, la durata dei sintomi superiore a 6 mesi, lo stadio iniziale della malattia. Il trattamento combinato andrebbe iniziato il più precocemente possibile evitando di affrontare la malattia in uno stadio avanzato con pazienti in condizioni generali compromesse.
TUMORI METASTATICI Sono più frequenti del mesotelioma. Tutte le neoplasie possono metastatizzare alla pleura per contiguità (polmone), via linfatica (carcinoma mammario), via ematica (tratto gastroenterico).

La prima manifestazione clinica è la comparsa di un versamento, preceduto o seguito da dolore, tosse e dispnea.

L’evoluzione dei tumori metastatizzati dipende dalla loro sensibilità ai farmaci chemioterapici. In questi casi risultano efficaci la terapia antalgica e la terapia intracavitaria.

Environmental Protection Agency Il sito dell'Agenzia statunitense contiene un documento con alcune informazioni generali sulle microparticelle e fornisce i valori soglia standard accettati dalla comunità internazionale.
American Lung Association

Lung cancer Home Page NIH

http://www.gime.it/mesotelioma/mesotelioma-pleurico-maligno.html

Mesotelioma pleurico maligno: diagnosi e scelta della terapia
Il mesotelioma pleurico maligno presenta sintomi comuni e aspecifici, che non vengono facilmente ricondotti a una forma tumorale durante i primi esami. Per questo, una volta raggiunta la corretta diagnosi di mesoteliema pleurico maligno, il processo di metastatizzazione può avere già interessato diversi organi: è fondamentale perciò una corretta valutazione di tutti i fattori per definire la scelta delle terapie.
GIMe.it, Gruppo Italiano Mesotelioma riunisce ricercatori di base e clinici attivamente impegnati nella ricerca, pre-clinica e clinica, inerente questa neoplasia, nelle sue diverse forme; mesotelioma pleurico maligno, peritoneale, e forme rare. Il Gruppo si impegna nell’assistenza ai malati, nella ricerca costante di nuove cure e nella formazione di personale medico e sanitario.
Il paziente affetto da mesotelioma pleurico maligno dovrebbe essere seguito in centri specializzati che possano valutare tutti i fattori prognostici e decidere per il miglior trattamento possibile.
Il mesotelioma pleurico maligno cresce all’interno della cavità toracica e talora coinvolge anche i polmoni. Il processo di metastatizzazione può interessare molti organi, compreso il cervello, e localizzazioni metastatiche sono già presenti al momento della diagnosi in un’elevata percentuale di casi. La crescita del tumore, prima della comparsa dei sintomi, è generalmente lenta e le prime manifestazioni della sua presenza sono alquanto aspecifiche. Il sintomo più comune del mesotelioma pleurico maligno è rappresentato da dolore persistente riferibile a livello toracico. In alcuni casi al dolore si associa una più o meno grave difficoltà del respiro (dispnea). Quest’ultimo sintomo è determinato da una condizione definita versamento pleurico, consistente nell’accumulo di liquido a livello dello spazio presente tra i due foglietti che costituiscono le pleure. La presenza di tale liquido in eccesso rende più faticosi i movimenti dei polmoni durante la respirazione. Altri sintomi comuni, ma comunque presenti in molte neoplasie maligne, sono la tosse, il dimagrimento e la febbre (più spesso febbricola). La diagnosi può essere posta a partire da una radiografia del torace ma, per visualizzare l’'esatta estensione della malattia, l’esame più indicato è la tomografia assiale computerizzata (TAC).


http://www.dica33.it/argomenti/salute_lavoro/mesotelioma.asp

http://www.sostumori.org/Documenti/Guide/CERVELLO1.htm

La Biblioteca on-line
Informazione scientifica per il paziente oncologico

http://www.sostumori.org



--------------------------------------------------------------------------------

L'informazione fornita è un'informazione scientifica generale: soltanto il medico può, in base alla storia clinica e familiare di ogni paziente, dare informazioni e consigli per il singolo caso specifico.
L'informazione contenuta in queste pagine ha pertanto lo scopo di chiarire alcune problematiche ed alcuni concetti generali per fare in modo che nel rapporto medico-paziente possa instaurarsi più facilmente un dialogo costruttivo basato sulla fiducia reciproca.



--------------------------------------------------------------------------------


torna all'indice della Biblioteca on-line


--------------------------------------------------------------------------------


I tumori del cervello
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel marzo 2000, aggiornato maggio 2001

INDICE



Introduzione
Il cervello
I tumori del cervello
Possibili cause
Tumori del cervello primari
Tumori del cervello secondari
Sintomi
Diagnosi
Trattamento
Pianificazione del trattamento
Metodi di cura
Studi clinici
Effetti collaterali
Riabilitazione
Follow up
Convivere con il cancro
Chi può essere d'aiuto
Chiedere e ottenere informazioni presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
Glossario
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

INTRODUZIONE
Ogni anno numerose persone in Italia scoprono di avere un tumore al cervello. Queste pagine intendono aiutare i pazienti e i loro familiari e amici a comprendere meglio questa malattia. Ci auguriamo che anche altre persone leggano le informazioni che seguono e ne traggano un utile insegnamento.

Parleremo di screening, diagnosi precoce, sintomi e di protocolli diagnostici e terapeutici. Sappiamo che queste pagine non potranno dare una risposta ad ogni domanda sul tumore al cervello (non si sostituiscono, infatti, al colloquio con il medico o il personale infermieristico), ma speriamo che possano aiutarvi ad interagire in modo più consapevole col personale coinvolto nella cura della vostra salute. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

IL CERVELLO
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel gennaio 2000
Il cervello e il midollo spinale formano, nell'insieme il sistema nervoso centrale (SNC). Questo sistema complesso è coinvolto in ogni cosa che facciamo. Esso controlla le azioni volontarie, come camminare e parlare, e quelle che il nostro corpo esegue automaticamente, come respirare e digerire i cibi. Il sistema nervoso centrale regola inoltre il funzionamento degli organi di senso: vista, udito, tatto, gusto e olfatto, controlla le nostre emozioni, i nostri pensieri e la memoria.

Il cervello è una massa soffice e spugnosa di cellule nervose e di tessuto di supporto. È composto da tre parti principali: il cerebro (emisferi cerebrali), il cervelletto e il tronco encefalico, che sono strettamente connesse pur possedendo singole funzioni specifiche.

Gli emisferi cerebrali, destro e sinistro, rappresentano la parte più estesa del cervello ed occupano la quasi totalità della cavità cranica. La corteccia cerebrale (la parte più esterna degli emisferi) ed alcuni nuclei (aree interne) elaborano informazioni che provengono dai nostri sensi all'interno ed all'esterno del nostro corpo, e codificano le nostre risposte. L'emisfero di destra controlla i muscoli della parte sinistra del corpo e l'emisfero di sinistra controlla i muscoli della parte destra. Da questa zona del cervello dipendono anche la parola, le emozioni, la lettura, il pensiero, l'apprendimento.

Il cervelletto, posto sotto il cerebro nella zona posteriore del cervello, regola l'equilibrio e azioni complesse quali il camminare e il parlare.

Il tronco encefalico collega il cervello al midollo spinale. Esso controlla la fame, la sete ed alcune delle funzioni corporee di base come la temperatura, la pressione sanguigna e il respiro.

Il cervello è protetto dalle ossa del cranio, da un rivestimento formato da tre sottili membrane chiamate meningi e dal liquido cerebrospinale. Quest'ultimo è prodotto da speciali cellule in quattro spazi cavi chiamati ventricoli. Il liquido scorre attraverso i ventricoli negli spazi tra le meningi. Il liquido cerebrospinale apporta al cervello le sostanze nutritive prelevate dal sangue, rimuovendo le sostanze di rifiuto.

Il midollo spinale è formato da fasci di fibre nervose. Esso, partendo dal cervello, percorre un canale interno alla colonna vertebrale. Come il cervello, il midollo osseo e rivestito dalle meningi e protetto dal liquido cerebrospinale e dalle vertebre.

Dal midollo spinale e dal tronco encefalico originano i nervi che collegano il SNC ad ogni cellula del nostro corpo con una trasmissione a due sensi dal centro alla periferia e viceversa. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

I TUMORI DEL CERVELLO
Sono presenti nel nostro organismo numerosi tipi di cellule che in condizioni normali crescono e si dividono in modo ordinato per produrre altre cellule necessarie a garantire le funzioni vitali. Talvolta questo processo si trasforma in una proliferazione incontrollata, dando luogo alla formazione di una massa di tessuto aggiuntivo chiamato tumore. I tumori possono essere benigni o maligni.



I tumori cerebrali benigni non sono formati da cellule cancerose. Di solito vengono asportati e nella maggior parte dei casi non danno luogo a recidive. I margini dei tumori cerebrali benigni sono ben definiti. Benché non invadano i tessuti circostanti, questi tumori possono comprimere aree sensitive del cervello e dare luogo a specifici sintomi.
I tumori cerebrali maligni sono formati da cellule cancerose, danneggiano le funzioni vitali e mettono in pericolo la sopravvivenza del paziente. In genere crescono molto rapidamente e invadono i tessuti circostanti. Come le piante, questi tumori possono formare radici che si addentrano nel tessuto cerebrale sano. Se un tumore maligno rimane compatto e non produce radici, si definisce incapsulato. Quando un tumore benigno è localizzato in un'area vitale del cervello e interferisce con le funzioni vitali, viene considerato maligno (anche se non è formato da cellule cancerose).
I medici classificano alcuni tumori del cervello a seconda del grado, che può essere compreso tra basso (grado I) ad elevato (grado IV). Il grado del tumore è stabilito in base all'esame microscopico delle cellule tumorali. Le cellule di un tumore di grado elevato presentano un aspetto anomalo e in genere crescono più velocemente rispetto alle cellule appartenenti a tumori di basso grado; i tumori di grado elevato hanno caratteristiche di malignità più marcate di quelli di grado inferiore. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

POSSIBILI CAUSE
Le cause dei tumori cerebrali sono sconosciute. I ricercatori stanno studiando a fondo il problema, in quanto una maggiore conoscenza delle cause condurrà alla scoperta di adeguati mezzi di prevenzione. I medici non sono ancora in grado di spiegare perché una persona e non un'altra si ammala di cancro al cervello, ma si sa con sicurezza che questo tipo di tumore non è contagioso.

Benché i tumori cerebrali possano colpire soggetti di ogni età, alcuni studi mostrano che sono più frequenti in due fasce d'età: nei bambini dai 3 ai 12 anni e negli adulti dai 40 ai 70 anni.

Studiando un gran numero di pazienti, i ricercatori hanno individuato alcuni fattori di rischio che aumentano le probabilità di ammalarsi di cancro al cervello. Le persone che presentano questi fattori mostrano un rischio più elevato rispetto alla media di sviluppare un tumore cerebrale. Per esempio, alcuni studi dimostrano che alcuni tipi di tumore del cervello insorgono con maggiore frequenza nei lavoratori di alcune industrie, come le raffinerie, le industrie di lavorazione della gomma e le industrie farmaceutiche. Altri studi hanno mostrato che l'incidenza dei tumori cerebrali è più elevata tra chimici e imbalsamatori. Alcuni ricercatori stanno anche prendendo in considerazione come possibile causa l'esposizione a determinati virus. Inoltre, dal momento che i tumori al cervello colpiscono talvolta più membri di una stessa famiglia, si stanno esaminando le famiglie con storia di tumori cerebrali per determinare se una delle possibili cause sia l'ereditarietà. Attualmente i ricercatori non credono che lesioni craniche possano indurre lo sviluppo di un tumore.

Molto spesso, alcuni pazienti colpiti da tumori cerebrali non sono soggetti a fattori di rischio evidenti. In questo caso, l'insorgere della malattia è probabilmente determinato da più fattori concomitanti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO PRIMARI
I tumori che originano nel tessuto cerebrale sono conosciuti come tumori cerebrali primari. (I tumori secondari, che si sviluppano quando cellule cancerose provenienti da un altro tumore si diffondono al cervello, sono discussi nel capitolo "Tumori al cervello secondari"). I tumori primari sono classificati in base al tessuto nel quale hanno origine. I più comuni sono i gliomi, che si sviluppano nel tessuto gliale (di supporto). Esistono diversi tipi di gliomi:



Astrocitomi: originano da piccole cellule stellate chiamate astrociti. Essi possono crescere ovunque nel cervello e nel midollo osseo. Negli adulti, gli astrocitomi si sviluppano più frequentemente nel cerebro, nei bambini, invece, nel tronco encefalico, nel cerebro e nel cervelletto. Un astrocitoma di grado III è talvolta chiamato astrocitoma anaplastico. Un astrocitoma di grado IV è generalmente definito glioblastoma multiforme.
Gliomi del tronco encefalico: originano nella parte inferiore del cervello nel tronco encefalico che regola molte funzioni vitali. Questi tumori generalmente non possono essere rimossi. La maggior parte dei gliomi del tronco encefalico sono astrocitomi di grado elevato.
Ependimomi: normalmente si sviluppano nel tessuto di rivestimento dei ventricoli, ma possono originare anche nel midollo osseo. Sebbene questi tumori possano svilupparsi a qualsiasi età, sono però più comuni nei bambini e negli adolescenti.
Oligodendrogliomi: si sviluppano dalle cellule che producono la mielina, il rivestimento protettivo dei nervi. Questi tumori generalmente originano nel cerebro, crescono lentamente e di solito non si diffondono nei tessuti circostanti. Gli oligodendrogliomi sono rari e compaiono più spesso in adulti di media età, benché anche soggetti appartenenti ad altre fasce d'età ne siano stati colpiti.
Altri tipi di tumori cerebrali non originano dai tessuti gliali. Ecco una descrizione dei più comuni:



Medulloblastomi: si riteneva in precedenza che questi tumori si sviluppassero nelle cellule gliali, invece recenti ricerche suggeriscono che originano da cellule nervose primitive (in fase di sviluppo) che normalmente scompaiono dall'organismo dopo la nascita. Per questa ragione i medulloblastomi sono chiamati talvolta tumori neuroectodermici primitivi. La maggior parte dei medulloblastomi si forma nel cervelletto, ma possono svilupparsi anche in altre zone. Sono tumori molto più diffusi nei bambini, in particolar modo nei soggetti di sesso maschile.
Meningiomi: si formano nelle meningi e generalmente sono benigni. Poiché sono tumori che si sviluppano molto lentamente, il cervello può adattarsi alla loro presenza; i meningiomi di solito raggiungono notevoli dimensioni prima di causare sintomi. Compaiono con più frequenza nelle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni.
Schwannomi: sono tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann che producono la mielina che protegge il nervo acustico, il nervo dell'udito. I neuromi acustici sono una varietà di Schwannoma. Sono tumori dell'età adulta e colpiscono le donne con una frequenza due volte superiore rispetto agli uomini.
Craniofaringiomi: si sviluppano nella regione della ghiandola pituitaria, situata nei pressi dell'ipotalamo. Generalmente di carattere benigno, sono talvolta considerati maligni in quanto possono comprimere e danneggiare l'ipotalamo compromettendo funzioni vitali. Questi tumori sono più frequenti in bambini e adolescenti.
Tumori delle cellule germinali: originano da cellule sessuali primitive (in fase di sviluppo) o da cellule germinali. I più frequenti sono i germinomi.
Tumori della regione pineale: si sviluppano nelle regioni circostanti la ghiandola pineale, un minuscolo organo situato al centro del cervello. Questo tumore può essere a crescita lenta e allora si chiama pineocitoma, oppure può svilupparsi velocemente, e in tal caso si definisce pineoblastoma. Dato che la regione pineale è molto difficile da raggiungere, è spesso impossibile asportare questo tipo di tumori.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO SECONDARI
Il cancro si diffonde nell'organismo per mezzo delle metastasi. Un tumore sviluppatosi in un'altra zona può diffondersi al cervello e generare un tumore secondario. Questi tumori non sono uguali ai tumori cerebrali primari: si tratta infatti della stessa malattia, che assume lo stesso nome del tumore primario. Ad esempio, se un cancro al polmone si diffonde al cervello, la malattia viene chiamata cancro al polmone metastatico perché le cellule del tumore secondario hanno l'aspetto di cellule polmonari anomale e non di cellule cerebrali.

Il trattamento per i tumori cerebrali secondari dipende dalla zona in cui essi hanno avuto origine, dall'estensione della malattia e da altri fattori come l'età del paziente, lo stato di salute generale e la reazione a precedenti trattamenti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

SINTOMI
I sintomi del tumore al cervello dipendono in gran parte dalle dimensioni e dalla localizzazione e sono causati dai danni prodotti al tessuto vitale e dalla pressione esercitata sul cervello in seguito alla crescita del tumore nello spazio limitato del cranio.
Possono anche essere provocati da un rigonfiamento e da un ristagno di fluido intorno al tumore, una condizione chiamata edema. I sintomi possono inoltre derivare dall'idrocefalo, che si sviluppa quando il tumore blocca il flusso del fluido cerebrospinale che viene così ritenuto nei ventricoli.
In caso di crescita molto lenta del tumore, i sintomi possono presentarsi molto gradualmente, tanto da passare inosservati per lungo tempo.

I sintomi più frequenti del tumore al cervello sono:



mal di testa pronunciato al mattino che tende ad attenuarsi nel corso della giornata,
accessi epilettici (convulsioni),
nausea o vomito,
senso di debolezza o ridotta sensibilità delle braccia o delle gambe,
balbuzie o mancanza di coordinazione nella deambulazione (passo atassico),
movimenti oculari anomali o modificazioni della vista,
sonnolenza,
cambiamenti di personalità o disturbi della memoria,
disturbi del linguaggio.
Questi sintomi possono essere causati da tumori cerebrali o da altri problemi. Solo un medico sarà in grado di stabilire una diagnosi corretta. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

DIAGNOSI
Al fine di risalire alle origini dei sintomi, il medico interrogherà il paziente sulla sua anamnesi e sulla storia familiare, oltre ad eseguire un esame fisico completo ed un esame neurologico. Ciò include una valutazione dello stato di vigilanza, dell'energia muscolare, della coordinazione, dei riflessi, e della risposta al dolore. Il medico esamina inoltre gli occhi per individuare l'eventuale presenza di un rigonfiamento causato dalla compressione da parte del tumore del nervo ottico che connette gli occhi al cervello.

In base ai risultati dell'esame fisico e neurologico, il medico può richiedere uno dei seguenti esami o entrambi:



TAC : si tratta di una serie di immagini dettagliate del cervello create da un computer collegato ad un apparecchio a raggi X. In alcuni casi, prima di effettuare la scansione viene iniettato in vena uno speciale colorante che evidenzia le anomalie nel tessuto cerebrale.
IRM (immagine a risonanza magnetica): produce immagini dettagliate del cervello, grazie ad un potente magnete collegato ad un computer. È ritenuta particolarmente utile nella diagnosi dei tumori cerebrali poiché permette di "vedere" attraverso le ossa del cranio fino ai tessuti sottostanti. Si può usare uno specifico colorante per aumentare le possibilità di evidenziare un tumore cerebrale.
Il medico potrà inoltre prescrivere altri esami, come i seguenti:



Radiografia del cranio, per scoprire se un eventuale tumore abbia provocato modificazioni alle ossa del cranio. Questo esame può anche rivelare depositi di calcio tipici di alcuni tumori cerebrali.
Una scansione del cervello rivelerà zone di crescita anormale registrandole su una speciale pellicola. Una sostanza moderatamente radioattiva viene somministrata al paziente per via endovenosa. Questo materiale è assorbito dal tumore, che viene evidenziato nella pellicola. (Le radiazioni, che non sono dannose per il paziente, scompariranno dall'organismo dopo circa sei ore.
Un angiogramma o arteriogramma consiste in una serie di esami radiografici effettuati dopo aver iniettato in un'arteria uno speciale colorante (generalmente nell'area che collega le gambe all'addome), il cui scorrimento attraverso i vasi sanguigni della zona cerebrale può essere osservato tramite radiografia, evidenziando il tumore e i vasi sanguigni ad esso diretti.
Un mielogramma è una radiografia della colonna vertebrale. Uno speciale colorante viene iniettato nel liquido cerebrospinale, mentre il paziente viene collocato in posizione inclinata in modo da permettere al colorante di mescolarsi con il liquido. Questo esame viene prescritto quando si sospetta la presenza di un tumore al midollo spinale.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TRATTAMENTO
Il trattamento dei tumori al cervello dipende da diversi fattori. Tra questi, troviamo il tipo, la localizzazione e le dimensioni del tumore, l'età e le condizioni generali del paziente. I metodi e le strategie di trattamento variano a seconda che il paziente sia un bambino o un adulto. Il medico pianifica il trattamento adattandolo ad ogni necessità del paziente.

Il medico curante potrebbe voler discutere il caso con medici specializzati nella cura dei tumori cerebrali. Anche il paziente potrebbe voler parlare con il medico dell'opportunità di prendere parte ad una sperimentazione su nuovi metodi di trattamento. Questi studi vengono chiamati studi clinici e verranno trattati nel capitolo dedicato agli "Studi clinici".

Molti pazienti desiderano conoscere il maggior numero possibile di informazioni sulla loro malattia e sulle possibilità di cura, in modo da poter scegliere consapevolmente il trattamento più adatto al loro caso. Una persona colpita da tumore al cervello avrà molte domande da porre e il medico è la persona più adatta per dare risposte corrette. La maggior parte dei pazienti desidererà sapere da quale tipo di tumore è affetto, quali tipi di trattamento sono disponibili, quanto efficace potrà essere il trattamento e quali costi dovrà sostenere.

Ecco alcune domande importanti da rivolgere al medico:



Quale tipo di trattamento riceverò?
Quali sono i potenziali benefici del trattamento?
Quali sono i rischi e i possibili effetti collaterali del trattamento?
Che cosa si può fare per contrastare gli effetti collaterali?
Esiste uno studio clinico appropriato per il mio caso?
Le mie normali attività cambieranno? Se sì, per quanto tempo?
Con quale frequenza dovrò sottopormi a visite di controllo?
Molte persone trovano utile preparare una lista delle domande da porre prima di incontrare il medico. Prendere appunti durante il colloquio potrà aiutare a ricordare le informazioni fornite dal medico. Alcuni preferiscono farsi accompagnare da un familiare o un amico che possa prendere parte alla discussione o anche soltanto ascoltare.

I pazienti e i loro familiari hanno molto da imparare sul tumore del cervello e sulle varie terapie applicabili: non dovranno stupirsi pertanto se non comprenderanno tutte le risposte immediatamente. Capiteranno numerose altre occasioni per chiedere spiegazioni al medico sui vari dubbi che potranno sorgere. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Pianificazione del trattamento
Le decisioni da prendere sulla cura più appropriata per il tumore al cervello sono complesse. Prima di cominciare il trattamento il paziente desidererà probabilmente consultare un altro medico in merito alla diagnosi espressa e alle modalità di trattamento. Ecco alcuni modi per trovare un medico a cui chiedere un secondo parere:



Il medico curante potrà suggerire uno o più specialisti che trattano i tumori al cervello.
I nominativi di specialisti sono reperibili anche presso un ospedale, un centro oncologico o presso la facoltà di medicina dell'Università.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Metodi di cura
I trattamenti impiegati per la cura dei tumori cerebrali sono: chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Questi metodi possono essere utilizzati anche in combinazione in base alle necessità del paziente. Il paziente durante il trattamento potrebbe essere seguito da un gruppo di specialisti formato da un neurochirurgo, un oncologo medico e un oncologo radioterapista che collaboreranno con personale di supporto come infermieri, dietisti e assistenti sociali. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'intervento di un fisioterapista, di un medico del lavoro e di un logopedista.

Prima dell'inizio del trattamento alla maggior parte dei pazienti affetti da edema vengono somministrati steroidi per eliminare il rigonfiamento. Possono anche essere somministrati anticonvulsivanti, farmaci che aiutano a prevenire o controllare le crisi convulsive. Se è presente un idrocefalo, si potrà decidere di effettuare uno shunt per drenare il fluido cerebrospinale. Si tratta di un tubo lungo e sottile inserito in un ventricolo del cervello e poi fatto scorrere sotto la pelle fino ad un'altra parte del corpo, generalmente l'addome. Questo dispositivo funziona come una pompa di drenaggio: il fluido in eccesso viene estratto dal cervello e assorbito dall'addome. (Alcune volte il liquido eccedente è drenato nel cuore).

Chirurgia. E' il trattamento utilizzato con maggiore frequenza in caso di tumore cerebrale. Per rimuovere un tumore al cervello il neurochirurgo pratica un'apertura nel cranio. Questa operazione è chiamata craniotomia.

Quando possibile, il chirurgo tenterà di rimuovere l'intero tumore; tuttavia, se l'asportazione del tumore potrebbe danneggiare tessuti vitali, ne rimuoverà soltanto una porzione.
Una rimozione parziale contribuirà ad alleviare i sintomi riducendo la pressione esercitata sul cervello e riducendo la quantità di cellule tumorali da trattare con la radioterapia o con la chemioterapia.

Alcuni tumori non possono essere rimossi. In questi casi, il medico può effettuare solo una biopsia asportando una piccola porzione del tumore in modo che un patologo possa esaminarlo al microscopio per determinare da quale tipo di cellule è formato. Questa analisi aiuterà il medico nella scelta del trattamento.

In alcuni casi, viene praticata un'agobiopsia. Il medico effettua una TAC o una risonanza magnetica per determinare con esattezza la localizzazione del tumore. Il chirurgo pratica un piccolo foro nel cranio e quindi dirige un ago verso il tumore. (L'uso di questa tecnica per la biopsia o per il trattamento è chiamato stereotassi).

Radioterapia (chiamata anche terapia radiante) consiste nell'utilizzo di radiazioni ad alta energia per danneggiare le cellule tumorali e fermarne la proliferazione. Spesso viene utilizzata anche per distruggere il tessuto tumorale che non può essere rimosso chirurgicamente o per distruggere le cellule cancerose residue dopo un'operazione. La radioterapia è utilizzata inoltre quando nessun intervento chirurgico è possibile.

La radioterapia può essere somministrata in due modi differenti: come radiazioni esterne o interne. Le radiazioni esterne sono prodotte da un apparecchio di grandi dimensioni; generalmente le sedute si svolgono 5 giorni alla settimana per diverse settimane. Il piano di trattamento dipende dal tipo e dalle dimensioni del tumore e dall'età del paziente. Somministrare una dose totale di radiazioni per un periodo prolungato aiuta a proteggere i tessuti sani adiacenti all'area tumorale.

Le radiazioni possono anche provenire da materiale radioattivo posto direttamente nel tumore (impianto per radioterapia). L'impianto può essere inserito nel cervello per un breve periodo o permanentemente, a seconda del materiale da cui è costituito. I pazienti sottoposti a questo tipo di terapia restano ricoverati in ospedale per tutto il periodo in cui le radiazioni sono maggiormente attive.

Le radiazioni esterne possono essere dirette sul tumore e sui tessuti circostanti, oppure, meno frequentemente, sull'intero cervello. A volte le radiazioni sono dirette anche al midollo spinale. Quando è irradiato l'intero cervello, il paziente spesso riceve una dose extra di radiazioni nell'area del tumore che può provenire dall'esterno o da un impianto.

http://www.radiochirurgia.info/cancro_al_cervello.htm

Radiochirurgia del cancro al cervello

Al “Radiosurgery New York” cerchiamo sempre diversi angoli per attaccare il tumore del cervello. Immaginiamo la possibilità di trattare tumori benigni o maligni del cervello con un metodo innovativo e non invasivo, usando una radiazione estremamente precisa che ha minimi effetti sui tessuti sani. In questo modo la Radiochirurgia Stereotassica Frazionata (RSF) evita l'intervento chirurgico con la sua patologia, mortalità e ospedalizzazione.

La nostra RSF è diversa dalla radiochirurgia fatta in una singola volta, e dalla chirurgia. Questo lavoro sofisticato stereotassico frazionato ha luogo in un centro dove i dottori hanno l’esperienza necessaria grazie allo studio ed al trattamento di migliaia di pazienti. Sono i nostri dottori e la loro esperienza che fanno la differenza come anche il trattamento diretto che noi offriamo.

http://www.airc.it/tumori/tumori-cerebrali-pediatrici.asp


http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/TUTE/TUTE01.HTML

Che cos'è


Il cancro all’utero è una forma tumorale che colpisce l’apparato genitale femminile.
La maggior parte dei tumori all’utero ha origine nell’endometrio. Questo tipo di neoplasia si chiama cancro endometriale o uterino. Tuttavia esistono altre forme tumorali che interessano l’utero, come il sarcoma (che si forma nel tessuto muscolare dell’utero), o il cancro della cervice. (questi ultimi due non sono argomenti di studio delle seguenti pagine)
Il cancro uterino , crescendo, può invadere gli organi circostanti; inoltre le sue cellule possono migrare verso altri organi come i polmoni, il fegato e le ossa. Quando il cancro si diffonde, le neoformazioni possiedono lo stesso tipo di cellule anomale del tumore originario ( tumore primario). Il tumore diffuso al di fuori dell’utero viene chiamato cancro uterino metatastico.
Che cos'è

Il tumore al seno è il tipo di cancro più diffuso tra la popolazione femminile. Tale carcinoma può essere duttale o lobulare e la presenza delle cellule cancerose può essere rilevata nei linfonodi. il tumore è causato dalla crescita incontrollata di cellule anomale che invadono e distruggono i tessuti.

http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/AIDS/AIDS04.htm

Aids


Che cos'è ?

L'AIDS è una sindrome clinica caratterizzata da un progressivo deterioramento del sistema immunitario causato dal virus HIV. Il virus, una volta penetrato nell’organismo umano, può attaccare numerose cellule, ma predilige quelle che presentano sulla loro superficie il recettore CD4.
Le principali cellule bersaglio del virus sono i leucociti CD4-positivi (linfociti o macrofagi) che vengono distrutti; il sistema immunitario viene, quindi, progressivamente deteriorato fino ad essere incapace di contrastare l’attacco di alcuni micro-organismi, detti “opportunisti” con conseguente possibile insorgenza di alcune infezioni gravi tipiche della fase sintomatica dell’infezione da HIV.
Possono insorgere, anche se più raramente, alcuni tumori dipendenti dall’immunodepressione o altri disturbi, direttamente attribuiti all’azione del virus (dimagrimento, febbre, diminuzione delle piastrine, diarrea cronica).

http://www.nutritionvalley.it/Salute/gastrico/cancro/tumore_colon.html

Cancro o Carcinoma del colon
Il tumore del colon è molto importante, in quanto la sua diffusione si sta ampliando, ed ha sempre maggior impatto sulla popolazione. Come importanza nell'uomo è secondo solo al tumore al polmone, mentre nella donna viene dopo il tumore al polmone e alla mammella.
La mortalità in Italia nel 2006 per il tumore del colon è stata di circa 50.000 persone, mentre l'incidenza di tumore al colon è di 300.000 nuovi casi ogni anno. Per incidenza si intende anche la presenza del polipo nel colon. Il tumore del colon è una patologia emergente, ma molto stupida, in quanto con la colonscopia, si può abbassare notevolmente l'incidenza di questo tumore. La colonscopia deve essere sempre effettuata in tutte le persone che hanno più di 50 anni. E' indispensabile fare una colonscopia in questi pazienti, poiché piccole lesioni in queste età sono presenti in una persona su 5, ed effettuare una colonscopia può minimo regalare 10 anni in più di vita e inoltre migliora notevolmente la qualità di vita.
L'insorgenza di questo tumore è molto lenta, impiega almeno 10 anni per presentarsi, quindi effettuare colonscopie dopo i 50 anni con decadenza decennale, è lo strumento di prevenzione migliore che abbiamo. è un tumore epiteliale, è una lesione che nel corso del tempo può andare incontro a mutazioni; in maggior misura in persone che hanno situazioni di familiarità.

Origine del tumore
Al colon arrivano i residui della digestione e questo organo svolge un ruolo fondamentale per la detossificazione. Il ruolo del colon è quello di assorbire acqua, ma tramite questa funzione però le feci si concentrano, ma contemporaneamente si concentrano pure le sostanze tossiche in esse contenute, e proprio in questa sede quindi possono esplicare maggiormente il loro ruolo dannoso. I motivi sono:

Concentrazione del tossico dovuta all'assorbimento di acqua.
Maggior tempo di permanenza del materiale fecale.
Ruolo della flora microbica, che oltre a metabolizzare i metabolici tossici, può anche produrli essa stessa.
Anche questo tumore è tipico dei paesi più ricchi. Per esempio in Africa è completamente assente. La miglior prevenzione è la dieta. Le fibre sono quelle che ci proteggono dall'insorgenza di tumori del colon.
Il cancro del colon è caratterizzato da mutazioni altamente specifiche, come su APC, P53, Cox 2. La maggior parte dei tumori al colon, sono dovuti alla mutazione di questi 3 geni. Ciò che favorisce la formazione del tumore è anche la fisiologia del colon, infatti questo tessuto è in continua replicazione; un enterocita dal fondo di una cripta arriva all'apice del villo in soli 2-3 giorni. Mentre le normali cellule quando arrivano all'apice del villo, ricadono nel lume per desquamazione, le cellule che mutando sono diventate neoplastiche, sono immortali, e non cadranno nel lume, ma resteranno li. Così questa cellula moltiplicherà, e moltiplicandosi darà origine alla lesione tipica del tumore al colon: il polipo. Il polipo ha la forma di un piccolo cavolfiore.

Diagnosi di tumore al colon
Quando vengono trovati dei piccoli polipi con l'esame endoscopico, non è detto che siano tutti maligni, molti infatti possono essere dovuti a mal digestione, stitichezza o anche se alcuni alimenti hanno irritato l'intestino. Comunque lesioni molto piccole (al di sotto dei 5 mm) sono di solito benigne, mentre lesioni al di sopra di 1 cm possono essere indice di malignità.
Le caratteristiche fondamentali che si possono osservare con una endoscopia sono le dimensioni e l'aspetto morfologico. Tutto il resto è a carico dell'istopatologo.
Esiste un test sierologico di oncomarker, ma questi test non sono affidabili, sono utili soltanto per fini prognostici.
Ogni volta che avviene una mutazione al livello cellulare, sulla membrana presenteranno comunque il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). La componente del nostro sistema immunitario (macrofagi, linfociti T CD8, cellule NK) è in grado di individuare queste cellule e di eliminarle. Essendoci però nell'intestino un numero elevatissimo di cellule (la superficie dell'intestino è di 400 m2, come un campo da tennis), a volte qualche cellula può sfuggire al controllo, e questa sbadatezza del nostro sistema immunitario diventa maggiore all'aumentare dell'età della persona, dove oltretutto c'è anche un aumento delle mutazioni.
Negli ultimi 4 anni in Italia si è ridotta la mortalità del tumore del colon del 20%, questo dovuto alla colonscopia. Questi dati ci fanno capire l'importanza di questo strumento nella prevenzione.
I siti di metastasi del tumore del colon sono il fegato, e raramente a livello polmonare. Questo è dovuto all'anatomia del colon, perché ha una rete vascolare strettamente legata al fegato.

Sintomatologia del tumore al colon
La sintomatologia classica è una sintomatologia di un tumore che si trova nell'ano retto. Questo causa sangue vivo nelle feci, deformazioni nelle feci (possono avere forma caprina e/o striate di sangue), tenesmo (sensazione di dover andare in bagno, anche se non si ha reale necessità). Il retto è il serbatoio ultimo del carico fecale, e quando è pieno da lo stimolo di defecazione. Il tumore può assumere dimensioni tali da premere nelle pareti rettali e dare stimoli defecatori (tenesmo).



Risorse web:

Associazione italiana gastroenterologi e endoscopisti ospedalieri
Cancer.gov
Associazione Americana di Gastroenterologia
Organizzazione mondiale di Gastroenterologia .
Università di Firenze (Tumore allo stomaco, adenocarcinoma gastrico)
___________________________________________________________

Data ultimo aggiornamento: 22 luglio 2007
Segnala nutritionvalley ad un amico!
Inserisci qui l'e-mail:

Home Forum Blog Dieta Nutrizionista Salute Malattie Alimentari HACCP Ormoni Nutrienti Chirurgia obesita Alimenti Noi aderiamo ai principi HONcode.
verifica qui.

http://www.albanesi.it/Salute/tumorestomaco.htm

Tumore allo stomaco
Copyright by THEA 2004

Con il termine tumore allo stomaco si identifica un gruppo di patologie neoplastiche che colpiscono lo stomaco; si tratta soprattutto di adenocarcinomi, mentre sono meno frequenti linfomi, leiomiomi e liomiosarcomi. È la quinta causa di morte per cancro nei paesi occidentali, benché la sua incidenza sia in calo; inoltre, incidenza e mortalità di queste patologie, che colpiscono maggiormente i soggetti oltre i quarant'anni, sono due volte maggiori negli uomini rispetto alle donne.
Attualmente non si è giunti a identificare con sicurezza le cause dei tumori dello stomaco. È stata però individuata una serie di fattori di rischio, sia legati ad altre patologie, sia ad abitudini di vita, sia all'ambiente, sia a caratteristiche individuali. Fra le patologie che sembrano favorire l'insorgenza del cancro dello stomaco vi sono la gastrite cronica, la gastrite cronica atrofica, l'anemia perniciosa, i polipi gastrici, l'ulcera peptica, una precedente gastroresezione (soprattutto per il reflusso duodenale di sali biliari). Per quanto riguarda le abitudini, vi sono fattori legati all'alimentazione (consumo di cibi ricchi di nitrati e nitriti, consumo di alcol) e l'abitudine al fumo (per i fumatori il rischio è pari a circa una volta e mezzo rispetto ai non fumatori). Fra i fattori ambientali, si è notata una maggiore incidenza di questa patologia fra i lavoratori di particolari settori (estrazione del carbone, raffinerie di nichel, industria del legno e dell'amianto). Per quanto riguarda le caratteristiche individuali, esiste un rischio maggiore per gli obesi e per chi ha il gruppo sanguigno A; inoltre pare che in alcuni gruppi familiari la patologia sia maggiormente presente, ma non sono finora stati individuate precise anomalie genetiche.
Non vi sono sintomi specifici e quelli presenti sono spesso sottovalutati, sia dal malato sia dal medico. Compaiono disturbi nella zona sotto lo sterno, senso di sazietà anche dopo avere mangiato poco, nausea nei confronti di particolari alimenti. Sintomi più specifici sono anoressia, perdita di peso, disturbi della digestione, vomito con presenza di sangue (ematemesi) ed emissione di feci scure e fetide (melena) per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo digerente, anemia, difficoltà a deglutire. Per arrivare alla diagnosi si ricorre a diversi tipi di esami: quello radiologico, la gastroscopia (il più importante; consente anche di effettuare una biopsia), la biopsia (permette la diagnosi definitiva per la lesione tumorale), gli esami di laboratorio (si possono controllare alcuni marcatori che sono utili ma non sufficienti alla diagnosi). Dopo avere verificato la presenza del tumore, si procede a definirne con precisione l'estensione nell'organismo.
La terapia chirurgica è l'approccio che dà il migliore esito. L'intervento consiste nell'asportazione della parte colpita. A seconda della gravità del tumore si procede a una gastrectomia totale (asportazione di tutto lo stomaco) o subtotale (viene asportata solo una parte dell'organo). Viene sempre praticata anche una linfoadenectomia, cioè l'asportazione dei linfonodi. L'intervento può presentare complicazioni; la principale è la cosiddetta dumping sindrome, con crampi, nausea, vomito, diarrea, causati dal passaggio del cibo direttamente nel piccolo intestino, senza la fase digestiva normalmente effettuata nello stomaco. In questo caso il paziente deve fare pasti frequenti e poco abbondanti. Può anche presentarsi una carenza di vitamina B12, ovviata mediante la somministrazione della proteina carente. Nei pazienti che non sono operabili, spesso si effettua un intervento di derivazione, collegando lo stomaco a una parte dell'intestino, il digiuno (digiunostomia), o all'esterno (gastrostomia). La chemioterapia viene adottata nelle fasi più avanzate della malattia (5-fluoracile, epirubicina, adriamicina, cisplatino), ma non ha finora dato risultati di efficacia certi. La sopravvivenza di chi si ammala di tumore allo stomaco è di circa il 20% dei casi a 5 anni dalla diagnosi; il tumore riprende più spesso a livello locale e peritoneale, ma anche in altre sedi (fegato, polmone, osso). È quindi necessario seguire attentamente il paziente negli anni successivi alla prima diagnosi.

http://www.dottorsalvatore.it/aneurismi.htm


Gli Aneurismi Cerebrali

Questa pagina comprende notizie sugli aneurismi cerebrali.

Le informazioni fornite sulla patologia ed il trattamento, sono sommarie ed a carattere generale. Esse provengono da diverse risorse testuali e dalla rete. Non si garantisce l’accuratezza delle sorgenti né delle informazioni fornite.

I dati e le notizie contenute hanno un valore puramente divulgativo: vogliono essere solo di aiuto ai profani per comprendere cosa avviene in presenza di un aneurisma cerebrale.

Queste note non hanno caratteri di completezza e non vogliono affatto sostituire i neurochirurghi o i rianimatori che hanno in cura i pazienti. Non vogliono soprattutto sostituirsi agli specialisti ai fini della diagnosi e del trattamento.

Nel caso di problemi di salute a carico del SNC (sistema nervoso centrale) ci si deve rivolgere prontamente ad un neurochirurgo qualificato o ad altro professionista medico, perché ogni caso è un caso a sé stante ed è sempre diverso dagli altri.


TRATTO DA:

il messaggero giovedi 29 novembre 2001
PAG 16
LUI:CONFESSA.LEI:TI ODIO.
-------------------------------------------------------------------------------
IMI-SIR RESPINTA LA RICUSAZIONE ALL IBERIAN:NO ALLE ROGATORIE.
--------------------------------------------------------------------------------------
IL CASO DEL SISMI POLLARI:SERVONO 100 NUOVI AGENTI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

L'ALLUVIONE DI SOVERATO,INDAGATI 3 PARLAMENTARI
--------------------------------------------------------------------------
MUORE DISSANGUATO,GIALLO A BOLZANO
------------------------------------------------------------------------------------------------
RICERCA USA:LA FEDELTà è EREDITARIA
-------------------------------------------------------------------------
6 MILIARDI ALLE VITTIME DELLA UNO BIANCA
---------------------------------------------------------------------------------------
MUCCA PAZZA:41 CASI IN ITALIA

ROMA:IL MINISTERO DELLA SALUTE HA RESO NOTO CHE I CASI DI bSE IN ITALIA SONO ARRIVATI A 41.
GLI ULTIMI 2 CASI ,NELLE PROVINCE DI PESCARA E VICENZA.
---------------------------------------------------------------------------------------------
LO STUDENTE SUICIDA:MI HANNO TRUFFATO
--------------------------------------------------------------------------
PALERMO,ARRESTATO PRESTANOME DI CIANCIMINO
---------------------------------------------------------------------------
PROCESSO VERTICI FS:PERIZIA FAVOREVOLE A NECCI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
LUNEDI SCIOPERO D ITRENI E AEREI
----------------------------------------------------------------------

ANDREA VIANELLO

GIOVANNI FLORIS

maurizio costanzo

antonio giuliani

NONNA ANNA

GIOVANNI CALDANI

GIUSEPPE MEROLA

GIOVANNI GIORDANO

NONNO NANNI

GIOVANNI

ALDO

GIANCARLO

maurizio crozza

GUGLIELMO FERRARIS

VINCENZO GATTO

GIUSEPPE PROIA

GENE GNOCCHI

GERRI SCOTTI

BRUNO RICCO

DARIO TRIVELLI

MAURA GABRIELE

TERESA RICCO

ADELE SPLENDORE

EUGENIO FABOZZI

WWW.FABOZZI.IT

06/23232323

SCIFONI:06/32323232

WWW.SCIFONI.IT


tratto da:

il messaggero metropoli

anno 123 n.328 giovedi 29 novembre 2001 l.1.500 euro 0,77 prima pagina

ROMA/è DI 7 MORTI E 49 FERITI IL BILANCIO DELL' ESPLOSIONE.SABATO I FUNERALI DEI VIGILI DEL FUOCO.
NEI TABULATI LA CHIAVE DELLA STRAGE.
-------------------------------------------------------------------------------------------------

LEI HA TENTATO DI IMPICCARSI IN CELLA
ERIKA AL FIDANZATINO:ADESSO TI ODIO,HO UN ALTRO RAGAZZO
-------------------------------------------------------------------------------
OMAR AI TALEBANI:RESISTETE
------------------------------------------------------------------------------------------------
BIN LADEN SRTEBBE NASCOSTO A SUD DI jALALABAD
------------------------------------------------------------------------------------------------
L'AVVOCATO TAORMINA LASCERà IL VIMINALE
-----------------------------------------------------------------------------
MORATTI:SCUOLA PER TUTTI FINO A 18 ANNI
---------------------------------------------------------------------
FRANCESCO RUTELLI CON STEFANO MENICHINI
15 PAROLE
---------------------------------------------------------------------------------

tratto da:

il messaggero

giovedi 29 novembre 2001

pag. 2

radiografia di una tregedia annunciata
l'italgas alla polizia:non vi preoccupate.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica anno 27 numero 82 euro 1,20 in italia prima pagina

venerdi 15 marzo 2002

Ecco perchè è stata lei a uccidere
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
via ai licenziamenti facili
Berlusconi contro i sindacati
-----------------------------------------------------------------------------
la turchia accusa:a Roma polizia fascista
---------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica

venerdi 15 marzo 2002 pag 2

In carcere la mamma di Samuele
----------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il messaggero
roma metropoli
giovedi 29 novembre 2001 pag 37
l'italgas?NOn voleva i pompieri
------------------------------------------------------------------------------------------
guidonia
tragedia nella notte:un idraulico muore nel sonno ucciso dalle esalazioni della caldaia---

guidonia:
..la donna precipitata da un viadotto...
nettuno

giancarlo non era tranquillo
------------------------------------------------------------------------------
la Cnl non dà tregua:oggi niente metrò
------------------------------------------
gara di solidarietà per i vigili
-------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 43

sandro, il pompiere miracolato
---------------------------------------------------------------
tra le nubi nere don gaetano urlava:maria!
-------------------------------------------------------------------
sabato mattina i funerali dei pompieri
--------------------------------------------------------------------------
le coperte l'hanno protetta dalla pioggia di vetri
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 44

2 gli stabili sotto sequestro
------------------------------------------------------
poveri david e michela,si amavano davvero
---------------------------------------------------------------
federico non sa che i colleghi sono morti



http://it.youtube.com/watch?v=FKA7IcPma_o&feature=related

www.vittoriosgarbi.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

Anonimo ha detto...

LE MALANIME pezzi di m.e.r.d.a. DI:
roberto giacobbo,gerri scotti,roberto quaglia,maurizio costanzo merda,Massimo Introvigne,Corrado Malanga,Rocco Papaleo, Tom Bosco, Maurizio BaiataGamesfactory ,dario franceschini,Francesca Altieri, Maurizio Ambrogi,mariano apicella,stefano bettarini,anna kanakis,lorena bianchetti, Adele Ammendola, Angelo Angelastro, Alessandra Atti Di Sarro, Natalia Augias, Paola Avetta, Piero Badaloni, Ernesto Bassignano, Michela Bellenzier, Oliviero Bergamini, Laura Berti, Danila Bonito, Maria Luisa Busi, Pino Caiati, Sandro Calice, Antonio Caprarica, Sandro Casalini, Alessandro Cassieri, Valerio Cataldi, Ezio Cerasi, Riccardo Chartroux, Antonella Chini, Carlo Cianetti, Rossana Ciani, Franco Cignini, Licia Conte, Lucia Coppa, Matteo Cortese, Marina Cosi, Sergio Criscuoli, Maria Cuffaro, Guido Dell’Aquila, Massimo de Angelis, Francesca De Carolis, Pino De Cesare, Salvatore Cusimano, Daniela De Robert, Santo Della Volpe, Mario Fatello, Lucia Ferrari, Arcangelo Ferri, Angelo Figorilli, Luciano Fraschetti, Alessandro Gaeta, Loris Gai, Grazia Gaspari, Giovanni Gennaro, Matilde Germani, Duilio Giammaria, Carmela Giglio, Alberico Giostra, Giuliano Giubilei, Paolo Giuntella, Lucia Goracci, Donatella Gori, Marc Innaro, Dario Laruffa, elisabetta canalis,maddalena corvaglia,Karina Laterza, Maria Lepri, Ivano Liberati, Mimmo Liguoro, Anna Longo, Maria Lucente, Bruno Luvera’, Annarosa Macri’, Alessandra Mancuso, Teresa Marchesi, Mirella Marzoli, Loris Mazzetti, Paolina Meli, Isabella Mezza, Michele Mezza, Barbara Modesti, Dania Mondini, Andrea Montanari, Roberto Morrione, Mariagrazia Mostra, Roberto Natale, Gian Mario Nucci, Ottavio Olita, Alessandra Orlando, Vera Paggi, Adriana Pannitteri, Giuseppina Paterniti, Rino Pellino, Laura Pepe, Claudio Pistola, Andrea Porcu, Ennio Remondino, Tiziana Ribichesu, Alberto Romagnoli,Giancarlo Rossi, Giovanna Rossiello, Enrico Rotondi, Bruno Ruffolo, Andrea Sabatini, Sara Scalia, Donatella Smoljko, Paolo Sommaruga, Luigia Sorrentino, Ilaria Sotis, Ivana Suhadolc, Laura Terzani, Daniela Tagliafico, Vanna Tanini, Neliana Tersigni, Iva Testa, Giorgio Tonelli, Daniele Valentini, Filippo Vendemmiati, Carlo Verna, Andrea Vianello, Francesco Vitale, Maxia Zandonai, Paolo Zefferi ,
le merde di reporter senza frontiere,le merde di capri 2,elisa isoardi,la giornalista del New York Times Judith Miller,antonio giuliani,maurizio crozza,raoul bova,raoul casadei,barbara d'urso,claudio brachino,alessia marcuzzi,luca rigoni,padre fedele bisceglie,elena guarnieri,roberto pinotti,paolo virzi,massimo ghini,sabrina ferilli,MIRKO BANCHINI,
lello arena,tiberio timperi,pasquale laricchia,DON GELMINI,MARCO POLITI PRETE GAY,pamela camassa,milo infante,roberta lanfranchi,alessia ventura,caterina balivo,DON SANTE SGUOTTI,giulietto chiesa,lo scrittore roberto cappuccio,barbara marciniak,
tiziano arena,richard benson,beppe grillo,emiliano rizzo,luca scantamburlo,antonello guida,bianca guaccero,Oliviero Beha,rita dalal chiesa,marco senise,fabrizio bracconeri,ferdinando imposimato,santi licheri,tina lagostena bassi, Sigfrido Ranucci, Franco Cardini,dario fo,Paolo Attivissimo,elena lattes,piero ricca,francesco rutelli,Enrico Deaglio,romano prodi,
walter veltroni,marco canestrari,fabio volo,Aribandus,Webster Tarpley,Thierry Meyssan,MAGDA GOMES,dario trivelli, pompeo trivelli, umberto trivelli,roberto giacobbo,tom bosco,enrico ruggeri,paola harris,giacomo mirto,giorgio pastore,vittorio pasteris,
emiliano rizzo,carlo sabadin, maurizio blondet,l'avvocato pordenonese Vitto Claut,beppe grillo,tiziano arena,luca scantamburlo,flavio insinna,eugenio betenazzo,massimo giletti,FABRIZIO FRIZZI,enrica bonaccorti,maurizio costanzo,teo mammuccari,loredana lecciso,
manuela arcuri, monica bellucci,marco berry,giancarlo giovalli,giancarlo magalli,giancarlo filippone,giancarlo de flippi,maurizio mattioli,nicolas vaporisid,riccardo scamarcio,paola perego,giancarlo neruda,giancarlo russo,giancarlo giannini,
enrico mentana,bruno vespa,claudio brachino,eugenio betenazzi,piero chiambretti e le sue puttane,CARLO CONTI,
ezio greggio,enzo iacchetti,michelle hunziker,ficarra e picone,jimmi ghione,valerio staffelli,massimo mazzucco,
marcello pamio,alfonso signorini,caterina balivo,roberta lanfranchi,attilio romita,david sassoli,GERRI SCOTTI ,MICHELE SANTORO VERDE COME HULK,
emilio fede,pino insegno,LUCA SCANTAMBURLO,flavia vento,tiziano arena,emiliano rizzo,ANTONELLO GUIDA, GIUSEPPE MEROLA,
KATIA RUSSO,katia ricciarelli,paolo bonolis,luca laurenti,fabri fibra,paola perego,SIMONA RUSSO,DANIELE RUSSO,DANIELA GRECO,ilary blasi,ela weber,valeria marini,luca e paolo,le merde delle iene,AGNESE DI SEVO,CARMELA SANTI,lory del santo,santi licheri,MARCO TRAVAGLIO ,MAURIZIO COSTANZO ,
IL PROFESSORE SEBASTIANO DI GENNARO DELL'USAC,michelle hunziker,stefania orlando,adriana volpe,simona ventura,gene gnocchi,
GIULIETTO CHIESA,RITA DALLA CHIESA,MARCO SENISE,rita dalla chiesa,FABRIZIO BRACCONERI,ANDREA VIANELLO,GIOVANNI FLORIS,PIPPO BAUDO E LE SUE PUTTANE,PIPPO FRANCO E LE SUE PUTTANE,PIERO CHIAMBRETTI E LE SUE PUTTANE,LE MERDE DELLE IENE,RETE 7 ,BARBARA ALBERO,TV OGGI,STUDIO APERTO,IL TG4,IL TG5,IL TG3,IL TG2,ILTG1,LA CNN,LA NBC,la cbs,la abc,LA BBC,la fox tv,LIRA TV,telesalerno 1,
SIMONA IZZO,FABIO FAZIO,paris hilton,pamela anderson,LUCIANA LITTIZZETTO,WOODY ALLEN,PAOLO VILLAGGIO,mirella russo,carlo verdone,teresa ricco,adele splendore,mirko biachini,vincenzo scalone,maura gabriele,vincenzo liguori,federica ruocco,adriana ruocco,paolo bonolis,luca laurenti,RENATO POZZETTO,LINO BANFI,CHRISTIAN DE SICA,ANNA VALLE,MASSIMO BOLDI,GINA LOLLOBRIGIDA,SOFIA LOREN,
UMBERTO SMAILA,TERESA RICCO,MIRKO BIANCHINI,ECC.alessio a blog...ECC.

www.mimandaraitre.rai.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.


avellino = merda

la puttana scrittrice con il figlio scrittore mangia merda = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


andrea vianello gay porn merd = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giancarlo giovalli= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo! = http://www.hotgaylist.com/

gerri scotti = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

ugo ruffolo = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

antonello spadafora= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gene gnocchi = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

emilio fede e le sue puttane porn merd = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paolo bonolis= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luca laurenti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gianni riotta= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


http://www.retesette.tv/ = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

MARCO RIZZO MERDA = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gerardo russo = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

carmela santi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giorgio scelza= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

teresa ricco= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

adele splendore= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirko bianchini= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

edmondo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirella russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

il nano e tutti gli italiani= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maura gabriele= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo sclaone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

enrico mentana= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

bruno vespa = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

www.rai.it= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

trasmissione effetto sabato= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

scalo 76 = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


ecc.italia = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


http://www.ilcircolo.net/lia/001057.php

http://angolotesti.leonardo.it/B/testi_canzoni_bassi_maestro_2870/testo_canzone_figli_di_puttana_122553.html

http://www.bastardidentro.it/node/view/1904

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/TS-00024.htm

Cos'è un "Figlio di Puttana"



Molto spesso ci facciamo delle domande a cui è difficile rispondere, come ad esempio, cos'è un
"Figlio di Puttana"?
Un'immagine può spiegarlo meglio di migliaia di parole.
In questa foto, il ragazzo sulla destra è il membro di un team di artificieri nell'atto di disinnescare una bomba.
Il ragazzo dietro a lui ... ecco ... lui è un "Figlio di Puttana"!

Vedi Foto Allegata

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/Image/TS-00024.jpg

Se ritieni di avere il copyright sul materiale pubblicato scrivi una E-Mail all'indirizzo webmaster@rupelkinsky.com












parleranno di:

mucca pazza


http://www.ambientediritto.it/Dossier/Mucca%20pazza.htm

MUCCA PAZZA: Informazioni sull'ESB



(Encefalopatia Spongiforme Bovina)




1. Scheda descrittiva: a) Malattia neurologica dei bovini; b) Agente patogeno; c) Quadro clinico; d) Diagnosi; e) Malattie imparentate: presso l'animale - presso l'uomo;

2. Genesi ed evoluzione della malattia: a) I primi casi di ESB (1986);

3. Misure di lotta contro l'ESB: a) Misure da adottare nei casi in cui si è verificato un evento di ESB; b) Misure preventive per proteggere l'uomo e l'animale; c) Misure di protezione nell'ambito dell'importazione di animali e di merci;

4. La situazione dell'ESB in Svizzera;

5. La situazione dell'ESB nell'ambito di una valutazione internazionale; Schema Grafico del prione; La malattia di Creutzfeldt-Jakob (testo scientifico); Misure adottate in Svizzera;

6 La scandalosa posizione della Comunità Europea; Attività di monitoraggio e sorveglianza in Italia;

7 Trattamenti chimici e fisici inefficaci per inattivare i prioni;

8 Procedure in grado di inattivare i prioni;

9 La normativa;

10 Ultime novità del 29/08/2005 New

10 Novità

Scoperti i prioni nel sangue. Sono stati individuati direttamente nel sangue le proteine alterate "Prioni" responsabili della malattia della "mucca pazza". La scoperta in seguito a esperimenti condotti su animali infetti è stata fatta negli USA dall'università del Texas. Si apre, così, la strada di diagnosticare l'encefalopatia spongiforme bovina, la Bse, negli animali vivi, cosa impossibile sino ad oggi. Con questo test si potrà effettuare ulteriori controlli sul bestiame, evitando il rischio che la carne di bovini apparentemente sani, ma con la malattia in incubazione, possa finire nei nostri piatti. Mentre se effettuati sull'uomo permetteranno di avere una statistica delle persone che pur avendo contratto la malattia, non mostrano ancora i sintomi. 28/08/2005

http://www.rfb.it/mucca-pazza/mucca-pazza-bse-moriconi.htm

IL CASO DELLA “MUCCA PAZZA” (BSE)
di Dr. Enrico Moriconi *

Nel 1985 si conosce una nuova malattia dei bovini, Encefalopatia Spongiforme Bovina che nel 1996 si ammette possa contagiare le persone. E’ l’esplosione del caso “mucca pazza”. Entro breve tempo viene confermato che la catena del contagio si era sviluppata a partire dalle pecore arrivando quindi ai bovini per la sottovalutazione del problema sanitario ed infine, agli uomini. Naturalmente, loro malgrado e sempre per colpa degli errori umani, altri animali sono stati colpiti lungo il percorso, gatti, gazzelle di un zooparco inglese, visoni di allevamento. La dimostrazione che il morbo del bovino è lo stesso che causa la forma anomala dell’uomo, rispetto a quella tradizionale, di Creuztfeld-Jacobs, permette di fare delle previsioni epidemiologiche su quello che ci si può aspettare nel futuro (e che pochi hanno il coraggio di dire). Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia.
Come pubblicato dalla Rivista “Nature” (La Repubblica del 16/1/1997) uno studio elaborato dal Dipartimento di Epidemiologia e Scienza delle popolazioni dell’Università di Igiene e medicina tropicale di Londra, in collaborazione con l’Unità Nazionale di sorveglianza sulla malattia di Creutzfeldt-Jacobs, di Edimburgo, ha calcolato che si possono fare previsioni di 80 mila casi possibili nell’uomo all’anno. Invitando nel contempo a non credere che, poiché finora si sono avuti pochi casi di malattia, le dimensioni finali dell’epidemia debbano essere necessariamente limitate. Anche perché non si fa in tempo a ragionare su di una quantità numerica che essa viene subito aumentata, come dimostrano le notizie pubblicate il 14 febbraio del 1998 e che aumenta il numero delle potenziali vittime a 230.000 (quasi 3 volte di più !)

LE MISURE IN ATTO
Per tutti i bovini, di qualunque paese,divieto di utilizzazione di alcuni tessuti definiti “MRS, Materiali a rischio specifico” , cioè cranio compreso cervello e occhi, amigdale e midollo spinale di bovini, ovini e caprini di età superiore ai 12 mesi e di milza di ovini e caprini di tutte le età. Gli MRS devono essere inceneriti oppure, in circostanze eccezionali, interrati. Il principio di tutte le misure adottate è stato quello di impedire la commercializzazione di animali infetti e di farine a rischio. L’effettiva efficacia delle misure è tutta da valutare se, come vedremo, nel tempo si sono avuti molteplici esempi di non rispetto delle norme di tutela. Gli errori commessi, come rilevato anche dalla Commissione europea e di cui si parlerà in seguito, si possono così riassumere:

si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori. Dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini;
si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti;
non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo;
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato.
PUNTI CRITICI
Il fattore economico. La vicenda ha dimostrato come in tutti i campi siano ancora preminenti i fattori economici rispetto agli altri, anche quelli sanitari. L’analisi della vicenda, quale si riassume nelle pagine precedenti dimostra chiaramente questa affermazione che viene giustificata dai seguenti punti riassuntivi:
non si è informata la popolazione europea sull’entità reale del pericolo.
si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori
dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini.
Si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti.
Non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo.
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato
La disinformazione. Le informazioni ufficiali hanno privilegiato le versioni più tranquillizzanti sia che si parlasse della possibile trasmissione all’uomo sia delle difficoltà e dei problemi dei controlli.
La diagnosi. Negli animali si effettua solo la diagnosi su quelli morti, ma non è possibile effettuarla su tutti i soggetti. Molto più grave è che non siano stati sviluppati altri sistemi diagnostici precoci validi in vita così da poter eseguire uno screening sugli animali a rischio. Per questo motivo non si può dire con precisione quanto la malattia sia veramente diffusa nella popolazione animale e calcolare il rischio effettivo per l’uomo. Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia. Al momento attuale da una prima stima di 80.00 possibili vittime umane nel futuro si è già arrivati ad aumentare tale proiezione a 230.000 .
I commerci. Il grande traffico di animali, il notevole valore economico del settore ( 26 mila miliardi l’anno è la stima del prodotto lordo vendibile in Italia) rende prevalenti le ragioni commerciali-produttive a scapito di quelle legate alla tutela della salute dei cittadini. Si conoscono molti casi di attività illegali in questo campo e si può francamente supporre che molte rimangano oscure.
Controlli insufficienti. Poichè tutta la prevenzione umana si basa sull’attività di vigilanza che deve impedire il contatto per gli umani con carni a rischio, questo è punto molto critico in quanto i controlli sono difficili perchè il settore è proteiforme, invaso dall’illegalità e da speculatori di basso profilo, dominato da una confusione spesso creata ad arte dagli stessi operatori. Di conseguenza , come rilevato dalla Relazione della Commissione Europea, spesso la rete di controlli europea sembra rispondere più ad una esigenza di forma che a quella di sicurezza della popolazione, trascurando la sostanza.
LA SITUAZIONE ATTUALE
Dal 1996 è noto che la malattia definita della ”mucca pazza” può contagiare anche le persone che eventualmente consumano carne infetta; La forma patologica è ancora poco conosciuta dal punto di vista scientifico, a partire dal fatto che non è del tutto spiegato perchè il prione responsabile potrebbe causare malattia per via digerente, dal momento che trattandosi di una proteina dovrebbe essere distrutto a livello gastro-enterico al punto che molti studiosi avanzano dei dubbi sul fatto che sia stato del tutto chiarito il meccanismo patogenetico della stessa; Non si conosce ancora bene il meccanismo di diffusione della malattia, e quindi non si può sapere quello che avviene tra la contaminazione del virus e lo sviluppo della malattia e quindi non si può certo effettuare una vera prevenzione ma si impongono misure solo che hanno effetto presunto di tutela; Così si parla di sicurezza senza conoscere neppure la carica infettante cioè la quantità di agente infettante capace di scatenare la malattia; Le conoscenze parziali non danno luogo ad espressioni di dubbio quanto piuttosto ad affermazioni definitive che non sono però supportate dalla ricerca e sovente vengono smentite, così fino alla prova definitiva della trasmissione della malattia del bovino all’uomo molti ricercatori affermavano che la forma patologica non avrebbe potuto essere trasmessa da una specie all'altra; Dall'anno 1996 in avanti si è avuto quasi un raddoppio della malattia di Creutzfeld -Jakob nelle persone, che è passata dai 34 casi nel 1995, ai 54 nel 1996, ai 59 nel 1997, ai 62 nel 1998 e ai 35 nei primi sei mesi del 1999; Le forme umane sono tuttavia catalogate come "sporadiche" poiché quella che viene definita come "nuova variante" derivata dai bovini è così catalogata in base all'età delle persone colpite, che solo se giovani rientrano nella casistica della "nuova variante" mentre se sono più anziane non vengono coì classificate; I nuovi esami che vengono fatti non possono essere estesi a tutti gli animali per ragioni economiche, organizzative e di organico; Ai problemi già presenti si è aggiunto quello dello smaltimento delle carcasse e degli organi a rischio, che comporta un problema economico per gli allevatori ed evidenzia anche una mancanza di strutture in quanto non esistono forni sufficienti per incenerire il materiale di scarto; Il Centro di referenza nazionale ha sede nell'Istituto Zooprofilattico di Torino che però per mancanza di personale non si fanno interventi di ricerca ma solo di diagnosi e numericamente contenute (solo 180 in 11 mesi);

Richieste possibili e suggerimenti
Per quanto riguarda le scelte dei consumatori: evitare le carni a rischio (hamburger e preparati industriali a base di carni tritate) e preferire quelle di bovini da carne possibilmente rivolgendosi alle macellerie che vendono i prodotti di consorzi o di forme di convenzione che offrono la garanzia della certificazione di provenienza.
Carni certificate e garantite. Il passaporto. Si deve richiedere che per ogni animale allevato e macellato sia rilasciata una dichiarazione individuale che comprenda identificazione, provenienza, sistema di allevamento e di trattamento e che vi sia una presa di responsabilità da parte dell’allevatore. Tale dichiarazione dovrebbe essere concepita così da poter riportare anche una fotografia dell’animale interessato, strumento sicuramente più efficace di altri per impedire le contraffazioni e gli scambi di animali.
Sistemi di allevamento più garantiti. Gli allevamenti industriali penalizzano gli animali e l’ambiente, bisogna oltre che ottenere regole certe e più severe per questi, promuovere gli allevamenti di qualità (allevamento biologico) come è già stato fatto in alcune Regioni, quali la Toscana.
Ripensare l’attuale sistema di allevamento. La nascita e l’evoluzione della malattia ha insegnato che i pericoli insiti negli allevamenti industrializzati sono in continuo aumento e nel futuro sarà necessario ripensare a sistemi di allevamento più naturali e più inquinanti, o almeno eco compatibili. In particolare invece di distribuire sovvenzioni a pioggia (35 mila miliardi l’anno in Italia al comparto agro-zootecnico) a tutta la produzione sarà necessario modulare gli interventi a favore di quelle attività non inquinanti.
I controlli più efficienti. E’ necessario richiedere controlli più efficaci ed efficienti, con operatori più preparati e motivati. La strada da percorrere sembra quella di premere sia per la preparazione e la formazione degli operatori sia per una rendicontazione ufficiale esauriente ed in grado di rispecchiare fedelmente, nel bene e nel male, il lavoro svolto nel campo della prevenzione e della repressione in tema.
Trasparenza e diffusione. L’evoluzione della ricerca scientifica sulla malattia, nell’uomo e negli animali, tutte le problematiche che di volta in volta vengono alla luce sull’argomento, tutti gli aspetti, positivi e negativi, legati alla patologia ed ai suoi collegamenti quali l’allevamento e il commercio degli animali, devono essere oggetto di informazione piena e senza censure per tutti i cittadini. Nello specifico occorre darsi regole sull’informazione , nel senso che alcune informazioni basilari, quali l’evoluzione delle conoscenze scientifiche sulle malattie e sulle previsioni epidemiologiche, lo stato delle ricerche i problemi relativi alle irregolarità e alle infrazioni rilevate, dovranno essere periodicamente comunicate in modo ufficiale.
Usa Canada Giappone e Australia rifiutano il sangue di donatori che abbiano soggiornato negli ultimi anni in Gran Bretagna per paura di trasmettere il morbo di mucca pazza.
Commento: se viene formulato pubblicamente il timore che il sangue umano possa essere un trasmettitore del virus è ancora più grave che non ci siano mezzi di ricerca per trovarlo in quello dei bovini, pertanto è possibile che i cittadini europei stiano continuando a consumare carni a rischio di infezione di BSE. Significa anche che non esser in grado di riconoscere i bovini siero positivi non permette di identificare tutti gli animali veramente ammalati.


* Dr. Enrico Moriconi - Medico Veterinario




http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/tumori_del_colon.htm


http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/y0096.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya722b.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya720b.jpg






Ritorna alla home page Tumori del colon-retto
Epidemiologia



¨ Rappresenta la quarta neoplasia per incidenza nel mondo (vengono maggiormente colpiti i Paesi economicamente più avanzati); come causa di morte occupa il 2° posto dopo il cancro polmone nei maschi e il 3 ° posto dopo cancro mammella e il cancro del polmone nelle femmine).

¨ Colpito prevalentemente il sesso maschile ( più evidente per il cancro del retto dove il rapporto maschi/femmine è di 2:1)

¨ Picco di incidenza tra 60-70 aa

¨ Sede:

- Retto: 25-30 %

- Colon prossimale:15-20 %

- Discendente: 20%

- Trasverso:12%

- Sigma:15-20 %



Etiologia




Fattori Genetici

¨ I parenti di primo grado dei pazienti affetti da cancro colon-retto hanno un rischio 2-4 volte maggiore di sviluppare la malattia

¨ Sindromi ereditarie: la più importante è la PAF (poliposi adenomatosa familiare). Si tratta di una forma autosomica dominante caratterizzata dalla presenza di numerosi polipi (a volte 1000) in tutto il grosso intestino ( con preferenza sigma e retto). In 3 su 4 pazienti prima dei 40 anni si sviluppano uno o più carcinomi. La lesione molecolare responsabile è dovuta alla mutazione del gene APC (5q21). Altre sindromi ereditarie comprendono la Sindrome di Gardner, la Sindrome di Turcot, la Sindrome di Lynch (di tipo I e II), la Sindrome di Muir-Torre.



¨ Numerosi geni sono implicati nella genesi del cancro colon-retto: proto-oncogeni (K-ras, c-myc, Src), oncosoppressori (APC, p53), riparatori del DNA.

Fattori Dietetici

¨ Diversi studi sperimentali hanno dimostrato che una dieta ricca di grassi animali favorisce lo sviluppo del Cancro colon-retto: tra le tante ipotesi sul meccanismo carcinogenetico si ritiene che l’incremento degli acidi biliari promuova la cancerogenesi attraverso un aumento dell’attività proliferativa delle cellule delle cripte intestinali.

¨ Le fibre avrebbero un azione protettiva così come l’assunzione di vegetali, frutta,cereali, vitamina C.

¨ Il calcio agisce in modo protettivo legando in maniera irreversibile gli acidi grassi e biliari liberi nel lume intestinale evitando i danni sulla mucosa.

Fattori occupazionali

¨ L’esposizione professionale a certi agenti fa sì che alcune categorie lavorative siano a rischio: operai esposti all’asbesto, metalmeccanici, operai di fibre tessili sintetiche, lavoratori del cuoio e del legno.

Pregressa patologia colorettale

¨ La colite ulcerosa è associata ad un aumentato rischio di cancro colorettale, mentre la malattia di Crohn rappresenta una condizione favorente

Polipi



¨ Il cancro si sviluppa attraverso una serie di modificazioni sequenziali che precedono l’insorgenza della neoplasia: iperplasiaà displasia lieveàdisplasia moderataàdisplasia graveàcarcinoma. Il polipo di tipo adenomatoso, sottotipo villoso, con dimensione elevate e più alto grado di displasia ha un maggiore rischio di cancerizzare.

Patologia e storia naturale Il tipo istologico più frequente è l’adenocarcinoma (98% dei casi).

La diffusione del cancro avviente secondo 4 modalità:

- invasione locale: dalla mucosa il cancro può estendersi direttamente nei tessuti e organi adiacenti

- diffusione linfatica: metastasi ai linfonodi sono comuni quando il tumore si estende oltre la muscolaris propria

- diffusione ematogena: la sede più colpita è il fegato, altre sedi comprendono polmone, ossa, surreni, ovaie, cervello.

- impianto peritoneale

Diagnosi

¨Ha una sintomatologia iniziale aspecifica potendosi presentare con modeste turbe dell’alvo, algie addominali, sporadiche perdite di sangue.

- Colon destro: ha un diametro maggiore ed è più distensibile, il contenuto intestinale ha di solito una consistenza fluida. Il tumore ha più tempo per accrescersi prima di dare segni di sé. Tende al sanguinamento continuo ma non eccessivo. Può dare dolore, anemia, presenza di una massa addominale. L’ostruzione è poco frequente a meno che non origini vicino alla valvola ileocecale.

- Colon sinistro: ha un diametro minore, contiene feci più solide, per cui i segni ostruttivi sono più precoci.

- Retto: si manifesta con turbe dell’alvo ed emorragia. Importante eseguire una esplorazione rettale.

Esami diagnostici





1) Endoscopia: è la metodica di scelta per la prevenzione, diagnosi e follow up di questo tipo di neoplasia.



2) Clisma opaco: tecnica con doppio contrasto, può evidenziare dei piccoli segni che allarmano il radiologo. Falsi negativi nel 5-10%.

3) TC: può fornire informazioni sulle dimensioni del processo npl, rapporti con le strutture vicine e situazione linfonodale. Valuta inoltre le sedi più freq. di metastasi.

4) RMN: permette di distinguere bene i linfonodi dalle strutture vascolari ma non ha una miigliore risoluzione della TC con mdc. Esiste anche una RM con analisi d'immagine che consente di "ricostruire" il colon. (Colonscopia virtuale).



5) Ecografia: è la metodica di prima istanza per la ricerca delle metastasi epatiche. L’ecografia transrettale è la migliore metodica per definire il livello di infiltrazione di un carcinoma rettale

6) Marcatori: sono il CEA e il CA19.9, non specifici ma utili per monitorare l’evoluzione della malattia.

Prevenzione Dopo i 50 aa di età ogni persona dovrebbe eseguire annualmente una esplorazione rettale e la ricerca del sangue occulto nelle feci. Là dove questo sia positivo viene effettuata una colonscopia. LO screening dei soggetti con storia famigliare di cancro colonrettale nei parenti di primo grado dovrebbe iniziare all’età di 40 anni.



Stadiazione

Classificazione di Dukes modificata sec. Astler-Coller

Stadio A: tumore limitato alla mucosa

B1: il tumore si estende attraverso la muscolaris mucosae ma non attraverso la muscolaris propria.

B2: il tumore si estende oltre la muscolaris propria

C1: stadio B1 con linfonodi regionali positivi

C2: stadio B2 con linfonodi regionali positivi
D: metastasi a distanza

Fattori Prognostici Si sono moltiplicati in questi anni i fattori che sembrano influenzare la prognosi del Cancro colon-retto: il maggiore rimane lo stadio della malattia, a seguire altri fattori quali l’aspetto della crescita tumorale sul margine di invasione (espansivo o infiltrativo), il grado di infiltrazione linfocitaria peritumorale (intensa o scarsa), l’istotipo della npl, il grading, le caratteristiche biomolecolari (forma aneuploide, basso livello di p53, elevato valore della fase S come indice di proliferazione sono associati ad una prognosi peggiore), tipo e numero di mutazioni cromosomiche

Rischio di ricaduta La ricaduta si può presentare come recidiva locale o metastasi a distanza o entrambe le lesioni. La recidiva locale riguarda quasi esclusivamente le forme rettali o del retto-sigma e si può manifestare con l’interessamento dell’area di resezione o della linea anastomotica. Si presenta nel 15-20 % dei casi in correlazione allo stadio del tumore ( 30 % dei casi nello stadio C). Inoltre più la neoplasia si allontana dal margine anale e meno recidiva. Anche le metastasi a distanza sono in rapporto allo stadio iniziale della malattia.

Terapia

A) CHIRURGIA

A1. Chirurgia del colon
La chirurgia del colon può essere di elezione o di urgenza. La ch. di elezione viene praticata nell’80% dei casi: la radicalità dell’intervento consiste nella resezione del tratto colico interessato con margini liberi da malattia, dalla legatura del peduncolo vascolare principale con asportazione del mesocolon relativo e dei linfonodi regionali e dall’asportazione degli organi contigui infiltrati ( colectomia destra, colectomia sinistra, colectomia segmentaria per coinvolgimento del trasverso ). Per le neoplasie a partenza dalla giunzione retto-sigmoidea viene praticata una resezione anteriore del retto e anastomosi retto-colica. Per i carcinomi sincroni del colon si effettua una colectomia totale.

La chirurgia d’urgenza viene praticata nel 20% dei casi per occlusione o perforazione intestinale ed è dotata di una mortalità perioperatoria tripla rispetto all’intervento di elezione.



A2. Chirurgia del retto

Dagli interventi demolitivi del passato la ch. del retto si è fatta più conservativa rispettando comunque la radicalità oncologica. Per i tumori dei 2/3 prossimali del retto l’intervento di scelta è la resezione anteriore bassa mentre per le forme del retto distale la procedura standard è la resezione addomino-perineale sec. Miles. Sono disponibili procedure atte a risparmiare la funzione degli sfinteri ( sphincter-sparing) per mezzo della conservazione dei plessi nervosi simpatici e parasimpatici del plesso sacrale.



A3. Resezioni delle metastasie epatiche e polmonari

La ripresa di malattia a livello epatico come unica sede interessa circa il 30 % dei pazienti, la resezione ch. può portare il 25% di essi alla guarigione. Affinchè siano operabili è necessario che vi sia un numero di lesioni non superiori a 4, con coinvolgimento complessivo del parenchime epatico non > al 50%, assenza di infiltrazione cavale o dell’ilo epatico o delle vene sovraepatiche allo sbocco. Deve essere presente un margine di resezione di almeno 1 cm. Risultati analoghi vengono ottenuti anche nelle metastasi polmonari.

B. La Radioterapia

Nel cancro del colon la RT ha una funzione solo palliativa come terapia complementare nelle forme T4 con infiltrazione della parete posteriore dell’addome. Nel cancro del retto può avere uno scopo sia curativo che palliativo ( per alleviare i disturbi dovuti a un tumore inoperabile o ad una recidiva). In senso curativo viene utilizzata in fase preoperatoria nei casi localmente avanzati per ridurre la massa e renderla asportabile, in fase postoperatoria in senso adiuvante nei casi B2-C di Dukes.

C. La Chemioterapia

C1. La CT adiuvante

Si basa sul presupposto che la chirurgia è in grado di guarire il 45-50% dei casi. I primi studi sulla tp adiuvante (primi anni ’90) mostravano la capacità di una CT a base di 5-FU+Levamisolo oppure a base di 5FU+ Ac.Folinico di ridurre l’incidenza delle recidive ed aumentare la sopravvivenza nei pz con stadio C di Dukes. In Europa la combinazione 5-FU+Ac.Fol. è considerata standard, deve durare 6-8 mesi e l’indicazione assoluta è per i pz in stadio C di Dukes. Per i pz in stadio B2 il problema è ancora dibattuto: il trattamento viene individualizzato sulla base di alcuni fattori prognostici come il Grading, la perforazione o l’intervento di urgenza , l’età del pz. I nuovi farmaci comprendono l’utilizzo dell’Oxaliplatino o del CPT11 in associazione al 5FU, l’uso delle fluoropirimidine orali come la capecitabina.



C2. La CT nella fase avanzata

Scopo della CT in questo caso deve essere il miglioramento della qualità della vita e della sopravvivenza, dal momento che la guarigione non si può perseguire. E’ stata infatti dimostrata la superiorità della CT rispetto alla sola terapia di supporto. La terapia deve essere iniziata il prima possibile senza aspettare che si presentino i sintomi. Farmaco cardine è ancora il 5FU che è possibile associare al CPT11 o irinotecan e l’oxaliplatino. Altro farmaco è il Raltitrexed (Tomudex), la Capecitabina (Xeloda) e l’UFT (formulazione orale di Uracile + Tegafur).

Sopravvivenza a 5 anni

· Cancro colon: Stadio A: 75-100% B1: 65% B2: 50% C1: 40% C2: 15% D:<5%

· Cancro retto: A: 78-93% B: 40-60% C: 15-33% D: 0-5%


http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/cancro.htm

http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-IV/spec-medchirII/oncologiamed/mesotelioma/Mesotelioma.htm

Mesotelioma

Epidemiologia


I mesoteliomi sono neoplasie primitive delle sierose che derivano dalle cellule mesoteliali di rivestimento. Hanno sede prevalentemente pleurica e peritoneale. Le zone di maggior incidenza sono il Sud-Africa, l’Inghilterra, gli USA ed il Canada. Tale distribuzione geografica è in rapporto alla presenza di asbesto. La neoplasia colpisce in prevalenza i maschi con un rapporto maschi: femmine di 2-3:1. Benché la possa insorgere a qualsiasi età, il picco di incidenza è intorno ai 60 anni.

Fattori di rischio










Il principale fattore di rischio per l’insorgenza della neoplasia è l’esposizione all’asbesto. Il rischio maggiore è per i lavoratori delle industrie tessili, automobilistiche e dei cantieri navali. Per tale motivo la concentrazione dell’asbesto nell’ambiente di lavoro non deve essere superiore a 0,2 fibre > 5 µm di lunghezza, per millimetro di aria nelle 8 ore. L’esposizione può non essere necessariamente professionale. Sono esposti al rischio, infatti, anche coloro che vivono nelle grandi città industriali e i familiari dei lavoratori dell’asbesto.

La cancerogenesi dell’asbesto inizia con l’inalazione. Gran parte (70%) delle fibre inalate viene eliminata con l’espettorato o con le feci. Il rimanente 30% attraversa l’endotelio penetrando nei tessuti interstiziali. Le fibre tendono ad accumularsi prevalentemente a livello del terzo inferiore del polmone in posizione contigua alla pleura viscerale. I macrofagi alveolari sono in grado di trasformare gli idrocarburi policiclici in cancerogeni attivi. L’attivazione dei macrofagi alveolari porta alla produzione di citochine ed alla de-regolazione di alcuni proto-onocogeni, tra cui PDGFB, con successiva proliferazione delle cellule mesoteliali. La dose ed il tempo di esposizione sono in relazione diretta al rischio. Il tumore può svilupparsi a distanza di 20 anni dalla prima esposizione, con un picco di incidenza tra 35 e 45 anni.

Altri fattori di rischio implicati nell’insorgenza della neoplasia sono: l’esposizione al diossido di torio (thorotrast) a scopo diagnostico ed alla zeolite, le infezioni polmonari croniche (possibile ruolo del virus simian 40), la tubercolosi polmonare e le irradiazioni.

Quadro clinico








Le manifestazioni cliniche del mesotelioma pleurico variano a seconda della sua estensione.

Forme solitarie

Le forme solitarie sono silenti per un lungo periodo di tempo. In questa fase sono frequenti sindromi paraneoplastiche quali osteopatia ipertrofizzante pneumica, piastrinosi, ipoglicemia. I primi sintomi che compaiono sono dovuti ad un aumento di volume che provoca disturbi da compressione tra cui dolore e senso di peso.

Forme diffuse

Anche le forme diffuse sono silenti per un lungo periodo di tempo. Con il progredire della malattia compaiono dolore toracico (spesso a fascia con irradiazione posteriore), dispnea prima da sforzo e poi anche a riposo, tosse, febbre, calo ponderale e versamento pleurico emorragico libero o saccato. Nelle fasi avanzate si può avere interessamento mediastinico con paralisi delle corde vocali, sindrome di Horner e compressione delle vene cave.

Diagnosi


· Anamnesi

· Esame obiettvo (versamento pleurico non associato a dolore)

· Rx torace

· Tecniche bioptiche (agobiopsia, toracotomia, biopsia in pleuroscopia)

· TAC del torace (utile soprattutto per valutare l’estensione della malattia)

Complementari ai fini diagnostici sono la biopsia dei linfonodi prescalenici e l’ecografia.



Diagnosi differenziale


· Pleurite acuta infiammatoria: insorgenza improvvisa, risoluzione del dolore e della dispnea dopo toracentesi. L’esame citologico dell’espettorato è dirimente.

· Carcinoma broncopolmonare: emottisi, positività radiologica, mancata compromissione pleurica.

· Metastasi pleuriche: la dimostrazione del tumore primitivo e le caratteristiche citologiche del liquido possono essere utili. La biopsia pleurica è dirimente.

Stadiazione Sistema di classificazione TNM

T-Tumore primitivo

Tx Il tumore primitivo non può essere definito

T0 Nessuna evidenza di tumore primitivo

T1 Tumore limitato alla pleura parietale e/o viscerale omolaterale

T2 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: polmone, fascia endotoracica, diaframma o pericardio omolaterali

T3 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: muscolatura della parete toracica, costole, organi o tessuti del mediastino omolaterali

T4 Tumore esteso direttamente a una o più delle seguenti strutture: pleura controlaterale, polmone, peritoneo, organi intra-addominali o tessuti cervicali.

N-Linfonodi

Nx I linfonodi regionali non sono definibili

N0 Non metastasi nei linfonodi regionali

N1 Metastasi ai linfonodi peribronchiali o ilari omolaterali, compresa l’estensione diretta

N2 Metastasi ai linfonodi mediastinici e/o sottocarenali omolaterali

N3 Metastasi mediastiniche controlaterali, ilari controlaterali, scaleniche omo e controlaterali oppure ai linfonodi sovraclaveari

M-Metastasi

Mx Metastasi a distanza non accertabili

M0 Non evidenza di metastasi a distanza

M1 Presenza di metastasi a distanza


Classificazione in stadi del mesotelioma pleurico


Stadio
Descrizione

I
Tumore confinato entro la capsula della pleura parietale (coinvolge solo la pleura omolaterale, il polmone, il diaframma, la superficie esterna del pericardio entro il ripiegamento della pleura)

II
Tumore che invade la parete toracica, mediastino con relative strutture (esofago, trachea, grandi vasi). Linfonodi intratoracici invasi

III
Tumore che, infiltrando il diaframma, interessa il peritoneo e/o gli spazi retroperitoneali. Tumore che, infiltrando il pericardio, interessa il suo foglietto viscerale o il muscolo cardiaco. Interessamento della pleura controlaterale. Linfonodi extratoracic invasi.

IV
Presenza di metastasi ematogene a distanza




Decorso e complicazioni


La diffusione può avvenire in senso mediale o periferico. Nel primo caso si ha interessamento mediastinico e dislocazione della trachea, abbassamento del diaframma, interessamento epatico. Nel secondo caso si ha invasione della parete costale, noduli sottocutanei, metastasi ai linfonodi ascellari e sovraclaveari. L’interessamento esteso della parete toracica porta ad una riduzione della espansibilità dell’emitorace colpito sino alla completa immobilità della parete. Nei casi estremamente avanzati con metastatizzazione diffusa e compressione delle strutture del mediastino sono comuni la sindrome mediastinica, l’interessamento addominale e la diffusione al pericardio o al polmone controlaterale.

Terapia


· Chirurgia: pleuropneumectomia nello stadio I. L’estensione della neoplasia oltre la pleura parietale (stadio II) limita l’effettuazione dell’intervento chirurgico e candida i pazienti a terapie palliative (drenaggio e riespansione polmonare. Negli stadi III e IV non esiste alcuno spazio per la terapia chirurgica.

· Radioterapia: 20-40 Gy in 4 settimane sono efficaci sia nel controllare il dolore che il versamento. L’isotopoterapia intracavitaria utilizza l’oro colloidale (198Au) per la sua affinità con le cellule di rivestimento delle sierose. Le dosi impiegate oscillano tra 50 e 100 mCI ripetute ad intervalli di 3-6 mesi. Tale terapia non viene effettuata nel caso in cui si abbiano aderenza estese e noduli di grosse dimensioni sulla superficie pleurica a causa del rischio di insorgenza di necrosi locale connessa alla possibilità di raccolta del radioisotopo.

· Chemioterapia: adriamicina, ciclofosfamide, mitomicina C, cisplatino e 5 fluoro-uracile, si sono dimostrati efficaci nella terapia per il mesotelioma.

· Terapie combinate

· Terapia intrapleurica: utilizzabile soltanto nelle fasi iniziali della neoplasia. I farmaci maggiormente utilizzati sono cisplatino, mitomicina C, ara-C.

Prognosi La sopravvivenza mediana varia tra i 12 ed i 15 mesi dall’inizio della sintomatologia e tra gli 8 ed i 10 mesi dalla diagnosi. Allo stato attuale più del 75% dei pazienti muore entro l’anno e praticamente nessuno sopravvive a 5 anni. Ciò è dovuto al ritardo con cui viene effettuata la diagnosi. Fattori prognostici favorevoli sono la giovane età, il buon performance status, la durata dei sintomi superiore a 6 mesi, lo stadio iniziale della malattia. Il trattamento combinato andrebbe iniziato il più precocemente possibile evitando di affrontare la malattia in uno stadio avanzato con pazienti in condizioni generali compromesse.
TUMORI METASTATICI Sono più frequenti del mesotelioma. Tutte le neoplasie possono metastatizzare alla pleura per contiguità (polmone), via linfatica (carcinoma mammario), via ematica (tratto gastroenterico).

La prima manifestazione clinica è la comparsa di un versamento, preceduto o seguito da dolore, tosse e dispnea.

L’evoluzione dei tumori metastatizzati dipende dalla loro sensibilità ai farmaci chemioterapici. In questi casi risultano efficaci la terapia antalgica e la terapia intracavitaria.

Environmental Protection Agency Il sito dell'Agenzia statunitense contiene un documento con alcune informazioni generali sulle microparticelle e fornisce i valori soglia standard accettati dalla comunità internazionale.
American Lung Association

Lung cancer Home Page NIH

http://www.gime.it/mesotelioma/mesotelioma-pleurico-maligno.html

Mesotelioma pleurico maligno: diagnosi e scelta della terapia
Il mesotelioma pleurico maligno presenta sintomi comuni e aspecifici, che non vengono facilmente ricondotti a una forma tumorale durante i primi esami. Per questo, una volta raggiunta la corretta diagnosi di mesoteliema pleurico maligno, il processo di metastatizzazione può avere già interessato diversi organi: è fondamentale perciò una corretta valutazione di tutti i fattori per definire la scelta delle terapie.
GIMe.it, Gruppo Italiano Mesotelioma riunisce ricercatori di base e clinici attivamente impegnati nella ricerca, pre-clinica e clinica, inerente questa neoplasia, nelle sue diverse forme; mesotelioma pleurico maligno, peritoneale, e forme rare. Il Gruppo si impegna nell’assistenza ai malati, nella ricerca costante di nuove cure e nella formazione di personale medico e sanitario.
Il paziente affetto da mesotelioma pleurico maligno dovrebbe essere seguito in centri specializzati che possano valutare tutti i fattori prognostici e decidere per il miglior trattamento possibile.
Il mesotelioma pleurico maligno cresce all’interno della cavità toracica e talora coinvolge anche i polmoni. Il processo di metastatizzazione può interessare molti organi, compreso il cervello, e localizzazioni metastatiche sono già presenti al momento della diagnosi in un’elevata percentuale di casi. La crescita del tumore, prima della comparsa dei sintomi, è generalmente lenta e le prime manifestazioni della sua presenza sono alquanto aspecifiche. Il sintomo più comune del mesotelioma pleurico maligno è rappresentato da dolore persistente riferibile a livello toracico. In alcuni casi al dolore si associa una più o meno grave difficoltà del respiro (dispnea). Quest’ultimo sintomo è determinato da una condizione definita versamento pleurico, consistente nell’accumulo di liquido a livello dello spazio presente tra i due foglietti che costituiscono le pleure. La presenza di tale liquido in eccesso rende più faticosi i movimenti dei polmoni durante la respirazione. Altri sintomi comuni, ma comunque presenti in molte neoplasie maligne, sono la tosse, il dimagrimento e la febbre (più spesso febbricola). La diagnosi può essere posta a partire da una radiografia del torace ma, per visualizzare l’'esatta estensione della malattia, l’esame più indicato è la tomografia assiale computerizzata (TAC).


http://www.dica33.it/argomenti/salute_lavoro/mesotelioma.asp

http://www.sostumori.org/Documenti/Guide/CERVELLO1.htm

La Biblioteca on-line
Informazione scientifica per il paziente oncologico

http://www.sostumori.org



--------------------------------------------------------------------------------

L'informazione fornita è un'informazione scientifica generale: soltanto il medico può, in base alla storia clinica e familiare di ogni paziente, dare informazioni e consigli per il singolo caso specifico.
L'informazione contenuta in queste pagine ha pertanto lo scopo di chiarire alcune problematiche ed alcuni concetti generali per fare in modo che nel rapporto medico-paziente possa instaurarsi più facilmente un dialogo costruttivo basato sulla fiducia reciproca.



--------------------------------------------------------------------------------


torna all'indice della Biblioteca on-line


--------------------------------------------------------------------------------


I tumori del cervello
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel marzo 2000, aggiornato maggio 2001

INDICE



Introduzione
Il cervello
I tumori del cervello
Possibili cause
Tumori del cervello primari
Tumori del cervello secondari
Sintomi
Diagnosi
Trattamento
Pianificazione del trattamento
Metodi di cura
Studi clinici
Effetti collaterali
Riabilitazione
Follow up
Convivere con il cancro
Chi può essere d'aiuto
Chiedere e ottenere informazioni presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
Glossario
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

INTRODUZIONE
Ogni anno numerose persone in Italia scoprono di avere un tumore al cervello. Queste pagine intendono aiutare i pazienti e i loro familiari e amici a comprendere meglio questa malattia. Ci auguriamo che anche altre persone leggano le informazioni che seguono e ne traggano un utile insegnamento.

Parleremo di screening, diagnosi precoce, sintomi e di protocolli diagnostici e terapeutici. Sappiamo che queste pagine non potranno dare una risposta ad ogni domanda sul tumore al cervello (non si sostituiscono, infatti, al colloquio con il medico o il personale infermieristico), ma speriamo che possano aiutarvi ad interagire in modo più consapevole col personale coinvolto nella cura della vostra salute. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

IL CERVELLO
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel gennaio 2000
Il cervello e il midollo spinale formano, nell'insieme il sistema nervoso centrale (SNC). Questo sistema complesso è coinvolto in ogni cosa che facciamo. Esso controlla le azioni volontarie, come camminare e parlare, e quelle che il nostro corpo esegue automaticamente, come respirare e digerire i cibi. Il sistema nervoso centrale regola inoltre il funzionamento degli organi di senso: vista, udito, tatto, gusto e olfatto, controlla le nostre emozioni, i nostri pensieri e la memoria.

Il cervello è una massa soffice e spugnosa di cellule nervose e di tessuto di supporto. È composto da tre parti principali: il cerebro (emisferi cerebrali), il cervelletto e il tronco encefalico, che sono strettamente connesse pur possedendo singole funzioni specifiche.

Gli emisferi cerebrali, destro e sinistro, rappresentano la parte più estesa del cervello ed occupano la quasi totalità della cavità cranica. La corteccia cerebrale (la parte più esterna degli emisferi) ed alcuni nuclei (aree interne) elaborano informazioni che provengono dai nostri sensi all'interno ed all'esterno del nostro corpo, e codificano le nostre risposte. L'emisfero di destra controlla i muscoli della parte sinistra del corpo e l'emisfero di sinistra controlla i muscoli della parte destra. Da questa zona del cervello dipendono anche la parola, le emozioni, la lettura, il pensiero, l'apprendimento.

Il cervelletto, posto sotto il cerebro nella zona posteriore del cervello, regola l'equilibrio e azioni complesse quali il camminare e il parlare.

Il tronco encefalico collega il cervello al midollo spinale. Esso controlla la fame, la sete ed alcune delle funzioni corporee di base come la temperatura, la pressione sanguigna e il respiro.

Il cervello è protetto dalle ossa del cranio, da un rivestimento formato da tre sottili membrane chiamate meningi e dal liquido cerebrospinale. Quest'ultimo è prodotto da speciali cellule in quattro spazi cavi chiamati ventricoli. Il liquido scorre attraverso i ventricoli negli spazi tra le meningi. Il liquido cerebrospinale apporta al cervello le sostanze nutritive prelevate dal sangue, rimuovendo le sostanze di rifiuto.

Il midollo spinale è formato da fasci di fibre nervose. Esso, partendo dal cervello, percorre un canale interno alla colonna vertebrale. Come il cervello, il midollo osseo e rivestito dalle meningi e protetto dal liquido cerebrospinale e dalle vertebre.

Dal midollo spinale e dal tronco encefalico originano i nervi che collegano il SNC ad ogni cellula del nostro corpo con una trasmissione a due sensi dal centro alla periferia e viceversa. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

I TUMORI DEL CERVELLO
Sono presenti nel nostro organismo numerosi tipi di cellule che in condizioni normali crescono e si dividono in modo ordinato per produrre altre cellule necessarie a garantire le funzioni vitali. Talvolta questo processo si trasforma in una proliferazione incontrollata, dando luogo alla formazione di una massa di tessuto aggiuntivo chiamato tumore. I tumori possono essere benigni o maligni.



I tumori cerebrali benigni non sono formati da cellule cancerose. Di solito vengono asportati e nella maggior parte dei casi non danno luogo a recidive. I margini dei tumori cerebrali benigni sono ben definiti. Benché non invadano i tessuti circostanti, questi tumori possono comprimere aree sensitive del cervello e dare luogo a specifici sintomi.
I tumori cerebrali maligni sono formati da cellule cancerose, danneggiano le funzioni vitali e mettono in pericolo la sopravvivenza del paziente. In genere crescono molto rapidamente e invadono i tessuti circostanti. Come le piante, questi tumori possono formare radici che si addentrano nel tessuto cerebrale sano. Se un tumore maligno rimane compatto e non produce radici, si definisce incapsulato. Quando un tumore benigno è localizzato in un'area vitale del cervello e interferisce con le funzioni vitali, viene considerato maligno (anche se non è formato da cellule cancerose).
I medici classificano alcuni tumori del cervello a seconda del grado, che può essere compreso tra basso (grado I) ad elevato (grado IV). Il grado del tumore è stabilito in base all'esame microscopico delle cellule tumorali. Le cellule di un tumore di grado elevato presentano un aspetto anomalo e in genere crescono più velocemente rispetto alle cellule appartenenti a tumori di basso grado; i tumori di grado elevato hanno caratteristiche di malignità più marcate di quelli di grado inferiore. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

POSSIBILI CAUSE
Le cause dei tumori cerebrali sono sconosciute. I ricercatori stanno studiando a fondo il problema, in quanto una maggiore conoscenza delle cause condurrà alla scoperta di adeguati mezzi di prevenzione. I medici non sono ancora in grado di spiegare perché una persona e non un'altra si ammala di cancro al cervello, ma si sa con sicurezza che questo tipo di tumore non è contagioso.

Benché i tumori cerebrali possano colpire soggetti di ogni età, alcuni studi mostrano che sono più frequenti in due fasce d'età: nei bambini dai 3 ai 12 anni e negli adulti dai 40 ai 70 anni.

Studiando un gran numero di pazienti, i ricercatori hanno individuato alcuni fattori di rischio che aumentano le probabilità di ammalarsi di cancro al cervello. Le persone che presentano questi fattori mostrano un rischio più elevato rispetto alla media di sviluppare un tumore cerebrale. Per esempio, alcuni studi dimostrano che alcuni tipi di tumore del cervello insorgono con maggiore frequenza nei lavoratori di alcune industrie, come le raffinerie, le industrie di lavorazione della gomma e le industrie farmaceutiche. Altri studi hanno mostrato che l'incidenza dei tumori cerebrali è più elevata tra chimici e imbalsamatori. Alcuni ricercatori stanno anche prendendo in considerazione come possibile causa l'esposizione a determinati virus. Inoltre, dal momento che i tumori al cervello colpiscono talvolta più membri di una stessa famiglia, si stanno esaminando le famiglie con storia di tumori cerebrali per determinare se una delle possibili cause sia l'ereditarietà. Attualmente i ricercatori non credono che lesioni craniche possano indurre lo sviluppo di un tumore.

Molto spesso, alcuni pazienti colpiti da tumori cerebrali non sono soggetti a fattori di rischio evidenti. In questo caso, l'insorgere della malattia è probabilmente determinato da più fattori concomitanti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO PRIMARI
I tumori che originano nel tessuto cerebrale sono conosciuti come tumori cerebrali primari. (I tumori secondari, che si sviluppano quando cellule cancerose provenienti da un altro tumore si diffondono al cervello, sono discussi nel capitolo "Tumori al cervello secondari"). I tumori primari sono classificati in base al tessuto nel quale hanno origine. I più comuni sono i gliomi, che si sviluppano nel tessuto gliale (di supporto). Esistono diversi tipi di gliomi:



Astrocitomi: originano da piccole cellule stellate chiamate astrociti. Essi possono crescere ovunque nel cervello e nel midollo osseo. Negli adulti, gli astrocitomi si sviluppano più frequentemente nel cerebro, nei bambini, invece, nel tronco encefalico, nel cerebro e nel cervelletto. Un astrocitoma di grado III è talvolta chiamato astrocitoma anaplastico. Un astrocitoma di grado IV è generalmente definito glioblastoma multiforme.
Gliomi del tronco encefalico: originano nella parte inferiore del cervello nel tronco encefalico che regola molte funzioni vitali. Questi tumori generalmente non possono essere rimossi. La maggior parte dei gliomi del tronco encefalico sono astrocitomi di grado elevato.
Ependimomi: normalmente si sviluppano nel tessuto di rivestimento dei ventricoli, ma possono originare anche nel midollo osseo. Sebbene questi tumori possano svilupparsi a qualsiasi età, sono però più comuni nei bambini e negli adolescenti.
Oligodendrogliomi: si sviluppano dalle cellule che producono la mielina, il rivestimento protettivo dei nervi. Questi tumori generalmente originano nel cerebro, crescono lentamente e di solito non si diffondono nei tessuti circostanti. Gli oligodendrogliomi sono rari e compaiono più spesso in adulti di media età, benché anche soggetti appartenenti ad altre fasce d'età ne siano stati colpiti.
Altri tipi di tumori cerebrali non originano dai tessuti gliali. Ecco una descrizione dei più comuni:



Medulloblastomi: si riteneva in precedenza che questi tumori si sviluppassero nelle cellule gliali, invece recenti ricerche suggeriscono che originano da cellule nervose primitive (in fase di sviluppo) che normalmente scompaiono dall'organismo dopo la nascita. Per questa ragione i medulloblastomi sono chiamati talvolta tumori neuroectodermici primitivi. La maggior parte dei medulloblastomi si forma nel cervelletto, ma possono svilupparsi anche in altre zone. Sono tumori molto più diffusi nei bambini, in particolar modo nei soggetti di sesso maschile.
Meningiomi: si formano nelle meningi e generalmente sono benigni. Poiché sono tumori che si sviluppano molto lentamente, il cervello può adattarsi alla loro presenza; i meningiomi di solito raggiungono notevoli dimensioni prima di causare sintomi. Compaiono con più frequenza nelle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni.
Schwannomi: sono tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann che producono la mielina che protegge il nervo acustico, il nervo dell'udito. I neuromi acustici sono una varietà di Schwannoma. Sono tumori dell'età adulta e colpiscono le donne con una frequenza due volte superiore rispetto agli uomini.
Craniofaringiomi: si sviluppano nella regione della ghiandola pituitaria, situata nei pressi dell'ipotalamo. Generalmente di carattere benigno, sono talvolta considerati maligni in quanto possono comprimere e danneggiare l'ipotalamo compromettendo funzioni vitali. Questi tumori sono più frequenti in bambini e adolescenti.
Tumori delle cellule germinali: originano da cellule sessuali primitive (in fase di sviluppo) o da cellule germinali. I più frequenti sono i germinomi.
Tumori della regione pineale: si sviluppano nelle regioni circostanti la ghiandola pineale, un minuscolo organo situato al centro del cervello. Questo tumore può essere a crescita lenta e allora si chiama pineocitoma, oppure può svilupparsi velocemente, e in tal caso si definisce pineoblastoma. Dato che la regione pineale è molto difficile da raggiungere, è spesso impossibile asportare questo tipo di tumori.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO SECONDARI
Il cancro si diffonde nell'organismo per mezzo delle metastasi. Un tumore sviluppatosi in un'altra zona può diffondersi al cervello e generare un tumore secondario. Questi tumori non sono uguali ai tumori cerebrali primari: si tratta infatti della stessa malattia, che assume lo stesso nome del tumore primario. Ad esempio, se un cancro al polmone si diffonde al cervello, la malattia viene chiamata cancro al polmone metastatico perché le cellule del tumore secondario hanno l'aspetto di cellule polmonari anomale e non di cellule cerebrali.

Il trattamento per i tumori cerebrali secondari dipende dalla zona in cui essi hanno avuto origine, dall'estensione della malattia e da altri fattori come l'età del paziente, lo stato di salute generale e la reazione a precedenti trattamenti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

SINTOMI
I sintomi del tumore al cervello dipendono in gran parte dalle dimensioni e dalla localizzazione e sono causati dai danni prodotti al tessuto vitale e dalla pressione esercitata sul cervello in seguito alla crescita del tumore nello spazio limitato del cranio.
Possono anche essere provocati da un rigonfiamento e da un ristagno di fluido intorno al tumore, una condizione chiamata edema. I sintomi possono inoltre derivare dall'idrocefalo, che si sviluppa quando il tumore blocca il flusso del fluido cerebrospinale che viene così ritenuto nei ventricoli.
In caso di crescita molto lenta del tumore, i sintomi possono presentarsi molto gradualmente, tanto da passare inosservati per lungo tempo.

I sintomi più frequenti del tumore al cervello sono:



mal di testa pronunciato al mattino che tende ad attenuarsi nel corso della giornata,
accessi epilettici (convulsioni),
nausea o vomito,
senso di debolezza o ridotta sensibilità delle braccia o delle gambe,
balbuzie o mancanza di coordinazione nella deambulazione (passo atassico),
movimenti oculari anomali o modificazioni della vista,
sonnolenza,
cambiamenti di personalità o disturbi della memoria,
disturbi del linguaggio.
Questi sintomi possono essere causati da tumori cerebrali o da altri problemi. Solo un medico sarà in grado di stabilire una diagnosi corretta. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

DIAGNOSI
Al fine di risalire alle origini dei sintomi, il medico interrogherà il paziente sulla sua anamnesi e sulla storia familiare, oltre ad eseguire un esame fisico completo ed un esame neurologico. Ciò include una valutazione dello stato di vigilanza, dell'energia muscolare, della coordinazione, dei riflessi, e della risposta al dolore. Il medico esamina inoltre gli occhi per individuare l'eventuale presenza di un rigonfiamento causato dalla compressione da parte del tumore del nervo ottico che connette gli occhi al cervello.

In base ai risultati dell'esame fisico e neurologico, il medico può richiedere uno dei seguenti esami o entrambi:



TAC : si tratta di una serie di immagini dettagliate del cervello create da un computer collegato ad un apparecchio a raggi X. In alcuni casi, prima di effettuare la scansione viene iniettato in vena uno speciale colorante che evidenzia le anomalie nel tessuto cerebrale.
IRM (immagine a risonanza magnetica): produce immagini dettagliate del cervello, grazie ad un potente magnete collegato ad un computer. È ritenuta particolarmente utile nella diagnosi dei tumori cerebrali poiché permette di "vedere" attraverso le ossa del cranio fino ai tessuti sottostanti. Si può usare uno specifico colorante per aumentare le possibilità di evidenziare un tumore cerebrale.
Il medico potrà inoltre prescrivere altri esami, come i seguenti:



Radiografia del cranio, per scoprire se un eventuale tumore abbia provocato modificazioni alle ossa del cranio. Questo esame può anche rivelare depositi di calcio tipici di alcuni tumori cerebrali.
Una scansione del cervello rivelerà zone di crescita anormale registrandole su una speciale pellicola. Una sostanza moderatamente radioattiva viene somministrata al paziente per via endovenosa. Questo materiale è assorbito dal tumore, che viene evidenziato nella pellicola. (Le radiazioni, che non sono dannose per il paziente, scompariranno dall'organismo dopo circa sei ore.
Un angiogramma o arteriogramma consiste in una serie di esami radiografici effettuati dopo aver iniettato in un'arteria uno speciale colorante (generalmente nell'area che collega le gambe all'addome), il cui scorrimento attraverso i vasi sanguigni della zona cerebrale può essere osservato tramite radiografia, evidenziando il tumore e i vasi sanguigni ad esso diretti.
Un mielogramma è una radiografia della colonna vertebrale. Uno speciale colorante viene iniettato nel liquido cerebrospinale, mentre il paziente viene collocato in posizione inclinata in modo da permettere al colorante di mescolarsi con il liquido. Questo esame viene prescritto quando si sospetta la presenza di un tumore al midollo spinale.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TRATTAMENTO
Il trattamento dei tumori al cervello dipende da diversi fattori. Tra questi, troviamo il tipo, la localizzazione e le dimensioni del tumore, l'età e le condizioni generali del paziente. I metodi e le strategie di trattamento variano a seconda che il paziente sia un bambino o un adulto. Il medico pianifica il trattamento adattandolo ad ogni necessità del paziente.

Il medico curante potrebbe voler discutere il caso con medici specializzati nella cura dei tumori cerebrali. Anche il paziente potrebbe voler parlare con il medico dell'opportunità di prendere parte ad una sperimentazione su nuovi metodi di trattamento. Questi studi vengono chiamati studi clinici e verranno trattati nel capitolo dedicato agli "Studi clinici".

Molti pazienti desiderano conoscere il maggior numero possibile di informazioni sulla loro malattia e sulle possibilità di cura, in modo da poter scegliere consapevolmente il trattamento più adatto al loro caso. Una persona colpita da tumore al cervello avrà molte domande da porre e il medico è la persona più adatta per dare risposte corrette. La maggior parte dei pazienti desidererà sapere da quale tipo di tumore è affetto, quali tipi di trattamento sono disponibili, quanto efficace potrà essere il trattamento e quali costi dovrà sostenere.

Ecco alcune domande importanti da rivolgere al medico:



Quale tipo di trattamento riceverò?
Quali sono i potenziali benefici del trattamento?
Quali sono i rischi e i possibili effetti collaterali del trattamento?
Che cosa si può fare per contrastare gli effetti collaterali?
Esiste uno studio clinico appropriato per il mio caso?
Le mie normali attività cambieranno? Se sì, per quanto tempo?
Con quale frequenza dovrò sottopormi a visite di controllo?
Molte persone trovano utile preparare una lista delle domande da porre prima di incontrare il medico. Prendere appunti durante il colloquio potrà aiutare a ricordare le informazioni fornite dal medico. Alcuni preferiscono farsi accompagnare da un familiare o un amico che possa prendere parte alla discussione o anche soltanto ascoltare.

I pazienti e i loro familiari hanno molto da imparare sul tumore del cervello e sulle varie terapie applicabili: non dovranno stupirsi pertanto se non comprenderanno tutte le risposte immediatamente. Capiteranno numerose altre occasioni per chiedere spiegazioni al medico sui vari dubbi che potranno sorgere. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Pianificazione del trattamento
Le decisioni da prendere sulla cura più appropriata per il tumore al cervello sono complesse. Prima di cominciare il trattamento il paziente desidererà probabilmente consultare un altro medico in merito alla diagnosi espressa e alle modalità di trattamento. Ecco alcuni modi per trovare un medico a cui chiedere un secondo parere:



Il medico curante potrà suggerire uno o più specialisti che trattano i tumori al cervello.
I nominativi di specialisti sono reperibili anche presso un ospedale, un centro oncologico o presso la facoltà di medicina dell'Università.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Metodi di cura
I trattamenti impiegati per la cura dei tumori cerebrali sono: chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Questi metodi possono essere utilizzati anche in combinazione in base alle necessità del paziente. Il paziente durante il trattamento potrebbe essere seguito da un gruppo di specialisti formato da un neurochirurgo, un oncologo medico e un oncologo radioterapista che collaboreranno con personale di supporto come infermieri, dietisti e assistenti sociali. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'intervento di un fisioterapista, di un medico del lavoro e di un logopedista.

Prima dell'inizio del trattamento alla maggior parte dei pazienti affetti da edema vengono somministrati steroidi per eliminare il rigonfiamento. Possono anche essere somministrati anticonvulsivanti, farmaci che aiutano a prevenire o controllare le crisi convulsive. Se è presente un idrocefalo, si potrà decidere di effettuare uno shunt per drenare il fluido cerebrospinale. Si tratta di un tubo lungo e sottile inserito in un ventricolo del cervello e poi fatto scorrere sotto la pelle fino ad un'altra parte del corpo, generalmente l'addome. Questo dispositivo funziona come una pompa di drenaggio: il fluido in eccesso viene estratto dal cervello e assorbito dall'addome. (Alcune volte il liquido eccedente è drenato nel cuore).

Chirurgia. E' il trattamento utilizzato con maggiore frequenza in caso di tumore cerebrale. Per rimuovere un tumore al cervello il neurochirurgo pratica un'apertura nel cranio. Questa operazione è chiamata craniotomia.

Quando possibile, il chirurgo tenterà di rimuovere l'intero tumore; tuttavia, se l'asportazione del tumore potrebbe danneggiare tessuti vitali, ne rimuoverà soltanto una porzione.
Una rimozione parziale contribuirà ad alleviare i sintomi riducendo la pressione esercitata sul cervello e riducendo la quantità di cellule tumorali da trattare con la radioterapia o con la chemioterapia.

Alcuni tumori non possono essere rimossi. In questi casi, il medico può effettuare solo una biopsia asportando una piccola porzione del tumore in modo che un patologo possa esaminarlo al microscopio per determinare da quale tipo di cellule è formato. Questa analisi aiuterà il medico nella scelta del trattamento.

In alcuni casi, viene praticata un'agobiopsia. Il medico effettua una TAC o una risonanza magnetica per determinare con esattezza la localizzazione del tumore. Il chirurgo pratica un piccolo foro nel cranio e quindi dirige un ago verso il tumore. (L'uso di questa tecnica per la biopsia o per il trattamento è chiamato stereotassi).

Radioterapia (chiamata anche terapia radiante) consiste nell'utilizzo di radiazioni ad alta energia per danneggiare le cellule tumorali e fermarne la proliferazione. Spesso viene utilizzata anche per distruggere il tessuto tumorale che non può essere rimosso chirurgicamente o per distruggere le cellule cancerose residue dopo un'operazione. La radioterapia è utilizzata inoltre quando nessun intervento chirurgico è possibile.

La radioterapia può essere somministrata in due modi differenti: come radiazioni esterne o interne. Le radiazioni esterne sono prodotte da un apparecchio di grandi dimensioni; generalmente le sedute si svolgono 5 giorni alla settimana per diverse settimane. Il piano di trattamento dipende dal tipo e dalle dimensioni del tumore e dall'età del paziente. Somministrare una dose totale di radiazioni per un periodo prolungato aiuta a proteggere i tessuti sani adiacenti all'area tumorale.

Le radiazioni possono anche provenire da materiale radioattivo posto direttamente nel tumore (impianto per radioterapia). L'impianto può essere inserito nel cervello per un breve periodo o permanentemente, a seconda del materiale da cui è costituito. I pazienti sottoposti a questo tipo di terapia restano ricoverati in ospedale per tutto il periodo in cui le radiazioni sono maggiormente attive.

Le radiazioni esterne possono essere dirette sul tumore e sui tessuti circostanti, oppure, meno frequentemente, sull'intero cervello. A volte le radiazioni sono dirette anche al midollo spinale. Quando è irradiato l'intero cervello, il paziente spesso riceve una dose extra di radiazioni nell'area del tumore che può provenire dall'esterno o da un impianto.

http://www.radiochirurgia.info/cancro_al_cervello.htm

Radiochirurgia del cancro al cervello

Al “Radiosurgery New York” cerchiamo sempre diversi angoli per attaccare il tumore del cervello. Immaginiamo la possibilità di trattare tumori benigni o maligni del cervello con un metodo innovativo e non invasivo, usando una radiazione estremamente precisa che ha minimi effetti sui tessuti sani. In questo modo la Radiochirurgia Stereotassica Frazionata (RSF) evita l'intervento chirurgico con la sua patologia, mortalità e ospedalizzazione.

La nostra RSF è diversa dalla radiochirurgia fatta in una singola volta, e dalla chirurgia. Questo lavoro sofisticato stereotassico frazionato ha luogo in un centro dove i dottori hanno l’esperienza necessaria grazie allo studio ed al trattamento di migliaia di pazienti. Sono i nostri dottori e la loro esperienza che fanno la differenza come anche il trattamento diretto che noi offriamo.

http://www.airc.it/tumori/tumori-cerebrali-pediatrici.asp


http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/TUTE/TUTE01.HTML

Che cos'è


Il cancro all’utero è una forma tumorale che colpisce l’apparato genitale femminile.
La maggior parte dei tumori all’utero ha origine nell’endometrio. Questo tipo di neoplasia si chiama cancro endometriale o uterino. Tuttavia esistono altre forme tumorali che interessano l’utero, come il sarcoma (che si forma nel tessuto muscolare dell’utero), o il cancro della cervice. (questi ultimi due non sono argomenti di studio delle seguenti pagine)
Il cancro uterino , crescendo, può invadere gli organi circostanti; inoltre le sue cellule possono migrare verso altri organi come i polmoni, il fegato e le ossa. Quando il cancro si diffonde, le neoformazioni possiedono lo stesso tipo di cellule anomale del tumore originario ( tumore primario). Il tumore diffuso al di fuori dell’utero viene chiamato cancro uterino metatastico.
Che cos'è

Il tumore al seno è il tipo di cancro più diffuso tra la popolazione femminile. Tale carcinoma può essere duttale o lobulare e la presenza delle cellule cancerose può essere rilevata nei linfonodi. il tumore è causato dalla crescita incontrollata di cellule anomale che invadono e distruggono i tessuti.

http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/AIDS/AIDS04.htm

Aids


Che cos'è ?

L'AIDS è una sindrome clinica caratterizzata da un progressivo deterioramento del sistema immunitario causato dal virus HIV. Il virus, una volta penetrato nell’organismo umano, può attaccare numerose cellule, ma predilige quelle che presentano sulla loro superficie il recettore CD4.
Le principali cellule bersaglio del virus sono i leucociti CD4-positivi (linfociti o macrofagi) che vengono distrutti; il sistema immunitario viene, quindi, progressivamente deteriorato fino ad essere incapace di contrastare l’attacco di alcuni micro-organismi, detti “opportunisti” con conseguente possibile insorgenza di alcune infezioni gravi tipiche della fase sintomatica dell’infezione da HIV.
Possono insorgere, anche se più raramente, alcuni tumori dipendenti dall’immunodepressione o altri disturbi, direttamente attribuiti all’azione del virus (dimagrimento, febbre, diminuzione delle piastrine, diarrea cronica).

http://www.nutritionvalley.it/Salute/gastrico/cancro/tumore_colon.html

Cancro o Carcinoma del colon
Il tumore del colon è molto importante, in quanto la sua diffusione si sta ampliando, ed ha sempre maggior impatto sulla popolazione. Come importanza nell'uomo è secondo solo al tumore al polmone, mentre nella donna viene dopo il tumore al polmone e alla mammella.
La mortalità in Italia nel 2006 per il tumore del colon è stata di circa 50.000 persone, mentre l'incidenza di tumore al colon è di 300.000 nuovi casi ogni anno. Per incidenza si intende anche la presenza del polipo nel colon. Il tumore del colon è una patologia emergente, ma molto stupida, in quanto con la colonscopia, si può abbassare notevolmente l'incidenza di questo tumore. La colonscopia deve essere sempre effettuata in tutte le persone che hanno più di 50 anni. E' indispensabile fare una colonscopia in questi pazienti, poiché piccole lesioni in queste età sono presenti in una persona su 5, ed effettuare una colonscopia può minimo regalare 10 anni in più di vita e inoltre migliora notevolmente la qualità di vita.
L'insorgenza di questo tumore è molto lenta, impiega almeno 10 anni per presentarsi, quindi effettuare colonscopie dopo i 50 anni con decadenza decennale, è lo strumento di prevenzione migliore che abbiamo. è un tumore epiteliale, è una lesione che nel corso del tempo può andare incontro a mutazioni; in maggior misura in persone che hanno situazioni di familiarità.

Origine del tumore
Al colon arrivano i residui della digestione e questo organo svolge un ruolo fondamentale per la detossificazione. Il ruolo del colon è quello di assorbire acqua, ma tramite questa funzione però le feci si concentrano, ma contemporaneamente si concentrano pure le sostanze tossiche in esse contenute, e proprio in questa sede quindi possono esplicare maggiormente il loro ruolo dannoso. I motivi sono:

Concentrazione del tossico dovuta all'assorbimento di acqua.
Maggior tempo di permanenza del materiale fecale.
Ruolo della flora microbica, che oltre a metabolizzare i metabolici tossici, può anche produrli essa stessa.
Anche questo tumore è tipico dei paesi più ricchi. Per esempio in Africa è completamente assente. La miglior prevenzione è la dieta. Le fibre sono quelle che ci proteggono dall'insorgenza di tumori del colon.
Il cancro del colon è caratterizzato da mutazioni altamente specifiche, come su APC, P53, Cox 2. La maggior parte dei tumori al colon, sono dovuti alla mutazione di questi 3 geni. Ciò che favorisce la formazione del tumore è anche la fisiologia del colon, infatti questo tessuto è in continua replicazione; un enterocita dal fondo di una cripta arriva all'apice del villo in soli 2-3 giorni. Mentre le normali cellule quando arrivano all'apice del villo, ricadono nel lume per desquamazione, le cellule che mutando sono diventate neoplastiche, sono immortali, e non cadranno nel lume, ma resteranno li. Così questa cellula moltiplicherà, e moltiplicandosi darà origine alla lesione tipica del tumore al colon: il polipo. Il polipo ha la forma di un piccolo cavolfiore.

Diagnosi di tumore al colon
Quando vengono trovati dei piccoli polipi con l'esame endoscopico, non è detto che siano tutti maligni, molti infatti possono essere dovuti a mal digestione, stitichezza o anche se alcuni alimenti hanno irritato l'intestino. Comunque lesioni molto piccole (al di sotto dei 5 mm) sono di solito benigne, mentre lesioni al di sopra di 1 cm possono essere indice di malignità.
Le caratteristiche fondamentali che si possono osservare con una endoscopia sono le dimensioni e l'aspetto morfologico. Tutto il resto è a carico dell'istopatologo.
Esiste un test sierologico di oncomarker, ma questi test non sono affidabili, sono utili soltanto per fini prognostici.
Ogni volta che avviene una mutazione al livello cellulare, sulla membrana presenteranno comunque il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). La componente del nostro sistema immunitario (macrofagi, linfociti T CD8, cellule NK) è in grado di individuare queste cellule e di eliminarle. Essendoci però nell'intestino un numero elevatissimo di cellule (la superficie dell'intestino è di 400 m2, come un campo da tennis), a volte qualche cellula può sfuggire al controllo, e questa sbadatezza del nostro sistema immunitario diventa maggiore all'aumentare dell'età della persona, dove oltretutto c'è anche un aumento delle mutazioni.
Negli ultimi 4 anni in Italia si è ridotta la mortalità del tumore del colon del 20%, questo dovuto alla colonscopia. Questi dati ci fanno capire l'importanza di questo strumento nella prevenzione.
I siti di metastasi del tumore del colon sono il fegato, e raramente a livello polmonare. Questo è dovuto all'anatomia del colon, perché ha una rete vascolare strettamente legata al fegato.

Sintomatologia del tumore al colon
La sintomatologia classica è una sintomatologia di un tumore che si trova nell'ano retto. Questo causa sangue vivo nelle feci, deformazioni nelle feci (possono avere forma caprina e/o striate di sangue), tenesmo (sensazione di dover andare in bagno, anche se non si ha reale necessità). Il retto è il serbatoio ultimo del carico fecale, e quando è pieno da lo stimolo di defecazione. Il tumore può assumere dimensioni tali da premere nelle pareti rettali e dare stimoli defecatori (tenesmo).



Risorse web:

Associazione italiana gastroenterologi e endoscopisti ospedalieri
Cancer.gov
Associazione Americana di Gastroenterologia
Organizzazione mondiale di Gastroenterologia
Università di Firenze (Tumore allo stomaco, adenocarcinoma gastrico)
___________________________________________________________

Data ultimo aggiornamento: 22 luglio 2007
Segnala nutritionvalley ad un amico!
Inserisci qui l'e-mail:

Home Forum Blog Dieta Nutrizionista Salute Malattie Alimentari HACCP Ormoni Nutrienti Chirurgia obesita Alimenti Noi aderiamo ai principi HONcode.
verifica qui.

http://www.albanesi.it/Salute/tumorestomaco.htm

Tumore allo stomaco
Copyright by THEA 2004

Con il termine tumore allo stomaco si identifica un gruppo di patologie neoplastiche che colpiscono lo stomaco; si tratta soprattutto di adenocarcinomi, mentre sono meno frequenti linfomi, leiomiomi e liomiosarcomi. È la quinta causa di morte per cancro nei paesi occidentali, benché la sua incidenza sia in calo; inoltre, incidenza e mortalità di queste patologie, che colpiscono maggiormente i soggetti oltre i quarant'anni, sono due volte maggiori negli uomini rispetto alle donne.
Attualmente non si è giunti a identificare con sicurezza le cause dei tumori dello stomaco. È stata però individuata una serie di fattori di rischio, sia legati ad altre patologie, sia ad abitudini di vita, sia all'ambiente, sia a caratteristiche individuali. Fra le patologie che sembrano favorire l'insorgenza del cancro dello stomaco vi sono la gastrite cronica, la gastrite cronica atrofica, l'anemia perniciosa, i polipi gastrici, l'ulcera peptica, una precedente gastroresezione (soprattutto per il reflusso duodenale di sali biliari). Per quanto riguarda le abitudini, vi sono fattori legati all'alimentazione (consumo di cibi ricchi di nitrati e nitriti, consumo di alcol) e l'abitudine al fumo (per i fumatori il rischio è pari a circa una volta e mezzo rispetto ai non fumatori). Fra i fattori ambientali, si è notata una maggiore incidenza di questa patologia fra i lavoratori di particolari settori (estrazione del carbone, raffinerie di nichel, industria del legno e dell'amianto). Per quanto riguarda le caratteristiche individuali, esiste un rischio maggiore per gli obesi e per chi ha il gruppo sanguigno A; inoltre pare che in alcuni gruppi familiari la patologia sia maggiormente presente, ma non sono finora stati individuate precise anomalie genetiche.
Non vi sono sintomi specifici e quelli presenti sono spesso sottovalutati, sia dal malato sia dal medico. Compaiono disturbi nella zona sotto lo sterno, senso di sazietà anche dopo avere mangiato poco, nausea nei confronti di particolari alimenti. Sintomi più specifici sono anoressia, perdita di peso, disturbi della digestione, vomito con presenza di sangue (ematemesi) ed emissione di feci scure e fetide (melena) per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo digerente, anemia, difficoltà a deglutire. Per arrivare alla diagnosi si ricorre a diversi tipi di esami: quello radiologico, la gastroscopia (il più importante; consente anche di effettuare una biopsia), la biopsia (permette la diagnosi definitiva per la lesione tumorale), gli esami di laboratorio (si possono controllare alcuni marcatori che sono utili ma non sufficienti alla diagnosi). Dopo avere verificato la presenza del tumore, si procede a definirne con precisione l'estensione nell'organismo.
La terapia chirurgica è l'approccio che dà il migliore esito. L'intervento consiste nell'asportazione della parte colpita. A seconda della gravità del tumore si procede a una gastrectomia totale (asportazione di tutto lo stomaco) o subtotale (viene asportata solo una parte dell'organo). Viene sempre praticata anche una linfoadenectomia, cioè l'asportazione dei linfonodi. L'intervento può presentare complicazioni; la principale è la cosiddetta dumping sindrome, con crampi, nausea, vomito, diarrea, causati dal passaggio del cibo direttamente nel piccolo intestino, senza la fase digestiva normalmente effettuata nello stomaco. In questo caso il paziente deve fare pasti frequenti e poco abbondanti. Può anche presentarsi una carenza di vitamina B12, ovviata mediante la somministrazione della proteina carente. Nei pazienti che non sono operabili, spesso si effettua un intervento di derivazione, collegando lo stomaco a una parte dell'intestino, il digiuno (digiunostomia), o all'esterno (gastrostomia). La chemioterapia viene adottata nelle fasi più avanzate della malattia (5-fluoracile, epirubicina, adriamicina, cisplatino), ma non ha finora dato risultati di efficacia certi. La sopravvivenza di chi si ammala di tumore allo stomaco è di circa il 20% dei casi a 5 anni dalla diagnosi; il tumore riprende più spesso a livello locale e peritoneale, ma anche in altre sedi (fegato, polmone, osso). È quindi necessario seguire attentamente il paziente negli anni successivi alla prima diagnosi.

http://www.dottorsalvatore.it/aneurismi.htm


Gli Aneurismi Cerebrali

Questa pagina comprende notizie sugli aneurismi cerebrali.

Le informazioni fornite sulla patologia ed il trattamento, sono sommarie ed a carattere generale. Esse provengono da diverse risorse testuali e dalla rete. Non si garantisce l’accuratezza delle sorgenti né delle informazioni fornite.

I dati e le notizie contenute hanno un valore puramente divulgativo: vogliono essere solo di aiuto ai profani per comprendere cosa avviene in presenza di un aneurisma cerebrale.

Queste note non hanno caratteri di completezza e non vogliono affatto sostituire i neurochirurghi o i rianimatori che hanno in cura i pazienti. Non vogliono soprattutto sostituirsi agli specialisti ai fini della diagnosi e del trattamento.

Nel caso di problemi di salute a carico del SNC (sistema nervoso centrale) ci si deve rivolgere prontamente ad un neurochirurgo qualificato o ad altro professionista medico, perché ogni caso è un caso a sé stante ed è sempre diverso dagli altri.


TRATTO DA:

il messaggero giovedi 29 novembre 2001
PAG 16
LUI:CONFESSA.LEI:TI ODIO.
-------------------------------------------------------------------------------
IMI-SIR RESPINTA LA RICUSAZIONE ALL IBERIAN:NO ALLE ROGATORIE.
--------------------------------------------------------------------------------------
IL CASO DEL SISMI POLLARI:SERVONO 100 NUOVI AGENTI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

L'ALLUVIONE DI SOVERATO,INDAGATI 3 PARLAMENTARI
--------------------------------------------------------------------------
MUORE DISSANGUATO,GIALLO A BOLZANO
------------------------------------------------------------------------------------------------
RICERCA USA:LA FEDELTà è EREDITARIA
-------------------------------------------------------------------------
6 MILIARDI ALLE VITTIME DELLA UNO BIANCA
---------------------------------------------------------------------------------------
MUCCA PAZZA:41 CASI IN ITALIA

ROMA:IL MINISTERO DELLA SALUTE HA RESO NOTO CHE I CASI DI bSE IN ITALIA SONO ARRIVATI A 41.
GLI ULTIMI 2 CASI ,NELLE PROVINCE DI PESCARA E VICENZA.
---------------------------------------------------------------------------------------------
LO STUDENTE SUICIDA:MI HANNO TRUFFATO
--------------------------------------------------------------------------
PALERMO,ARRESTATO PRESTANOME DI CIANCIMINO
---------------------------------------------------------------------------
PROCESSO VERTICI FS:PERIZIA FAVOREVOLE A NECCI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
LUNEDI SCIOPERO D ITRENI E AEREI
----------------------------------------------------------------------

ANDREA VIANELLO

GIOVANNI FLORIS

maurizio costanzo

antonio giuliani

NONNA ANNA

GIOVANNI CALDANI

GIUSEPPE MEROLA

GIOVANNI GIORDANO

NONNO NANNI

GIOVANNI

ALDO

GIANCARLO

maurizio crozza

GUGLIELMO FERRARIS

VINCENZO GATTO

GIUSEPPE PROIA

GENE GNOCCHI

GERRI SCOTTI

BRUNO RICCO

DARIO TRIVELLI

MAURA GABRIELE

TERESA RICCO

ADELE SPLENDORE

EUGENIO FABOZZI

WWW.FABOZZI.IT

06/23232323

SCIFONI:06/32323232

WWW.SCIFONI.IT


tratto da:

il messaggero metropoli

anno 123 n.328 giovedi 29 novembre 2001 l.1.500 euro 0,77 prima pagina

ROMA/è DI 7 MORTI E 49 FERITI IL BILANCIO DELL' ESPLOSIONE.SABATO I FUNERALI DEI VIGILI DEL FUOCO.
NEI TABULATI LA CHIAVE DELLA STRAGE.
-------------------------------------------------------------------------------------------------

LEI HA TENTATO DI IMPICCARSI IN CELLA
ERIKA AL FIDANZATINO:ADESSO TI ODIO,HO UN ALTRO RAGAZZO
-------------------------------------------------------------------------------
OMAR AI TALEBANI:RESISTETE
------------------------------------------------------------------------------------------------
BIN LADEN SRTEBBE NASCOSTO A SUD DI jALALABAD
------------------------------------------------------------------------------------------------
L'AVVOCATO TAORMINA LASCERà IL VIMINALE
-----------------------------------------------------------------------------
MORATTI:SCUOLA PER TUTTI FINO A 18 ANNI
---------------------------------------------------------------------
FRANCESCO RUTELLI CON STEFANO MENICHINI
15 PAROLE
---------------------------------------------------------------------------------

tratto da:

il messaggero

giovedi 29 novembre 2001

pag. 2

radiografia di una tregedia annunciata
l'italgas alla polizia:non vi preoccupate.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica anno 27 numero 82 euro 1,20 in italia prima pagina

venerdi 15 marzo 2002

Ecco perchè è stata lei a uccidere
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
via ai licenziamenti facili
Berlusconi contro i sindacati
-----------------------------------------------------------------------------
la turchia accusa:a Roma polizia fascista
---------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica

venerdi 15 marzo 2002 pag 2

In carcere la mamma di Samuele
----------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il messaggero
roma metropoli
giovedi 29 novembre 2001 pag 37
l'italgas?NOn voleva i pompieri
------------------------------------------------------------------------------------------
guidonia
tragedia nella notte:un idraulico muore nel sonno ucciso dalle esalazioni della caldaia---

guidonia:
..la donna precipitata da un viadotto...
nettuno

giancarlo non era tranquillo
------------------------------------------------------------------------------
la Cnl non dà tregua:oggi niente metrò
------------------------------------------
gara di solidarietà per i vigili
-------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 43

sandro, il pompiere miracolato
---------------------------------------------------------------
tra le nubi nere don gaetano urlava:maria!
-------------------------------------------------------------------
sabato mattina i funerali dei pompieri
--------------------------------------------------------------------------
le coperte l'hanno protetta dalla pioggia di vetri
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 44

2 gli stabili sotto sequestro
------------------------------------------------------
poveri david e michela,si amavano davvero
---------------------------------------------------------------
federico non sa che i colleghi sono morti



http://it.youtube.com/watch?v=FKA7IcPma_o&feature=related




www.vittoriosgarbi.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

http://it.youtube.com/watch?v=uv-Xk8gzan8&feature=related = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maurizio costanzo= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

Anonimo ha detto...

LE MALANIME pezzi di m.e.r.d.a. DI:
roberto giacobbo,gerri scotti,roberto quaglia,maurizio costanzo merda,Massimo Introvigne,Corrado Malanga,Rocco Papaleo, Tom Bosco, Maurizio BaiataGamesfactory ,dario franceschini,Francesca Altieri, Maurizio Ambrogi,mariano apicella,stefano bettarini,anna kanakis,lorena bianchetti, Adele Ammendola, Angelo Angelastro, Alessandra Atti Di Sarro, Natalia Augias, Paola Avetta, Piero Badaloni, Ernesto Bassignano, Michela Bellenzier, Oliviero Bergamini, Laura Berti, Danila Bonito, Maria Luisa Busi, Pino Caiati, Sandro Calice, Antonio Caprarica, Sandro Casalini, Alessandro Cassieri, Valerio Cataldi, Ezio Cerasi, Riccardo Chartroux, Antonella Chini, Carlo Cianetti, Rossana Ciani, Franco Cignini, Licia Conte, Lucia Coppa, Matteo Cortese, Marina Cosi, Sergio Criscuoli, Maria Cuffaro, Guido Dell’Aquila, Massimo de Angelis, Francesca De Carolis, Pino De Cesare, Salvatore Cusimano, Daniela De Robert, Santo Della Volpe, Mario Fatello, Lucia Ferrari, Arcangelo Ferri, Angelo Figorilli, Luciano Fraschetti, Alessandro Gaeta, Loris Gai, Grazia Gaspari, Giovanni Gennaro, Matilde Germani, Duilio Giammaria, Carmela Giglio, Alberico Giostra, Giuliano Giubilei, Paolo Giuntella, Lucia Goracci, Donatella Gori, Marc Innaro, Dario Laruffa, elisabetta canalis,maddalena corvaglia,Karina Laterza, Maria Lepri, Ivano Liberati, Mimmo Liguoro, Anna Longo, Maria Lucente, Bruno Luvera’, Annarosa Macri’, Alessandra Mancuso, Teresa Marchesi, Mirella Marzoli, Loris Mazzetti, Paolina Meli, Isabella Mezza, Michele Mezza, Barbara Modesti, Dania Mondini, Andrea Montanari, Roberto Morrione, Mariagrazia Mostra, Roberto Natale, Gian Mario Nucci, Ottavio Olita, Alessandra Orlando, Vera Paggi, Adriana Pannitteri, Giuseppina Paterniti, Rino Pellino, Laura Pepe, Claudio Pistola, Andrea Porcu, Ennio Remondino, Tiziana Ribichesu, Alberto Romagnoli,Giancarlo Rossi, Giovanna Rossiello, Enrico Rotondi, Bruno Ruffolo, Andrea Sabatini, Sara Scalia, Donatella Smoljko, Paolo Sommaruga, Luigia Sorrentino, Ilaria Sotis, Ivana Suhadolc, Laura Terzani, Daniela Tagliafico, Vanna Tanini, Neliana Tersigni, Iva Testa, Giorgio Tonelli, Daniele Valentini, Filippo Vendemmiati, Carlo Verna, Andrea Vianello, Francesco Vitale, Maxia Zandonai, Paolo Zefferi ,
le merde di reporter senza frontiere,le merde di capri 2,elisa isoardi,la giornalista del New York Times Judith Miller,antonio giuliani,maurizio crozza,raoul bova,raoul casadei,barbara d'urso,claudio brachino,alessia marcuzzi,luca rigoni,padre fedele bisceglie,elena guarnieri,roberto pinotti,paolo virzi,massimo ghini,sabrina ferilli,MIRKO BANCHINI,
lello arena,tiberio timperi,pasquale laricchia,DON GELMINI,MARCO POLITI PRETE GAY,pamela camassa,milo infante,roberta lanfranchi,alessia ventura,caterina balivo,DON SANTE SGUOTTI,giulietto chiesa,lo scrittore roberto cappuccio,barbara marciniak,
tiziano arena,richard benson,beppe grillo,emiliano rizzo,luca scantamburlo,antonello guida,bianca guaccero,Oliviero Beha,rita dalal chiesa,marco senise,fabrizio bracconeri,ferdinando imposimato,santi licheri,tina lagostena bassi, Sigfrido Ranucci, Franco Cardini,dario fo,Paolo Attivissimo,elena lattes,piero ricca,francesco rutelli,Enrico Deaglio,romano prodi,
walter veltroni,marco canestrari,fabio volo,Aribandus,Webster Tarpley,Thierry Meyssan,MAGDA GOMES,dario trivelli, pompeo trivelli, umberto trivelli,roberto giacobbo,tom bosco,enrico ruggeri,paola harris,giacomo mirto,giorgio pastore,vittorio pasteris,
emiliano rizzo,carlo sabadin, maurizio blondet,l'avvocato pordenonese Vitto Claut,beppe grillo,tiziano arena,luca scantamburlo,flavio insinna,eugenio betenazzo,massimo giletti,FABRIZIO FRIZZI,enrica bonaccorti,maurizio costanzo,teo mammuccari,loredana lecciso,
manuela arcuri, monica bellucci,marco berry,giancarlo giovalli,giancarlo magalli,giancarlo filippone,giancarlo de flippi,maurizio mattioli,nicolas vaporisid,riccardo scamarcio,paola perego,giancarlo neruda,giancarlo russo,giancarlo giannini,
enrico mentana,bruno vespa,claudio brachino,eugenio betenazzi,piero chiambretti e le sue puttane,CARLO CONTI,
ezio greggio,enzo iacchetti,michelle hunziker,ficarra e picone,jimmi ghione,valerio staffelli,massimo mazzucco,
marcello pamio,alfonso signorini,caterina balivo,roberta lanfranchi,attilio romita,david sassoli,GERRI SCOTTI ,MICHELE SANTORO VERDE COME HULK,
emilio fede,pino insegno,LUCA SCANTAMBURLO,flavia vento,tiziano arena,emiliano rizzo,ANTONELLO GUIDA, GIUSEPPE MEROLA,
KATIA RUSSO,katia ricciarelli,paolo bonolis,luca laurenti,fabri fibra,paola perego,SIMONA RUSSO,DANIELE RUSSO,DANIELA GRECO,ilary blasi,ela weber,valeria marini,luca e paolo,le merde delle iene,AGNESE DI SEVO,CARMELA SANTI,lory del santo,santi licheri,MARCO TRAVAGLIO ,MAURIZIO COSTANZO ,
IL PROFESSORE SEBASTIANO DI GENNARO DELL'USAC,michelle hunziker,stefania orlando,adriana volpe,simona ventura,gene gnocchi,
GIULIETTO CHIESA,RITA DALLA CHIESA,MARCO SENISE,rita dalla chiesa,FABRIZIO BRACCONERI,ANDREA VIANELLO,GIOVANNI FLORIS,PIPPO BAUDO E LE SUE PUTTANE,PIPPO FRANCO E LE SUE PUTTANE,PIERO CHIAMBRETTI E LE SUE PUTTANE,LE MERDE DELLE IENE,RETE 7 ,BARBARA ALBERO,TV OGGI,STUDIO APERTO,IL TG4,IL TG5,IL TG3,IL TG2,ILTG1,LA CNN,LA NBC,la cbs,la abc,LA BBC,la fox tv,LIRA TV,telesalerno 1,
SIMONA IZZO,FABIO FAZIO,paris hilton,pamela anderson,LUCIANA LITTIZZETTO,WOODY ALLEN,PAOLO VILLAGGIO,mirella russo,carlo verdone,teresa ricco,adele splendore,mirko biachini,vincenzo scalone,maura gabriele,vincenzo liguori,federica ruocco,adriana ruocco,paolo bonolis,luca laurenti,RENATO POZZETTO,LINO BANFI,CHRISTIAN DE SICA,ANNA VALLE,MASSIMO BOLDI,GINA LOLLOBRIGIDA,SOFIA LOREN,
UMBERTO SMAILA,TERESA RICCO,MIRKO BIANCHINI,ECC.alessio a blog...ECC.

www.mimandaraitre.rai.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.


avellino = merda

la puttana scrittrice con il figlio scrittore mangia merda = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

http://www.iene.mediaset.it/ = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


andrea vianello gay porn merd = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giancarlo giovalli= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo! = http://www.hotgaylist.com/

gerri scotti = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

ugo ruffolo = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

antonello spadafora= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gene gnocchi = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

emilio fede e le sue puttane porn merd = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paolo bonolis= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luca laurenti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gianni riotta= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

rita dalla chiesa= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

marco senise= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

fabrizio bracconeri= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

www.forum.mediaset.it= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

http://www.retesette.tv/ = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

MARCO RIZZO MERDA = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gerardo russo = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

carmela santi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giorgio scelza= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

teresa ricco= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

adele splendore= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirko bianchini= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

edmondo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirella russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

il nano e tutti gli italiani= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maura gabriele= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo sclaone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

enrico mentana= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

bruno vespa = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

www.rai.it= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

trasmissione effetto sabato= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

scalo 76 = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

antonella clerici= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luca bigazzi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

carlo verdone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paolo verdone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


mario verdone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

riccardo scamarcio = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maria de filippi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

amici italia= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

grande fratello= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

alessandro cecchi paone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

alfonso signorini= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/



ecc.italia = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

w satana!!!!

ahahhahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ahahhahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ahahhahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ahahhahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.newapocalypse.altervista.org/aldil%E0/mistero.htm

http://www.churchofsatan.com/

http://www.mondimedievali.net/pre-testi/devincentiis.htm


http://www.ilcircolo.net/lia/001057.php

http://angolotesti.leonardo.it/B/testi_canzoni_bassi_maestro_2870/testo_canzone_figli_di_puttana_122553.html

http://www.bastardidentro.it/node/view/1904

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/TS-00024.htm

Cos'è un "Figlio di Puttana"



Molto spesso ci facciamo delle domande a cui è difficile rispondere, come ad esempio, cos'è un
"Figlio di Puttana"?
Un'immagine può spiegarlo meglio di migliaia di parole.
In questa foto, il ragazzo sulla destra è il membro di un team di artificieri nell'atto di disinnescare una bomba.
Il ragazzo dietro a lui ... ecco ... lui è un "Figlio di Puttana"!

Vedi Foto Allegata

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/Image/TS-00024.jpg

Se ritieni di avere il copyright sul materiale pubblicato scrivi una E-Mail all'indirizzo webmaster@rupelkinsky.com












parleranno di:

mucca pazza


http://www.ambientediritto.it/Dossier/Mucca%20pazza.htm

MUCCA PAZZA: Informazioni sull'ESB



(Encefalopatia Spongiforme Bovina)




1. Scheda descrittiva: a) Malattia neurologica dei bovini; b) Agente patogeno; c) Quadro clinico; d) Diagnosi; e) Malattie imparentate: presso l'animale - presso l'uomo;

2. Genesi ed evoluzione della malattia: a) I primi casi di ESB (1986);

3. Misure di lotta contro l'ESB: a) Misure da adottare nei casi in cui si è verificato un evento di ESB; b) Misure preventive per proteggere l'uomo e l'animale; c) Misure di protezione nell'ambito dell'importazione di animali e di merci;

4. La situazione dell'ESB in Svizzera;

5. La situazione dell'ESB nell'ambito di una valutazione internazionale; Schema Grafico del prione; La malattia di Creutzfeldt-Jakob (testo scientifico); Misure adottate in Svizzera;

6 La scandalosa posizione della Comunità Europea; Attività di monitoraggio e sorveglianza in Italia;

7 Trattamenti chimici e fisici inefficaci per inattivare i prioni;

8 Procedure in grado di inattivare i prioni;

9 La normativa;

10 Ultime novità del 29/08/2005 New

10 Novità

Scoperti i prioni nel sangue. Sono stati individuati direttamente nel sangue le proteine alterate "Prioni" responsabili della malattia della "mucca pazza". La scoperta in seguito a esperimenti condotti su animali infetti è stata fatta negli USA dall'università del Texas. Si apre, così, la strada di diagnosticare l'encefalopatia spongiforme bovina, la Bse, negli animali vivi, cosa impossibile sino ad oggi. Con questo test si potrà effettuare ulteriori controlli sul bestiame, evitando il rischio che la carne di bovini apparentemente sani, ma con la malattia in incubazione, possa finire nei nostri piatti. Mentre se effettuati sull'uomo permetteranno di avere una statistica delle persone che pur avendo contratto la malattia, non mostrano ancora i sintomi. 28/08/2005

http://www.rfb.it/mucca-pazza/mucca-pazza-bse-moriconi.htm

IL CASO DELLA “MUCCA PAZZA” (BSE)
di Dr. Enrico Moriconi *

Nel 1985 si conosce una nuova malattia dei bovini, Encefalopatia Spongiforme Bovina che nel 1996 si ammette possa contagiare le persone. E’ l’esplosione del caso “mucca pazza”. Entro breve tempo viene confermato che la catena del contagio si era sviluppata a partire dalle pecore arrivando quindi ai bovini per la sottovalutazione del problema sanitario ed infine, agli uomini. Naturalmente, loro malgrado e sempre per colpa degli errori umani, altri animali sono stati colpiti lungo il percorso, gatti, gazzelle di un zooparco inglese, visoni di allevamento. La dimostrazione che il morbo del bovino è lo stesso che causa la forma anomala dell’uomo, rispetto a quella tradizionale, di Creuztfeld-Jacobs, permette di fare delle previsioni epidemiologiche su quello che ci si può aspettare nel futuro (e che pochi hanno il coraggio di dire). Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia.
Come pubblicato dalla Rivista “Nature” (La Repubblica del 16/1/1997) uno studio elaborato dal Dipartimento di Epidemiologia e Scienza delle popolazioni dell’Università di Igiene e medicina tropicale di Londra, in collaborazione con l’Unità Nazionale di sorveglianza sulla malattia di Creutzfeldt-Jacobs, di Edimburgo, ha calcolato che si possono fare previsioni di 80 mila casi possibili nell’uomo all’anno. Invitando nel contempo a non credere che, poiché finora si sono avuti pochi casi di malattia, le dimensioni finali dell’epidemia debbano essere necessariamente limitate. Anche perché non si fa in tempo a ragionare su di una quantità numerica che essa viene subito aumentata, come dimostrano le notizie pubblicate il 14 febbraio del 1998 e che aumenta il numero delle potenziali vittime a 230.000 (quasi 3 volte di più !)

LE MISURE IN ATTO
Per tutti i bovini, di qualunque paese,divieto di utilizzazione di alcuni tessuti definiti “MRS, Materiali a rischio specifico” , cioè cranio compreso cervello e occhi, amigdale e midollo spinale di bovini, ovini e caprini di età superiore ai 12 mesi e di milza di ovini e caprini di tutte le età. Gli MRS devono essere inceneriti oppure, in circostanze eccezionali, interrati. Il principio di tutte le misure adottate è stato quello di impedire la commercializzazione di animali infetti e di farine a rischio. L’effettiva efficacia delle misure è tutta da valutare se, come vedremo, nel tempo si sono avuti molteplici esempi di non rispetto delle norme di tutela. Gli errori commessi, come rilevato anche dalla Commissione europea e di cui si parlerà in seguito, si possono così riassumere:

si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori. Dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini;
si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti;
non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo;
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato.
PUNTI CRITICI
Il fattore economico. La vicenda ha dimostrato come in tutti i campi siano ancora preminenti i fattori economici rispetto agli altri, anche quelli sanitari. L’analisi della vicenda, quale si riassume nelle pagine precedenti dimostra chiaramente questa affermazione che viene giustificata dai seguenti punti riassuntivi:
non si è informata la popolazione europea sull’entità reale del pericolo.
si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori
dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini.
Si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti.
Non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo.
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato
La disinformazione. Le informazioni ufficiali hanno privilegiato le versioni più tranquillizzanti sia che si parlasse della possibile trasmissione all’uomo sia delle difficoltà e dei problemi dei controlli.
La diagnosi. Negli animali si effettua solo la diagnosi su quelli morti, ma non è possibile effettuarla su tutti i soggetti. Molto più grave è che non siano stati sviluppati altri sistemi diagnostici precoci validi in vita così da poter eseguire uno screening sugli animali a rischio. Per questo motivo non si può dire con precisione quanto la malattia sia veramente diffusa nella popolazione animale e calcolare il rischio effettivo per l’uomo. Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia. Al momento attuale da una prima stima di 80.00 possibili vittime umane nel futuro si è già arrivati ad aumentare tale proiezione a 230.000 .
I commerci. Il grande traffico di animali, il notevole valore economico del settore ( 26 mila miliardi l’anno è la stima del prodotto lordo vendibile in Italia) rende prevalenti le ragioni commerciali-produttive a scapito di quelle legate alla tutela della salute dei cittadini. Si conoscono molti casi di attività illegali in questo campo e si può francamente supporre che molte rimangano oscure.
Controlli insufficienti. Poichè tutta la prevenzione umana si basa sull’attività di vigilanza che deve impedire il contatto per gli umani con carni a rischio, questo è punto molto critico in quanto i controlli sono difficili perchè il settore è proteiforme, invaso dall’illegalità e da speculatori di basso profilo, dominato da una confusione spesso creata ad arte dagli stessi operatori. Di conseguenza , come rilevato dalla Relazione della Commissione Europea, spesso la rete di controlli europea sembra rispondere più ad una esigenza di forma che a quella di sicurezza della popolazione, trascurando la sostanza.
LA SITUAZIONE ATTUALE
Dal 1996 è noto che la malattia definita della ”mucca pazza” può contagiare anche le persone che eventualmente consumano carne infetta; La forma patologica è ancora poco conosciuta dal punto di vista scientifico, a partire dal fatto che non è del tutto spiegato perchè il prione responsabile potrebbe causare malattia per via digerente, dal momento che trattandosi di una proteina dovrebbe essere distrutto a livello gastro-enterico al punto che molti studiosi avanzano dei dubbi sul fatto che sia stato del tutto chiarito il meccanismo patogenetico della stessa; Non si conosce ancora bene il meccanismo di diffusione della malattia, e quindi non si può sapere quello che avviene tra la contaminazione del virus e lo sviluppo della malattia e quindi non si può certo effettuare una vera prevenzione ma si impongono misure solo che hanno effetto presunto di tutela; Così si parla di sicurezza senza conoscere neppure la carica infettante cioè la quantità di agente infettante capace di scatenare la malattia; Le conoscenze parziali non danno luogo ad espressioni di dubbio quanto piuttosto ad affermazioni definitive che non sono però supportate dalla ricerca e sovente vengono smentite, così fino alla prova definitiva della trasmissione della malattia del bovino all’uomo molti ricercatori affermavano che la forma patologica non avrebbe potuto essere trasmessa da una specie all'altra; Dall'anno 1996 in avanti si è avuto quasi un raddoppio della malattia di Creutzfeld -Jakob nelle persone, che è passata dai 34 casi nel 1995, ai 54 nel 1996, ai 59 nel 1997, ai 62 nel 1998 e ai 35 nei primi sei mesi del 1999; Le forme umane sono tuttavia catalogate come "sporadiche" poiché quella che viene definita come "nuova variante" derivata dai bovini è così catalogata in base all'età delle persone colpite, che solo se giovani rientrano nella casistica della "nuova variante" mentre se sono più anziane non vengono coì classificate; I nuovi esami che vengono fatti non possono essere estesi a tutti gli animali per ragioni economiche, organizzative e di organico; Ai problemi già presenti si è aggiunto quello dello smaltimento delle carcasse e degli organi a rischio, che comporta un problema economico per gli allevatori ed evidenzia anche una mancanza di strutture in quanto non esistono forni sufficienti per incenerire il materiale di scarto; Il Centro di referenza nazionale ha sede nell'Istituto Zooprofilattico di Torino che però per mancanza di personale non si fanno interventi di ricerca ma solo di diagnosi e numericamente contenute (solo 180 in 11 mesi);

Richieste possibili e suggerimenti
Per quanto riguarda le scelte dei consumatori: evitare le carni a rischio (hamburger e preparati industriali a base di carni tritate) e preferire quelle di bovini da carne possibilmente rivolgendosi alle macellerie che vendono i prodotti di consorzi o di forme di convenzione che offrono la garanzia della certificazione di provenienza.
Carni certificate e garantite. Il passaporto. Si deve richiedere che per ogni animale allevato e macellato sia rilasciata una dichiarazione individuale che comprenda identificazione, provenienza, sistema di allevamento e di trattamento e che vi sia una presa di responsabilità da parte dell’allevatore. Tale dichiarazione dovrebbe essere concepita così da poter riportare anche una fotografia dell’animale interessato, strumento sicuramente più efficace di altri per impedire le contraffazioni e gli scambi di animali.
Sistemi di allevamento più garantiti. Gli allevamenti industriali penalizzano gli animali e l’ambiente, bisogna oltre che ottenere regole certe e più severe per questi, promuovere gli allevamenti di qualità (allevamento biologico) come è già stato fatto in alcune Regioni, quali la Toscana.
Ripensare l’attuale sistema di allevamento. La nascita e l’evoluzione della malattia ha insegnato che i pericoli insiti negli allevamenti industrializzati sono in continuo aumento e nel futuro sarà necessario ripensare a sistemi di allevamento più naturali e più inquinanti, o almeno eco compatibili. In particolare invece di distribuire sovvenzioni a pioggia (35 mila miliardi l’anno in Italia al comparto agro-zootecnico) a tutta la produzione sarà necessario modulare gli interventi a favore di quelle attività non inquinanti.
I controlli più efficienti. E’ necessario richiedere controlli più efficaci ed efficienti, con operatori più preparati e motivati. La strada da percorrere sembra quella di premere sia per la preparazione e la formazione degli operatori sia per una rendicontazione ufficiale esauriente ed in grado di rispecchiare fedelmente, nel bene e nel male, il lavoro svolto nel campo della prevenzione e della repressione in tema.
Trasparenza e diffusione. L’evoluzione della ricerca scientifica sulla malattia, nell’uomo e negli animali, tutte le problematiche che di volta in volta vengono alla luce sull’argomento, tutti gli aspetti, positivi e negativi, legati alla patologia ed ai suoi collegamenti quali l’allevamento e il commercio degli animali, devono essere oggetto di informazione piena e senza censure per tutti i cittadini. Nello specifico occorre darsi regole sull’informazione , nel senso che alcune informazioni basilari, quali l’evoluzione delle conoscenze scientifiche sulle malattie e sulle previsioni epidemiologiche, lo stato delle ricerche i problemi relativi alle irregolarità e alle infrazioni rilevate, dovranno essere periodicamente comunicate in modo ufficiale.
Usa Canada Giappone e Australia rifiutano il sangue di donatori che abbiano soggiornato negli ultimi anni in Gran Bretagna per paura di trasmettere il morbo di mucca pazza.
Commento: se viene formulato pubblicamente il timore che il sangue umano possa essere un trasmettitore del virus è ancora più grave che non ci siano mezzi di ricerca per trovarlo in quello dei bovini, pertanto è possibile che i cittadini europei stiano continuando a consumare carni a rischio di infezione di BSE. Significa anche che non esser in grado di riconoscere i bovini siero positivi non permette di identificare tutti gli animali veramente ammalati.


* Dr. Enrico Moriconi - Medico Veterinario




http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/tumori_del_colon.htm


http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/y0096.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya722b.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya720b.jpg






Ritorna alla home page Tumori del colon-retto
Epidemiologia



¨ Rappresenta la quarta neoplasia per incidenza nel mondo (vengono maggiormente colpiti i Paesi economicamente più avanzati); come causa di morte occupa il 2° posto dopo il cancro polmone nei maschi e il 3 ° posto dopo cancro mammella e il cancro del polmone nelle femmine).

¨ Colpito prevalentemente il sesso maschile ( più evidente per il cancro del retto dove il rapporto maschi/femmine è di 2:1)

¨ Picco di incidenza tra 60-70 aa

¨ Sede:

- Retto: 25-30 %

- Colon prossimale:15-20 %

- Discendente: 20%

- Trasverso:12%

- Sigma:15-20 %



Etiologia




Fattori Genetici

¨ I parenti di primo grado dei pazienti affetti da cancro colon-retto hanno un rischio 2-4 volte maggiore di sviluppare la malattia

¨ Sindromi ereditarie: la più importante è la PAF (poliposi adenomatosa familiare). Si tratta di una forma autosomica dominante caratterizzata dalla presenza di numerosi polipi (a volte 1000) in tutto il grosso intestino ( con preferenza sigma e retto). In 3 su 4 pazienti prima dei 40 anni si sviluppano uno o più carcinomi. La lesione molecolare responsabile è dovuta alla mutazione del gene APC (5q21). Altre sindromi ereditarie comprendono la Sindrome di Gardner, la Sindrome di Turcot, la Sindrome di Lynch (di tipo I e II), la Sindrome di Muir-Torre.



¨ Numerosi geni sono implicati nella genesi del cancro colon-retto: proto-oncogeni (K-ras, c-myc, Src), oncosoppressori (APC, p53), riparatori del DNA.

Fattori Dietetici

¨ Diversi studi sperimentali hanno dimostrato che una dieta ricca di grassi animali favorisce lo sviluppo del Cancro colon-retto: tra le tante ipotesi sul meccanismo carcinogenetico si ritiene che l’incremento degli acidi biliari promuova la cancerogenesi attraverso un aumento dell’attività proliferativa delle cellule delle cripte intestinali.

¨ Le fibre avrebbero un azione protettiva così come l’assunzione di vegetali, frutta,cereali, vitamina C.

¨ Il calcio agisce in modo protettivo legando in maniera irreversibile gli acidi grassi e biliari liberi nel lume intestinale evitando i danni sulla mucosa.

Fattori occupazionali

¨ L’esposizione professionale a certi agenti fa sì che alcune categorie lavorative siano a rischio: operai esposti all’asbesto, metalmeccanici, operai di fibre tessili sintetiche, lavoratori del cuoio e del legno.

Pregressa patologia colorettale

¨ La colite ulcerosa è associata ad un aumentato rischio di cancro colorettale, mentre la malattia di Crohn rappresenta una condizione favorente

Polipi



¨ Il cancro si sviluppa attraverso una serie di modificazioni sequenziali che precedono l’insorgenza della neoplasia: iperplasiaà displasia lieveàdisplasia moderataàdisplasia graveàcarcinoma. Il polipo di tipo adenomatoso, sottotipo villoso, con dimensione elevate e più alto grado di displasia ha un maggiore rischio di cancerizzare.

Patologia e storia naturale Il tipo istologico più frequente è l’adenocarcinoma (98% dei casi).

La diffusione del cancro avviente secondo 4 modalità:

- invasione locale: dalla mucosa il cancro può estendersi direttamente nei tessuti e organi adiacenti

- diffusione linfatica: metastasi ai linfonodi sono comuni quando il tumore si estende oltre la muscolaris propria

- diffusione ematogena: la sede più colpita è il fegato, altre sedi comprendono polmone, ossa, surreni, ovaie, cervello.

- impianto peritoneale

Diagnosi

¨Ha una sintomatologia iniziale aspecifica potendosi presentare con modeste turbe dell’alvo, algie addominali, sporadiche perdite di sangue.

- Colon destro: ha un diametro maggiore ed è più distensibile, il contenuto intestinale ha di solito una consistenza fluida. Il tumore ha più tempo per accrescersi prima di dare segni di sé. Tende al sanguinamento continuo ma non eccessivo. Può dare dolore, anemia, presenza di una massa addominale. L’ostruzione è poco frequente a meno che non origini vicino alla valvola ileocecale.

- Colon sinistro: ha un diametro minore, contiene feci più solide, per cui i segni ostruttivi sono più precoci.

- Retto: si manifesta con turbe dell’alvo ed emorragia. Importante eseguire una esplorazione rettale.

Esami diagnostici





1) Endoscopia: è la metodica di scelta per la prevenzione, diagnosi e follow up di questo tipo di neoplasia.



2) Clisma opaco: tecnica con doppio contrasto, può evidenziare dei piccoli segni che allarmano il radiologo. Falsi negativi nel 5-10%.

3) TC: può fornire informazioni sulle dimensioni del processo npl, rapporti con le strutture vicine e situazione linfonodale. Valuta inoltre le sedi più freq. di metastasi.

4) RMN: permette di distinguere bene i linfonodi dalle strutture vascolari ma non ha una miigliore risoluzione della TC con mdc. Esiste anche una RM con analisi d'immagine che consente di "ricostruire" il colon. (Colonscopia virtuale).



5) Ecografia: è la metodica di prima istanza per la ricerca delle metastasi epatiche. L’ecografia transrettale è la migliore metodica per definire il livello di infiltrazione di un carcinoma rettale

6) Marcatori: sono il CEA e il CA19.9, non specifici ma utili per monitorare l’evoluzione della malattia.

Prevenzione Dopo i 50 aa di età ogni persona dovrebbe eseguire annualmente una esplorazione rettale e la ricerca del sangue occulto nelle feci. Là dove questo sia positivo viene effettuata una colonscopia. LO screening dei soggetti con storia famigliare di cancro colonrettale nei parenti di primo grado dovrebbe iniziare all’età di 40 anni.



Stadiazione

Classificazione di Dukes modificata sec. Astler-Coller

Stadio A: tumore limitato alla mucosa

B1: il tumore si estende attraverso la muscolaris mucosae ma non attraverso la muscolaris propria.

B2: il tumore si estende oltre la muscolaris propria

C1: stadio B1 con linfonodi regionali positivi

C2: stadio B2 con linfonodi regionali positivi
D: metastasi a distanza

Fattori Prognostici Si sono moltiplicati in questi anni i fattori che sembrano influenzare la prognosi del Cancro colon-retto: il maggiore rimane lo stadio della malattia, a seguire altri fattori quali l’aspetto della crescita tumorale sul margine di invasione (espansivo o infiltrativo), il grado di infiltrazione linfocitaria peritumorale (intensa o scarsa), l’istotipo della npl, il grading, le caratteristiche biomolecolari (forma aneuploide, basso livello di p53, elevato valore della fase S come indice di proliferazione sono associati ad una prognosi peggiore), tipo e numero di mutazioni cromosomiche

Rischio di ricaduta La ricaduta si può presentare come recidiva locale o metastasi a distanza o entrambe le lesioni. La recidiva locale riguarda quasi esclusivamente le forme rettali o del retto-sigma e si può manifestare con l’interessamento dell’area di resezione o della linea anastomotica. Si presenta nel 15-20 % dei casi in correlazione allo stadio del tumore ( 30 % dei casi nello stadio C). Inoltre più la neoplasia si allontana dal margine anale e meno recidiva. Anche le metastasi a distanza sono in rapporto allo stadio iniziale della malattia.

Terapia

A) CHIRURGIA

A1. Chirurgia del colon
La chirurgia del colon può essere di elezione o di urgenza. La ch. di elezione viene praticata nell’80% dei casi: la radicalità dell’intervento consiste nella resezione del tratto colico interessato con margini liberi da malattia, dalla legatura del peduncolo vascolare principale con asportazione del mesocolon relativo e dei linfonodi regionali e dall’asportazione degli organi contigui infiltrati ( colectomia destra, colectomia sinistra, colectomia segmentaria per coinvolgimento del trasverso ). Per le neoplasie a partenza dalla giunzione retto-sigmoidea viene praticata una resezione anteriore del retto e anastomosi retto-colica. Per i carcinomi sincroni del colon si effettua una colectomia totale.

La chirurgia d’urgenza viene praticata nel 20% dei casi per occlusione o perforazione intestinale ed è dotata di una mortalità perioperatoria tripla rispetto all’intervento di elezione.



A2. Chirurgia del retto

Dagli interventi demolitivi del passato la ch. del retto si è fatta più conservativa rispettando comunque la radicalità oncologica. Per i tumori dei 2/3 prossimali del retto l’intervento di scelta è la resezione anteriore bassa mentre per le forme del retto distale la procedura standard è la resezione addomino-perineale sec. Miles. Sono disponibili procedure atte a risparmiare la funzione degli sfinteri ( sphincter-sparing) per mezzo della conservazione dei plessi nervosi simpatici e parasimpatici del plesso sacrale.



A3. Resezioni delle metastasie epatiche e polmonari

La ripresa di malattia a livello epatico come unica sede interessa circa il 30 % dei pazienti, la resezione ch. può portare il 25% di essi alla guarigione. Affinchè siano operabili è necessario che vi sia un numero di lesioni non superiori a 4, con coinvolgimento complessivo del parenchime epatico non > al 50%, assenza di infiltrazione cavale o dell’ilo epatico o delle vene sovraepatiche allo sbocco. Deve essere presente un margine di resezione di almeno 1 cm. Risultati analoghi vengono ottenuti anche nelle metastasi polmonari.

B. La Radioterapia

Nel cancro del colon la RT ha una funzione solo palliativa come terapia complementare nelle forme T4 con infiltrazione della parete posteriore dell’addome. Nel cancro del retto può avere uno scopo sia curativo che palliativo ( per alleviare i disturbi dovuti a un tumore inoperabile o ad una recidiva). In senso curativo viene utilizzata in fase preoperatoria nei casi localmente avanzati per ridurre la massa e renderla asportabile, in fase postoperatoria in senso adiuvante nei casi B2-C di Dukes.

C. La Chemioterapia

C1. La CT adiuvante

Si basa sul presupposto che la chirurgia è in grado di guarire il 45-50% dei casi. I primi studi sulla tp adiuvante (primi anni ’90) mostravano la capacità di una CT a base di 5-FU+Levamisolo oppure a base di 5FU+ Ac.Folinico di ridurre l’incidenza delle recidive ed aumentare la sopravvivenza nei pz con stadio C di Dukes. In Europa la combinazione 5-FU+Ac.Fol. è considerata standard, deve durare 6-8 mesi e l’indicazione assoluta è per i pz in stadio C di Dukes. Per i pz in stadio B2 il problema è ancora dibattuto: il trattamento viene individualizzato sulla base di alcuni fattori prognostici come il Grading, la perforazione o l’intervento di urgenza , l’età del pz. I nuovi farmaci comprendono l’utilizzo dell’Oxaliplatino o del CPT11 in associazione al 5FU, l’uso delle fluoropirimidine orali come la capecitabina.



C2. La CT nella fase avanzata

Scopo della CT in questo caso deve essere il miglioramento della qualità della vita e della sopravvivenza, dal momento che la guarigione non si può perseguire. E’ stata infatti dimostrata la superiorità della CT rispetto alla sola terapia di supporto. La terapia deve essere iniziata il prima possibile senza aspettare che si presentino i sintomi. Farmaco cardine è ancora il 5FU che è possibile associare al CPT11 o irinotecan e l’oxaliplatino. Altro farmaco è il Raltitrexed (Tomudex), la Capecitabina (Xeloda) e l’UFT (formulazione orale di Uracile + Tegafur).

Sopravvivenza a 5 anni

· Cancro colon: Stadio A: 75-100% B1: 65% B2: 50% C1: 40% C2: 15% D:<5%

· Cancro retto: A: 78-93% B: 40-60% C: 15-33% D: 0-5%


http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/cancro.htm

http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-IV/spec-medchirII/oncologiamed/mesotelioma/Mesotelioma.htm

Mesotelioma

Epidemiologia


I mesoteliomi sono neoplasie primitive delle sierose che derivano dalle cellule mesoteliali di rivestimento. Hanno sede prevalentemente pleurica e peritoneale. Le zone di maggior incidenza sono il Sud-Africa, l’Inghilterra, gli USA ed il Canada. Tale distribuzione geografica è in rapporto alla presenza di asbesto. La neoplasia colpisce in prevalenza i maschi con un rapporto maschi: femmine di 2-3:1. Benché la possa insorgere a qualsiasi età, il picco di incidenza è intorno ai 60 anni.

Fattori di rischio










Il principale fattore di rischio per l’insorgenza della neoplasia è l’esposizione all’asbesto. Il rischio maggiore è per i lavoratori delle industrie tessili, automobilistiche e dei cantieri navali. Per tale motivo la concentrazione dell’asbesto nell’ambiente di lavoro non deve essere superiore a 0,2 fibre > 5 µm di lunghezza, per millimetro di aria nelle 8 ore. L’esposizione può non essere necessariamente professionale. Sono esposti al rischio, infatti, anche coloro che vivono nelle grandi città industriali e i familiari dei lavoratori dell’asbesto.

La cancerogenesi dell’asbesto inizia con l’inalazione. Gran parte (70%) delle fibre inalate viene eliminata con l’espettorato o con le feci. Il rimanente 30% attraversa l’endotelio penetrando nei tessuti interstiziali. Le fibre tendono ad accumularsi prevalentemente a livello del terzo inferiore del polmone in posizione contigua alla pleura viscerale. I macrofagi alveolari sono in grado di trasformare gli idrocarburi policiclici in cancerogeni attivi. L’attivazione dei macrofagi alveolari porta alla produzione di citochine ed alla de-regolazione di alcuni proto-onocogeni, tra cui PDGFB, con successiva proliferazione delle cellule mesoteliali. La dose ed il tempo di esposizione sono in relazione diretta al rischio. Il tumore può svilupparsi a distanza di 20 anni dalla prima esposizione, con un picco di incidenza tra 35 e 45 anni.

Altri fattori di rischio implicati nell’insorgenza della neoplasia sono: l’esposizione al diossido di torio (thorotrast) a scopo diagnostico ed alla zeolite, le infezioni polmonari croniche (possibile ruolo del virus simian 40), la tubercolosi polmonare e le irradiazioni.

Quadro clinico








Le manifestazioni cliniche del mesotelioma pleurico variano a seconda della sua estensione.

Forme solitarie

Le forme solitarie sono silenti per un lungo periodo di tempo. In questa fase sono frequenti sindromi paraneoplastiche quali osteopatia ipertrofizzante pneumica, piastrinosi, ipoglicemia. I primi sintomi che compaiono sono dovuti ad un aumento di volume che provoca disturbi da compressione tra cui dolore e senso di peso.

Forme diffuse

Anche le forme diffuse sono silenti per un lungo periodo di tempo. Con il progredire della malattia compaiono dolore toracico (spesso a fascia con irradiazione posteriore), dispnea prima da sforzo e poi anche a riposo, tosse, febbre, calo ponderale e versamento pleurico emorragico libero o saccato. Nelle fasi avanzate si può avere interessamento mediastinico con paralisi delle corde vocali, sindrome di Horner e compressione delle vene cave.

Diagnosi


· Anamnesi

· Esame obiettvo (versamento pleurico non associato a dolore)

· Rx torace

· Tecniche bioptiche (agobiopsia, toracotomia, biopsia in pleuroscopia)

· TAC del torace (utile soprattutto per valutare l’estensione della malattia)

Complementari ai fini diagnostici sono la biopsia dei linfonodi prescalenici e l’ecografia.



Diagnosi differenziale


· Pleurite acuta infiammatoria: insorgenza improvvisa, risoluzione del dolore e della dispnea dopo toracentesi. L’esame citologico dell’espettorato è dirimente.

· Carcinoma broncopolmonare: emottisi, positività radiologica, mancata compromissione pleurica.

· Metastasi pleuriche: la dimostrazione del tumore primitivo e le caratteristiche citologiche del liquido possono essere utili. La biopsia pleurica è dirimente.

Stadiazione Sistema di classificazione TNM

T-Tumore primitivo

Tx Il tumore primitivo non può essere definito

T0 Nessuna evidenza di tumore primitivo

T1 Tumore limitato alla pleura parietale e/o viscerale omolaterale

T2 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: polmone, fascia endotoracica, diaframma o pericardio omolaterali

T3 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: muscolatura della parete toracica, costole, organi o tessuti del mediastino omolaterali

T4 Tumore esteso direttamente a una o più delle seguenti strutture: pleura controlaterale, polmone, peritoneo, organi intra-addominali o tessuti cervicali.

N-Linfonodi

Nx I linfonodi regionali non sono definibili

N0 Non metastasi nei linfonodi regionali

N1 Metastasi ai linfonodi peribronchiali o ilari omolaterali, compresa l’estensione diretta

N2 Metastasi ai linfonodi mediastinici e/o sottocarenali omolaterali

N3 Metastasi mediastiniche controlaterali, ilari controlaterali, scaleniche omo e controlaterali oppure ai linfonodi sovraclaveari

M-Metastasi

Mx Metastasi a distanza non accertabili

M0 Non evidenza di metastasi a distanza

M1 Presenza di metastasi a distanza


Classificazione in stadi del mesotelioma pleurico


Stadio
Descrizione

I
Tumore confinato entro la capsula della pleura parietale (coinvolge solo la pleura omolaterale, il polmone, il diaframma, la superficie esterna del pericardio entro il ripiegamento della pleura)

II
Tumore che invade la parete toracica, mediastino con relative strutture (esofago, trachea, grandi vasi). Linfonodi intratoracici invasi

III
Tumore che, infiltrando il diaframma, interessa il peritoneo e/o gli spazi retroperitoneali. Tumore che, infiltrando il pericardio, interessa il suo foglietto viscerale o il muscolo cardiaco. Interessamento della pleura controlaterale. Linfonodi extratoracic invasi.

IV
Presenza di metastasi ematogene a distanza




Decorso e complicazioni


La diffusione può avvenire in senso mediale o periferico. Nel primo caso si ha interessamento mediastinico e dislocazione della trachea, abbassamento del diaframma, interessamento epatico. Nel secondo caso si ha invasione della parete costale, noduli sottocutanei, metastasi ai linfonodi ascellari e sovraclaveari. L’interessamento esteso della parete toracica porta ad una riduzione della espansibilità dell’emitorace colpito sino alla completa immobilità della parete. Nei casi estremamente avanzati con metastatizzazione diffusa e compressione delle strutture del mediastino sono comuni la sindrome mediastinica, l’interessamento addominale e la diffusione al pericardio o al polmone controlaterale.

Terapia


· Chirurgia: pleuropneumectomia nello stadio I. L’estensione della neoplasia oltre la pleura parietale (stadio II) limita l’effettuazione dell’intervento chirurgico e candida i pazienti a terapie palliative (drenaggio e riespansione polmonare. Negli stadi III e IV non esiste alcuno spazio per la terapia chirurgica.

· Radioterapia: 20-40 Gy in 4 settimane sono efficaci sia nel controllare il dolore che il versamento. L’isotopoterapia intracavitaria utilizza l’oro colloidale (198Au) per la sua affinità con le cellule di rivestimento delle sierose. Le dosi impiegate oscillano tra 50 e 100 mCI ripetute ad intervalli di 3-6 mesi. Tale terapia non viene effettuata nel caso in cui si abbiano aderenza estese e noduli di grosse dimensioni sulla superficie pleurica a causa del rischio di insorgenza di necrosi locale connessa alla possibilità di raccolta del radioisotopo.

· Chemioterapia: adriamicina, ciclofosfamide, mitomicina C, cisplatino e 5 fluoro-uracile, si sono dimostrati efficaci nella terapia per il mesotelioma.

· Terapie combinate

· Terapia intrapleurica: utilizzabile soltanto nelle fasi iniziali della neoplasia. I farmaci maggiormente utilizzati sono cisplatino, mitomicina C, ara-C.

Prognosi La sopravvivenza mediana varia tra i 12 ed i 15 mesi dall’inizio della sintomatologia e tra gli 8 ed i 10 mesi dalla diagnosi. Allo stato attuale più del 75% dei pazienti muore entro l’anno e praticamente nessuno sopravvive a 5 anni. Ciò è dovuto al ritardo con cui viene effettuata la diagnosi. Fattori prognostici favorevoli sono la giovane età, il buon performance status, la durata dei sintomi superiore a 6 mesi, lo stadio iniziale della malattia. Il trattamento combinato andrebbe iniziato il più precocemente possibile evitando di affrontare la malattia in uno stadio avanzato con pazienti in condizioni generali compromesse.
TUMORI METASTATICI Sono più frequenti del mesotelioma. Tutte le neoplasie possono metastatizzare alla pleura per contiguità (polmone), via linfatica (carcinoma mammario), via ematica (tratto gastroenterico).

La prima manifestazione clinica è la comparsa di un versamento, preceduto o seguito da dolore, tosse e dispnea.

L’evoluzione dei tumori metastatizzati dipende dalla loro sensibilità ai farmaci chemioterapici. In questi casi risultano efficaci la terapia antalgica e la terapia intracavitaria.

Environmental Protection Agency Il sito dell'Agenzia statunitense contiene un documento con alcune informazioni generali sulle microparticelle e fornisce i valori soglia standard accettati dalla comunità internazionale.
American Lung Association

Lung cancer Home Page NIH

http://www.gime.it/mesotelioma/mesotelioma-pleurico-maligno.html

Mesotelioma pleurico maligno: diagnosi e scelta della terapia
Il mesotelioma pleurico maligno presenta sintomi comuni e aspecifici, che non vengono facilmente ricondotti a una forma tumorale durante i primi esami. Per questo, una volta raggiunta la corretta diagnosi di mesoteliema pleurico maligno, il processo di metastatizzazione può avere già interessato diversi organi: è fondamentale perciò una corretta valutazione di tutti i fattori per definire la scelta delle terapie.
GIMe.it, Gruppo Italiano Mesotelioma riunisce ricercatori di base e clinici attivamente impegnati nella ricerca, pre-clinica e clinica, inerente questa neoplasia, nelle sue diverse forme; mesotelioma pleurico maligno, peritoneale, e forme rare. Il Gruppo si impegna nell’assistenza ai malati, nella ricerca costante di nuove cure e nella formazione di personale medico e sanitario.
Il paziente affetto da mesotelioma pleurico maligno dovrebbe essere seguito in centri specializzati che possano valutare tutti i fattori prognostici e decidere per il miglior trattamento possibile.
Il mesotelioma pleurico maligno cresce all’interno della cavità toracica e talora coinvolge anche i polmoni. Il processo di metastatizzazione può interessare molti organi, compreso il cervello, e localizzazioni metastatiche sono già presenti al momento della diagnosi in un’elevata percentuale di casi. La crescita del tumore, prima della comparsa dei sintomi, è generalmente lenta e le prime manifestazioni della sua presenza sono alquanto aspecifiche. Il sintomo più comune del mesotelioma pleurico maligno è rappresentato da dolore persistente riferibile a livello toracico. In alcuni casi al dolore si associa una più o meno grave difficoltà del respiro (dispnea). Quest’ultimo sintomo è determinato da una condizione definita versamento pleurico, consistente nell’accumulo di liquido a livello dello spazio presente tra i due foglietti che costituiscono le pleure. La presenza di tale liquido in eccesso rende più faticosi i movimenti dei polmoni durante la respirazione. Altri sintomi comuni, ma comunque presenti in molte neoplasie maligne, sono la tosse, il dimagrimento e la febbre (più spesso febbricola). La diagnosi può essere posta a partire da una radiografia del torace ma, per visualizzare l’'esatta estensione della malattia, l’esame più indicato è la tomografia assiale computerizzata (TAC).


http://www.dica33.it/argomenti/salute_lavoro/mesotelioma.asp

http://www.sostumori.org/Documenti/Guide/CERVELLO1.htm

La Biblioteca on-line
Informazione scientifica per il paziente oncologico

http://www.sostumori.org



--------------------------------------------------------------------------------

L'informazione fornita è un'informazione scientifica generale: soltanto il medico può, in base alla storia clinica e familiare di ogni paziente, dare informazioni e consigli per il singolo caso specifico.
L'informazione contenuta in queste pagine ha pertanto lo scopo di chiarire alcune problematiche ed alcuni concetti generali per fare in modo che nel rapporto medico-paziente possa instaurarsi più facilmente un dialogo costruttivo basato sulla fiducia reciproca.



--------------------------------------------------------------------------------


torna all'indice della Biblioteca on-line


--------------------------------------------------------------------------------


I tumori del cervello
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel marzo 2000, aggiornato maggio 2001

INDICE



Introduzione
Il cervello
I tumori del cervello
Possibili cause
Tumori del cervello primari
Tumori del cervello secondari
Sintomi
Diagnosi
Trattamento
Pianificazione del trattamento
Metodi di cura
Studi clinici
Effetti collaterali
Riabilitazione
Follow up
Convivere con il cancro
Chi può essere d'aiuto
Chiedere e ottenere informazioni presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
Glossario
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

INTRODUZIONE
Ogni anno numerose persone in Italia scoprono di avere un tumore al cervello. Queste pagine intendono aiutare i pazienti e i loro familiari e amici a comprendere meglio questa malattia. Ci auguriamo che anche altre persone leggano le informazioni che seguono e ne traggano un utile insegnamento.

Parleremo di screening, diagnosi precoce, sintomi e di protocolli diagnostici e terapeutici. Sappiamo che queste pagine non potranno dare una risposta ad ogni domanda sul tumore al cervello (non si sostituiscono, infatti, al colloquio con il medico o il personale infermieristico), ma speriamo che possano aiutarvi ad interagire in modo più consapevole col personale coinvolto nella cura della vostra salute. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

IL CERVELLO
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel gennaio 2000
Il cervello e il midollo spinale formano, nell'insieme il sistema nervoso centrale (SNC). Questo sistema complesso è coinvolto in ogni cosa che facciamo. Esso controlla le azioni volontarie, come camminare e parlare, e quelle che il nostro corpo esegue automaticamente, come respirare e digerire i cibi. Il sistema nervoso centrale regola inoltre il funzionamento degli organi di senso: vista, udito, tatto, gusto e olfatto, controlla le nostre emozioni, i nostri pensieri e la memoria.

Il cervello è una massa soffice e spugnosa di cellule nervose e di tessuto di supporto. È composto da tre parti principali: il cerebro (emisferi cerebrali), il cervelletto e il tronco encefalico, che sono strettamente connesse pur possedendo singole funzioni specifiche.

Gli emisferi cerebrali, destro e sinistro, rappresentano la parte più estesa del cervello ed occupano la quasi totalità della cavità cranica. La corteccia cerebrale (la parte più esterna degli emisferi) ed alcuni nuclei (aree interne) elaborano informazioni che provengono dai nostri sensi all'interno ed all'esterno del nostro corpo, e codificano le nostre risposte. L'emisfero di destra controlla i muscoli della parte sinistra del corpo e l'emisfero di sinistra controlla i muscoli della parte destra. Da questa zona del cervello dipendono anche la parola, le emozioni, la lettura, il pensiero, l'apprendimento.

Il cervelletto, posto sotto il cerebro nella zona posteriore del cervello, regola l'equilibrio e azioni complesse quali il camminare e il parlare.

Il tronco encefalico collega il cervello al midollo spinale. Esso controlla la fame, la sete ed alcune delle funzioni corporee di base come la temperatura, la pressione sanguigna e il respiro.

Il cervello è protetto dalle ossa del cranio, da un rivestimento formato da tre sottili membrane chiamate meningi e dal liquido cerebrospinale. Quest'ultimo è prodotto da speciali cellule in quattro spazi cavi chiamati ventricoli. Il liquido scorre attraverso i ventricoli negli spazi tra le meningi. Il liquido cerebrospinale apporta al cervello le sostanze nutritive prelevate dal sangue, rimuovendo le sostanze di rifiuto.

Il midollo spinale è formato da fasci di fibre nervose. Esso, partendo dal cervello, percorre un canale interno alla colonna vertebrale. Come il cervello, il midollo osseo e rivestito dalle meningi e protetto dal liquido cerebrospinale e dalle vertebre.

Dal midollo spinale e dal tronco encefalico originano i nervi che collegano il SNC ad ogni cellula del nostro corpo con una trasmissione a due sensi dal centro alla periferia e viceversa. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

I TUMORI DEL CERVELLO
Sono presenti nel nostro organismo numerosi tipi di cellule che in condizioni normali crescono e si dividono in modo ordinato per produrre altre cellule necessarie a garantire le funzioni vitali. Talvolta questo processo si trasforma in una proliferazione incontrollata, dando luogo alla formazione di una massa di tessuto aggiuntivo chiamato tumore. I tumori possono essere benigni o maligni.



I tumori cerebrali benigni non sono formati da cellule cancerose. Di solito vengono asportati e nella maggior parte dei casi non danno luogo a recidive. I margini dei tumori cerebrali benigni sono ben definiti. Benché non invadano i tessuti circostanti, questi tumori possono comprimere aree sensitive del cervello e dare luogo a specifici sintomi.
I tumori cerebrali maligni sono formati da cellule cancerose, danneggiano le funzioni vitali e mettono in pericolo la sopravvivenza del paziente. In genere crescono molto rapidamente e invadono i tessuti circostanti. Come le piante, questi tumori possono formare radici che si addentrano nel tessuto cerebrale sano. Se un tumore maligno rimane compatto e non produce radici, si definisce incapsulato. Quando un tumore benigno è localizzato in un'area vitale del cervello e interferisce con le funzioni vitali, viene considerato maligno (anche se non è formato da cellule cancerose).
I medici classificano alcuni tumori del cervello a seconda del grado, che può essere compreso tra basso (grado I) ad elevato (grado IV). Il grado del tumore è stabilito in base all'esame microscopico delle cellule tumorali. Le cellule di un tumore di grado elevato presentano un aspetto anomalo e in genere crescono più velocemente rispetto alle cellule appartenenti a tumori di basso grado; i tumori di grado elevato hanno caratteristiche di malignità più marcate di quelli di grado inferiore. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

POSSIBILI CAUSE
Le cause dei tumori cerebrali sono sconosciute. I ricercatori stanno studiando a fondo il problema, in quanto una maggiore conoscenza delle cause condurrà alla scoperta di adeguati mezzi di prevenzione. I medici non sono ancora in grado di spiegare perché una persona e non un'altra si ammala di cancro al cervello, ma si sa con sicurezza che questo tipo di tumore non è contagioso.

Benché i tumori cerebrali possano colpire soggetti di ogni età, alcuni studi mostrano che sono più frequenti in due fasce d'età: nei bambini dai 3 ai 12 anni e negli adulti dai 40 ai 70 anni.

Studiando un gran numero di pazienti, i ricercatori hanno individuato alcuni fattori di rischio che aumentano le probabilità di ammalarsi di cancro al cervello. Le persone che presentano questi fattori mostrano un rischio più elevato rispetto alla media di sviluppare un tumore cerebrale. Per esempio, alcuni studi dimostrano che alcuni tipi di tumore del cervello insorgono con maggiore frequenza nei lavoratori di alcune industrie, come le raffinerie, le industrie di lavorazione della gomma e le industrie farmaceutiche. Altri studi hanno mostrato che l'incidenza dei tumori cerebrali è più elevata tra chimici e imbalsamatori. Alcuni ricercatori stanno anche prendendo in considerazione come possibile causa l'esposizione a determinati virus. Inoltre, dal momento che i tumori al cervello colpiscono talvolta più membri di una stessa famiglia, si stanno esaminando le famiglie con storia di tumori cerebrali per determinare se una delle possibili cause sia l'ereditarietà. Attualmente i ricercatori non credono che lesioni craniche possano indurre lo sviluppo di un tumore.

Molto spesso, alcuni pazienti colpiti da tumori cerebrali non sono soggetti a fattori di rischio evidenti. In questo caso, l'insorgere della malattia è probabilmente determinato da più fattori concomitanti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO PRIMARI
I tumori che originano nel tessuto cerebrale sono conosciuti come tumori cerebrali primari. (I tumori secondari, che si sviluppano quando cellule cancerose provenienti da un altro tumore si diffondono al cervello, sono discussi nel capitolo "Tumori al cervello secondari"). I tumori primari sono classificati in base al tessuto nel quale hanno origine. I più comuni sono i gliomi, che si sviluppano nel tessuto gliale (di supporto). Esistono diversi tipi di gliomi:



Astrocitomi: originano da piccole cellule stellate chiamate astrociti. Essi possono crescere ovunque nel cervello e nel midollo osseo. Negli adulti, gli astrocitomi si sviluppano più frequentemente nel cerebro, nei bambini, invece, nel tronco encefalico, nel cerebro e nel cervelletto. Un astrocitoma di grado III è talvolta chiamato astrocitoma anaplastico. Un astrocitoma di grado IV è generalmente definito glioblastoma multiforme.
Gliomi del tronco encefalico: originano nella parte inferiore del cervello nel tronco encefalico che regola molte funzioni vitali. Questi tumori generalmente non possono essere rimossi. La maggior parte dei gliomi del tronco encefalico sono astrocitomi di grado elevato.
Ependimomi: normalmente si sviluppano nel tessuto di rivestimento dei ventricoli, ma possono originare anche nel midollo osseo. Sebbene questi tumori possano svilupparsi a qualsiasi età, sono però più comuni nei bambini e negli adolescenti.
Oligodendrogliomi: si sviluppano dalle cellule che producono la mielina, il rivestimento protettivo dei nervi. Questi tumori generalmente originano nel cerebro, crescono lentamente e di solito non si diffondono nei tessuti circostanti. Gli oligodendrogliomi sono rari e compaiono più spesso in adulti di media età, benché anche soggetti appartenenti ad altre fasce d'età ne siano stati colpiti.
Altri tipi di tumori cerebrali non originano dai tessuti gliali. Ecco una descrizione dei più comuni:



Medulloblastomi: si riteneva in precedenza che questi tumori si sviluppassero nelle cellule gliali, invece recenti ricerche suggeriscono che originano da cellule nervose primitive (in fase di sviluppo) che normalmente scompaiono dall'organismo dopo la nascita. Per questa ragione i medulloblastomi sono chiamati talvolta tumori neuroectodermici primitivi. La maggior parte dei medulloblastomi si forma nel cervelletto, ma possono svilupparsi anche in altre zone. Sono tumori molto più diffusi nei bambini, in particolar modo nei soggetti di sesso maschile.
Meningiomi: si formano nelle meningi e generalmente sono benigni. Poiché sono tumori che si sviluppano molto lentamente, il cervello può adattarsi alla loro presenza; i meningiomi di solito raggiungono notevoli dimensioni prima di causare sintomi. Compaiono con più frequenza nelle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni.
Schwannomi: sono tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann che producono la mielina che protegge il nervo acustico, il nervo dell'udito. I neuromi acustici sono una varietà di Schwannoma. Sono tumori dell'età adulta e colpiscono le donne con una frequenza due volte superiore rispetto agli uomini.
Craniofaringiomi: si sviluppano nella regione della ghiandola pituitaria, situata nei pressi dell'ipotalamo. Generalmente di carattere benigno, sono talvolta considerati maligni in quanto possono comprimere e danneggiare l'ipotalamo compromettendo funzioni vitali. Questi tumori sono più frequenti in bambini e adolescenti.
Tumori delle cellule germinali: originano da cellule sessuali primitive (in fase di sviluppo) o da cellule germinali. I più frequenti sono i germinomi.
Tumori della regione pineale: si sviluppano nelle regioni circostanti la ghiandola pineale, un minuscolo organo situato al centro del cervello. Questo tumore può essere a crescita lenta e allora si chiama pineocitoma, oppure può svilupparsi velocemente, e in tal caso si definisce pineoblastoma. Dato che la regione pineale è molto difficile da raggiungere, è spesso impossibile asportare questo tipo di tumori.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO SECONDARI
Il cancro si diffonde nell'organismo per mezzo delle metastasi. Un tumore sviluppatosi in un'altra zona può diffondersi al cervello e generare un tumore secondario. Questi tumori non sono uguali ai tumori cerebrali primari: si tratta infatti della stessa malattia, che assume lo stesso nome del tumore primario. Ad esempio, se un cancro al polmone si diffonde al cervello, la malattia viene chiamata cancro al polmone metastatico perché le cellule del tumore secondario hanno l'aspetto di cellule polmonari anomale e non di cellule cerebrali.

Il trattamento per i tumori cerebrali secondari dipende dalla zona in cui essi hanno avuto origine, dall'estensione della malattia e da altri fattori come l'età del paziente, lo stato di salute generale e la reazione a precedenti trattamenti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

SINTOMI
I sintomi del tumore al cervello dipendono in gran parte dalle dimensioni e dalla localizzazione e sono causati dai danni prodotti al tessuto vitale e dalla pressione esercitata sul cervello in seguito alla crescita del tumore nello spazio limitato del cranio.
Possono anche essere provocati da un rigonfiamento e da un ristagno di fluido intorno al tumore, una condizione chiamata edema. I sintomi possono inoltre derivare dall'idrocefalo, che si sviluppa quando il tumore blocca il flusso del fluido cerebrospinale che viene così ritenuto nei ventricoli.
In caso di crescita molto lenta del tumore, i sintomi possono presentarsi molto gradualmente, tanto da passare inosservati per lungo tempo.

I sintomi più frequenti del tumore al cervello sono:



mal di testa pronunciato al mattino che tende ad attenuarsi nel corso della giornata,
accessi epilettici (convulsioni),
nausea o vomito,
senso di debolezza o ridotta sensibilità delle braccia o delle gambe,
balbuzie o mancanza di coordinazione nella deambulazione (passo atassico),
movimenti oculari anomali o modificazioni della vista,
sonnolenza,
cambiamenti di personalità o disturbi della memoria,
disturbi del linguaggio.
Questi sintomi possono essere causati da tumori cerebrali o da altri problemi. Solo un medico sarà in grado di stabilire una diagnosi corretta. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

DIAGNOSI
Al fine di risalire alle origini dei sintomi, il medico interrogherà il paziente sulla sua anamnesi e sulla storia familiare, oltre ad eseguire un esame fisico completo ed un esame neurologico. Ciò include una valutazione dello stato di vigilanza, dell'energia muscolare, della coordinazione, dei riflessi, e della risposta al dolore. Il medico esamina inoltre gli occhi per individuare l'eventuale presenza di un rigonfiamento causato dalla compressione da parte del tumore del nervo ottico che connette gli occhi al cervello.

In base ai risultati dell'esame fisico e neurologico, il medico può richiedere uno dei seguenti esami o entrambi:



TAC : si tratta di una serie di immagini dettagliate del cervello create da un computer collegato ad un apparecchio a raggi X. In alcuni casi, prima di effettuare la scansione viene iniettato in vena uno speciale colorante che evidenzia le anomalie nel tessuto cerebrale.
IRM (immagine a risonanza magnetica): produce immagini dettagliate del cervello, grazie ad un potente magnete collegato ad un computer. È ritenuta particolarmente utile nella diagnosi dei tumori cerebrali poiché permette di "vedere" attraverso le ossa del cranio fino ai tessuti sottostanti. Si può usare uno specifico colorante per aumentare le possibilità di evidenziare un tumore cerebrale.
Il medico potrà inoltre prescrivere altri esami, come i seguenti:



Radiografia del cranio, per scoprire se un eventuale tumore abbia provocato modificazioni alle ossa del cranio. Questo esame può anche rivelare depositi di calcio tipici di alcuni tumori cerebrali.
Una scansione del cervello rivelerà zone di crescita anormale registrandole su una speciale pellicola. Una sostanza moderatamente radioattiva viene somministrata al paziente per via endovenosa. Questo materiale è assorbito dal tumore, che viene evidenziato nella pellicola. (Le radiazioni, che non sono dannose per il paziente, scompariranno dall'organismo dopo circa sei ore.
Un angiogramma o arteriogramma consiste in una serie di esami radiografici effettuati dopo aver iniettato in un'arteria uno speciale colorante (generalmente nell'area che collega le gambe all'addome), il cui scorrimento attraverso i vasi sanguigni della zona cerebrale può essere osservato tramite radiografia, evidenziando il tumore e i vasi sanguigni ad esso diretti.
Un mielogramma è una radiografia della colonna vertebrale. Uno speciale colorante viene iniettato nel liquido cerebrospinale, mentre il paziente viene collocato in posizione inclinata in modo da permettere al colorante di mescolarsi con il liquido. Questo esame viene prescritto quando si sospetta la presenza di un tumore al midollo spinale.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TRATTAMENTO
Il trattamento dei tumori al cervello dipende da diversi fattori. Tra questi, troviamo il tipo, la localizzazione e le dimensioni del tumore, l'età e le condizioni generali del paziente. I metodi e le strategie di trattamento variano a seconda che il paziente sia un bambino o un adulto. Il medico pianifica il trattamento adattandolo ad ogni necessità del paziente.

Il medico curante potrebbe voler discutere il caso con medici specializzati nella cura dei tumori cerebrali. Anche il paziente potrebbe voler parlare con il medico dell'opportunità di prendere parte ad una sperimentazione su nuovi metodi di trattamento. Questi studi vengono chiamati studi clinici e verranno trattati nel capitolo dedicato agli "Studi clinici".

Molti pazienti desiderano conoscere il maggior numero possibile di informazioni sulla loro malattia e sulle possibilità di cura, in modo da poter scegliere consapevolmente il trattamento più adatto al loro caso. Una persona colpita da tumore al cervello avrà molte domande da porre e il medico è la persona più adatta per dare risposte corrette. La maggior parte dei pazienti desidererà sapere da quale tipo di tumore è affetto, quali tipi di trattamento sono disponibili, quanto efficace potrà essere il trattamento e quali costi dovrà sostenere.

Ecco alcune domande importanti da rivolgere al medico:



Quale tipo di trattamento riceverò?
Quali sono i potenziali benefici del trattamento?
Quali sono i rischi e i possibili effetti collaterali del trattamento?
Che cosa si può fare per contrastare gli effetti collaterali?
Esiste uno studio clinico appropriato per il mio caso?
Le mie normali attività cambieranno? Se sì, per quanto tempo?
Con quale frequenza dovrò sottopormi a visite di controllo?
Molte persone trovano utile preparare una lista delle domande da porre prima di incontrare il medico. Prendere appunti durante il colloquio potrà aiutare a ricordare le informazioni fornite dal medico. Alcuni preferiscono farsi accompagnare da un familiare o un amico che possa prendere parte alla discussione o anche soltanto ascoltare.

I pazienti e i loro familiari hanno molto da imparare sul tumore del cervello e sulle varie terapie applicabili: non dovranno stupirsi pertanto se non comprenderanno tutte le risposte immediatamente. Capiteranno numerose altre occasioni per chiedere spiegazioni al medico sui vari dubbi che potranno sorgere. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Pianificazione del trattamento
Le decisioni da prendere sulla cura più appropriata per il tumore al cervello sono complesse. Prima di cominciare il trattamento il paziente desidererà probabilmente consultare un altro medico in merito alla diagnosi espressa e alle modalità di trattamento. Ecco alcuni modi per trovare un medico a cui chiedere un secondo parere:



Il medico curante potrà suggerire uno o più specialisti che trattano i tumori al cervello.
I nominativi di specialisti sono reperibili anche presso un ospedale, un centro oncologico o presso la facoltà di medicina dell'Università.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Metodi di cura
I trattamenti impiegati per la cura dei tumori cerebrali sono: chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Questi metodi possono essere utilizzati anche in combinazione in base alle necessità del paziente. Il paziente durante il trattamento potrebbe essere seguito da un gruppo di specialisti formato da un neurochirurgo, un oncologo medico e un oncologo radioterapista che collaboreranno con personale di supporto come infermieri, dietisti e assistenti sociali. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'intervento di un fisioterapista, di un medico del lavoro e di un logopedista.

Prima dell'inizio del trattamento alla maggior parte dei pazienti affetti da edema vengono somministrati steroidi per eliminare il rigonfiamento. Possono anche essere somministrati anticonvulsivanti, farmaci che aiutano a prevenire o controllare le crisi convulsive. Se è presente un idrocefalo, si potrà decidere di effettuare uno shunt per drenare il fluido cerebrospinale. Si tratta di un tubo lungo e sottile inserito in un ventricolo del cervello e poi fatto scorrere sotto la pelle fino ad un'altra parte del corpo, generalmente l'addome. Questo dispositivo funziona come una pompa di drenaggio: il fluido in eccesso viene estratto dal cervello e assorbito dall'addome. (Alcune volte il liquido eccedente è drenato nel cuore).

Chirurgia. E' il trattamento utilizzato con maggiore frequenza in caso di tumore cerebrale. Per rimuovere un tumore al cervello il neurochirurgo pratica un'apertura nel cranio. Questa operazione è chiamata craniotomia.

Quando possibile, il chirurgo tenterà di rimuovere l'intero tumore; tuttavia, se l'asportazione del tumore potrebbe danneggiare tessuti vitali, ne rimuoverà soltanto una porzione.
Una rimozione parziale contribuirà ad alleviare i sintomi riducendo la pressione esercitata sul cervello e riducendo la quantità di cellule tumorali da trattare con la radioterapia o con la chemioterapia.

Alcuni tumori non possono essere rimossi. In questi casi, il medico può effettuare solo una biopsia asportando una piccola porzione del tumore in modo che un patologo possa esaminarlo al microscopio per determinare da quale tipo di cellule è formato. Questa analisi aiuterà il medico nella scelta del trattamento.

In alcuni casi, viene praticata un'agobiopsia. Il medico effettua una TAC o una risonanza magnetica per determinare con esattezza la localizzazione del tumore. Il chirurgo pratica un piccolo foro nel cranio e quindi dirige un ago verso il tumore. (L'uso di questa tecnica per la biopsia o per il trattamento è chiamato stereotassi).

Radioterapia (chiamata anche terapia radiante) consiste nell'utilizzo di radiazioni ad alta energia per danneggiare le cellule tumorali e fermarne la proliferazione. Spesso viene utilizzata anche per distruggere il tessuto tumorale che non può essere rimosso chirurgicamente o per distruggere le cellule cancerose residue dopo un'operazione. La radioterapia è utilizzata inoltre quando nessun intervento chirurgico è possibile.

La radioterapia può essere somministrata in due modi differenti: come radiazioni esterne o interne. Le radiazioni esterne sono prodotte da un apparecchio di grandi dimensioni; generalmente le sedute si svolgono 5 giorni alla settimana per diverse settimane. Il piano di trattamento dipende dal tipo e dalle dimensioni del tumore e dall'età del paziente. Somministrare una dose totale di radiazioni per un periodo prolungato aiuta a proteggere i tessuti sani adiacenti all'area tumorale.

Le radiazioni possono anche provenire da materiale radioattivo posto direttamente nel tumore (impianto per radioterapia). L'impianto può essere inserito nel cervello per un breve periodo o permanentemente, a seconda del materiale da cui è costituito. I pazienti sottoposti a questo tipo di terapia restano ricoverati in ospedale per tutto il periodo in cui le radiazioni sono maggiormente attive.

Le radiazioni esterne possono essere dirette sul tumore e sui tessuti circostanti, oppure, meno frequentemente, sull'intero cervello. A volte le radiazioni sono dirette anche al midollo spinale. Quando è irradiato l'intero cervello, il paziente spesso riceve una dose extra di radiazioni nell'area del tumore che può provenire dall'esterno o da un impianto.

http://www.radiochirurgia.info/cancro_al_cervello.htm

Radiochirurgia del cancro al cervello

Al “Radiosurgery New York” cerchiamo sempre diversi angoli per attaccare il tumore del cervello. Immaginiamo la possibilità di trattare tumori benigni o maligni del cervello con un metodo innovativo e non invasivo, usando una radiazione estremamente precisa che ha minimi effetti sui tessuti sani. In questo modo la Radiochirurgia Stereotassica Frazionata (RSF) evita l'intervento chirurgico con la sua patologia, mortalità e ospedalizzazione.

La nostra RSF è diversa dalla radiochirurgia fatta in una singola volta, e dalla chirurgia. Questo lavoro sofisticato stereotassico frazionato ha luogo in un centro dove i dottori hanno l’esperienza necessaria grazie allo studio ed al trattamento di migliaia di pazienti. Sono i nostri dottori e la loro esperienza che fanno la differenza come anche il trattamento diretto che noi offriamo.

http://www.airc.it/tumori/tumori-cerebrali-pediatrici.asp


http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/TUTE/TUTE01.HTML

Che cos'è


Il cancro all’utero è una forma tumorale che colpisce l’apparato genitale femminile.
La maggior parte dei tumori all’utero ha origine nell’endometrio. Questo tipo di neoplasia si chiama cancro endometriale o uterino. Tuttavia esistono altre forme tumorali che interessano l’utero, come il sarcoma (che si forma nel tessuto muscolare dell’utero), o il cancro della cervice. (questi ultimi due non sono argomenti di studio delle seguenti pagine)
Il cancro uterino , crescendo, può invadere gli organi circostanti; inoltre le sue cellule possono migrare verso altri organi come i polmoni, il fegato e le ossa. Quando il cancro si diffonde, le neoformazioni possiedono lo stesso tipo di cellule anomale del tumore originario ( tumore primario). Il tumore diffuso al di fuori dell’utero viene chiamato cancro uterino metatastico.
Che cos'è

Il tumore al seno è il tipo di cancro più diffuso tra la popolazione femminile. Tale carcinoma può essere duttale o lobulare e la presenza delle cellule cancerose può essere rilevata nei linfonodi. il tumore è causato dalla crescita incontrollata di cellule anomale che invadono e distruggono i tessuti.

http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/AIDS/AIDS04.htm

Aids


Che cos'è ?

L'AIDS è una sindrome clinica caratterizzata da un progressivo deterioramento del sistema immunitario causato dal virus HIV. Il virus, una volta penetrato nell’organismo umano, può attaccare numerose cellule, ma predilige quelle che presentano sulla loro superficie il recettore CD4.
Le principali cellule bersaglio del virus sono i leucociti CD4-positivi (linfociti o macrofagi) che vengono distrutti; il sistema immunitario viene, quindi, progressivamente deteriorato fino ad essere incapace di contrastare l’attacco di alcuni micro-organismi, detti “opportunisti” con conseguente possibile insorgenza di alcune infezioni gravi tipiche della fase sintomatica dell’infezione da HIV.
Possono insorgere, anche se più raramente, alcuni tumori dipendenti dall’immunodepressione o altri disturbi, direttamente attribuiti all’azione del virus (dimagrimento, febbre, diminuzione delle piastrine, diarrea cronica).

http://www.nutritionvalley.it/Salute/gastrico/cancro/tumore_colon.html

Cancro o Carcinoma del colon
Il tumore del colon è molto importante, in quanto la sua diffusione si sta ampliando, ed ha sempre maggior impatto sulla popolazione. Come importanza nell'uomo è secondo solo al tumore al polmone, mentre nella donna viene dopo il tumore al polmone e alla mammella.
La mortalità in Italia nel 2006 per il tumore del colon è stata di circa 50.000 persone, mentre l'incidenza di tumore al colon è di 300.000 nuovi casi ogni anno. Per incidenza si intende anche la presenza del polipo nel colon. Il tumore del colon è una patologia emergente, ma molto stupida, in quanto con la colonscopia, si può abbassare notevolmente l'incidenza di questo tumore. La colonscopia deve essere sempre effettuata in tutte le persone che hanno più di 50 anni. E' indispensabile fare una colonscopia in questi pazienti, poiché piccole lesioni in queste età sono presenti in una persona su 5, ed effettuare una colonscopia può minimo regalare 10 anni in più di vita e inoltre migliora notevolmente la qualità di vita.
L'insorgenza di questo tumore è molto lenta, impiega almeno 10 anni per presentarsi, quindi effettuare colonscopie dopo i 50 anni con decadenza decennale, è lo strumento di prevenzione migliore che abbiamo. è un tumore epiteliale, è una lesione che nel corso del tempo può andare incontro a mutazioni; in maggior misura in persone che hanno situazioni di familiarità.

Origine del tumore
Al colon arrivano i residui della digestione e questo organo svolge un ruolo fondamentale per la detossificazione. Il ruolo del colon è quello di assorbire acqua, ma tramite questa funzione però le feci si concentrano, ma contemporaneamente si concentrano pure le sostanze tossiche in esse contenute, e proprio in questa sede quindi possono esplicare maggiormente il loro ruolo dannoso. I motivi sono:

Concentrazione del tossico dovuta all'assorbimento di acqua.
Maggior tempo di permanenza del materiale fecale.
Ruolo della flora microbica, che oltre a metabolizzare i metabolici tossici, può anche produrli essa stessa.
Anche questo tumore è tipico dei paesi più ricchi. Per esempio in Africa è completamente assente. La miglior prevenzione è la dieta. Le fibre sono quelle che ci proteggono dall'insorgenza di tumori del colon.
Il cancro del colon è caratterizzato da mutazioni altamente specifiche, come su APC, P53, Cox 2. La maggior parte dei tumori al colon, sono dovuti alla mutazione di questi 3 geni. Ciò che favorisce la formazione del tumore è anche la fisiologia del colon, infatti questo tessuto è in continua replicazione; un enterocita dal fondo di una cripta arriva all'apice del villo in soli 2-3 giorni. Mentre le normali cellule quando arrivano all'apice del villo, ricadono nel lume per desquamazione, le cellule che mutando sono diventate neoplastiche, sono immortali, e non cadranno nel lume, ma resteranno li. Così questa cellula moltiplicherà, e moltiplicandosi darà origine alla lesione tipica del tumore al colon: il polipo. Il polipo ha la forma di un piccolo cavolfiore.

Diagnosi di tumore al colon
Quando vengono trovati dei piccoli polipi con l'esame endoscopico, non è detto che siano tutti maligni, molti infatti possono essere dovuti a mal digestione, stitichezza o anche se alcuni alimenti hanno irritato l'intestino. Comunque lesioni molto piccole (al di sotto dei 5 mm) sono di solito benigne, mentre lesioni al di sopra di 1 cm possono essere indice di malignità.
Le caratteristiche fondamentali che si possono osservare con una endoscopia sono le dimensioni e l'aspetto morfologico. Tutto il resto è a carico dell'istopatologo.
Esiste un test sierologico di oncomarker, ma questi test non sono affidabili, sono utili soltanto per fini prognostici.
Ogni volta che avviene una mutazione al livello cellulare, sulla membrana presenteranno comunque il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). La componente del nostro sistema immunitario (macrofagi, linfociti T CD8, cellule NK) è in grado di individuare queste cellule e di eliminarle. Essendoci però nell'intestino un numero elevatissimo di cellule (la superficie dell'intestino è di 400 m2, come un campo da tennis), a volte qualche cellula può sfuggire al controllo, e questa sbadatezza del nostro sistema immunitario diventa maggiore all'aumentare dell'età della persona, dove oltretutto c'è anche un aumento delle mutazioni.
Negli ultimi 4 anni in Italia si è ridotta la mortalità del tumore del colon del 20%, questo dovuto alla colonscopia. Questi dati ci fanno capire l'importanza di questo strumento nella prevenzione.
I siti di metastasi del tumore del colon sono il fegato, e raramente a livello polmonare. Questo è dovuto all'anatomia del colon, perché ha una rete vascolare strettamente legata al fegato.

Sintomatologia del tumore al colon
La sintomatologia classica è una sintomatologia di un tumore che si trova nell'ano retto. Questo causa sangue vivo nelle feci, deformazioni nelle feci (possono avere forma caprina e/o striate di sangue), tenesmo (sensazione di dover andare in bagno, anche se non si ha reale necessità). Il retto è il serbatoio ultimo del carico fecale, e quando è pieno da lo stimolo di defecazione. Il tumore può assumere dimensioni tali da premere nelle pareti rettali e dare stimoli defecatori (tenesmo).



Risorse web:

Associazione italiana gastroenterologi e endoscopisti ospedalieri
Cancer.gov
Associazione Americana di Gastroenterologia
Organizzazione mondiale di Gastroenterologia
Università di Firenze (Tumore allo stomaco, adenocarcinoma gastrico)
___________________________________________________________

Data ultimo aggiornamento: 22 luglio 2007
Segnala nutritionvalley ad un amico!
Inserisci qui l'e-mail:

Home Forum Blog Dieta Nutrizionista Salute Malattie Alimentari HACCP Ormoni Nutrienti Chirurgia obesita Alimenti Noi aderiamo ai principi HONcode.
verifica qui.

http://www.albanesi.it/Salute/tumorestomaco.htm

Tumore allo stomaco
Copyright by THEA 2004

Con il termine tumore allo stomaco si identifica un gruppo di patologie neoplastiche che colpiscono lo stomaco; si tratta soprattutto di adenocarcinomi, mentre sono meno frequenti linfomi, leiomiomi e liomiosarcomi. È la quinta causa di morte per cancro nei paesi occidentali, benché la sua incidenza sia in calo; inoltre, incidenza e mortalità di queste patologie, che colpiscono maggiormente i soggetti oltre i quarant'anni, sono due volte maggiori negli uomini rispetto alle donne.
Attualmente non si è giunti a identificare con sicurezza le cause dei tumori dello stomaco. È stata però individuata una serie di fattori di rischio, sia legati ad altre patologie, sia ad abitudini di vita, sia all'ambiente, sia a caratteristiche individuali. Fra le patologie che sembrano favorire l'insorgenza del cancro dello stomaco vi sono la gastrite cronica, la gastrite cronica atrofica, l'anemia perniciosa, i polipi gastrici, l'ulcera peptica, una precedente gastroresezione (soprattutto per il reflusso duodenale di sali biliari). Per quanto riguarda le abitudini, vi sono fattori legati all'alimentazione (consumo di cibi ricchi di nitrati e nitriti, consumo di alcol) e l'abitudine al fumo (per i fumatori il rischio è pari a circa una volta e mezzo rispetto ai non fumatori). Fra i fattori ambientali, si è notata una maggiore incidenza di questa patologia fra i lavoratori di particolari settori (estrazione del carbone, raffinerie di nichel, industria del legno e dell'amianto). Per quanto riguarda le caratteristiche individuali, esiste un rischio maggiore per gli obesi e per chi ha il gruppo sanguigno A; inoltre pare che in alcuni gruppi familiari la patologia sia maggiormente presente, ma non sono finora stati individuate precise anomalie genetiche.
Non vi sono sintomi specifici e quelli presenti sono spesso sottovalutati, sia dal malato sia dal medico. Compaiono disturbi nella zona sotto lo sterno, senso di sazietà anche dopo avere mangiato poco, nausea nei confronti di particolari alimenti. Sintomi più specifici sono anoressia, perdita di peso, disturbi della digestione, vomito con presenza di sangue (ematemesi) ed emissione di feci scure e fetide (melena) per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo digerente, anemia, difficoltà a deglutire. Per arrivare alla diagnosi si ricorre a diversi tipi di esami: quello radiologico, la gastroscopia (il più importante; consente anche di effettuare una biopsia), la biopsia (permette la diagnosi definitiva per la lesione tumorale), gli esami di laboratorio (si possono controllare alcuni marcatori che sono utili ma non sufficienti alla diagnosi). Dopo avere verificato la presenza del tumore, si procede a definirne con precisione l'estensione nell'organismo.
La terapia chirurgica è l'approccio che dà il migliore esito. L'intervento consiste nell'asportazione della parte colpita. A seconda della gravità del tumore si procede a una gastrectomia totale (asportazione di tutto lo stomaco) o subtotale (viene asportata solo una parte dell'organo). Viene sempre praticata anche una linfoadenectomia, cioè l'asportazione dei linfonodi. L'intervento può presentare complicazioni; la principale è la cosiddetta dumping sindrome, con crampi, nausea, vomito, diarrea, causati dal passaggio del cibo direttamente nel piccolo intestino, senza la fase digestiva normalmente effettuata nello stomaco. In questo caso il paziente deve fare pasti frequenti e poco abbondanti. Può anche presentarsi una carenza di vitamina B12, ovviata mediante la somministrazione della proteina carente. Nei pazienti che non sono operabili, spesso si effettua un intervento di derivazione, collegando lo stomaco a una parte dell'intestino, il digiuno (digiunostomia), o all'esterno (gastrostomia). La chemioterapia viene adottata nelle fasi più avanzate della malattia (5-fluoracile, epirubicina, adriamicina, cisplatino), ma non ha finora dato risultati di efficacia certi. La sopravvivenza di chi si ammala di tumore allo stomaco è di circa il 20% dei casi a 5 anni dalla diagnosi; il tumore riprende più spesso a livello locale e peritoneale, ma anche in altre sedi (fegato, polmone, osso). È quindi necessario seguire attentamente il paziente negli anni successivi alla prima diagnosi.

http://www.dottorsalvatore.it/aneurismi.htm


Gli Aneurismi Cerebrali

Questa pagina comprende notizie sugli aneurismi cerebrali.

Le informazioni fornite sulla patologia ed il trattamento, sono sommarie ed a carattere generale. Esse provengono da diverse risorse testuali e dalla rete. Non si garantisce l’accuratezza delle sorgenti né delle informazioni fornite.

I dati e le notizie contenute hanno un valore puramente divulgativo: vogliono essere solo di aiuto ai profani per comprendere cosa avviene in presenza di un aneurisma cerebrale.

Queste note non hanno caratteri di completezza e non vogliono affatto sostituire i neurochirurghi o i rianimatori che hanno in cura i pazienti. Non vogliono soprattutto sostituirsi agli specialisti ai fini della diagnosi e del trattamento.

Nel caso di problemi di salute a carico del SNC (sistema nervoso centrale) ci si deve rivolgere prontamente ad un neurochirurgo qualificato o ad altro professionista medico, perché ogni caso è un caso a sé stante ed è sempre diverso dagli altri.


TRATTO DA:

il messaggero giovedi 29 novembre 2001
PAG 16
LUI:CONFESSA.LEI:TI ODIO.
-------------------------------------------------------------------------------
IMI-SIR RESPINTA LA RICUSAZIONE ALL IBERIAN:NO ALLE ROGATORIE.
--------------------------------------------------------------------------------------
IL CASO DEL SISMI POLLARI:SERVONO 100 NUOVI AGENTI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

L'ALLUVIONE DI SOVERATO,INDAGATI 3 PARLAMENTARI
--------------------------------------------------------------------------
MUORE DISSANGUATO,GIALLO A BOLZANO
------------------------------------------------------------------------------------------------
RICERCA USA:LA FEDELTà è EREDITARIA
-------------------------------------------------------------------------
6 MILIARDI ALLE VITTIME DELLA UNO BIANCA
---------------------------------------------------------------------------------------
MUCCA PAZZA:41 CASI IN ITALIA

ROMA:IL MINISTERO DELLA SALUTE HA RESO NOTO CHE I CASI DI bSE IN ITALIA SONO ARRIVATI A 41.
GLI ULTIMI 2 CASI ,NELLE PROVINCE DI PESCARA E VICENZA.
---------------------------------------------------------------------------------------------
LO STUDENTE SUICIDA:MI HANNO TRUFFATO
--------------------------------------------------------------------------
PALERMO,ARRESTATO PRESTANOME DI CIANCIMINO
---------------------------------------------------------------------------
PROCESSO VERTICI FS:PERIZIA FAVOREVOLE A NECCI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
LUNEDI SCIOPERO D ITRENI E AEREI
----------------------------------------------------------------------

ANDREA VIANELLO

GIOVANNI FLORIS

maurizio costanzo

antonio giuliani

NONNA ANNA

GIOVANNI CALDANI

GIUSEPPE MEROLA

GIOVANNI GIORDANO

NONNO NANNI

GIOVANNI

ALDO

GIANCARLO

maurizio crozza

GUGLIELMO FERRARIS

VINCENZO GATTO

GIUSEPPE PROIA

GENE GNOCCHI

GERRI SCOTTI

BRUNO RICCO

DARIO TRIVELLI

MAURA GABRIELE

TERESA RICCO

ADELE SPLENDORE

EUGENIO FABOZZI

WWW.FABOZZI.IT

06/23232323

SCIFONI:06/32323232

WWW.SCIFONI.IT


tratto da:

il messaggero metropoli

anno 123 n.328 giovedi 29 novembre 2001 l.1.500 euro 0,77 prima pagina

ROMA/è DI 7 MORTI E 49 FERITI IL BILANCIO DELL' ESPLOSIONE.SABATO I FUNERALI DEI VIGILI DEL FUOCO.
NEI TABULATI LA CHIAVE DELLA STRAGE.
-------------------------------------------------------------------------------------------------

LEI HA TENTATO DI IMPICCARSI IN CELLA
ERIKA AL FIDANZATINO:ADESSO TI ODIO,HO UN ALTRO RAGAZZO
-------------------------------------------------------------------------------
OMAR AI TALEBANI:RESISTETE
------------------------------------------------------------------------------------------------
BIN LADEN SRTEBBE NASCOSTO A SUD DI jALALABAD
------------------------------------------------------------------------------------------------
L'AVVOCATO TAORMINA LASCERà IL VIMINALE
-----------------------------------------------------------------------------
MORATTI:SCUOLA PER TUTTI FINO A 18 ANNI
---------------------------------------------------------------------
FRANCESCO RUTELLI CON STEFANO MENICHINI
15 PAROLE
---------------------------------------------------------------------------------

tratto da:

il messaggero

giovedi 29 novembre 2001

pag. 2

radiografia di una tregedia annunciata
l'italgas alla polizia:non vi preoccupate.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica anno 27 numero 82 euro 1,20 in italia prima pagina

venerdi 15 marzo 2002

Ecco perchè è stata lei a uccidere
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
via ai licenziamenti facili
Berlusconi contro i sindacati
-----------------------------------------------------------------------------
la turchia accusa:a Roma polizia fascista
---------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica

venerdi 15 marzo 2002 pag 2

In carcere la mamma di Samuele
----------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il messaggero
roma metropoli
giovedi 29 novembre 2001 pag 37
l'italgas?NOn voleva i pompieri
------------------------------------------------------------------------------------------
guidonia
tragedia nella notte:un idraulico muore nel sonno ucciso dalle esalazioni della caldaia---

guidonia:
..la donna precipitata da un viadotto...
nettuno

giancarlo non era tranquillo
------------------------------------------------------------------------------
la Cnl non dà tregua:oggi niente metrò
------------------------------------------
gara di solidarietà per i vigili
-------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 43

sandro, il pompiere miracolato
---------------------------------------------------------------
tra le nubi nere don gaetano urlava:maria!
-------------------------------------------------------------------
sabato mattina i funerali dei pompieri
--------------------------------------------------------------------------
le coperte l'hanno protetta dalla pioggia di vetri
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 44

2 gli stabili sotto sequestro
------------------------------------------------------
poveri david e michela,si amavano davvero
---------------------------------------------------------------
federico non sa che i colleghi sono morti



http://it.youtube.com/watch?v=FKA7IcPma_o&feature=related




www.vittoriosgarbi.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

http://it.youtube.com/watch?v=uv-Xk8gzan8&feature=related = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maurizio costanzo= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

Anonimo ha detto...

LE MALANIME pezzi di m.e.r.d.a. DI:
roberto giacobbo,gerri scotti,roberto quaglia,maurizio costanzo merda,Massimo Introvigne,Corrado Malanga,Rocco Papaleo, Tom Bosco, Maurizio BaiataGamesfactory ,dario franceschini,Francesca Altieri, Maurizio Ambrogi,mariano apicella,stefano bettarini,anna kanakis,lorena bianchetti, Adele Ammendola, Angelo Angelastro, Alessandra Atti Di Sarro, Natalia Augias, Paola Avetta, Piero Badaloni, Ernesto Bassignano, Michela Bellenzier, Oliviero Bergamini, Laura Berti, Danila Bonito, Maria Luisa Busi, Pino Caiati, Sandro Calice, Antonio Caprarica, Sandro Casalini, Alessandro Cassieri, Valerio Cataldi, Ezio Cerasi, Riccardo Chartroux, Antonella Chini, Carlo Cianetti, Rossana Ciani, Franco Cignini, Licia Conte, Lucia Coppa, Matteo Cortese, Marina Cosi, Sergio Criscuoli, Maria Cuffaro, Guido Dell’Aquila, Massimo de Angelis, Francesca De Carolis, Pino De Cesare, Salvatore Cusimano, Daniela De Robert, Santo Della Volpe, Mario Fatello, Lucia Ferrari, Arcangelo Ferri, Angelo Figorilli, Luciano Fraschetti, Alessandro Gaeta, Loris Gai, Grazia Gaspari, Giovanni Gennaro, Matilde Germani, Duilio Giammaria, Carmela Giglio, Alberico Giostra, Giuliano Giubilei, Paolo Giuntella, Lucia Goracci, Donatella Gori, Marc Innaro, Dario Laruffa, elisabetta canalis,maddalena corvaglia,Karina Laterza, Maria Lepri, Ivano Liberati, Mimmo Liguoro, Anna Longo, Maria Lucente, Bruno Luvera’, Annarosa Macri’, Alessandra Mancuso, Teresa Marchesi, Mirella Marzoli, Loris Mazzetti, Paolina Meli, Isabella Mezza, Michele Mezza, Barbara Modesti, Dania Mondini, Andrea Montanari, Roberto Morrione, Mariagrazia Mostra, Roberto Natale, Gian Mario Nucci, Ottavio Olita, Alessandra Orlando, Vera Paggi, Adriana Pannitteri, Giuseppina Paterniti, Rino Pellino, Laura Pepe, Claudio Pistola, Andrea Porcu, Ennio Remondino, Tiziana Ribichesu, Alberto Romagnoli,Giancarlo Rossi, Giovanna Rossiello, Enrico Rotondi, Bruno Ruffolo, Andrea Sabatini, Sara Scalia, Donatella Smoljko, Paolo Sommaruga, Luigia Sorrentino, Ilaria Sotis, Ivana Suhadolc, Laura Terzani, Daniela Tagliafico, Vanna Tanini, Neliana Tersigni, Iva Testa, Giorgio Tonelli, Daniele Valentini, Filippo Vendemmiati, Carlo Verna, Andrea Vianello, Francesco Vitale, Maxia Zandonai, Paolo Zefferi ,
le merde di reporter senza frontiere,le merde di capri 2,elisa isoardi,la giornalista del New York Times Judith Miller,antonio giuliani,maurizio crozza,raoul bova,raoul casadei,barbara d'urso,claudio brachino,alessia marcuzzi,luca rigoni,padre fedele bisceglie,elena guarnieri,roberto pinotti,paolo virzi,massimo ghini,sabrina ferilli,MIRKO BANCHINI,
lello arena,tiberio timperi,pasquale laricchia,DON GELMINI,MARCO POLITI PRETE GAY,pamela camassa,milo infante,roberta lanfranchi,alessia ventura,caterina balivo,DON SANTE SGUOTTI,giulietto chiesa,lo scrittore roberto cappuccio,barbara marciniak,
tiziano arena,richard benson,beppe grillo,emiliano rizzo,luca scantamburlo,antonello guida,bianca guaccero,Oliviero Beha,rita dalal chiesa,marco senise,fabrizio bracconeri,ferdinando imposimato,santi licheri,tina lagostena bassi, Sigfrido Ranucci, Franco Cardini,dario fo,Paolo Attivissimo,elena lattes,piero ricca,francesco rutelli,Enrico Deaglio,romano prodi,
walter veltroni,marco canestrari,fabio volo,Aribandus,Webster Tarpley,Thierry Meyssan,MAGDA GOMES,dario trivelli, pompeo trivelli, umberto trivelli,roberto giacobbo,tom bosco,enrico ruggeri,paola harris,giacomo mirto,giorgio pastore,vittorio pasteris,
emiliano rizzo,carlo sabadin, maurizio blondet,l'avvocato pordenonese Vitto Claut,beppe grillo,tiziano arena,luca scantamburlo,flavio insinna,eugenio betenazzo,massimo giletti,FABRIZIO FRIZZI,enrica bonaccorti,maurizio costanzo,teo mammuccari,loredana lecciso,
manuela arcuri, monica bellucci,marco berry,giancarlo giovalli,giancarlo magalli,giancarlo filippone,giancarlo de flippi,maurizio mattioli,nicolas vaporisid,riccardo scamarcio,paola perego,giancarlo neruda,giancarlo russo,giancarlo giannini,
enrico mentana,bruno vespa,claudio brachino,eugenio betenazzi,piero chiambretti e le sue puttane,CARLO CONTI,
ezio greggio,enzo iacchetti,michelle hunziker,ficarra e picone,jimmi ghione,valerio staffelli,massimo mazzucco,
marcello pamio,alfonso signorini,caterina balivo,roberta lanfranchi,attilio romita,david sassoli,GERRI SCOTTI ,MICHELE SANTORO VERDE COME HULK,
emilio fede,pino insegno,LUCA SCANTAMBURLO,flavia vento,tiziano arena,emiliano rizzo,ANTONELLO GUIDA, GIUSEPPE MEROLA,
KATIA RUSSO,katia ricciarelli,paolo bonolis,luca laurenti,fabri fibra,paola perego,SIMONA RUSSO,DANIELE RUSSO,DANIELA GRECO,ilary blasi,ela weber,valeria marini,luca e paolo,le merde delle iene,AGNESE DI SEVO,CARMELA SANTI,lory del santo,santi licheri,MARCO TRAVAGLIO ,MAURIZIO COSTANZO ,
IL PROFESSORE SEBASTIANO DI GENNARO DELL'USAC,michelle hunziker,stefania orlando,adriana volpe,simona ventura,gene gnocchi,
GIULIETTO CHIESA,RITA DALLA CHIESA,MARCO SENISE,rita dalla chiesa,FABRIZIO BRACCONERI,ANDREA VIANELLO,GIOVANNI FLORIS,PIPPO BAUDO E LE SUE PUTTANE,PIPPO FRANCO E LE SUE PUTTANE,PIERO CHIAMBRETTI E LE SUE PUTTANE,LE MERDE DELLE IENE,RETE 7 ,BARBARA ALBERO,TV OGGI,STUDIO APERTO,IL TG4,IL TG5,IL TG3,IL TG2,ILTG1,LA CNN,LA NBC,la cbs,la abc,LA BBC,la fox tv,LIRA TV,telesalerno 1,
SIMONA IZZO,FABIO FAZIO,paris hilton,pamela anderson,LUCIANA LITTIZZETTO,WOODY ALLEN,PAOLO VILLAGGIO,mirella russo,carlo verdone,teresa ricco,adele splendore,mirko biachini,vincenzo scalone,maura gabriele,vincenzo liguori,federica ruocco,adriana ruocco,paolo bonolis,luca laurenti,RENATO POZZETTO,LINO BANFI,CHRISTIAN DE SICA,ANNA VALLE,MASSIMO BOLDI,GINA LOLLOBRIGIDA,SOFIA LOREN,
UMBERTO SMAILA,TERESA RICCO,MIRKO BIANCHINI,ECC.alessio a blog...ECC.

www.mimandaraitre.rai.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.


avellino = merda

la puttana scrittrice con il figlio scrittore mangia merda = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

http://www.iene.mediaset.it/ = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


andrea vianello gay porn merd = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giancarlo giovalli= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo! = http://www.hotgaylist.com/

gerri scotti = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

ugo ruffolo = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

antonello spadafora= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gene gnocchi = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

emilio fede e le sue puttane porn merd = m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paolo bonolis= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

fabio fazio= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luciana littizzetto= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

flavio insinna= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

roberto giacobbo= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

www.voyager.ri.it= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luca laurenti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gianni riotta= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

rita dalla chiesa= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

marco senise= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

alessia marcuzzi= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

fabrizio bracconeri= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

www.forum.mediaset.it= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

http://www.retesette.tv/ = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

MARCO RIZZO MERDA = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

gerardo russo = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

carmela santi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

giorgio scelza= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

teresa ricco= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

adele splendore= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirko bianchini= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

edmondo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

mirella russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo russo= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

il nano e tutti gli italiani= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maura gabriele= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

vincenzo sclaone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

enrico mentana= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

bruno vespa = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

www.rai.it= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

trasmissione effetto sabato= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

scalo 76 = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

antonella clerici= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luca bigazzi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

carlo verdone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paolo verdone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/


mario verdone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

riccardo scamarcio = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maria de filippi= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

amici italia= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

grande fratello= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

alessandro cecchi paone= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

alfonso signorini= M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

aida yespica= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paola perego= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

lorena bianchetti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

massimo giletti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

www.report.rai.it= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

chi l'ha visto= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

timbuctu= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

piero chiambretti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

paolo bonolis= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

luca laurenti= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

www.ilsensodellavita.tv= m.e.r.d.a = m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

ecc.italia = M.E.R.D.A. = M. O. N. N. E. Z. Z. A .= figlio di p.u.t.t.a.n.a.=impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

w satana!!!!

ahahhahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ahahhahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ahahhahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ahahhahahahahahahahahahhah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.newapocalypse.altervista.org/aldil%E0/mistero.htm

http://www.churchofsatan.com/

http://www.mondimedievali.net/pre-testi/devincentiis.htm


http://www.ilcircolo.net/lia/001057.php

http://angolotesti.leonardo.it/B/testi_canzoni_bassi_maestro_2870/testo_canzone_figli_di_puttana_122553.html

http://www.bastardidentro.it/node/view/1904

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/TS-00024.htm

Cos'è un "Figlio di Puttana"



Molto spesso ci facciamo delle domande a cui è difficile rispondere, come ad esempio, cos'è un
"Figlio di Puttana"?
Un'immagine può spiegarlo meglio di migliaia di parole.
In questa foto, il ragazzo sulla destra è il membro di un team di artificieri nell'atto di disinnescare una bomba.
Il ragazzo dietro a lui ... ecco ... lui è un "Figlio di Puttana"!

Vedi Foto Allegata

http://www.rupelkinsky.com/Download/Testi/HTML/Image/TS-00024.jpg

Se ritieni di avere il copyright sul materiale pubblicato scrivi una E-Mail all'indirizzo webmaster@rupelkinsky.com












parleranno di:

mucca pazza


http://www.ambientediritto.it/Dossier/Mucca%20pazza.htm

MUCCA PAZZA: Informazioni sull'ESB



(Encefalopatia Spongiforme Bovina)




1. Scheda descrittiva: a) Malattia neurologica dei bovini; b) Agente patogeno; c) Quadro clinico; d) Diagnosi; e) Malattie imparentate: presso l'animale - presso l'uomo;

2. Genesi ed evoluzione della malattia: a) I primi casi di ESB (1986);

3. Misure di lotta contro l'ESB: a) Misure da adottare nei casi in cui si è verificato un evento di ESB; b) Misure preventive per proteggere l'uomo e l'animale; c) Misure di protezione nell'ambito dell'importazione di animali e di merci;

4. La situazione dell'ESB in Svizzera;

5. La situazione dell'ESB nell'ambito di una valutazione internazionale; Schema Grafico del prione; La malattia di Creutzfeldt-Jakob (testo scientifico); Misure adottate in Svizzera;

6 La scandalosa posizione della Comunità Europea; Attività di monitoraggio e sorveglianza in Italia;

7 Trattamenti chimici e fisici inefficaci per inattivare i prioni;

8 Procedure in grado di inattivare i prioni;

9 La normativa;

10 Ultime novità del 29/08/2005 New

10 Novità

Scoperti i prioni nel sangue. Sono stati individuati direttamente nel sangue le proteine alterate "Prioni" responsabili della malattia della "mucca pazza". La scoperta in seguito a esperimenti condotti su animali infetti è stata fatta negli USA dall'università del Texas. Si apre, così, la strada di diagnosticare l'encefalopatia spongiforme bovina, la Bse, negli animali vivi, cosa impossibile sino ad oggi. Con questo test si potrà effettuare ulteriori controlli sul bestiame, evitando il rischio che la carne di bovini apparentemente sani, ma con la malattia in incubazione, possa finire nei nostri piatti. Mentre se effettuati sull'uomo permetteranno di avere una statistica delle persone che pur avendo contratto la malattia, non mostrano ancora i sintomi. 28/08/2005

http://www.rfb.it/mucca-pazza/mucca-pazza-bse-moriconi.htm

IL CASO DELLA “MUCCA PAZZA” (BSE)
di Dr. Enrico Moriconi *

Nel 1985 si conosce una nuova malattia dei bovini, Encefalopatia Spongiforme Bovina che nel 1996 si ammette possa contagiare le persone. E’ l’esplosione del caso “mucca pazza”. Entro breve tempo viene confermato che la catena del contagio si era sviluppata a partire dalle pecore arrivando quindi ai bovini per la sottovalutazione del problema sanitario ed infine, agli uomini. Naturalmente, loro malgrado e sempre per colpa degli errori umani, altri animali sono stati colpiti lungo il percorso, gatti, gazzelle di un zooparco inglese, visoni di allevamento. La dimostrazione che il morbo del bovino è lo stesso che causa la forma anomala dell’uomo, rispetto a quella tradizionale, di Creuztfeld-Jacobs, permette di fare delle previsioni epidemiologiche su quello che ci si può aspettare nel futuro (e che pochi hanno il coraggio di dire). Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia.
Come pubblicato dalla Rivista “Nature” (La Repubblica del 16/1/1997) uno studio elaborato dal Dipartimento di Epidemiologia e Scienza delle popolazioni dell’Università di Igiene e medicina tropicale di Londra, in collaborazione con l’Unità Nazionale di sorveglianza sulla malattia di Creutzfeldt-Jacobs, di Edimburgo, ha calcolato che si possono fare previsioni di 80 mila casi possibili nell’uomo all’anno. Invitando nel contempo a non credere che, poiché finora si sono avuti pochi casi di malattia, le dimensioni finali dell’epidemia debbano essere necessariamente limitate. Anche perché non si fa in tempo a ragionare su di una quantità numerica che essa viene subito aumentata, come dimostrano le notizie pubblicate il 14 febbraio del 1998 e che aumenta il numero delle potenziali vittime a 230.000 (quasi 3 volte di più !)

LE MISURE IN ATTO
Per tutti i bovini, di qualunque paese,divieto di utilizzazione di alcuni tessuti definiti “MRS, Materiali a rischio specifico” , cioè cranio compreso cervello e occhi, amigdale e midollo spinale di bovini, ovini e caprini di età superiore ai 12 mesi e di milza di ovini e caprini di tutte le età. Gli MRS devono essere inceneriti oppure, in circostanze eccezionali, interrati. Il principio di tutte le misure adottate è stato quello di impedire la commercializzazione di animali infetti e di farine a rischio. L’effettiva efficacia delle misure è tutta da valutare se, come vedremo, nel tempo si sono avuti molteplici esempi di non rispetto delle norme di tutela. Gli errori commessi, come rilevato anche dalla Commissione europea e di cui si parlerà in seguito, si possono così riassumere:

si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori. Dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini;
si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti;
non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo;
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato.
PUNTI CRITICI
Il fattore economico. La vicenda ha dimostrato come in tutti i campi siano ancora preminenti i fattori economici rispetto agli altri, anche quelli sanitari. L’analisi della vicenda, quale si riassume nelle pagine precedenti dimostra chiaramente questa affermazione che viene giustificata dai seguenti punti riassuntivi:
non si è informata la popolazione europea sull’entità reale del pericolo.
si è dato troppo peso alla politica economica e commerciale rispetto a quella sanitaria, intesa come tutela della salute dei consumatori
dopo il manifestarsi della malattia, questa è stata affrontata troppo blandamente e si è sottovalutato il pericolo per gli uomini.
Si è permessa la produzione e la somministrazione di farine di carne ai bovini, con l’esclusione unicamente di quelle prodotte da altri ruminanti, senza accorgersi però che analiticamente non era, e non è, possibile riconoscere quelle di ruminanti da quelle ottenute da altri animali. Solo nel 1997 si sono finalmente proibite tutte le farine di animali per i ruminanti.
Non ci si è curati di far rispettare le regole dell’embargo.
si è dato spazio solo alla ricerca ufficiale, quella che ha sempre minimizzato il rischio per l’uomo, proprio per non spaventare i consumatori e creare problemi al mercato
La disinformazione. Le informazioni ufficiali hanno privilegiato le versioni più tranquillizzanti sia che si parlasse della possibile trasmissione all’uomo sia delle difficoltà e dei problemi dei controlli.
La diagnosi. Negli animali si effettua solo la diagnosi su quelli morti, ma non è possibile effettuarla su tutti i soggetti. Molto più grave è che non siano stati sviluppati altri sistemi diagnostici precoci validi in vita così da poter eseguire uno screening sugli animali a rischio. Per questo motivo non si può dire con precisione quanto la malattia sia veramente diffusa nella popolazione animale e calcolare il rischio effettivo per l’uomo. Se, come riportato dai giornali (La Stampa del 24/3/1996), sono stati mangiati oltre 1 milione di bovini infetti e considerato il fatto che la frequenza di esposizione è alta, poiché ci sono molte persone che mangiano carne anche due volte al giorno, ci si deve preparare ad una vera epidemia. Al momento attuale da una prima stima di 80.00 possibili vittime umane nel futuro si è già arrivati ad aumentare tale proiezione a 230.000 .
I commerci. Il grande traffico di animali, il notevole valore economico del settore ( 26 mila miliardi l’anno è la stima del prodotto lordo vendibile in Italia) rende prevalenti le ragioni commerciali-produttive a scapito di quelle legate alla tutela della salute dei cittadini. Si conoscono molti casi di attività illegali in questo campo e si può francamente supporre che molte rimangano oscure.
Controlli insufficienti. Poichè tutta la prevenzione umana si basa sull’attività di vigilanza che deve impedire il contatto per gli umani con carni a rischio, questo è punto molto critico in quanto i controlli sono difficili perchè il settore è proteiforme, invaso dall’illegalità e da speculatori di basso profilo, dominato da una confusione spesso creata ad arte dagli stessi operatori. Di conseguenza , come rilevato dalla Relazione della Commissione Europea, spesso la rete di controlli europea sembra rispondere più ad una esigenza di forma che a quella di sicurezza della popolazione, trascurando la sostanza.
LA SITUAZIONE ATTUALE
Dal 1996 è noto che la malattia definita della ”mucca pazza” può contagiare anche le persone che eventualmente consumano carne infetta; La forma patologica è ancora poco conosciuta dal punto di vista scientifico, a partire dal fatto che non è del tutto spiegato perchè il prione responsabile potrebbe causare malattia per via digerente, dal momento che trattandosi di una proteina dovrebbe essere distrutto a livello gastro-enterico al punto che molti studiosi avanzano dei dubbi sul fatto che sia stato del tutto chiarito il meccanismo patogenetico della stessa; Non si conosce ancora bene il meccanismo di diffusione della malattia, e quindi non si può sapere quello che avviene tra la contaminazione del virus e lo sviluppo della malattia e quindi non si può certo effettuare una vera prevenzione ma si impongono misure solo che hanno effetto presunto di tutela; Così si parla di sicurezza senza conoscere neppure la carica infettante cioè la quantità di agente infettante capace di scatenare la malattia; Le conoscenze parziali non danno luogo ad espressioni di dubbio quanto piuttosto ad affermazioni definitive che non sono però supportate dalla ricerca e sovente vengono smentite, così fino alla prova definitiva della trasmissione della malattia del bovino all’uomo molti ricercatori affermavano che la forma patologica non avrebbe potuto essere trasmessa da una specie all'altra; Dall'anno 1996 in avanti si è avuto quasi un raddoppio della malattia di Creutzfeld -Jakob nelle persone, che è passata dai 34 casi nel 1995, ai 54 nel 1996, ai 59 nel 1997, ai 62 nel 1998 e ai 35 nei primi sei mesi del 1999; Le forme umane sono tuttavia catalogate come "sporadiche" poiché quella che viene definita come "nuova variante" derivata dai bovini è così catalogata in base all'età delle persone colpite, che solo se giovani rientrano nella casistica della "nuova variante" mentre se sono più anziane non vengono coì classificate; I nuovi esami che vengono fatti non possono essere estesi a tutti gli animali per ragioni economiche, organizzative e di organico; Ai problemi già presenti si è aggiunto quello dello smaltimento delle carcasse e degli organi a rischio, che comporta un problema economico per gli allevatori ed evidenzia anche una mancanza di strutture in quanto non esistono forni sufficienti per incenerire il materiale di scarto; Il Centro di referenza nazionale ha sede nell'Istituto Zooprofilattico di Torino che però per mancanza di personale non si fanno interventi di ricerca ma solo di diagnosi e numericamente contenute (solo 180 in 11 mesi);

Richieste possibili e suggerimenti
Per quanto riguarda le scelte dei consumatori: evitare le carni a rischio (hamburger e preparati industriali a base di carni tritate) e preferire quelle di bovini da carne possibilmente rivolgendosi alle macellerie che vendono i prodotti di consorzi o di forme di convenzione che offrono la garanzia della certificazione di provenienza.
Carni certificate e garantite. Il passaporto. Si deve richiedere che per ogni animale allevato e macellato sia rilasciata una dichiarazione individuale che comprenda identificazione, provenienza, sistema di allevamento e di trattamento e che vi sia una presa di responsabilità da parte dell’allevatore. Tale dichiarazione dovrebbe essere concepita così da poter riportare anche una fotografia dell’animale interessato, strumento sicuramente più efficace di altri per impedire le contraffazioni e gli scambi di animali.
Sistemi di allevamento più garantiti. Gli allevamenti industriali penalizzano gli animali e l’ambiente, bisogna oltre che ottenere regole certe e più severe per questi, promuovere gli allevamenti di qualità (allevamento biologico) come è già stato fatto in alcune Regioni, quali la Toscana.
Ripensare l’attuale sistema di allevamento. La nascita e l’evoluzione della malattia ha insegnato che i pericoli insiti negli allevamenti industrializzati sono in continuo aumento e nel futuro sarà necessario ripensare a sistemi di allevamento più naturali e più inquinanti, o almeno eco compatibili. In particolare invece di distribuire sovvenzioni a pioggia (35 mila miliardi l’anno in Italia al comparto agro-zootecnico) a tutta la produzione sarà necessario modulare gli interventi a favore di quelle attività non inquinanti.
I controlli più efficienti. E’ necessario richiedere controlli più efficaci ed efficienti, con operatori più preparati e motivati. La strada da percorrere sembra quella di premere sia per la preparazione e la formazione degli operatori sia per una rendicontazione ufficiale esauriente ed in grado di rispecchiare fedelmente, nel bene e nel male, il lavoro svolto nel campo della prevenzione e della repressione in tema.
Trasparenza e diffusione. L’evoluzione della ricerca scientifica sulla malattia, nell’uomo e negli animali, tutte le problematiche che di volta in volta vengono alla luce sull’argomento, tutti gli aspetti, positivi e negativi, legati alla patologia ed ai suoi collegamenti quali l’allevamento e il commercio degli animali, devono essere oggetto di informazione piena e senza censure per tutti i cittadini. Nello specifico occorre darsi regole sull’informazione , nel senso che alcune informazioni basilari, quali l’evoluzione delle conoscenze scientifiche sulle malattie e sulle previsioni epidemiologiche, lo stato delle ricerche i problemi relativi alle irregolarità e alle infrazioni rilevate, dovranno essere periodicamente comunicate in modo ufficiale.
Usa Canada Giappone e Australia rifiutano il sangue di donatori che abbiano soggiornato negli ultimi anni in Gran Bretagna per paura di trasmettere il morbo di mucca pazza.
Commento: se viene formulato pubblicamente il timore che il sangue umano possa essere un trasmettitore del virus è ancora più grave che non ci siano mezzi di ricerca per trovarlo in quello dei bovini, pertanto è possibile che i cittadini europei stiano continuando a consumare carni a rischio di infezione di BSE. Significa anche che non esser in grado di riconoscere i bovini siero positivi non permette di identificare tutti gli animali veramente ammalati.


* Dr. Enrico Moriconi - Medico Veterinario




http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/tumori_del_colon.htm


http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/y0096.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya722b.jpg

http://www.med.unifi.it/didonline/anno-iv/spec-medchirii/oncologiamed/tumori_del_colon/ya720b.jpg






Ritorna alla home page Tumori del colon-retto
Epidemiologia



¨ Rappresenta la quarta neoplasia per incidenza nel mondo (vengono maggiormente colpiti i Paesi economicamente più avanzati); come causa di morte occupa il 2° posto dopo il cancro polmone nei maschi e il 3 ° posto dopo cancro mammella e il cancro del polmone nelle femmine).

¨ Colpito prevalentemente il sesso maschile ( più evidente per il cancro del retto dove il rapporto maschi/femmine è di 2:1)

¨ Picco di incidenza tra 60-70 aa

¨ Sede:

- Retto: 25-30 %

- Colon prossimale:15-20 %

- Discendente: 20%

- Trasverso:12%

- Sigma:15-20 %



Etiologia




Fattori Genetici

¨ I parenti di primo grado dei pazienti affetti da cancro colon-retto hanno un rischio 2-4 volte maggiore di sviluppare la malattia

¨ Sindromi ereditarie: la più importante è la PAF (poliposi adenomatosa familiare). Si tratta di una forma autosomica dominante caratterizzata dalla presenza di numerosi polipi (a volte 1000) in tutto il grosso intestino ( con preferenza sigma e retto). In 3 su 4 pazienti prima dei 40 anni si sviluppano uno o più carcinomi. La lesione molecolare responsabile è dovuta alla mutazione del gene APC (5q21). Altre sindromi ereditarie comprendono la Sindrome di Gardner, la Sindrome di Turcot, la Sindrome di Lynch (di tipo I e II), la Sindrome di Muir-Torre.



¨ Numerosi geni sono implicati nella genesi del cancro colon-retto: proto-oncogeni (K-ras, c-myc, Src), oncosoppressori (APC, p53), riparatori del DNA.

Fattori Dietetici

¨ Diversi studi sperimentali hanno dimostrato che una dieta ricca di grassi animali favorisce lo sviluppo del Cancro colon-retto: tra le tante ipotesi sul meccanismo carcinogenetico si ritiene che l’incremento degli acidi biliari promuova la cancerogenesi attraverso un aumento dell’attività proliferativa delle cellule delle cripte intestinali.

¨ Le fibre avrebbero un azione protettiva così come l’assunzione di vegetali, frutta,cereali, vitamina C.

¨ Il calcio agisce in modo protettivo legando in maniera irreversibile gli acidi grassi e biliari liberi nel lume intestinale evitando i danni sulla mucosa.

Fattori occupazionali

¨ L’esposizione professionale a certi agenti fa sì che alcune categorie lavorative siano a rischio: operai esposti all’asbesto, metalmeccanici, operai di fibre tessili sintetiche, lavoratori del cuoio e del legno.

Pregressa patologia colorettale

¨ La colite ulcerosa è associata ad un aumentato rischio di cancro colorettale, mentre la malattia di Crohn rappresenta una condizione favorente

Polipi



¨ Il cancro si sviluppa attraverso una serie di modificazioni sequenziali che precedono l’insorgenza della neoplasia: iperplasiaà displasia lieveàdisplasia moderataàdisplasia graveàcarcinoma. Il polipo di tipo adenomatoso, sottotipo villoso, con dimensione elevate e più alto grado di displasia ha un maggiore rischio di cancerizzare.

Patologia e storia naturale Il tipo istologico più frequente è l’adenocarcinoma (98% dei casi).

La diffusione del cancro avviente secondo 4 modalità:

- invasione locale: dalla mucosa il cancro può estendersi direttamente nei tessuti e organi adiacenti

- diffusione linfatica: metastasi ai linfonodi sono comuni quando il tumore si estende oltre la muscolaris propria

- diffusione ematogena: la sede più colpita è il fegato, altre sedi comprendono polmone, ossa, surreni, ovaie, cervello.

- impianto peritoneale

Diagnosi

¨Ha una sintomatologia iniziale aspecifica potendosi presentare con modeste turbe dell’alvo, algie addominali, sporadiche perdite di sangue.

- Colon destro: ha un diametro maggiore ed è più distensibile, il contenuto intestinale ha di solito una consistenza fluida. Il tumore ha più tempo per accrescersi prima di dare segni di sé. Tende al sanguinamento continuo ma non eccessivo. Può dare dolore, anemia, presenza di una massa addominale. L’ostruzione è poco frequente a meno che non origini vicino alla valvola ileocecale.

- Colon sinistro: ha un diametro minore, contiene feci più solide, per cui i segni ostruttivi sono più precoci.

- Retto: si manifesta con turbe dell’alvo ed emorragia. Importante eseguire una esplorazione rettale.

Esami diagnostici





1) Endoscopia: è la metodica di scelta per la prevenzione, diagnosi e follow up di questo tipo di neoplasia.



2) Clisma opaco: tecnica con doppio contrasto, può evidenziare dei piccoli segni che allarmano il radiologo. Falsi negativi nel 5-10%.

3) TC: può fornire informazioni sulle dimensioni del processo npl, rapporti con le strutture vicine e situazione linfonodale. Valuta inoltre le sedi più freq. di metastasi.

4) RMN: permette di distinguere bene i linfonodi dalle strutture vascolari ma non ha una miigliore risoluzione della TC con mdc. Esiste anche una RM con analisi d'immagine che consente di "ricostruire" il colon. (Colonscopia virtuale).



5) Ecografia: è la metodica di prima istanza per la ricerca delle metastasi epatiche. L’ecografia transrettale è la migliore metodica per definire il livello di infiltrazione di un carcinoma rettale

6) Marcatori: sono il CEA e il CA19.9, non specifici ma utili per monitorare l’evoluzione della malattia.

Prevenzione Dopo i 50 aa di età ogni persona dovrebbe eseguire annualmente una esplorazione rettale e la ricerca del sangue occulto nelle feci. Là dove questo sia positivo viene effettuata una colonscopia. LO screening dei soggetti con storia famigliare di cancro colonrettale nei parenti di primo grado dovrebbe iniziare all’età di 40 anni.



Stadiazione

Classificazione di Dukes modificata sec. Astler-Coller

Stadio A: tumore limitato alla mucosa

B1: il tumore si estende attraverso la muscolaris mucosae ma non attraverso la muscolaris propria.

B2: il tumore si estende oltre la muscolaris propria

C1: stadio B1 con linfonodi regionali positivi

C2: stadio B2 con linfonodi regionali positivi
D: metastasi a distanza

Fattori Prognostici Si sono moltiplicati in questi anni i fattori che sembrano influenzare la prognosi del Cancro colon-retto: il maggiore rimane lo stadio della malattia, a seguire altri fattori quali l’aspetto della crescita tumorale sul margine di invasione (espansivo o infiltrativo), il grado di infiltrazione linfocitaria peritumorale (intensa o scarsa), l’istotipo della npl, il grading, le caratteristiche biomolecolari (forma aneuploide, basso livello di p53, elevato valore della fase S come indice di proliferazione sono associati ad una prognosi peggiore), tipo e numero di mutazioni cromosomiche

Rischio di ricaduta La ricaduta si può presentare come recidiva locale o metastasi a distanza o entrambe le lesioni. La recidiva locale riguarda quasi esclusivamente le forme rettali o del retto-sigma e si può manifestare con l’interessamento dell’area di resezione o della linea anastomotica. Si presenta nel 15-20 % dei casi in correlazione allo stadio del tumore ( 30 % dei casi nello stadio C). Inoltre più la neoplasia si allontana dal margine anale e meno recidiva. Anche le metastasi a distanza sono in rapporto allo stadio iniziale della malattia.

Terapia

A) CHIRURGIA

A1. Chirurgia del colon
La chirurgia del colon può essere di elezione o di urgenza. La ch. di elezione viene praticata nell’80% dei casi: la radicalità dell’intervento consiste nella resezione del tratto colico interessato con margini liberi da malattia, dalla legatura del peduncolo vascolare principale con asportazione del mesocolon relativo e dei linfonodi regionali e dall’asportazione degli organi contigui infiltrati ( colectomia destra, colectomia sinistra, colectomia segmentaria per coinvolgimento del trasverso ). Per le neoplasie a partenza dalla giunzione retto-sigmoidea viene praticata una resezione anteriore del retto e anastomosi retto-colica. Per i carcinomi sincroni del colon si effettua una colectomia totale.

La chirurgia d’urgenza viene praticata nel 20% dei casi per occlusione o perforazione intestinale ed è dotata di una mortalità perioperatoria tripla rispetto all’intervento di elezione.



A2. Chirurgia del retto

Dagli interventi demolitivi del passato la ch. del retto si è fatta più conservativa rispettando comunque la radicalità oncologica. Per i tumori dei 2/3 prossimali del retto l’intervento di scelta è la resezione anteriore bassa mentre per le forme del retto distale la procedura standard è la resezione addomino-perineale sec. Miles. Sono disponibili procedure atte a risparmiare la funzione degli sfinteri ( sphincter-sparing) per mezzo della conservazione dei plessi nervosi simpatici e parasimpatici del plesso sacrale.



A3. Resezioni delle metastasie epatiche e polmonari

La ripresa di malattia a livello epatico come unica sede interessa circa il 30 % dei pazienti, la resezione ch. può portare il 25% di essi alla guarigione. Affinchè siano operabili è necessario che vi sia un numero di lesioni non superiori a 4, con coinvolgimento complessivo del parenchime epatico non > al 50%, assenza di infiltrazione cavale o dell’ilo epatico o delle vene sovraepatiche allo sbocco. Deve essere presente un margine di resezione di almeno 1 cm. Risultati analoghi vengono ottenuti anche nelle metastasi polmonari.

B. La Radioterapia

Nel cancro del colon la RT ha una funzione solo palliativa come terapia complementare nelle forme T4 con infiltrazione della parete posteriore dell’addome. Nel cancro del retto può avere uno scopo sia curativo che palliativo ( per alleviare i disturbi dovuti a un tumore inoperabile o ad una recidiva). In senso curativo viene utilizzata in fase preoperatoria nei casi localmente avanzati per ridurre la massa e renderla asportabile, in fase postoperatoria in senso adiuvante nei casi B2-C di Dukes.

C. La Chemioterapia

C1. La CT adiuvante

Si basa sul presupposto che la chirurgia è in grado di guarire il 45-50% dei casi. I primi studi sulla tp adiuvante (primi anni ’90) mostravano la capacità di una CT a base di 5-FU+Levamisolo oppure a base di 5FU+ Ac.Folinico di ridurre l’incidenza delle recidive ed aumentare la sopravvivenza nei pz con stadio C di Dukes. In Europa la combinazione 5-FU+Ac.Fol. è considerata standard, deve durare 6-8 mesi e l’indicazione assoluta è per i pz in stadio C di Dukes. Per i pz in stadio B2 il problema è ancora dibattuto: il trattamento viene individualizzato sulla base di alcuni fattori prognostici come il Grading, la perforazione o l’intervento di urgenza , l’età del pz. I nuovi farmaci comprendono l’utilizzo dell’Oxaliplatino o del CPT11 in associazione al 5FU, l’uso delle fluoropirimidine orali come la capecitabina.



C2. La CT nella fase avanzata

Scopo della CT in questo caso deve essere il miglioramento della qualità della vita e della sopravvivenza, dal momento che la guarigione non si può perseguire. E’ stata infatti dimostrata la superiorità della CT rispetto alla sola terapia di supporto. La terapia deve essere iniziata il prima possibile senza aspettare che si presentino i sintomi. Farmaco cardine è ancora il 5FU che è possibile associare al CPT11 o irinotecan e l’oxaliplatino. Altro farmaco è il Raltitrexed (Tomudex), la Capecitabina (Xeloda) e l’UFT (formulazione orale di Uracile + Tegafur).

Sopravvivenza a 5 anni

· Cancro colon: Stadio A: 75-100% B1: 65% B2: 50% C1: 40% C2: 15% D:<5%

· Cancro retto: A: 78-93% B: 40-60% C: 15-33% D: 0-5%


http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/cancro.htm

http://www.med.unifi.it/didonline/Anno-IV/spec-medchirII/oncologiamed/mesotelioma/Mesotelioma.htm

Mesotelioma

Epidemiologia


I mesoteliomi sono neoplasie primitive delle sierose che derivano dalle cellule mesoteliali di rivestimento. Hanno sede prevalentemente pleurica e peritoneale. Le zone di maggior incidenza sono il Sud-Africa, l’Inghilterra, gli USA ed il Canada. Tale distribuzione geografica è in rapporto alla presenza di asbesto. La neoplasia colpisce in prevalenza i maschi con un rapporto maschi: femmine di 2-3:1. Benché la possa insorgere a qualsiasi età, il picco di incidenza è intorno ai 60 anni.

Fattori di rischio










Il principale fattore di rischio per l’insorgenza della neoplasia è l’esposizione all’asbesto. Il rischio maggiore è per i lavoratori delle industrie tessili, automobilistiche e dei cantieri navali. Per tale motivo la concentrazione dell’asbesto nell’ambiente di lavoro non deve essere superiore a 0,2 fibre > 5 µm di lunghezza, per millimetro di aria nelle 8 ore. L’esposizione può non essere necessariamente professionale. Sono esposti al rischio, infatti, anche coloro che vivono nelle grandi città industriali e i familiari dei lavoratori dell’asbesto.

La cancerogenesi dell’asbesto inizia con l’inalazione. Gran parte (70%) delle fibre inalate viene eliminata con l’espettorato o con le feci. Il rimanente 30% attraversa l’endotelio penetrando nei tessuti interstiziali. Le fibre tendono ad accumularsi prevalentemente a livello del terzo inferiore del polmone in posizione contigua alla pleura viscerale. I macrofagi alveolari sono in grado di trasformare gli idrocarburi policiclici in cancerogeni attivi. L’attivazione dei macrofagi alveolari porta alla produzione di citochine ed alla de-regolazione di alcuni proto-onocogeni, tra cui PDGFB, con successiva proliferazione delle cellule mesoteliali. La dose ed il tempo di esposizione sono in relazione diretta al rischio. Il tumore può svilupparsi a distanza di 20 anni dalla prima esposizione, con un picco di incidenza tra 35 e 45 anni.

Altri fattori di rischio implicati nell’insorgenza della neoplasia sono: l’esposizione al diossido di torio (thorotrast) a scopo diagnostico ed alla zeolite, le infezioni polmonari croniche (possibile ruolo del virus simian 40), la tubercolosi polmonare e le irradiazioni.

Quadro clinico








Le manifestazioni cliniche del mesotelioma pleurico variano a seconda della sua estensione.

Forme solitarie

Le forme solitarie sono silenti per un lungo periodo di tempo. In questa fase sono frequenti sindromi paraneoplastiche quali osteopatia ipertrofizzante pneumica, piastrinosi, ipoglicemia. I primi sintomi che compaiono sono dovuti ad un aumento di volume che provoca disturbi da compressione tra cui dolore e senso di peso.

Forme diffuse

Anche le forme diffuse sono silenti per un lungo periodo di tempo. Con il progredire della malattia compaiono dolore toracico (spesso a fascia con irradiazione posteriore), dispnea prima da sforzo e poi anche a riposo, tosse, febbre, calo ponderale e versamento pleurico emorragico libero o saccato. Nelle fasi avanzate si può avere interessamento mediastinico con paralisi delle corde vocali, sindrome di Horner e compressione delle vene cave.

Diagnosi


· Anamnesi

· Esame obiettvo (versamento pleurico non associato a dolore)

· Rx torace

· Tecniche bioptiche (agobiopsia, toracotomia, biopsia in pleuroscopia)

· TAC del torace (utile soprattutto per valutare l’estensione della malattia)

Complementari ai fini diagnostici sono la biopsia dei linfonodi prescalenici e l’ecografia.



Diagnosi differenziale


· Pleurite acuta infiammatoria: insorgenza improvvisa, risoluzione del dolore e della dispnea dopo toracentesi. L’esame citologico dell’espettorato è dirimente.

· Carcinoma broncopolmonare: emottisi, positività radiologica, mancata compromissione pleurica.

· Metastasi pleuriche: la dimostrazione del tumore primitivo e le caratteristiche citologiche del liquido possono essere utili. La biopsia pleurica è dirimente.

Stadiazione Sistema di classificazione TNM

T-Tumore primitivo

Tx Il tumore primitivo non può essere definito

T0 Nessuna evidenza di tumore primitivo

T1 Tumore limitato alla pleura parietale e/o viscerale omolaterale

T2 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: polmone, fascia endotoracica, diaframma o pericardio omolaterali

T3 Tumore che invade una o più delle seguenti strutture: muscolatura della parete toracica, costole, organi o tessuti del mediastino omolaterali

T4 Tumore esteso direttamente a una o più delle seguenti strutture: pleura controlaterale, polmone, peritoneo, organi intra-addominali o tessuti cervicali.

N-Linfonodi

Nx I linfonodi regionali non sono definibili

N0 Non metastasi nei linfonodi regionali

N1 Metastasi ai linfonodi peribronchiali o ilari omolaterali, compresa l’estensione diretta

N2 Metastasi ai linfonodi mediastinici e/o sottocarenali omolaterali

N3 Metastasi mediastiniche controlaterali, ilari controlaterali, scaleniche omo e controlaterali oppure ai linfonodi sovraclaveari

M-Metastasi

Mx Metastasi a distanza non accertabili

M0 Non evidenza di metastasi a distanza

M1 Presenza di metastasi a distanza


Classificazione in stadi del mesotelioma pleurico


Stadio
Descrizione

I
Tumore confinato entro la capsula della pleura parietale (coinvolge solo la pleura omolaterale, il polmone, il diaframma, la superficie esterna del pericardio entro il ripiegamento della pleura)

II
Tumore che invade la parete toracica, mediastino con relative strutture (esofago, trachea, grandi vasi). Linfonodi intratoracici invasi

III
Tumore che, infiltrando il diaframma, interessa il peritoneo e/o gli spazi retroperitoneali. Tumore che, infiltrando il pericardio, interessa il suo foglietto viscerale o il muscolo cardiaco. Interessamento della pleura controlaterale. Linfonodi extratoracic invasi.

IV
Presenza di metastasi ematogene a distanza




Decorso e complicazioni


La diffusione può avvenire in senso mediale o periferico. Nel primo caso si ha interessamento mediastinico e dislocazione della trachea, abbassamento del diaframma, interessamento epatico. Nel secondo caso si ha invasione della parete costale, noduli sottocutanei, metastasi ai linfonodi ascellari e sovraclaveari. L’interessamento esteso della parete toracica porta ad una riduzione della espansibilità dell’emitorace colpito sino alla completa immobilità della parete. Nei casi estremamente avanzati con metastatizzazione diffusa e compressione delle strutture del mediastino sono comuni la sindrome mediastinica, l’interessamento addominale e la diffusione al pericardio o al polmone controlaterale.

Terapia


· Chirurgia: pleuropneumectomia nello stadio I. L’estensione della neoplasia oltre la pleura parietale (stadio II) limita l’effettuazione dell’intervento chirurgico e candida i pazienti a terapie palliative (drenaggio e riespansione polmonare. Negli stadi III e IV non esiste alcuno spazio per la terapia chirurgica.

· Radioterapia: 20-40 Gy in 4 settimane sono efficaci sia nel controllare il dolore che il versamento. L’isotopoterapia intracavitaria utilizza l’oro colloidale (198Au) per la sua affinità con le cellule di rivestimento delle sierose. Le dosi impiegate oscillano tra 50 e 100 mCI ripetute ad intervalli di 3-6 mesi. Tale terapia non viene effettuata nel caso in cui si abbiano aderenza estese e noduli di grosse dimensioni sulla superficie pleurica a causa del rischio di insorgenza di necrosi locale connessa alla possibilità di raccolta del radioisotopo.

· Chemioterapia: adriamicina, ciclofosfamide, mitomicina C, cisplatino e 5 fluoro-uracile, si sono dimostrati efficaci nella terapia per il mesotelioma.

· Terapie combinate

· Terapia intrapleurica: utilizzabile soltanto nelle fasi iniziali della neoplasia. I farmaci maggiormente utilizzati sono cisplatino, mitomicina C, ara-C.

Prognosi La sopravvivenza mediana varia tra i 12 ed i 15 mesi dall’inizio della sintomatologia e tra gli 8 ed i 10 mesi dalla diagnosi. Allo stato attuale più del 75% dei pazienti muore entro l’anno e praticamente nessuno sopravvive a 5 anni. Ciò è dovuto al ritardo con cui viene effettuata la diagnosi. Fattori prognostici favorevoli sono la giovane età, il buon performance status, la durata dei sintomi superiore a 6 mesi, lo stadio iniziale della malattia. Il trattamento combinato andrebbe iniziato il più precocemente possibile evitando di affrontare la malattia in uno stadio avanzato con pazienti in condizioni generali compromesse.
TUMORI METASTATICI Sono più frequenti del mesotelioma. Tutte le neoplasie possono metastatizzare alla pleura per contiguità (polmone), via linfatica (carcinoma mammario), via ematica (tratto gastroenterico).

La prima manifestazione clinica è la comparsa di un versamento, preceduto o seguito da dolore, tosse e dispnea.

L’evoluzione dei tumori metastatizzati dipende dalla loro sensibilità ai farmaci chemioterapici. In questi casi risultano efficaci la terapia antalgica e la terapia intracavitaria.

Environmental Protection Agency Il sito dell'Agenzia statunitense contiene un documento con alcune informazioni generali sulle microparticelle e fornisce i valori soglia standard accettati dalla comunità internazionale.
American Lung Association

Lung cancer Home Page NIH

http://www.gime.it/mesotelioma/mesotelioma-pleurico-maligno.html

Mesotelioma pleurico maligno: diagnosi e scelta della terapia
Il mesotelioma pleurico maligno presenta sintomi comuni e aspecifici, che non vengono facilmente ricondotti a una forma tumorale durante i primi esami. Per questo, una volta raggiunta la corretta diagnosi di mesoteliema pleurico maligno, il processo di metastatizzazione può avere già interessato diversi organi: è fondamentale perciò una corretta valutazione di tutti i fattori per definire la scelta delle terapie.
GIMe.it, Gruppo Italiano Mesotelioma riunisce ricercatori di base e clinici attivamente impegnati nella ricerca, pre-clinica e clinica, inerente questa neoplasia, nelle sue diverse forme; mesotelioma pleurico maligno, peritoneale, e forme rare. Il Gruppo si impegna nell’assistenza ai malati, nella ricerca costante di nuove cure e nella formazione di personale medico e sanitario.
Il paziente affetto da mesotelioma pleurico maligno dovrebbe essere seguito in centri specializzati che possano valutare tutti i fattori prognostici e decidere per il miglior trattamento possibile.
Il mesotelioma pleurico maligno cresce all’interno della cavità toracica e talora coinvolge anche i polmoni. Il processo di metastatizzazione può interessare molti organi, compreso il cervello, e localizzazioni metastatiche sono già presenti al momento della diagnosi in un’elevata percentuale di casi. La crescita del tumore, prima della comparsa dei sintomi, è generalmente lenta e le prime manifestazioni della sua presenza sono alquanto aspecifiche. Il sintomo più comune del mesotelioma pleurico maligno è rappresentato da dolore persistente riferibile a livello toracico. In alcuni casi al dolore si associa una più o meno grave difficoltà del respiro (dispnea). Quest’ultimo sintomo è determinato da una condizione definita versamento pleurico, consistente nell’accumulo di liquido a livello dello spazio presente tra i due foglietti che costituiscono le pleure. La presenza di tale liquido in eccesso rende più faticosi i movimenti dei polmoni durante la respirazione. Altri sintomi comuni, ma comunque presenti in molte neoplasie maligne, sono la tosse, il dimagrimento e la febbre (più spesso febbricola). La diagnosi può essere posta a partire da una radiografia del torace ma, per visualizzare l’'esatta estensione della malattia, l’esame più indicato è la tomografia assiale computerizzata (TAC).


http://www.dica33.it/argomenti/salute_lavoro/mesotelioma.asp

http://www.sostumori.org/Documenti/Guide/CERVELLO1.htm

La Biblioteca on-line
Informazione scientifica per il paziente oncologico

http://www.sostumori.org



--------------------------------------------------------------------------------

L'informazione fornita è un'informazione scientifica generale: soltanto il medico può, in base alla storia clinica e familiare di ogni paziente, dare informazioni e consigli per il singolo caso specifico.
L'informazione contenuta in queste pagine ha pertanto lo scopo di chiarire alcune problematiche ed alcuni concetti generali per fare in modo che nel rapporto medico-paziente possa instaurarsi più facilmente un dialogo costruttivo basato sulla fiducia reciproca.



--------------------------------------------------------------------------------


torna all'indice della Biblioteca on-line


--------------------------------------------------------------------------------


I tumori del cervello
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel marzo 2000, aggiornato maggio 2001

INDICE



Introduzione
Il cervello
I tumori del cervello
Possibili cause
Tumori del cervello primari
Tumori del cervello secondari
Sintomi
Diagnosi
Trattamento
Pianificazione del trattamento
Metodi di cura
Studi clinici
Effetti collaterali
Riabilitazione
Follow up
Convivere con il cancro
Chi può essere d'aiuto
Chiedere e ottenere informazioni presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
Glossario
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

INTRODUZIONE
Ogni anno numerose persone in Italia scoprono di avere un tumore al cervello. Queste pagine intendono aiutare i pazienti e i loro familiari e amici a comprendere meglio questa malattia. Ci auguriamo che anche altre persone leggano le informazioni che seguono e ne traggano un utile insegnamento.

Parleremo di screening, diagnosi precoce, sintomi e di protocolli diagnostici e terapeutici. Sappiamo che queste pagine non potranno dare una risposta ad ogni domanda sul tumore al cervello (non si sostituiscono, infatti, al colloquio con il medico o il personale infermieristico), ma speriamo che possano aiutarvi ad interagire in modo più consapevole col personale coinvolto nella cura della vostra salute. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

IL CERVELLO
testo originale del settembre 1999 - tradotto e validato nel gennaio 2000
Il cervello e il midollo spinale formano, nell'insieme il sistema nervoso centrale (SNC). Questo sistema complesso è coinvolto in ogni cosa che facciamo. Esso controlla le azioni volontarie, come camminare e parlare, e quelle che il nostro corpo esegue automaticamente, come respirare e digerire i cibi. Il sistema nervoso centrale regola inoltre il funzionamento degli organi di senso: vista, udito, tatto, gusto e olfatto, controlla le nostre emozioni, i nostri pensieri e la memoria.

Il cervello è una massa soffice e spugnosa di cellule nervose e di tessuto di supporto. È composto da tre parti principali: il cerebro (emisferi cerebrali), il cervelletto e il tronco encefalico, che sono strettamente connesse pur possedendo singole funzioni specifiche.

Gli emisferi cerebrali, destro e sinistro, rappresentano la parte più estesa del cervello ed occupano la quasi totalità della cavità cranica. La corteccia cerebrale (la parte più esterna degli emisferi) ed alcuni nuclei (aree interne) elaborano informazioni che provengono dai nostri sensi all'interno ed all'esterno del nostro corpo, e codificano le nostre risposte. L'emisfero di destra controlla i muscoli della parte sinistra del corpo e l'emisfero di sinistra controlla i muscoli della parte destra. Da questa zona del cervello dipendono anche la parola, le emozioni, la lettura, il pensiero, l'apprendimento.

Il cervelletto, posto sotto il cerebro nella zona posteriore del cervello, regola l'equilibrio e azioni complesse quali il camminare e il parlare.

Il tronco encefalico collega il cervello al midollo spinale. Esso controlla la fame, la sete ed alcune delle funzioni corporee di base come la temperatura, la pressione sanguigna e il respiro.

Il cervello è protetto dalle ossa del cranio, da un rivestimento formato da tre sottili membrane chiamate meningi e dal liquido cerebrospinale. Quest'ultimo è prodotto da speciali cellule in quattro spazi cavi chiamati ventricoli. Il liquido scorre attraverso i ventricoli negli spazi tra le meningi. Il liquido cerebrospinale apporta al cervello le sostanze nutritive prelevate dal sangue, rimuovendo le sostanze di rifiuto.

Il midollo spinale è formato da fasci di fibre nervose. Esso, partendo dal cervello, percorre un canale interno alla colonna vertebrale. Come il cervello, il midollo osseo e rivestito dalle meningi e protetto dal liquido cerebrospinale e dalle vertebre.

Dal midollo spinale e dal tronco encefalico originano i nervi che collegano il SNC ad ogni cellula del nostro corpo con una trasmissione a due sensi dal centro alla periferia e viceversa. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

I TUMORI DEL CERVELLO
Sono presenti nel nostro organismo numerosi tipi di cellule che in condizioni normali crescono e si dividono in modo ordinato per produrre altre cellule necessarie a garantire le funzioni vitali. Talvolta questo processo si trasforma in una proliferazione incontrollata, dando luogo alla formazione di una massa di tessuto aggiuntivo chiamato tumore. I tumori possono essere benigni o maligni.



I tumori cerebrali benigni non sono formati da cellule cancerose. Di solito vengono asportati e nella maggior parte dei casi non danno luogo a recidive. I margini dei tumori cerebrali benigni sono ben definiti. Benché non invadano i tessuti circostanti, questi tumori possono comprimere aree sensitive del cervello e dare luogo a specifici sintomi.
I tumori cerebrali maligni sono formati da cellule cancerose, danneggiano le funzioni vitali e mettono in pericolo la sopravvivenza del paziente. In genere crescono molto rapidamente e invadono i tessuti circostanti. Come le piante, questi tumori possono formare radici che si addentrano nel tessuto cerebrale sano. Se un tumore maligno rimane compatto e non produce radici, si definisce incapsulato. Quando un tumore benigno è localizzato in un'area vitale del cervello e interferisce con le funzioni vitali, viene considerato maligno (anche se non è formato da cellule cancerose).
I medici classificano alcuni tumori del cervello a seconda del grado, che può essere compreso tra basso (grado I) ad elevato (grado IV). Il grado del tumore è stabilito in base all'esame microscopico delle cellule tumorali. Le cellule di un tumore di grado elevato presentano un aspetto anomalo e in genere crescono più velocemente rispetto alle cellule appartenenti a tumori di basso grado; i tumori di grado elevato hanno caratteristiche di malignità più marcate di quelli di grado inferiore. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

POSSIBILI CAUSE
Le cause dei tumori cerebrali sono sconosciute. I ricercatori stanno studiando a fondo il problema, in quanto una maggiore conoscenza delle cause condurrà alla scoperta di adeguati mezzi di prevenzione. I medici non sono ancora in grado di spiegare perché una persona e non un'altra si ammala di cancro al cervello, ma si sa con sicurezza che questo tipo di tumore non è contagioso.

Benché i tumori cerebrali possano colpire soggetti di ogni età, alcuni studi mostrano che sono più frequenti in due fasce d'età: nei bambini dai 3 ai 12 anni e negli adulti dai 40 ai 70 anni.

Studiando un gran numero di pazienti, i ricercatori hanno individuato alcuni fattori di rischio che aumentano le probabilità di ammalarsi di cancro al cervello. Le persone che presentano questi fattori mostrano un rischio più elevato rispetto alla media di sviluppare un tumore cerebrale. Per esempio, alcuni studi dimostrano che alcuni tipi di tumore del cervello insorgono con maggiore frequenza nei lavoratori di alcune industrie, come le raffinerie, le industrie di lavorazione della gomma e le industrie farmaceutiche. Altri studi hanno mostrato che l'incidenza dei tumori cerebrali è più elevata tra chimici e imbalsamatori. Alcuni ricercatori stanno anche prendendo in considerazione come possibile causa l'esposizione a determinati virus. Inoltre, dal momento che i tumori al cervello colpiscono talvolta più membri di una stessa famiglia, si stanno esaminando le famiglie con storia di tumori cerebrali per determinare se una delle possibili cause sia l'ereditarietà. Attualmente i ricercatori non credono che lesioni craniche possano indurre lo sviluppo di un tumore.

Molto spesso, alcuni pazienti colpiti da tumori cerebrali non sono soggetti a fattori di rischio evidenti. In questo caso, l'insorgere della malattia è probabilmente determinato da più fattori concomitanti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO PRIMARI
I tumori che originano nel tessuto cerebrale sono conosciuti come tumori cerebrali primari. (I tumori secondari, che si sviluppano quando cellule cancerose provenienti da un altro tumore si diffondono al cervello, sono discussi nel capitolo "Tumori al cervello secondari"). I tumori primari sono classificati in base al tessuto nel quale hanno origine. I più comuni sono i gliomi, che si sviluppano nel tessuto gliale (di supporto). Esistono diversi tipi di gliomi:



Astrocitomi: originano da piccole cellule stellate chiamate astrociti. Essi possono crescere ovunque nel cervello e nel midollo osseo. Negli adulti, gli astrocitomi si sviluppano più frequentemente nel cerebro, nei bambini, invece, nel tronco encefalico, nel cerebro e nel cervelletto. Un astrocitoma di grado III è talvolta chiamato astrocitoma anaplastico. Un astrocitoma di grado IV è generalmente definito glioblastoma multiforme.
Gliomi del tronco encefalico: originano nella parte inferiore del cervello nel tronco encefalico che regola molte funzioni vitali. Questi tumori generalmente non possono essere rimossi. La maggior parte dei gliomi del tronco encefalico sono astrocitomi di grado elevato.
Ependimomi: normalmente si sviluppano nel tessuto di rivestimento dei ventricoli, ma possono originare anche nel midollo osseo. Sebbene questi tumori possano svilupparsi a qualsiasi età, sono però più comuni nei bambini e negli adolescenti.
Oligodendrogliomi: si sviluppano dalle cellule che producono la mielina, il rivestimento protettivo dei nervi. Questi tumori generalmente originano nel cerebro, crescono lentamente e di solito non si diffondono nei tessuti circostanti. Gli oligodendrogliomi sono rari e compaiono più spesso in adulti di media età, benché anche soggetti appartenenti ad altre fasce d'età ne siano stati colpiti.
Altri tipi di tumori cerebrali non originano dai tessuti gliali. Ecco una descrizione dei più comuni:



Medulloblastomi: si riteneva in precedenza che questi tumori si sviluppassero nelle cellule gliali, invece recenti ricerche suggeriscono che originano da cellule nervose primitive (in fase di sviluppo) che normalmente scompaiono dall'organismo dopo la nascita. Per questa ragione i medulloblastomi sono chiamati talvolta tumori neuroectodermici primitivi. La maggior parte dei medulloblastomi si forma nel cervelletto, ma possono svilupparsi anche in altre zone. Sono tumori molto più diffusi nei bambini, in particolar modo nei soggetti di sesso maschile.
Meningiomi: si formano nelle meningi e generalmente sono benigni. Poiché sono tumori che si sviluppano molto lentamente, il cervello può adattarsi alla loro presenza; i meningiomi di solito raggiungono notevoli dimensioni prima di causare sintomi. Compaiono con più frequenza nelle donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni.
Schwannomi: sono tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann che producono la mielina che protegge il nervo acustico, il nervo dell'udito. I neuromi acustici sono una varietà di Schwannoma. Sono tumori dell'età adulta e colpiscono le donne con una frequenza due volte superiore rispetto agli uomini.
Craniofaringiomi: si sviluppano nella regione della ghiandola pituitaria, situata nei pressi dell'ipotalamo. Generalmente di carattere benigno, sono talvolta considerati maligni in quanto possono comprimere e danneggiare l'ipotalamo compromettendo funzioni vitali. Questi tumori sono più frequenti in bambini e adolescenti.
Tumori delle cellule germinali: originano da cellule sessuali primitive (in fase di sviluppo) o da cellule germinali. I più frequenti sono i germinomi.
Tumori della regione pineale: si sviluppano nelle regioni circostanti la ghiandola pineale, un minuscolo organo situato al centro del cervello. Questo tumore può essere a crescita lenta e allora si chiama pineocitoma, oppure può svilupparsi velocemente, e in tal caso si definisce pineoblastoma. Dato che la regione pineale è molto difficile da raggiungere, è spesso impossibile asportare questo tipo di tumori.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TUMORI DEL CERVELLO SECONDARI
Il cancro si diffonde nell'organismo per mezzo delle metastasi. Un tumore sviluppatosi in un'altra zona può diffondersi al cervello e generare un tumore secondario. Questi tumori non sono uguali ai tumori cerebrali primari: si tratta infatti della stessa malattia, che assume lo stesso nome del tumore primario. Ad esempio, se un cancro al polmone si diffonde al cervello, la malattia viene chiamata cancro al polmone metastatico perché le cellule del tumore secondario hanno l'aspetto di cellule polmonari anomale e non di cellule cerebrali.

Il trattamento per i tumori cerebrali secondari dipende dalla zona in cui essi hanno avuto origine, dall'estensione della malattia e da altri fattori come l'età del paziente, lo stato di salute generale e la reazione a precedenti trattamenti. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

SINTOMI
I sintomi del tumore al cervello dipendono in gran parte dalle dimensioni e dalla localizzazione e sono causati dai danni prodotti al tessuto vitale e dalla pressione esercitata sul cervello in seguito alla crescita del tumore nello spazio limitato del cranio.
Possono anche essere provocati da un rigonfiamento e da un ristagno di fluido intorno al tumore, una condizione chiamata edema. I sintomi possono inoltre derivare dall'idrocefalo, che si sviluppa quando il tumore blocca il flusso del fluido cerebrospinale che viene così ritenuto nei ventricoli.
In caso di crescita molto lenta del tumore, i sintomi possono presentarsi molto gradualmente, tanto da passare inosservati per lungo tempo.

I sintomi più frequenti del tumore al cervello sono:



mal di testa pronunciato al mattino che tende ad attenuarsi nel corso della giornata,
accessi epilettici (convulsioni),
nausea o vomito,
senso di debolezza o ridotta sensibilità delle braccia o delle gambe,
balbuzie o mancanza di coordinazione nella deambulazione (passo atassico),
movimenti oculari anomali o modificazioni della vista,
sonnolenza,
cambiamenti di personalità o disturbi della memoria,
disturbi del linguaggio.
Questi sintomi possono essere causati da tumori cerebrali o da altri problemi. Solo un medico sarà in grado di stabilire una diagnosi corretta. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

DIAGNOSI
Al fine di risalire alle origini dei sintomi, il medico interrogherà il paziente sulla sua anamnesi e sulla storia familiare, oltre ad eseguire un esame fisico completo ed un esame neurologico. Ciò include una valutazione dello stato di vigilanza, dell'energia muscolare, della coordinazione, dei riflessi, e della risposta al dolore. Il medico esamina inoltre gli occhi per individuare l'eventuale presenza di un rigonfiamento causato dalla compressione da parte del tumore del nervo ottico che connette gli occhi al cervello.

In base ai risultati dell'esame fisico e neurologico, il medico può richiedere uno dei seguenti esami o entrambi:



TAC : si tratta di una serie di immagini dettagliate del cervello create da un computer collegato ad un apparecchio a raggi X. In alcuni casi, prima di effettuare la scansione viene iniettato in vena uno speciale colorante che evidenzia le anomalie nel tessuto cerebrale.
IRM (immagine a risonanza magnetica): produce immagini dettagliate del cervello, grazie ad un potente magnete collegato ad un computer. È ritenuta particolarmente utile nella diagnosi dei tumori cerebrali poiché permette di "vedere" attraverso le ossa del cranio fino ai tessuti sottostanti. Si può usare uno specifico colorante per aumentare le possibilità di evidenziare un tumore cerebrale.
Il medico potrà inoltre prescrivere altri esami, come i seguenti:



Radiografia del cranio, per scoprire se un eventuale tumore abbia provocato modificazioni alle ossa del cranio. Questo esame può anche rivelare depositi di calcio tipici di alcuni tumori cerebrali.
Una scansione del cervello rivelerà zone di crescita anormale registrandole su una speciale pellicola. Una sostanza moderatamente radioattiva viene somministrata al paziente per via endovenosa. Questo materiale è assorbito dal tumore, che viene evidenziato nella pellicola. (Le radiazioni, che non sono dannose per il paziente, scompariranno dall'organismo dopo circa sei ore.
Un angiogramma o arteriogramma consiste in una serie di esami radiografici effettuati dopo aver iniettato in un'arteria uno speciale colorante (generalmente nell'area che collega le gambe all'addome), il cui scorrimento attraverso i vasi sanguigni della zona cerebrale può essere osservato tramite radiografia, evidenziando il tumore e i vasi sanguigni ad esso diretti.
Un mielogramma è una radiografia della colonna vertebrale. Uno speciale colorante viene iniettato nel liquido cerebrospinale, mentre il paziente viene collocato in posizione inclinata in modo da permettere al colorante di mescolarsi con il liquido. Questo esame viene prescritto quando si sospetta la presenza di un tumore al midollo spinale.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

TRATTAMENTO
Il trattamento dei tumori al cervello dipende da diversi fattori. Tra questi, troviamo il tipo, la localizzazione e le dimensioni del tumore, l'età e le condizioni generali del paziente. I metodi e le strategie di trattamento variano a seconda che il paziente sia un bambino o un adulto. Il medico pianifica il trattamento adattandolo ad ogni necessità del paziente.

Il medico curante potrebbe voler discutere il caso con medici specializzati nella cura dei tumori cerebrali. Anche il paziente potrebbe voler parlare con il medico dell'opportunità di prendere parte ad una sperimentazione su nuovi metodi di trattamento. Questi studi vengono chiamati studi clinici e verranno trattati nel capitolo dedicato agli "Studi clinici".

Molti pazienti desiderano conoscere il maggior numero possibile di informazioni sulla loro malattia e sulle possibilità di cura, in modo da poter scegliere consapevolmente il trattamento più adatto al loro caso. Una persona colpita da tumore al cervello avrà molte domande da porre e il medico è la persona più adatta per dare risposte corrette. La maggior parte dei pazienti desidererà sapere da quale tipo di tumore è affetto, quali tipi di trattamento sono disponibili, quanto efficace potrà essere il trattamento e quali costi dovrà sostenere.

Ecco alcune domande importanti da rivolgere al medico:



Quale tipo di trattamento riceverò?
Quali sono i potenziali benefici del trattamento?
Quali sono i rischi e i possibili effetti collaterali del trattamento?
Che cosa si può fare per contrastare gli effetti collaterali?
Esiste uno studio clinico appropriato per il mio caso?
Le mie normali attività cambieranno? Se sì, per quanto tempo?
Con quale frequenza dovrò sottopormi a visite di controllo?
Molte persone trovano utile preparare una lista delle domande da porre prima di incontrare il medico. Prendere appunti durante il colloquio potrà aiutare a ricordare le informazioni fornite dal medico. Alcuni preferiscono farsi accompagnare da un familiare o un amico che possa prendere parte alla discussione o anche soltanto ascoltare.

I pazienti e i loro familiari hanno molto da imparare sul tumore del cervello e sulle varie terapie applicabili: non dovranno stupirsi pertanto se non comprenderanno tutte le risposte immediatamente. Capiteranno numerose altre occasioni per chiedere spiegazioni al medico sui vari dubbi che potranno sorgere. [Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Pianificazione del trattamento
Le decisioni da prendere sulla cura più appropriata per il tumore al cervello sono complesse. Prima di cominciare il trattamento il paziente desidererà probabilmente consultare un altro medico in merito alla diagnosi espressa e alle modalità di trattamento. Ecco alcuni modi per trovare un medico a cui chiedere un secondo parere:



Il medico curante potrà suggerire uno o più specialisti che trattano i tumori al cervello.
I nominativi di specialisti sono reperibili anche presso un ospedale, un centro oncologico o presso la facoltà di medicina dell'Università.
[Torna all'indice][Glossario]



--------------------------------------------------------------------------------

Metodi di cura
I trattamenti impiegati per la cura dei tumori cerebrali sono: chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Questi metodi possono essere utilizzati anche in combinazione in base alle necessità del paziente. Il paziente durante il trattamento potrebbe essere seguito da un gruppo di specialisti formato da un neurochirurgo, un oncologo medico e un oncologo radioterapista che collaboreranno con personale di supporto come infermieri, dietisti e assistenti sociali. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l'intervento di un fisioterapista, di un medico del lavoro e di un logopedista.

Prima dell'inizio del trattamento alla maggior parte dei pazienti affetti da edema vengono somministrati steroidi per eliminare il rigonfiamento. Possono anche essere somministrati anticonvulsivanti, farmaci che aiutano a prevenire o controllare le crisi convulsive. Se è presente un idrocefalo, si potrà decidere di effettuare uno shunt per drenare il fluido cerebrospinale. Si tratta di un tubo lungo e sottile inserito in un ventricolo del cervello e poi fatto scorrere sotto la pelle fino ad un'altra parte del corpo, generalmente l'addome. Questo dispositivo funziona come una pompa di drenaggio: il fluido in eccesso viene estratto dal cervello e assorbito dall'addome. (Alcune volte il liquido eccedente è drenato nel cuore).

Chirurgia. E' il trattamento utilizzato con maggiore frequenza in caso di tumore cerebrale. Per rimuovere un tumore al cervello il neurochirurgo pratica un'apertura nel cranio. Questa operazione è chiamata craniotomia.

Quando possibile, il chirurgo tenterà di rimuovere l'intero tumore; tuttavia, se l'asportazione del tumore potrebbe danneggiare tessuti vitali, ne rimuoverà soltanto una porzione.
Una rimozione parziale contribuirà ad alleviare i sintomi riducendo la pressione esercitata sul cervello e riducendo la quantità di cellule tumorali da trattare con la radioterapia o con la chemioterapia.

Alcuni tumori non possono essere rimossi. In questi casi, il medico può effettuare solo una biopsia asportando una piccola porzione del tumore in modo che un patologo possa esaminarlo al microscopio per determinare da quale tipo di cellule è formato. Questa analisi aiuterà il medico nella scelta del trattamento.

In alcuni casi, viene praticata un'agobiopsia. Il medico effettua una TAC o una risonanza magnetica per determinare con esattezza la localizzazione del tumore. Il chirurgo pratica un piccolo foro nel cranio e quindi dirige un ago verso il tumore. (L'uso di questa tecnica per la biopsia o per il trattamento è chiamato stereotassi).

Radioterapia (chiamata anche terapia radiante) consiste nell'utilizzo di radiazioni ad alta energia per danneggiare le cellule tumorali e fermarne la proliferazione. Spesso viene utilizzata anche per distruggere il tessuto tumorale che non può essere rimosso chirurgicamente o per distruggere le cellule cancerose residue dopo un'operazione. La radioterapia è utilizzata inoltre quando nessun intervento chirurgico è possibile.

La radioterapia può essere somministrata in due modi differenti: come radiazioni esterne o interne. Le radiazioni esterne sono prodotte da un apparecchio di grandi dimensioni; generalmente le sedute si svolgono 5 giorni alla settimana per diverse settimane. Il piano di trattamento dipende dal tipo e dalle dimensioni del tumore e dall'età del paziente. Somministrare una dose totale di radiazioni per un periodo prolungato aiuta a proteggere i tessuti sani adiacenti all'area tumorale.

Le radiazioni possono anche provenire da materiale radioattivo posto direttamente nel tumore (impianto per radioterapia). L'impianto può essere inserito nel cervello per un breve periodo o permanentemente, a seconda del materiale da cui è costituito. I pazienti sottoposti a questo tipo di terapia restano ricoverati in ospedale per tutto il periodo in cui le radiazioni sono maggiormente attive.

Le radiazioni esterne possono essere dirette sul tumore e sui tessuti circostanti, oppure, meno frequentemente, sull'intero cervello. A volte le radiazioni sono dirette anche al midollo spinale. Quando è irradiato l'intero cervello, il paziente spesso riceve una dose extra di radiazioni nell'area del tumore che può provenire dall'esterno o da un impianto.

http://www.radiochirurgia.info/cancro_al_cervello.htm

Radiochirurgia del cancro al cervello

Al “Radiosurgery New York” cerchiamo sempre diversi angoli per attaccare il tumore del cervello. Immaginiamo la possibilità di trattare tumori benigni o maligni del cervello con un metodo innovativo e non invasivo, usando una radiazione estremamente precisa che ha minimi effetti sui tessuti sani. In questo modo la Radiochirurgia Stereotassica Frazionata (RSF) evita l'intervento chirurgico con la sua patologia, mortalità e ospedalizzazione.

La nostra RSF è diversa dalla radiochirurgia fatta in una singola volta, e dalla chirurgia. Questo lavoro sofisticato stereotassico frazionato ha luogo in un centro dove i dottori hanno l’esperienza necessaria grazie allo studio ed al trattamento di migliaia di pazienti. Sono i nostri dottori e la loro esperienza che fanno la differenza come anche il trattamento diretto che noi offriamo.

http://www.airc.it/tumori/tumori-cerebrali-pediatrici.asp


http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/TUTE/TUTE01.HTML

Che cos'è


Il cancro all’utero è una forma tumorale che colpisce l’apparato genitale femminile.
La maggior parte dei tumori all’utero ha origine nell’endometrio. Questo tipo di neoplasia si chiama cancro endometriale o uterino. Tuttavia esistono altre forme tumorali che interessano l’utero, come il sarcoma (che si forma nel tessuto muscolare dell’utero), o il cancro della cervice. (questi ultimi due non sono argomenti di studio delle seguenti pagine)
Il cancro uterino , crescendo, può invadere gli organi circostanti; inoltre le sue cellule possono migrare verso altri organi come i polmoni, il fegato e le ossa. Quando il cancro si diffonde, le neoformazioni possiedono lo stesso tipo di cellule anomale del tumore originario ( tumore primario). Il tumore diffuso al di fuori dell’utero viene chiamato cancro uterino metatastico.
Che cos'è

Il tumore al seno è il tipo di cancro più diffuso tra la popolazione femminile. Tale carcinoma può essere duttale o lobulare e la presenza delle cellule cancerose può essere rilevata nei linfonodi. il tumore è causato dalla crescita incontrollata di cellule anomale che invadono e distruggono i tessuti.

http://www.malignani.ud.it/progettiinterni/Mediweb/AIDS/AIDS04.htm

Aids


Che cos'è ?

L'AIDS è una sindrome clinica caratterizzata da un progressivo deterioramento del sistema immunitario causato dal virus HIV. Il virus, una volta penetrato nell’organismo umano, può attaccare numerose cellule, ma predilige quelle che presentano sulla loro superficie il recettore CD4.
Le principali cellule bersaglio del virus sono i leucociti CD4-positivi (linfociti o macrofagi) che vengono distrutti; il sistema immunitario viene, quindi, progressivamente deteriorato fino ad essere incapace di contrastare l’attacco di alcuni micro-organismi, detti “opportunisti” con conseguente possibile insorgenza di alcune infezioni gravi tipiche della fase sintomatica dell’infezione da HIV.
Possono insorgere, anche se più raramente, alcuni tumori dipendenti dall’immunodepressione o altri disturbi, direttamente attribuiti all’azione del virus (dimagrimento, febbre, diminuzione delle piastrine, diarrea cronica).

http://www.nutritionvalley.it/Salute/gastrico/cancro/tumore_colon.html

Cancro o Carcinoma del colon
Il tumore del colon è molto importante, in quanto la sua diffusione si sta ampliando, ed ha sempre maggior impatto sulla popolazione. Come importanza nell'uomo è secondo solo al tumore al polmone, mentre nella donna viene dopo il tumore al polmone e alla mammella.
La mortalità in Italia nel 2006 per il tumore del colon è stata di circa 50.000 persone, mentre l'incidenza di tumore al colon è di 300.000 nuovi casi ogni anno. Per incidenza si intende anche la presenza del polipo nel colon. Il tumore del colon è una patologia emergente, ma molto stupida, in quanto con la colonscopia, si può abbassare notevolmente l'incidenza di questo tumore. La colonscopia deve essere sempre effettuata in tutte le persone che hanno più di 50 anni. E' indispensabile fare una colonscopia in questi pazienti, poiché piccole lesioni in queste età sono presenti in una persona su 5, ed effettuare una colonscopia può minimo regalare 10 anni in più di vita e inoltre migliora notevolmente la qualità di vita.
L'insorgenza di questo tumore è molto lenta, impiega almeno 10 anni per presentarsi, quindi effettuare colonscopie dopo i 50 anni con decadenza decennale, è lo strumento di prevenzione migliore che abbiamo. è un tumore epiteliale, è una lesione che nel corso del tempo può andare incontro a mutazioni; in maggior misura in persone che hanno situazioni di familiarità.

Origine del tumore
Al colon arrivano i residui della digestione e questo organo svolge un ruolo fondamentale per la detossificazione. Il ruolo del colon è quello di assorbire acqua, ma tramite questa funzione però le feci si concentrano, ma contemporaneamente si concentrano pure le sostanze tossiche in esse contenute, e proprio in questa sede quindi possono esplicare maggiormente il loro ruolo dannoso. I motivi sono:

Concentrazione del tossico dovuta all'assorbimento di acqua.
Maggior tempo di permanenza del materiale fecale.
Ruolo della flora microbica, che oltre a metabolizzare i metabolici tossici, può anche produrli essa stessa.
Anche questo tumore è tipico dei paesi più ricchi. Per esempio in Africa è completamente assente. La miglior prevenzione è la dieta. Le fibre sono quelle che ci proteggono dall'insorgenza di tumori del colon.
Il cancro del colon è caratterizzato da mutazioni altamente specifiche, come su APC, P53, Cox 2. La maggior parte dei tumori al colon, sono dovuti alla mutazione di questi 3 geni. Ciò che favorisce la formazione del tumore è anche la fisiologia del colon, infatti questo tessuto è in continua replicazione; un enterocita dal fondo di una cripta arriva all'apice del villo in soli 2-3 giorni. Mentre le normali cellule quando arrivano all'apice del villo, ricadono nel lume per desquamazione, le cellule che mutando sono diventate neoplastiche, sono immortali, e non cadranno nel lume, ma resteranno li. Così questa cellula moltiplicherà, e moltiplicandosi darà origine alla lesione tipica del tumore al colon: il polipo. Il polipo ha la forma di un piccolo cavolfiore.

Diagnosi di tumore al colon
Quando vengono trovati dei piccoli polipi con l'esame endoscopico, non è detto che siano tutti maligni, molti infatti possono essere dovuti a mal digestione, stitichezza o anche se alcuni alimenti hanno irritato l'intestino. Comunque lesioni molto piccole (al di sotto dei 5 mm) sono di solito benigne, mentre lesioni al di sopra di 1 cm possono essere indice di malignità.
Le caratteristiche fondamentali che si possono osservare con una endoscopia sono le dimensioni e l'aspetto morfologico. Tutto il resto è a carico dell'istopatologo.
Esiste un test sierologico di oncomarker, ma questi test non sono affidabili, sono utili soltanto per fini prognostici.
Ogni volta che avviene una mutazione al livello cellulare, sulla membrana presenteranno comunque il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). La componente del nostro sistema immunitario (macrofagi, linfociti T CD8, cellule NK) è in grado di individuare queste cellule e di eliminarle. Essendoci però nell'intestino un numero elevatissimo di cellule (la superficie dell'intestino è di 400 m2, come un campo da tennis), a volte qualche cellula può sfuggire al controllo, e questa sbadatezza del nostro sistema immunitario diventa maggiore all'aumentare dell'età della persona, dove oltretutto c'è anche un aumento delle mutazioni.
Negli ultimi 4 anni in Italia si è ridotta la mortalità del tumore del colon del 20%, questo dovuto alla colonscopia. Questi dati ci fanno capire l'importanza di questo strumento nella prevenzione.
I siti di metastasi del tumore del colon sono il fegato, e raramente a livello polmonare. Questo è dovuto all'anatomia del colon, perché ha una rete vascolare strettamente legata al fegato.

Sintomatologia del tumore al colon
La sintomatologia classica è una sintomatologia di un tumore che si trova nell'ano retto. Questo causa sangue vivo nelle feci, deformazioni nelle feci (possono avere forma caprina e/o striate di sangue), tenesmo (sensazione di dover andare in bagno, anche se non si ha reale necessità). Il retto è il serbatoio ultimo del carico fecale, e quando è pieno da lo stimolo di defecazione. Il tumore può assumere dimensioni tali da premere nelle pareti rettali e dare stimoli defecatori (tenesmo).



Risorse web:

Associazione italiana gastroenterologi e endoscopisti ospedalieri
Cancer.gov
Associazione Americana di Gastroenterologia
Organizzazione mondiale di Gastroenterologia
Università di Firenze (Tumore allo stomaco, adenocarcinoma gastrico)
___________________________________________________________

Data ultimo aggiornamento: 22 luglio 2007
Segnala nutritionvalley ad un amico!
Inserisci qui l'e-mail:

Home Forum Blog Dieta Nutrizionista Salute Malattie Alimentari HACCP Ormoni Nutrienti Chirurgia obesita Alimenti Noi aderiamo ai principi HONcode.
verifica qui.

http://www.albanesi.it/Salute/tumorestomaco.htm

Tumore allo stomaco
Copyright by THEA 2004

Con il termine tumore allo stomaco si identifica un gruppo di patologie neoplastiche che colpiscono lo stomaco; si tratta soprattutto di adenocarcinomi, mentre sono meno frequenti linfomi, leiomiomi e liomiosarcomi. È la quinta causa di morte per cancro nei paesi occidentali, benché la sua incidenza sia in calo; inoltre, incidenza e mortalità di queste patologie, che colpiscono maggiormente i soggetti oltre i quarant'anni, sono due volte maggiori negli uomini rispetto alle donne.
Attualmente non si è giunti a identificare con sicurezza le cause dei tumori dello stomaco. È stata però individuata una serie di fattori di rischio, sia legati ad altre patologie, sia ad abitudini di vita, sia all'ambiente, sia a caratteristiche individuali. Fra le patologie che sembrano favorire l'insorgenza del cancro dello stomaco vi sono la gastrite cronica, la gastrite cronica atrofica, l'anemia perniciosa, i polipi gastrici, l'ulcera peptica, una precedente gastroresezione (soprattutto per il reflusso duodenale di sali biliari). Per quanto riguarda le abitudini, vi sono fattori legati all'alimentazione (consumo di cibi ricchi di nitrati e nitriti, consumo di alcol) e l'abitudine al fumo (per i fumatori il rischio è pari a circa una volta e mezzo rispetto ai non fumatori). Fra i fattori ambientali, si è notata una maggiore incidenza di questa patologia fra i lavoratori di particolari settori (estrazione del carbone, raffinerie di nichel, industria del legno e dell'amianto). Per quanto riguarda le caratteristiche individuali, esiste un rischio maggiore per gli obesi e per chi ha il gruppo sanguigno A; inoltre pare che in alcuni gruppi familiari la patologia sia maggiormente presente, ma non sono finora stati individuate precise anomalie genetiche.
Non vi sono sintomi specifici e quelli presenti sono spesso sottovalutati, sia dal malato sia dal medico. Compaiono disturbi nella zona sotto lo sterno, senso di sazietà anche dopo avere mangiato poco, nausea nei confronti di particolari alimenti. Sintomi più specifici sono anoressia, perdita di peso, disturbi della digestione, vomito con presenza di sangue (ematemesi) ed emissione di feci scure e fetide (melena) per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo digerente, anemia, difficoltà a deglutire. Per arrivare alla diagnosi si ricorre a diversi tipi di esami: quello radiologico, la gastroscopia (il più importante; consente anche di effettuare una biopsia), la biopsia (permette la diagnosi definitiva per la lesione tumorale), gli esami di laboratorio (si possono controllare alcuni marcatori che sono utili ma non sufficienti alla diagnosi). Dopo avere verificato la presenza del tumore, si procede a definirne con precisione l'estensione nell'organismo.
La terapia chirurgica è l'approccio che dà il migliore esito. L'intervento consiste nell'asportazione della parte colpita. A seconda della gravità del tumore si procede a una gastrectomia totale (asportazione di tutto lo stomaco) o subtotale (viene asportata solo una parte dell'organo). Viene sempre praticata anche una linfoadenectomia, cioè l'asportazione dei linfonodi. L'intervento può presentare complicazioni; la principale è la cosiddetta dumping sindrome, con crampi, nausea, vomito, diarrea, causati dal passaggio del cibo direttamente nel piccolo intestino, senza la fase digestiva normalmente effettuata nello stomaco. In questo caso il paziente deve fare pasti frequenti e poco abbondanti. Può anche presentarsi una carenza di vitamina B12, ovviata mediante la somministrazione della proteina carente. Nei pazienti che non sono operabili, spesso si effettua un intervento di derivazione, collegando lo stomaco a una parte dell'intestino, il digiuno (digiunostomia), o all'esterno (gastrostomia). La chemioterapia viene adottata nelle fasi più avanzate della malattia (5-fluoracile, epirubicina, adriamicina, cisplatino), ma non ha finora dato risultati di efficacia certi. La sopravvivenza di chi si ammala di tumore allo stomaco è di circa il 20% dei casi a 5 anni dalla diagnosi; il tumore riprende più spesso a livello locale e peritoneale, ma anche in altre sedi (fegato, polmone, osso). È quindi necessario seguire attentamente il paziente negli anni successivi alla prima diagnosi.

http://www.dottorsalvatore.it/aneurismi.htm


Gli Aneurismi Cerebrali

Questa pagina comprende notizie sugli aneurismi cerebrali.

Le informazioni fornite sulla patologia ed il trattamento, sono sommarie ed a carattere generale. Esse provengono da diverse risorse testuali e dalla rete. Non si garantisce l’accuratezza delle sorgenti né delle informazioni fornite.

I dati e le notizie contenute hanno un valore puramente divulgativo: vogliono essere solo di aiuto ai profani per comprendere cosa avviene in presenza di un aneurisma cerebrale.

Queste note non hanno caratteri di completezza e non vogliono affatto sostituire i neurochirurghi o i rianimatori che hanno in cura i pazienti. Non vogliono soprattutto sostituirsi agli specialisti ai fini della diagnosi e del trattamento.

Nel caso di problemi di salute a carico del SNC (sistema nervoso centrale) ci si deve rivolgere prontamente ad un neurochirurgo qualificato o ad altro professionista medico, perché ogni caso è un caso a sé stante ed è sempre diverso dagli altri.


TRATTO DA:

il messaggero giovedi 29 novembre 2001
PAG 16
LUI:CONFESSA.LEI:TI ODIO.
-------------------------------------------------------------------------------
IMI-SIR RESPINTA LA RICUSAZIONE ALL IBERIAN:NO ALLE ROGATORIE.
--------------------------------------------------------------------------------------
IL CASO DEL SISMI POLLARI:SERVONO 100 NUOVI AGENTI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------

L'ALLUVIONE DI SOVERATO,INDAGATI 3 PARLAMENTARI
--------------------------------------------------------------------------
MUORE DISSANGUATO,GIALLO A BOLZANO
------------------------------------------------------------------------------------------------
RICERCA USA:LA FEDELTà è EREDITARIA
-------------------------------------------------------------------------
6 MILIARDI ALLE VITTIME DELLA UNO BIANCA
---------------------------------------------------------------------------------------
MUCCA PAZZA:41 CASI IN ITALIA

ROMA:IL MINISTERO DELLA SALUTE HA RESO NOTO CHE I CASI DI bSE IN ITALIA SONO ARRIVATI A 41.
GLI ULTIMI 2 CASI ,NELLE PROVINCE DI PESCARA E VICENZA.
---------------------------------------------------------------------------------------------
LO STUDENTE SUICIDA:MI HANNO TRUFFATO
--------------------------------------------------------------------------
PALERMO,ARRESTATO PRESTANOME DI CIANCIMINO
---------------------------------------------------------------------------
PROCESSO VERTICI FS:PERIZIA FAVOREVOLE A NECCI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
LUNEDI SCIOPERO D ITRENI E AEREI
----------------------------------------------------------------------

ANDREA VIANELLO

GIOVANNI FLORIS

maurizio costanzo

antonio giuliani

NONNA ANNA

GIOVANNI CALDANI

GIUSEPPE MEROLA

GIOVANNI GIORDANO

NONNO NANNI

GIOVANNI

ALDO

GIANCARLO

maurizio crozza

GUGLIELMO FERRARIS

VINCENZO GATTO

GIUSEPPE PROIA

GENE GNOCCHI

GERRI SCOTTI

BRUNO RICCO

DARIO TRIVELLI

MAURA GABRIELE

TERESA RICCO

ADELE SPLENDORE

EUGENIO FABOZZI

WWW.FABOZZI.IT

06/23232323

SCIFONI:06/32323232

WWW.SCIFONI.IT


tratto da:

il messaggero metropoli

anno 123 n.328 giovedi 29 novembre 2001 l.1.500 euro 0,77 prima pagina

ROMA/è DI 7 MORTI E 49 FERITI IL BILANCIO DELL' ESPLOSIONE.SABATO I FUNERALI DEI VIGILI DEL FUOCO.
NEI TABULATI LA CHIAVE DELLA STRAGE.
-------------------------------------------------------------------------------------------------

LEI HA TENTATO DI IMPICCARSI IN CELLA
ERIKA AL FIDANZATINO:ADESSO TI ODIO,HO UN ALTRO RAGAZZO
-------------------------------------------------------------------------------
OMAR AI TALEBANI:RESISTETE
------------------------------------------------------------------------------------------------
BIN LADEN SRTEBBE NASCOSTO A SUD DI jALALABAD
------------------------------------------------------------------------------------------------
L'AVVOCATO TAORMINA LASCERà IL VIMINALE
-----------------------------------------------------------------------------
MORATTI:SCUOLA PER TUTTI FINO A 18 ANNI
---------------------------------------------------------------------
FRANCESCO RUTELLI CON STEFANO MENICHINI
15 PAROLE
---------------------------------------------------------------------------------

tratto da:

il messaggero

giovedi 29 novembre 2001

pag. 2

radiografia di una tregedia annunciata
l'italgas alla polizia:non vi preoccupate.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica anno 27 numero 82 euro 1,20 in italia prima pagina

venerdi 15 marzo 2002

Ecco perchè è stata lei a uccidere
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
via ai licenziamenti facili
Berlusconi contro i sindacati
-----------------------------------------------------------------------------
la turchia accusa:a Roma polizia fascista
---------------------------------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica

venerdi 15 marzo 2002 pag 2

In carcere la mamma di Samuele
----------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il messaggero
roma metropoli
giovedi 29 novembre 2001 pag 37
l'italgas?NOn voleva i pompieri
------------------------------------------------------------------------------------------
guidonia
tragedia nella notte:un idraulico muore nel sonno ucciso dalle esalazioni della caldaia---

guidonia:
..la donna precipitata da un viadotto...
nettuno

giancarlo non era tranquillo
------------------------------------------------------------------------------
la Cnl non dà tregua:oggi niente metrò
------------------------------------------
gara di solidarietà per i vigili
-------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 43

sandro, il pompiere miracolato
---------------------------------------------------------------
tra le nubi nere don gaetano urlava:maria!
-------------------------------------------------------------------
sabato mattina i funerali dei pompieri
--------------------------------------------------------------------------
le coperte l'hanno protetta dalla pioggia di vetri
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tratto da il messaggero
giovedi 29 novembre 2001 pagina 44

2 gli stabili sotto sequestro
------------------------------------------------------
poveri david e michela,si amavano davvero
---------------------------------------------------------------
federico non sa che i colleghi sono morti



http://it.youtube.com/watch?v=FKA7IcPma_o&feature=related




www.vittoriosgarbi.it = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

http://it.youtube.com/watch?v=uv-Xk8gzan8&feature=related = m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

maurizio costanzo= m.e.r.d.a=m.o.n.n.e.z.z.a.= figlio di p.u.t.t.a.n.a. =impiccati stronzo!= http://www.hotgaylist.com/

Anonimo ha detto...

tratto da il mattino

sabato 18 marzo 2006

pagina 47

blitz alla sanità,il boss si lancia dal balcone
-----------------------------------------------------------------------------------
da oggi le donne si occupano dei latitanti e del racket
-------------------------------------------------------------

ecco i 2 protagomnisti della sanguinosa sfida...

giuseppe misso

salvatore torino

mirko bianchini

paolo bonolis bim bum bam caz caz caz caga caga caga 7 figli de monnezza romana. va a cagare finocchio nanetto !figlio di puttana!

luca laurenti bim bum bam caz caz caz caga caga caga 7 figli de monnezza romana. va a cagare!finocchio nanetto !figlio di puttana!

tratto da il mattino


salerno merda giovedi 29 aprile 2004 prima pagina
sassi dal cavalcavia,ragazza ferita
----------------------------------------------------------------------

il lavor oche uccide un altra vittima
---------------------------------------------------------------------------
costruttori sequestrati per gelosia
federicocapuano
vincenzo salvati
-------------------------------------------------------------------

amore di merda....
patrizia e rossano promessi sposi nella merda dell amianto...
-----------------------------------------------------------------------------------------------

tratto da il mattino
giovedi 29 aprile 2004

pagina 15
campania,in calo la disoccupazione

scende dell' 1,7%,ma cresce meno l'occupazione
--------------------------------------------------------------------
mps approva boilancio 2003
--------------------------------------------------------------
le aziende delal regione:,tessile e agroalimentare ko
-----------------------------------------------------------------------------------------
confindustria:ecco la squadra di montezemolo
----------------------------------------------------------------------------------

tratto da il mattino salerno campania

giovedi 6 aprile 2006

sparatoria a calcedonia, i 2 fratelli confessano

antimo venturino

antonio venturino
------------------------------------------------------------------------------------------
l'omicidio - suicidio

ottocentoeuro per valentina
---------------------------------------------------------------
respinge i lavavetri:picchiato
--------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
il questore:la merda della gente non collabora,mi cadono le braccia
--------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino

mercoledi 3 maggio 2006 pagina 31
il tour dei crocieristi,lo sbarco dei 1000
-----------------------------------------------------------------
i tassisti noi prigionieri del traffico,clienti penalizzati
--------------------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino

mercoledi 3 maggio 2006 pagina 32
marotta:città mortificata dal vassallaggio
----------------------------------------------------------------
cirielli:andria,inganni da democristiano
-----------------------------------------------------------------------------------
conti in regola,la cdl distorce la realtà
-------------------------------------------------------------------------------------
cinema apollo...
------------------------------------------------------
tratto da la repubblica mercoledi 18 maggio 2005 pagina 3

è la stessa organizzazione

che sequestrò i 3 dell' onu
----------------------------------------------------------------
tratto da la repubblica mercoledi 18 maggio 2005 pagina 4
clementina aveva paura
------------------------------------------------------------
tratto da il mattino

mercoledi 15 marzo 2006 prima pagina
berlusconi -prodi senza emozioni
------------------------------------------------------
scontro frontale tra treni,paura a milano
---------------------------------------------------------------------------
blitz israeliano a gerico,rivolta a gaza
--------------------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino

giovedi 29 aprile 2004 pagina 33

morti in cantiere,una vittima ogni 30 giorni
--------------------------------------------------------------
fermi per il risanamento del fiume
100 operai rischiano il posto
------------------------------------------------------------------------
i costruttori:siamo al verde

gerri scotti= m.e.r.d.a.

50-50 = m.e.r.d.a.

paolo bonolis= m.e.r.d.a.

luca laurenti = m.e.r.d.a.

italia= m.e.r.d.a.

www.ilsensodellavita.tv = m.e.r.d.a.


----------------------------------------------------------------
tratto da il mattino

giovedi 29 aprile 2004

pagina 49

l'enac:incidente inammissibile,può ripetersi
------------------------------------------------------------------------------------------

nella nuova torre non si vede tutto il piazzale
---------------------------------------------------------------------------------------
ispettori al lavoro sulle cause
l'enac replica:non ci risulta....
----------------------------------------------------------------------------------------
la gesac annnuncia:oggi chiariremo chi ha sbagliato
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino

giovedi 4 maggio 2006

pagina 11

abusivismo a ischia,l'anatema del vescovo

luciana littizzzetto,fabio fazio,orsola migliaccio...
-----------------------------------------------------------------------

donna,ecco tuo figlio
le lacrime di orsola
------------------------------------------------------
tratto da il mattino

giovedi 4 maggio 2006 pagina 12
grazia a sofri,decide ciampi
--------------------------------------------------------------
assalto a bulgari
carro attrezzi contro le vetrine
--------------------------------------------------------------
una sentenza coerente
---------------------------------------------------------------
macabra scoperta a roma


giallo per una donna morta decapitata


--------------------------------------------------------------------------------
rey-bellet,suicida il marito
-------------------------------------------------------
altro indagato per l'omicidio
------------------------------------------------------------------------------------
enza

antonio costanzo

maurizio costanzo

anna palumbo

enrico saraceno

rosa venti d'angelo

adriana belli dell' isca

marcella forlani

umberto fragola

vincenzo riccio

teresa ricco

adele splendore

mirko bianchini

maura gabriele

vincenzo scalone

maria rosaria battagliese

daniela graco

agnese di sevo
ecc.
-------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino giovedi 6 aprile 206 pagina 43

discariche abusive,sos amianto
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
bimbo morto carabinieri mai avvisati
-----------------------------------------------------------------
mai coi ds:sica passa all' udeur
-----------------------------------------------------------------------
vallo della lucania m.e.r.d.a .

corsa a 4 verso il comune
---------------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino giovedi 6 aprile 2006 pagina 41

in 4 ore a segno 2 rapine

il sindaco mancusi scrive a pisanu
---------------------------------------------------------------
bomba carta all' ingresso del ceo
--------------------------------------------------------------------
rapinata e picchiata dal bandito
------------------------------------------------------------------------
pagani merda:truffa un anziana,condannate 2 badanti di fiducia
-------------------------------------------------------
pagani merda:la metà degli incassi delle multe ai vigili urbani
-----------------------------------------------------------------------------------------

tratto da il mattino giovedi 6 aprile 2006 pagina 39
club privè spuntano i nomi dei soci
-----------------------------------------------------------
gravagnuolo e messina caccia al voto
----------------------------------------------------------------------------------
la lotta all' evasione fiscale
tarsu,scuole al primo posto tra i morosi
------------------------------------------
amalfi merda:
terapia antistress,studenti merda sotto esame
---------------------------------------------------------------------------

tratto da il mattino giovedi 6 aprile 2006 pagina 40
bullismo scattano le condanne
-------------------------------------------------------------------
la tragedia di fosso imperatore

morte in fabbrica,oggi l'autopsia del giovane operaio
---------------------------------------------------

4 anni a marco iannone e 2 anni a luig ilamberti e umberto galimberti
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
polizia e finanza fitti alti per le caserme
-------------------------------------------------------------------------
rubavano benzina dalle auto in sosta
finiscono in manette 3 ventenni
--------------------------------------------------------
falsi biglietti dell' autodromo di imola
l'intera gang rinviata a giudizio
------------------------------------------------------------------------------
fra l'agro e la valle dell' irno i disoccupati a quota ottantamila
----------------------------------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino sabato 18 marzo 2006 pagina 35

il popolo della notte ,un affare da 70mila euro

..discoteche merda salernitane....
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
tenta il suicidio,salvato
-------------------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino sabato 18 marzo 2006 pagina 36
vigili del fuoco in agitazione
---------------------------------------------------------
prete scopre la crisi solo sotto elezioni
-----------------------------------------------------------------------------------

tratto da il mattino
giovedi 29 aprile 2004 pagina 38
apparecchiature guaste,118 in tilt
---------------------------------------------------------------------------

lo spettacolo si farà a vietri merda,scoppia il caso di merda

il comune merda boccia lo show di merda di papi merda
-------------------------------------------------------------------------------


tratto da il mattino

giovedi 30 marzo 2006 pagina 5

storace indagato,accuse a servizi politici

-------------------------------------------------------------------------------
giustizia a tempo,si riacccende lo scontro tra i poli
-------------------------------------------------------------
minaccia di morte a diliberto,non è la prima,n on ho paura
-------------------------------------------------------------------------------
tratto da il mattino

mercoledi 3 maggio 2006 prima pagina
la mossa delal cdl:ciampi bis
-------------------------------------------------------------
nuova frana,stato d'emergenza a ischia
--------------------------------------------------------------------------

gli eroi e gl istupidi
-----------------------------------------------------------------------
iran ,verso la risoluzione onu
-----------------------------------------------
il sindaco che non tira l'acqua
-----------------------------------------------------------------
tratto da il mattino giovedi 29 aprile 2004 prima pagina

alitalia:protesta selvaggia negli aereoporti,non si vola
------------------------------------------------------------
un gesto del papa per gli ostaggi
-------------------------------------------------------------------

tratto da il sole 24 ore mercoledi 21 aprile 2004 prima pagina
fed prepara la stretta
-------------------------------------------------------------
ottimismo sui 3 italiani:presto liberi
------------------------------------------------------------------------
tremonti gela il piano laitalia
---------------------------------------------------------------------
antitrust si alle grandi reti ma enel ed eni restino fuori
-----------------------------------------------------------
immigrati,no all' espulsione coatta
-----------------------------------------------------------------------------
codice penale,meno carcere
--------------------------------------------------------------------------------
flop in italy
-------------------------------------------------------------------


tratto da il sole 24 ore mercoledi 21 aprile 2004 pagina 2

fatturato e ordini,recupero e febbraio

-----------------------------------------------------------------------------------

tratto da il sole 24 ore mercoledi 21 aprile 2004 pagina 5

berlusconi:imn arrivo novità sugl iostaggi
-----------------------------------------------------------
croce rossa a falluja,mediazione in atto
---------------------------------------------------------------------------
risoluzione onu entro maggio
---------------------------------------------------------------------------



gerri scotti = m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.

bruno vespa = m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.

enrico mentana = m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.

lamberto sposini = m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.


andrea vianello= m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.

giovanni floris= m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.

www.mimandaraitre.rai.it = m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.

www.giovannifloris.it= m.e.r.d.a.= mo.n.n.e.z.z.a.

giuseppe merola merda tel 0974 65027

www.voyager.rai.it = m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.

ecc.ecc.Italia = m.e.r.d.a. = mo.n.n.e.z.z.a.






COSA NE PENSA HORST TAPPERT?

COSA NE PENSA ARNOLD SCHWARZENEGGER?

WWW.SCHWARZENEGGER.COM

WWW.TERMINATOR3.IT



cosa ne pensa Bolo yeung?

cosa ne pensa ivan drago?

cosa ne pensa abdel qissi?

http://www.youtube.com/watch?v=47ztHgPfGDQ

http://www.youtube.com/watch?v=oO9sDcpKh2E

http://digilander.libero.it/minikame/tigermask/1/gallery/uomo210.jpg

http://digilander.libero.it/minikame/tigermask/1/gallery/uomo247.jpg

http://www.leechvideo.com/video/view2626085.html

http://www.xtutto.com/option,com_seyret/task,videodirectlink/Itemid,2/id,440.html


http://www.imdb.com/name/nm0702678/

http://imagecache2.allposters.com/images/pic/MG/204203~Lion-Heart-Posters.jpg


http://www.karate-contact.eu/admin/images/upload/attila.gif


http://www.karate-contact.eu/admin/images/upload/vandamme11.jpg


http://images.amazon.com/images/P/0783114885.01.LZZZZZZZ.jpg

http://www.bsospirit.com/comentarios/images/lionheart/lionheart.jpg

http://www.mouseketeerlonnieburr.com/New_Folder/Copy_of_LIONHEART2SHOTwbs.jpg

Come usare questo blog